Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da caccia Cani da ferma - razze continentali

BRACCO ITALIANO – Il Bracco Italiano da Caccia

Caccia Passione di Caccia Passione
25 Maggio 2009
in Cani da ferma - razze continentali
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Il BRACCO ITALIANO e’ un cane da ferma la cui razza e’ stata selezionata nel territorio del continente Europeo. Il Bracco Italiano e’ dotato di un aspetto vigoroso e forte.

 
 
Il BRACCO ITALIANO e' un cane da ferma da caccia

ORIGINE: Italia

UTILIZZO:
cane da ferma

CLASSIFICAZIONE FCI
Gruppo 7 : Cani da ferma
Sezione 1.1: Cani da ferma continentali tipo Bracco
Con prova di lavoro

Aspetto generale:
costruzione forte e armonica con aspetto vigoroso. Preferiti i soggetti con arti asciutti, muscoli salienti, linee ben definite nonché testa scolpita con evidente cesello sub-orbitale, elementi questi che conferiscono distinzione alla razza.

Proporzioni importanti:
l’altezza al garrese varia fra i 55 ed i 67 cm. La lunghezza del tronco è pari all’altezza al garrese o legger mente superiore. Lunghezza totale della testa pari ai 4/10 dell’altezza al garrese, la sua larghezza misurata alle arcate zigomatiche è inferiore alla metà della lunghezza totale: cranio e muso di pari lunghezza.

Comportamento/carattere:
resistente ed adatto a qualsiasi genere di caccia, serio, intelligente, docile con grande capacità di apprendimento.

Testa
: angolosa, stretta alle arcate zigomatiche, la sua lunghezza misura i 4/10 dell’altezza al garrese; la metà della lunghezza totale cade sulla linea di congiunzione degli angoli interni degli occhi. Gli assi cranio-facciali sono tra di loro divergenti, ossia prolungando la linea superiore del muso essa deve passare avanti all’apofisi occipitale ed idealmente a metà della linea superiore longitudinale del cranio.

Regione craniale:
il cranio, visto di profilo, ha la forma di un arco molto aperto. Visto dall’alto forma, in senso longitudinale, una ellisse allungata. La larghezza del cranio, misurata in corrispondenza delle arcate zigomatiche, non supera la metà della lunghezza totale della testa. Le guance sono asciutte. I seni frontali e le arcate sopracciliari sono marcate purché lo stop rimanga poco pronunciato. Il solco frontale èè visibile e termina a metà del cranio, la cresta interparietale è corta e poco rilevata. La protuberanza occipitale è pronunciata.

REGIONE FACCIALE
Tartufo:
voluminoso, con narici grandi e aperte, alquanto sporgente sulla linea anteriore delle labbra, con le quali forma un angolo. Colore: più o meno roseo o carnicino o marrone, in armonia con i colori del mantello.
Musello: canna nasale leggermente montonina o retta. Ha una lunghezza pari alla metà della lunghezza totale della testa, la sua altezza è uguale ai 4/5 della sua lunghezza. Guardato di fronte, le sue facce laterali sono leggermente convergenti, pur presentando una faccia anteriore di buona larghezza. Il mento é poco evidente.
Labbra: le labbra superiori, ben sviluppate, sottili cadenti senza essere flaccide, ricoprono la mandibola; nella sezione anteriore, e la oltrepassano, alquanto ai lati. Viste di fronte, formano, sotto il tartufo, una “V” rovesciata; la commessura delle labbra deve essere accentuata, ma non cadente.
Denti: arcate dentarie che combaciano, con denti perpendicolari alla mascella e chiusura degli incisivi a forbice. Ammessa anche la chiusura a tenaglia.
Occhi: in posizione semilaterale, esprimono docilità, non sono né infossati né sporgenti, ben aperti e con rima palpebrale ovale. Le palpebre aderenti al bulbo (assenza di entropio e/o di ectropio); il colore dell’iride è ocra più o meno scuro o marrone a seconda della colorazione del manto.
Orecchie: ben sviluppate, così da poter raggiungere in lunghezza senza stiramento il margine anteriore del tartufo; larghe almeno metà della loro lunghezza; poco erettili; con attacco piuttosto arretrato, relativamente stretto, posto sulla linea zigomatica; pregiato l’orecchio flessibile, con voluta anteriore interna ben marcata ed aderente col suo bordo alla guancia; I’estremità inferiore termina a punta leggermente arrotondata.
Collo: forte, tronco-conico, di lunghezza non inferiore ai 2/3 della lunghezza della testa; ben marcato il distacco dalla nuca; gola con sottogola, leggera e suddivisa.

TRONCO
Linea superiore:
la linea superiore del tronco si compone di due linee: una inclinata quasi retta che dal garrese va all’undicesima vertebra dorsale, l’altra leggermente convessa, che si raccorda con la groppa.
Garrese: rilevato, con punte delle scapole staccate.
Dorso: torace ampio, profondo e disceso a livello del gomito, non carenato, con costole ben cerchiate particolarmente nella parte inferiore ed inclinate. Regione lombare larga, muscolosa, corta ed arcuata.
Groppa: groppa lunga (circa 1/3 dell’altezza al garrese), larga, ben muscolosa, l’inclinazione ideale del coxale é quella che forma con I’orizzonte un angolo di 30 gradi.
Petto: ampio
Linea inferiore: il profilo inferiore, quasi orizzontale nella parte toracica risale leggermente nella parte addominale.

Coda: robusta alla radice, dritta, con leggera tendenza a rastremarsi, non vellosa; quando il cane è in movimento, e soprattutto in cerca, è portata orizzontalmente o quasi. Viene tagliata in modo da lasciare una lunghezza di 15-25 cm.

ARTI
ARTI ANTERIORI
La spalla è forte, fornita di buoni muscoli, lunga ed inclinata, libera nei movimenti; il braccio obliquo, aderente al torace; avambraccio robusto, bene in appiombo, con tendini forti e staccati; la punta del gomito deve trovarsi sulla perpendicolare abbassata dalla punta posteriore della scapola; metacarpi di giuste proporzioni, asciutti, di discreta lunghezza e lievemente inclinati; piedi robusti, ovaleggianti, con dita arcuate, aderenti fra loro, fornite di unghie forti e ricurve sul terreno di colore bianco, ocraceo o bruno, più o meno intenso, a seconda del manto: suole asciutte ed elastiche.

ARTI POSTERIORI
Cosce lunge, non divaricate, muscolose, con margine posteriore tendente al rettilineo, gambe forti, garretto largo, metatarsi relativamente corti ed asciutti. Piede con tutte le caratteristiche di quello anteriore, munito di sperone, la cui assenza non costituisce difetto. Tollerato il doppio sperone.

Andatura:
trotto ampio e veloce con spinta del posteriore possente e portamento di testa alto col tartufo che in caccia é al di sopra della linea dorsale.

Pelle:
consistente ma elastica, più fine sulla testa, alla gola, alle ascelle, ed alle parti inferiori del tronco; le mucose esterne devono avere il colore in relazione al colore del manto, mai con macchie nere. Le mucose interne della bocca sono rosee; nei roano o bianco marrone sono talvolta leggermente maculate di bruno o marrone pallido.

MANTO
Pelo:
corto, fitto e lucente, più fine e raso sulla testa, sulle orecchie, sulla parte anteriore degli arti, e sui piedi.
Colore: bianco, bianco con macchie più o meno grandi e di colore arancio o ambra più o meno carico, bianco con macchie più o meno grandi di colore marrone, bianco punteggiato di arancio pallido (melato), bianco punteggiato di marrone (roano-marrone), in questo mantello pregiati i riflessi metallici, parimenti pregiato il marrone di tonalità calda (tonaca di frate); preferita la maschera facciale simmetrica, tollerata l’assenza di maschera.

TAGLIA E PESO
Altezza al garrese fra i 55 ed i 67 cm. preferibilmente l’altezza dei maschi , va dai 58 ai 67 cm. e quella delle femmine dai 55 ai 62. Peso fra i 25 e 40 Kg. in proporzione all’altezza.

DIFETTI
Ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità
Difetti eliminatori
Prognatismo accentuato
Altezza al garrese 2 cm. in meno o in più dei limiti previsti.
Difetti da squalifica
Naso fesso
Convergenza degli assi cranio-facciali
Occhi gazzuoli
Esognatismo
Monorchidismo, criptorchidismo
Depigmentazione totale
Mantello nero, bianco e nero, tricolore, fulvo, nocciola, unicolore, focato
Mucose, pelle e suoi annessi con tracce di nero.

N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.

Potrebbe piacerti anche..

Franchi Food Academy: ossobuco di cinghiale alla birra

Franchi Food Academy: ossobuco di cinghiale alla birra

6 Febbraio 2023
Libera Caccia contro la LIPU: “L’odio acceca e fa mentire”

Libera Caccia contro la LIPU: “L’odio acceca e fa mentire”

6 Febbraio 2023
Toscana

Cinghiali in Toscana, assessore Saccardi: “Serve fondo nazionale a tutela”

6 Febbraio 2023
Caccia Village: tra gli special guest dell’edizione 2023, anche Piergiovanni Salimbeni, tra i massimi esperti nell’ambito dei visori notturni, termici e del fototrappolaggio

Caccia Village: tra gli special guest dell’edizione 2023, anche Piergiovanni Salimbeni, tra i massimi esperti nell’ambito dei visori notturni, termici e del fototrappolaggio

6 Febbraio 2023
UNA

FONDAZIONE UNA: attività e d eventi all’European Outdoor Show di Verona dall’11 al 13 febbraio 2023

6 Febbraio 2023
ENCI

ENCI e Regione Liguria, corso per unità cinofile per prevenzione PSA

6 Febbraio 2023
Carica altro
Articolo precedente

SETTER IRLANDESE – Il setter Irlandese da ferma

Prossimo Articolo

BRACCO TEDESCO – Il Bracco Tedesco o Kurzhaar

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

SPINONE ITALIANO – Cane da Ferma Spinone Italiano

di Caccia Passione
25 Maggio 2009
0
Spinone Italiano - Italian Spinone

Lo SPINONE ITALIANO  e' un cane da ferma la cui razza e' stata selezionata in Italia. Lo Spinone Italiano e' un cane da caccia solido, vigoroso e rustico. Spinone Italiano ORIGINE: Italia UTILIZZO: cane da ferma CLASSIFICAZIONE FCI Gruppo 7...

Vedi altro

KORTHALS – Il Korthals o Griffone a Pelo Duro

di Caccia Passione
25 Maggio 2009
0
KORTHALS – Il Korthals o Griffone a Pelo Duro

Il KORTHALS detto anche Griffone a Pelo Duro e' un cane da ferma la cui razza e' stata selezionata in Francia. Il Korthals e' un cane da caccia tarchiato, vigoroso e rustico.  ORIGINE: FranciaUTILIZZO: cane da fermaCLASSIFICAZIONE FCIGruppo 7 : Cani...

Vedi altro

EPAGNEUL BRETON – Il Cane da Ferma Epagneul Breton

di Caccia Passione
25 Maggio 2009
0
EPAGNEUL BRETON – Il Cane da Ferma Epagneul Breton

L'EPAGNEUL BRETON e' un cane da ferma la cui razza e' stata selezionata nel territorio del continente Europeo. L'Epagneul Breton e' un cane da caccia piccolo e pieno di energia.   ORIGINE: Francia UTILIZZO: cane da ferma CLASSIFICAZIONE FCIGruppo 7 :...

Vedi altro

DRAHTHAAR – Cane da Caccia Drahthaar

di Caccia Passione
25 Maggio 2009
0
DRAHTHAAR – Cane da Caccia Drahthaar

Il DRAHTHAAR e' un cane da ferma la cui razza e' stata selezionata nel territorio del continente Europeo. Il Drahthaar e' un cane da caccia polivalente.   ORIGINE: GermaniaUTILIZZO: cane da caccia polivalenteCLASSIFICAZIONE FCIGruppo 7 : Cani da fermaSezione 1.1: Cani...

Vedi altro

BRACCO TEDESCO – Il Bracco Tedesco o Kurzhaar

di Caccia Passione
25 Maggio 2009
0
BRACCO TEDESCO – Il Bracco Tedesco o Kurzhaar

Il BRACCO TEDESCO detto anche Kurzhaar e' un cane da ferma la cui razza e' stata selezionata nel territorio del continente Europeo. Il Bracco Tedesco o Kurzhaar e' dotato di un aspetto fiero e nobile.   ORIGINE: Germania UTILIZZO: cane da...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
BRACCO TEDESCO – Il Bracco Tedesco o Kurzhaar

BRACCO TEDESCO - Il Bracco Tedesco o Kurzhaar

DRAHTHAAR – Cane da Caccia Drahthaar

DRAHTHAAR - Cane da Caccia Drahthaar

EPAGNEUL BRETON – Il Cane da Ferma Epagneul Breton

EPAGNEUL BRETON - Il Cane da Ferma Epagneul Breton

KORTHALS – Il Korthals o Griffone a Pelo Duro

KORTHALS - Il Korthals o Griffone a Pelo Duro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito
di Caccia Passione
20 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.
di Emanuele Tabasso
10 Ottobre 2022
0
CondividiTweetInvia

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma
di Caccia Passione
30 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Franchi Food Academy: ossobuco di cinghiale alla birra

Franchi Food Academy: ossobuco di cinghiale alla birra
di Simone Ricci
6 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro
di Simone Ricci
3 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Libera Caccia contro la LIPU: “L’odio acceca e fa mentire”

Libera Caccia contro la LIPU: “L’odio acceca e fa mentire”

6 Febbraio 2023
Toscana

Cinghiali in Toscana, assessore Saccardi: “Serve fondo nazionale a tutela”

6 Febbraio 2023
UNA

FONDAZIONE UNA: attività e d eventi all’European Outdoor Show di Verona dall’11 al 13 febbraio 2023

6 Febbraio 2023
ENCI

ENCI e Regione Liguria, corso per unità cinofile per prevenzione PSA

6 Febbraio 2023
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Emergenza cinghiali in Sardegna, parere negativo su proroga caccia: Regione studia alternative

4 Febbraio 2023
“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

3 Febbraio 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
BENELLI Magnifico Set of Five

BENELLI Magnifico Set of Five

28 Giugno 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?