Arci Caccia: Umbria, durante le prove di lavoro per cani da lepre, muore un segugio a causa di un boccone avvelenato; annullate le altre manifestazioni cinofile.
Domenica scorsa durante una prova di lavoro per cani da lepre senza abbattimento del selvatico che si stava svolgendo a San Zino di Città di Castello (ex Zona di Ripopolamento e cattura), una Segugia Italiana, di proprietà del Sig.Carlo Calzola, Bella nel corso della ricerca della lepre, ha ingerito un boccone avvelenato. Nonostante sia stata tempestivamente soccorsa e prestate tutte le cure necessarie, la cagna, purtroppo, è deceduta. Il Circolo Arci Caccia di Città di Castello, organizzatore della manifestazione, insieme all’Arci Caccia Regionale ha ritenuto, con sofferenza, di annullare tutte le ulteriori manifestazioni che si dovevano tenere all’interno della stessa zona, fra queste il Campionato Italiano Arci Caccia su Beccacce senza abbattimento, che è una delle prove più amate dai cinofili italiani, tanto è che già risultavano iscritti tantissimi concorrenti, provenienti da tutta Italia che avevano prenotato diversi posti letto negli alberghi locali. Si aspettavano circa 200 concorrenti ma il “delittuoso crimine” di colui che ha “lasciato” i bocconi avvelenati e che condanniamo senza tolleranza alcuna, ha recato anche un ulteriore danno all’immagine del meraviglioso territorio che ospitava la manifestazione e offeso i cittadini residenti.
L’Arci Caccia di Città di Castello oltre ad aver ha già provveduto a sporgere denuncia, sta organizzando con le proprie guardie giurate volontarie un’attività di prima bonifica della zona. Nei prossimi giorni chiederà alle istituzioni un incontro per concordare le azioni da intraprendere a difesa dei cittadini residenti e dei loro interessi.
Purtroppo il completo abbandono, la mancanza di tabellazione, ma soprattutto la mancanza di una gestione attenta di queste zone fa si che un’area come quella di San Zino, dall’inestimabile valore naturalistico, sia aggredita dai bracconieri e delinquenti senza scrupoli come già accaduto lo scorso anno laddove l’Arci Caccia ha sporto denuncia contro ignoti dopo che, nello stesso territorio, erano stati rinvenuti i resti di due cervi abbattuti dai bracconieri. Non è più tempo di parole: occorre unire tutte le forze per sconfiggere questi “delinquenti della Natura”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Appuntamento per il 15 aprile La sezione comunale FIdC di Ravenna con il patrocinio del Comune di Ravenna e in collaborazione con il Parco Delta del Po, organizza sabato 15 aprile p.v., presso la chiesina del Fossatone, località Pineta San...
Il punto di vista di Arci Caccia Arci Caccia Piemonte scrive a agli Assessori all’Agricoltura Cibo Caccia e Pesca Marco PROTOPAPA, all’Assessore alla Sanità. Dott. Luigi Genesio ICARDI e al Commissario Straordinario P.S.A. Dott. Vincenzo CAPUTO ponendo una semplice domanda:...
L'importanza dei cacciatori Più volte ci siamo espressi evidenziando l’importanza della figura del cacciatore nella gestione ambientale della nostra Regione. Pertanto siamo lieti di sponsorizzare e supportare questa bella iniziativa organizzato dalla Sezione Comunale F.I.D.C-U.C.T. Federazione Italiana della Caccia –...
Istanze di rinnovo Come approvato nella Delibera riguardante i CAV 2023, è previsto che, dalla data del 31 marzo, non sarà più possibile presentare le istanze per il rinnovo degli appostamenti fissi e per l’iscrizione agli esami per la caccia...
Un anniversario importante Domenica 5 marzo è stata una giornata di grande festa per i cacciatori di Sedrina che si sono riuniti per festeggiare i 70 anni della sezione di Federcaccia, oggi presieduta da Gianfranco Fustinoni. L’evento ha visto la...
Roma, 14 marzo 2023 - Il mondo venatorio, da tempo impegnato in un percorso di rafforzamento del proprio ruolo in chiave più etica e sostenibile, è in grado di generare un valore di circa 8,5 miliardi di euro annui per...
Il tavolo di confronto Il nuovo Calendario Venatorio Regionale 23/24 è stato al centro del tavolo di confronto indetto dalla Regione Toscana, con le associazioni venatorie ed il Coordinamento degli ATC Toscani. L’obiettivo della Regione, è stato quello di accelerare...
Un appuntamento da non perdere Sarà presentata il prossimo martedì, 14 marzo, nella prestigiosa sala del Senato della Repubblica di palazzo della Minerva la ricerca affidata da Federcaccia a Nomisma sulla caccia nel nostro Paese. Dopo l’introduzione del Presidente nazionale...
Un video che continua a circolare Un video raccolto in modo non appropriato sta girando sui telefonini dei cacciatori bresciani e lombardi raccogliendo lo sdegno di molti di noi. E’ un filmato che racconta di un dialogo, civile e corretto,...
Un problema da risolvere La questione anellini per i capannisti lombardi è tutt’altro che risolta. In attesa di eventuali iniziative promosse dai neo consiglieri regionali, Federcaccia Brescia ha deciso di promuovere anche quest’anno la misurazione dei microscopici anelli in esclusiva...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni