Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da caccia Cani da ferma - razze continentali

BRACCO TEDESCO – Il Bracco Tedesco o Kurzhaar

Caccia Passione di Caccia Passione
25 Maggio 2009
in Cani da ferma - razze continentali
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Il BRACCO TEDESCO detto anche Kurzhaar e’ un cane da ferma la cui razza e’ stata selezionata nel territorio del continente Europeo. Il Bracco Tedesco o Kurzhaar e’ dotato di un aspetto fiero e nobile.

 
 

ORIGINE: Germania

UTILIZZO:
cane da caccia polivalente

CLASSIFICAZIONE FCI
Gruppo 7 : cani da ferma
Sezione 1.1 cani da ferma continentali tipo Bracco
Con prova di lavoro

CENNI STORICI: la storia del Bracco tedesco pelo corto ha inizio nel Mediterraneo, quando i suoi antenati venivano utilizzati per la caccia alla selvaggina da piuma e al volo. Questi cani si diffusero successivamente nei principati tedeschi passando per la Francia, la Spagna e le Fiandre. Con la messa a punto del fucile due colpi (1750) il loro utilizzo divenne ancora più importante: si sparava alla selvaggina da penna davanti al cane. Questa tecnica segnò l’inizio della trasformazione del cane da punta a soggetto polivalente. Il documento decisivo per l’organizzazione e lo sviluppo del Bracco tedesco a pelo corto, il “Zuchtbuch DeutschKurzhaar ” (libro delle origini del Bracco tedesco pelo corto) apparve nel 1897. Oggi il Bracco tedesco è selezionato grazie ad un regolamento di allevamento e a prove di caccia elaborate.

ASPETTO GENERALE: cane di proporzioni armoniose, la cui costituzione assicura potenza resistenza e velocità. Il suo portamento fiero, le sue linee nette, la testa asciutta, la coda ben portata, il suo pelame fitto e brillante e le sue andature sciolte e di grande ampiezza sottolineano la sua nobiltà.

PROPORZIONI IMPORTANTI: la lunghezza del dorso deve superare di poco l’altezza al garrese.

COMPORTAMENTO/CARATTERE: fermo, equilibrato, degno di fiducia, dalle reazioni controllate, non nervoso né timido né aggressivo.

TESTA: asciutta, ben cesellata, non troppo leggera né troppo pesante; corrisponde in potenza e in lunghezza alle caratteristiche del corpo e al sesso.

REGIONE CRANIALE
Cranio:
sufficientemente largo, leggermente bombato, con una protuberanza occipitale debolmente marcata, solco medio frontale non troppo profondo e arcate sopracciliari bene sviluppate.
Stop: solo mediamente marcato.

REGIONE FACCIALE
Tartufo:
un poco prominente. Narici sufficientemente aperte, larghe e mobili. Fondamentalmente di colore marrone; un tartufo di colore chiaro o macchiettato non è ammesso se non nei soggetti a manto di colore di fondo bianco.
Musello: lungo, largo, spesso e potente per permettere al cane di portare facilmente la selvaggina. Canna nasale leggermente convessa se è vista di profilo, con tutti i gradi intermedi da profilo nobilmente camuso a una semplice prominenza su una linea dritta. Questo fenomeno è molto più marcato nei maschi. Una canna nasale perfettamente dritta è ugualmente ammessa, ma è meno apprezzata. Una linea concava è un difetto grave.
Labbra: ben adattate, non troppo coprenti, ben pigmentate. A partire dal tartufo, le labbra cadono pressoché verticalmente fino al loro punto di separazione e per riunirsi poi in una leggera curva nella commessura labiale leggermente marcata.
Guance: forti e muscolose.
Mascelle/denti: mascelle potenti, con dentatura perfetta articolata a forbice. Formula dentale completa.
Occhi: di grandezza media, non prominenti né infossati nelle orbite. Colore ideale è il marrone scuro. Le palpebre sposano bene la forma del globo oculare.
Orecchie: attaccatura alta e larga, lunghezza media. Cadono, senza rigirarsi, a piatto lungo le guance; arrotondate alle estremità. Non troppo carnose né troppo fini. Tirate in avanti, devono raggiungere la commessura labiale.

COLLO: di lunghezza in armonia con l’insieme, si allarga progressivamente verso il suo attacco alla tronco. Nuca molto muscolose e leggermente prominente. Pelle del sottogola ben adattata.

CORPO
Linea del dorso:
dritta e leggermente inclinata.
Garrese: marcato.
Groppa: larga, molto muscolosa e sufficientemente lunga, non bruscamente avvallata, non si inclina che leggermente direzione dell’attacco della coda.

Dorso:
fermo, molto muscoloso. Le apofisi spinose devono essere ricoperte di muscoli.
Petto: più alto che largo, con pettorina ben marcata che si estende il più possibile all’indietro. Sterno e articolazione del gomito sono alla stessa altezza. Costole ben cinturate, non piatte nè a tonneau. Le ultime costole devono essere ben discese.
Regione lombare: corta, larga, muscolosa, dritta o leggermente convessa. Solido collegamento del dorso alla regione lombare.

CODA: attaccatura alta, forte alla base per poi restringersi progressivamente, di lunghezza media. Accorciata circa alla metà per la caccia. Pendente a riposo, in azione viene portata in orizzontale, non troppo alta al di sopra della linea del dorso né fortemente ricurva.

ARTI
Visti di fronte, sono dritti e paralleli; visti di profilo sono ben collocati sotto il corpo.

ARTI ANTERIORI
Spalle:
scapole ben applicate contro la parete toracica, oblique e inclinate verso l’indietro; muscolatura potente e asciutta. Buona angolazione fra la scapola e il braccio.
Braccio: il più lungo possibile, ben muscoloso e asciutto.
Gomito: ben aderente al corpo, ma non stretto, non girato né all’interno né all’esterno, collocato un molto all’indietro. Buona angolazione fra il braccio e l’avambraccio.
Avambraccio: dritto, sufficientemente muscoloso; ossatura forte senza essere grossolana.
Carpo: forte.
Metacarpo: inclinazione minima del metacarpo in rapporto all’avambraccio; mai verticale.
Piedi anteriori: arrotondati, per arrivare fino alla forma di cucchiaio; dita arrotondate e sufficientemente ricurve. Unghie forti. Cuscinetti solidi e resistenti. Sia in stazionamento che in azione, i piedi non devono essere girati né all’interno né all’esterno.

ARTI POSTERIORI
Visti da dietro, dritti e paralleli; buone angolazioni; ossatura possente.
Cosce: lunghe, larghe e muscolose; buona angolazione tra il bacino e la coscia.
Grassella: forte, con una buona angolazione con la gamba.
Garretto: forte .
Gamba: lunga, muscolosa e nervosa; buona angolazione con il metatarso.
Metatarso: verticale e forte.
Piedi posteriori: come gli anteriori.

ANDATURE: coprono molto spazio, con una grande spinta dei posteriori e una corrispondente ampia falcata; arti anteriori e posteriori dritti e paralleli, con portamento ben dritto. Ambio non desiderabile.

PELLE: ben aderente, priva di pieghe.

Potrebbe piacerti anche..

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

14 Settembre 2025
Liguria

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

14 Settembre 2025
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

13 Settembre 2025
Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

13 Settembre 2025
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

12 Settembre 2025
CCT

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

12 Settembre 2025
Carica altro

MANTO
Pelo:
corto e fitto, deve essere asciutto e duro al tocco. Sulla testa e sulle orecchie il pelo dovrà essere più fine e più corto; visibilmente più lungo nella faccia inferiore della coda. Non ammesse zone glabre .
Colore
Marrone senza macchie
Marrone con piccole macchie bianche o macchiettature sul petto e arti
Roano marrone scuro con testa marrone e placche o macchiettature marrone. Il colore di fondo di questo manto non è marrone con del bianco né bianco con del marrone, ma il pelo forma una mescolanza così intima che i due colori non possono essere separati, una caratteristica molto apprezzata. Sfumature più chiara all’estremità della coda e facce interne degli arti posteriori.
Roano-marrone chiaro con la testa marrone e placche o macchiettature marrone o senza placche. In questo caso i peli di colore marrone sono meno numerosi e predomina il bianco.
Bianco, con macchie marrone in testa, e placche o macchiettature marrone.
Nero, con le stesse sfumature del colore marrone o roano. Ammesse macchie focate giallastre.
Sono ammesse una lista o una macchia bianca con labbra macchiettate.

TAGLIA
Altezza al garrese
Maschi: da 62 a 66 cm
Femmine: da 58 a 63 cm

DIFETTI
Ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità
Difetti generali di costruzione, caratteri sessuali poco marcati
Musello troppo corto
Labbra troppo pesanti o troppo leggere
Assenza di due denti in tutto (PM1 M3)
Occhio troppo chiaro o vairone
Orecchie troppo lunghe, troppo corte, troppo pesanti, con attaccatura troppo stretta, a farfalla.
Presenza di fanoni
Dorso leggermente convesso (di carpa)
Groppa troppo corta
Petto troppo disceso
Coda portata troppo alta o ricurva
Gomiti girati all’interno o all’esterno. Piedi di anatra o cagnoli. Soggetto aperto o chiuso davanti
Angolazioni posteriori dritte
Garretti leggermente ricurvi o vaccini o chiusi

DIFETTI GRAVI
Costituzione generale pesante, linfatica, ossatura grossolana
Stop marcato
Tartufo di colore chiaro o macchiettato (eccettuati i cani a manto bianco)
Musello appuntito, canna nasale concava
Articolazione in parte o in tutto a tenaglia (nei soggetti di età superiore a quattro anni questa articolazione sviluppata con l’età non sarà considerato un difetto sé un club del Bracco tedesco confermerà che in una precedente esposizione la articolazione era corretta)
Dorso di carpa pronunciato oppure insellato
Altezza del petto nettamente insufficiente, pettorina poco marcata; gabbia toracica stretta o a tonneau
Gomiti fortemente aperti o chiusi
Carpo molle o gonfio
Metacarpo dritto
Garretti fortemente vaccini o cagnoli, in stazione e in movimento
Arti posteriori surdimensionati
Dita divaricate
Piedi piatti
Andature pesanti
Differenze di oltre 2 centimetri di statura dallo standard

DIFETTI ELIMINATORI
Deviazione grave dai caratteri sessuali
Assenza di più 2 denti. I denti non visibili saranno considerati assenti a meno che un club del Bracco tedesco attesti la loro presenza in un precedente esame
Prognatismo superiore o inferiore, arcata incisiva deviata o qualsiasi difetto dello stesso tipo
Denti extranumerali o male allineati
Palpebre molto lasse, entropion, ectropion,distichiasi
Naso leporino, palato fesso
Dorso fortemente insellato, colonna vertebrale deformata
Gabbia toracica deformata
Speroni
Qualsiasi difetto di carattere

N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.

Cannocchiale termico Pixfra Chiron C650 LRF
Cannocchiale termico Pixfra Chiron C650 LRF

2.752,00 € Il prezzo originale era: 2.752,00 €.2.699,00 €Il prezzo attuale è: 2.699,00 €.

Cannocchiale termico Pixfra Chiron C635 LRF
Cannocchiale termico Pixfra Chiron C635 LRF

2.366,00 € Il prezzo originale era: 2.366,00 €.2.295,00 €Il prezzo attuale è: 2.295,00 €.

Cannocchiale termico Pixfra Chiron C450 LRF
Cannocchiale termico Pixfra Chiron C450 LRF

2.284,00 € Il prezzo originale era: 2.284,00 €.2.192,00 €Il prezzo attuale è: 2.192,00 €.

Cannocchiale termico Pixfra Chiron C435 LRF
Cannocchiale termico Pixfra Chiron C435 LRF

1.912,00 € Il prezzo originale era: 1.912,00 €.1.842,00 €Il prezzo attuale è: 1.842,00 €.

Cannocchiale termico Pixfra Chiron C425 LRF
Cannocchiale termico Pixfra Chiron C425 LRF

1.710,00 € Il prezzo originale era: 1.710,00 €.1.641,00 €Il prezzo attuale è: 1.641,00 €.

Cannocchiale termico Pixfra Pegasus Pro P650P 640x512 2600m
Cannocchiale termico Pixfra Pegasus Pro P650P 640x512 2600m

2.700,00 € Il prezzo originale era: 2.700,00 €.2.629,00 €Il prezzo attuale è: 2.629,00 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

BRACCO ITALIANO – Il Bracco Italiano da Caccia

Prossimo Articolo

DRAHTHAAR – Cane da Caccia Drahthaar

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

SPINONE ITALIANO – Cane da Ferma Spinone Italiano

di Caccia Passione
25 Maggio 2009
0
Spinone Italiano - Italian Spinone

Lo SPINONE ITALIANO  e' un cane da ferma la cui razza e' stata selezionata in Italia. Lo Spinone Italiano e' un cane da caccia solido, vigoroso e rustico. Spinone Italiano ORIGINE: Italia UTILIZZO: cane da ferma CLASSIFICAZIONE FCI Gruppo 7...

Vedi altroDetails

KORTHALS – Il Korthals o Griffone a Pelo Duro

di Caccia Passione
25 Maggio 2009
0
KORTHALS – Il Korthals o Griffone a Pelo Duro

Il KORTHALS detto anche Griffone a Pelo Duro e' un cane da ferma la cui razza e' stata selezionata in Francia. Il Korthals e' un cane da caccia tarchiato, vigoroso e rustico.  ORIGINE: FranciaUTILIZZO: cane da fermaCLASSIFICAZIONE FCIGruppo 7 : Cani...

Vedi altroDetails

EPAGNEUL BRETON – Il Cane da Ferma Epagneul Breton

di Caccia Passione
25 Maggio 2009
0
EPAGNEUL BRETON – Il Cane da Ferma Epagneul Breton

L'EPAGNEUL BRETON e' un cane da ferma la cui razza e' stata selezionata nel territorio del continente Europeo. L'Epagneul Breton e' un cane da caccia piccolo e pieno di energia.   ORIGINE: Francia UTILIZZO: cane da ferma CLASSIFICAZIONE FCIGruppo 7 :...

Vedi altroDetails

DRAHTHAAR – Cane da Caccia Drahthaar

di Caccia Passione
25 Maggio 2009
0
DRAHTHAAR – Cane da Caccia Drahthaar

Il DRAHTHAAR e' un cane da ferma la cui razza e' stata selezionata nel territorio del continente Europeo. Il Drahthaar e' un cane da caccia polivalente.   ORIGINE: GermaniaUTILIZZO: cane da caccia polivalenteCLASSIFICAZIONE FCIGruppo 7 : Cani da fermaSezione 1.1: Cani...

Vedi altroDetails

BRACCO ITALIANO – Il Bracco Italiano da Caccia

di Caccia Passione
25 Maggio 2009
0
BRACCO ITALIANO – Il Bracco Italiano da Caccia

Il BRACCO ITALIANO e' un cane da ferma la cui razza e' stata selezionata nel territorio del continente Europeo. Il Bracco Italiano e' dotato di un aspetto vigoroso e forte.   ORIGINE: ItaliaUTILIZZO: cane da fermaCLASSIFICAZIONE FCIGruppo 7 : Cani da...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
DRAHTHAAR – Cane da Caccia Drahthaar

DRAHTHAAR - Cane da Caccia Drahthaar

EPAGNEUL BRETON – Il Cane da Ferma Epagneul Breton

EPAGNEUL BRETON - Il Cane da Ferma Epagneul Breton

KORTHALS – Il Korthals o Griffone a Pelo Duro

KORTHALS - Il Korthals o Griffone a Pelo Duro

Spinone Italiano - Italian Spinone

SPINONE ITALIANO - Cane da Ferma Spinone Italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Liguria

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

14 Settembre 2025
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

13 Settembre 2025
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

12 Settembre 2025
CCT

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

12 Settembre 2025
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

12 Settembre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

12 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy