Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Browning X-Bolt GRS Pro Long Range in 6,5 Creedmoor

Browning | Trascorso oramai un decennio dalla presentazione della nuova carabina denominata X-Bolt la Casa di Herstal propone sempre nuovi allestimenti adottando componenti di vaglia come la calciatura della GRS e i calibri in voga presso la clientela amante del nuovo e del funzionale

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
21 Dicembre 2019
in Caccia in evidenza, Canna rigata, Fucili da Caccia
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
Browning X-Bolt GRS Pro Long Range in 6,5 Creedmoor
La Browning X-Bolt GRS Pro Long Range in calibro 6,5 Creedmoor

La Casa di Herstal ci ha assegnato in prova una X-Bolt con calciatura GRS e allestimento Pro Long Range camerata per la cartuccia 6,5 Creedmoor: è un modello che copre le diverse esigenze del tiro a lunga distanza, poligono o caccia, dove la canna mantiene dimensioni e peso ancora contenuti. Ne risulta un felice compromesso per divertirsi in uscite a caccia dove il trasporto non si rivela ancora problematico e occorre ingaggiare il selvatico a lunga distanza, oppure è molto appagante in poligono dove le regolazioni della calciatura consentono di ottimizzare la postura. Le prime considerazioni vertono sull’aspetto esterno e la calciatura della norvegese GRS in legno laminato con varie sfumature di grigio, arancio scuro e verdone cattura l’attenzione così come le sue forme non esasperate, ma perfettamente adeguate all’impiego nel tiro di precisione. Il calcio è sagomato per ottimizzare la posizione del viso e l’appoggio sulla spalla: osserviamo l’appoggiaguancia regolabile, fornito di precisi cursori interni e il calciolo gommato, entrambi regolabili tramite due ampi pulsanti incassati nello spessore del legno sul fianco destro.

Il profilo inferiore incorpora la profonda scalfatura adatta al posizionamento sul cuscinetto posteriore, le cosiddette orecchie di coniglio, e più avanti la giunzione con il massiccio blocco dell’impugnatura a pistola dove spiccano i rilievi appoggia dita e l’ingrossamento su cui si posiziona il palmo della mano: si hanno in pratica analoghi vantaggi nei confronti delle calciature a pollice passante, con una maggior rapidità di posizionamento e di riarmo, quindi con un occhio particolare alle situazioni venatorie. Appare lungo e inclinato il prosieguo verso il punto di incassatura della meccanica, così come normale da qualche tempo in realizzazioni specifiche da tiro come questa X-Bolt. Il fusto e la conseguente asta sottocanna mostrano una sezione prismatica con fianchi leggermente arrotondati e spigoli di giunzione smussati con la parte inferiore: l’asta subisce un leggero ingrossamento rispetto al fusto per consentire una base di appoggio più ampia e quindi più ferma nel tiro di precisione: nell’incavo è incassata la piastra integrale che funge da bocchettone del caricatore con la guardia incorporata.

Il corpo centrale del fucile con in vista l’azione del tipo corto

Castello e otturatore

Il castello viene ricavato da una billetta di acciaio legato riservando all’anello e al ponte una sostanziosa dimensione e una sezione ottagonale per la parte superiore mentre per quella inferiore ci si attesa su un semicerchio inscritto nell’ottagono. Sulla destra si nota la finestra di espulsione dimensionata in misure contenute, inferiormente viene ricavata la feritoia per il caricatore, questa decisamente più ampia vista la disposizione in cerchio delle cartucce. In sostanza le lavorazioni non sono elementari, richiedono qualche aggravio nei costi, forniscono però una rigidità notevole insieme a un apprezzabile contenimento del peso: vantaggio non da poco e oggi sempre apprezzato.

L’ottica Kite Optics KSP HD2 presenta l’oculare gommato, l’anello godronato per la regolazione degli ingrandimenti, le torrette con scatti da 7 mm a 100 m (¼ di MOA) e la terza torretta con la regolazione della parallasse
L’ottica Kite Optics KSP HD2 presenta l’oculare gommato, l’anello godronato per la regolazione degli ingrandimenti, le torrette con scatti da 7 mm a 100 m (¼ di MOA) e la terza torretta con la regolazione della parallasse

L’anello ospita le mortise per le alette di chiusura e il passo a vite per la giunzione della canna: durante il montaggio fra la faccia dell’anello e il rilievo posto nella culatta della canna viene inserita una piastra sagomata che funge da prisma di scarico delle forze mentre nell’avvitamento si determina con precisione lo spazio di testa, fattore importante per la precisione. Esternamente, in posizione arretrata sul fianco sinistro, sporge la levetta a bilanciere per l’estrazione a fondo corsa dell’otturatore la cui corsa viene registrata e facilitata da una semisfera in sintetico, sporgente all’interno del fianco stesso. Una codetta integrale è l’ultima parte del castello a cui si aggiunge la base sagomata per il tasto della sicura a due posizioni. Passando all’otturatore si evidenzia un’apprezzabile impostazione classica con tre alette in testa sporgenti dal corpo cilindrico con l’innovazione di uno spessore contenuto e una maggiore lunghezza: si ha un’entità massa/area resistente adeguata diminuendo la profondità radiale degli scassi entro l’anello migliorando la robustezza e la rigidità. Una lavorazione anche qui leggermente più costosa, ma di classe superiore.

L’otturatore completamente retratto non cala sull’orizzontale; nel lungo ponte posteriore si apprezza la sezione a ottagono per la parte superiore, sporgente dalla calciatura
L’otturatore completamente retratto non cala sull’orizzontale; nel lungo ponte posteriore si apprezza la sezione a ottagono per la parte superiore, sporgente dalla calciatura

La faccia, molto ribassata per migliorare il sostegno del fondello cartuccia, presenta il solito foro del percussore, a fianco il nottolino di espulsione e, fra due alette, l’incasso della base a lamina per l’unghia di estrazione dalle rassicuranti dimensioni. Il corpo cilindrico centrale mostra in questo modello una superficie a scanalature elicoidali: oltre al piacevole effetto visivo si ha un impianto funzionale alla raccolta di sporcizia o materiali estranei, dal trito di foglie secche agli aghi di conifere, dal fango alla neve insomma tutto quanto può inopinatamente fermare la funzionalità che, in questo modo, è assicurata. Il manubrio è composto dal pomolo tondeggiante rastremato, dal braccetto cilindrico e dalla base ad anello calettata sul corpo principale. Il tappo prismatico e sagomato chiude l’insieme: alla sua base sporge, in armamento, una lamina cromata e con barretta rossa, avvertibile anche al tatto. La sicura a tasto con due posizioni blocca l’apertura, lo scatto e il percussore: è previsto un minuscolo tasto quadro, inserito alla radice del manubrio, premendo il quale si libera la manovra dell’otturatore per estrarre in piena tranquillità l’eventuale cartuccia camerata.

Otturatore in chiusura e parzialmente arretrato: si osserva la parte centrale con superficie spiralata e poi due delle tre alette sporgenti e con profilo ribassato: fra queste è incassata l’unghia dell’estrattore. Corretta la bisellatura del profilo della finestra di espulsione
Otturatore in chiusura e parzialmente arretrato: si osserva la parte centrale con superficie spiralata e poi due delle tre alette sporgenti e con profilo ribassato: fra queste è incassata l’unghia dell’estrattore. Corretta la bisellatura del profilo della finestra di espulsione

Canna e scatto

La canna lunga 61 cm si distingue per il profilo rastremato e le scanalature, il freno di bocca a cinque serie di fori radiali avvitato su una filettatura in volata dove la sezione misura 21 mm. Una soluzione che accontenta caccia e tiro con prestazioni di notevole livello: la rigatura realizzata a broccia viene poi lappata a mano e i prodotti della Canonerie di Herstal non necessitano di presentazioni o commenti. Quanto allo scatto è montato il  Super Feather Trigger, eccellente meccanismo chiuso fra due piastre in lega di alluminio con i piani lucidati e poi cromati a spessore: la rapidità di sgancio e la velocità di percussione risultano eccellenti; il peso di 1335 g, con la regolazione di officina, si pone ai vertici degli impianti di fabbrica con scarti di una diecina di grammi e assenza totale di vizi, dotato di una geometria che unisce la sicurezza di uno stabile posizionamento dei piani di contrasto e il loro disgiungersi in allontanamento, evitando ogni genere di malfunzionamento.

La canna nella sua estensione con le scanalature a profilo concavo molto gradevoli alla vista e certo funzionali per rigidità/peso e raffreddamento. In volata è avvitato il freno di bocca con cinque serie di fori radiali: giustamente è di sezione uguale alla canna dando un bell’aiuto all’estetica. Il particolare dell’apice dell’asta sotto canna evidenzia il montaggio flottante
La canna nella sua estensione con le scanalature a profilo concavo molto gradevoli alla vista e certo funzionali per rigidità/peso e raffreddamento. In volata è avvitato il freno di bocca con cinque serie di fori radiali: giustamente è di sezione uguale alla canna dando un bell’aiuto all’estetica. Il particolare dell’apice dell’asta sotto canna evidenzia il montaggio flottante

Le prove in poligono

La rosata di cinque colpi ottenuta al poligono di Carrù (CN) alla distanza di 300 m inscrivibile nel cerchio di 58 mm (0,69 MOA) o nel rettangolo di 48x53 mm. Cartucce Hornady Match con palla ELD® Match da 147 gr
La rosata di cinque colpi ottenuta al poligono di Carrù (CN) alla distanza di 300 m inscrivibile nel cerchio di 58 mm (0,69 MOA) o nel rettangolo di 48×53 mm. Cartucce Hornady Match con palla ELD® Match da 147 gr

Il fucile merita un esame ripetuto per sondare più che altro se stessi, visto che le rese sono costanti e di ottimo livello. I due poligoni visitati sono quello di Carrù (CN) per le prove a 300 m e, in seguito, due presenze in quello di Pian Neirèt sopra Coazze (TO) per i tiri a 600 iarde. Una doverosa premessa: ci siamo messi in gioco, ben sapendo che molti altri realizzerebbero rosate migliori, giusto per vedere che cosa siamo ancora in grado di spremere da un simile fucile.

Di poi va osservato come, soprattutto per le 600 yds l’appoggio su sacchi di materiale inerte approssima il tiro a quello di caccia con il supporto dello zaino o di una roccia con interposizione della cacciatora; posteriormente abbiamo adoperato le orecchie di coniglio di misura ridotta. Le cartucce impiegate sono le Hornady Match di cui diremo più avanti. Il clima è stato pienamente estivo per i 300 m mentre per le 600 yds abbiamo incontrato a metà settembre una giornata di pioggia leggera e costante con assenza di vento e ottima visibilità (si è a circa 1250 m slm); la seconda giornata a fine ottobre ha visto un tempo splendido con aria tersa e quindi ottima visibilità, ma con un vento di 2-3 m/sec giusto al traverso da dx a sx.

Al poligono Le Chamois di Pian Neirèt (TO) durante la prima prova alla distanza di 600 yds: la taratura finale ha prodotto questa rosata di cinque colpi che abbiamo evidenziato in rosso poiché i fori, per un malinteso, erano stati tappati prima della riconsegna del bersaglio. Le misure: diametro 93 mm (0,61 MOA) o 78x53 mm, cartucce come sopra con palla ELD® Match da 147 gr
Al poligono Le Chamois di Pian Neirèt (TO) durante la prima prova alla distanza di 600 yds: la taratura finale ha prodotto questa rosata di cinque colpi che abbiamo evidenziato in rosso poiché i fori, per un malinteso, erano stati tappati prima della riconsegna del bersaglio. Le misure: diametro 93 mm (0,61 MOA) o 78×53 mm, cartucce come sopra con palla ELD® Match da 147 gr

Le cartucce: la prima fornitura vede le Hornady Match appunto con palla ELD® MATCH da 147 gr (# 81501) mentre nella seconda varia il peso di palla, sceso a 140 gr (# 81500). Le tabelline sulle confezioni indicano un leggero abbassamento del tiro alle 500 yds, – 43,2” per le prime e – 44,4” per le seconde, quindi partiamo sperando che la taratura effettuata una quarantina di giorni prima non giochi qualche scherzo. Osservare sul tablet il foro abbastanza centrato e più alto di quanto previsto ci conforta: il fucile “è lì”. Ripetiamo alcuni tiri finendo invariabilmente a sinistra: ancora non abbiamo potuto notare il vento presente che ci appare pienamente non appena sostiamo in posizione con l’occhio sul cannocchiale. Una miriade di particelle bianche vola allegramente in orizzontale nel verso dove vanno i colpi.

Una zoomata ed ecco la nostra linea bersagli a 600 yds apparire ben definita. Il nostro antagonista è il primo a partire da sinistra e rammentiamo bene le indicazioni del gentilissimo Roby Cenni: linea 6
Una zoomata ed ecco la nostra linea bersagli a 600 yds apparire ben definita. Il nostro antagonista è il primo a partire da sinistra e rammentiamo bene le indicazioni del gentilissimo Roby Cenni: linea 6

Siamo ancora della generazione che prima di toccare le torrette vede se riesce a correggere il tiro spostando la posizione della croce sul bersaglio: calcoliamo mentalmente in 35-40 cm lo scostamento e mettiamo il riferimento così distanziato dal centro. Funziona! Leggiamo allora sulla torretta il valore del click pari a 7 mm a 100 metri: con fatica di un antimatematico costituzionale ragioniamo sui valori in gioco e definiamo in tre scatti la correzione, quindi cinque meno due, non si sa mai… I colpi vanno dove devono e intanto abbiamo mutato la tenuta del fucile ponendo, contro ogni nostra abitudine, la mano sinistra sull’ottica con la torretta che sporge fra le dita. Il risultato non sarà da concorso nazionale, ma a noi dà una bella soddisfazione, soprattutto per essere riusciti a leggere il vento e correggere l’ottica.

a postazione è ovviamente inclinata verso l’alto vista la disposizione dei bersagli: poca l’angolazione con il favore di avere il fucile che tende a stabilizzarsi sulla spalla. L’appoggio anteriore è composto di sacchi con materiale incoerente
a postazione è ovviamente inclinata verso l’alto vista la disposizione dei bersagli: poca l’angolazione con il favore di avere il fucile che tende a stabilizzarsi sulla spalla. L’appoggio anteriore è composto di sacchi con materiale incoerente

A questo punto possiamo passare in rassegna le particolarità del fucile al tiro: le manovre si rivelano tutte non solo facili, ma pure piacevoli da assolvere come apertura e chiusura del manubrio otturatore, la cartuccia che posta sulla suola elevatrice del caricatore senza inserirla, viene spinta in camera  senza trovare intoppi come capita con altre azioni. Lo scatto Super Feather Trigger è davvero magico, uno dei pochissimi, quasi unico, a non farci troppo rimpiangere un bello stecher a due grilletti con 250 g di sgancio.

Anche se la nostra tecnica fotografica è da affinare ecco il nostro bersaglio osservato nel reticolo dell’ottica Kite con 15x: a tale distanza valori decisamente superiori di ingrandimento giocherebbero un discreto ruolo a favore
Anche se la nostra tecnica fotografica è da affinare ecco il nostro bersaglio osservato nel reticolo dell’ottica Kite con 15x: a tale distanza valori decisamente superiori di ingrandimento giocherebbero un discreto ruolo a favore

Due parole sull’ottica Kite Optics KSP HD2 2,5-15×56: le dobbiamo mentalmente delle scuse perché di primo acchito non l’avevamo accreditata di quel che in realtà merita. Ha dato ottima prova di visibilità con qualsiasi tempo, gli scatti come visto già nella prima regolazione passando dai 300 m alle 600 yds e poi per centrare l’ultima rosata con il vento, si sono sempre dimostrati giusti e costanti; ecco forse per il nostro occhio qualcosa in più dei 15x avrebbe giovato, ma pure così, in una configurazione decisamente venatoria, ce la siamo cavata decorosamente.

Abbiamo sparato 20 colpi con le Hornady Match con palla ELD® Match da 140 gr: alcuni sono a sinistra per il vento e per una postura ancora da perfezionare: regolato il cannocchiale e sistemata meglio la tenuta del fucile questi sono i 13 colpi residui inscrivibile nel cerchio di 132 mm (0,866 MOA) e nel rettangolo di 132x113 mm. Chiudendo la visuale sul centro avremo 6 colpi raggruppati in 65 mm (0,426 MOA) e nel rettangolo di 61x56 mm
Abbiamo sparato 20 colpi con le Hornady Match con palla ELD® Match da 140 gr: alcuni sono a sinistra per il vento e per una postura ancora da perfezionare: regolato il cannocchiale e sistemata meglio la tenuta del fucile questi sono i 13 colpi residui inscrivibile nel cerchio di 132 mm (0,866 MOA) e nel rettangolo di 132×113 mm. Chiudendo la visuale sul centro avremo 6 colpi raggruppati in 65 mm (0,426 MOA) e nel rettangolo di 61×56 mm

Il commento ultimo è questo: è un fucile che dispiace rendere, dispiace parecchio.

L’autore ringrazia gli amici Giorgio Rosso del poligono di Carrù (CN 347 96 92 677), Marco Cenni & Famiglia del poligono Les Chamois di Pian Neirèt (TO – 347 91 61 112)per la squisita ospitalità e Carlo Bonardo dell’omonima armeria sita in Bra (CN) [email protected],distributore della BWMI 

Browning X-Bolt GRS Pro Long Range

1 di 41
- +

Scheda tecnica

Produttore: Browning International S.A. – Parc industriel des Hautes Sarts, 3e Avenue, 25, B-4040 Herstal (Belgio) – Tel +32(0)4.2405211 – Fax +32(0)4.2405212 – www.browning-int.com – realizzato nello stabilimento in Giappone

Importatore: BWMI Italia – Via Parte – Marcheno (BS) fax 030 – 8960236  –  [email protected] 

Modello: X-Bolt GRS Pro Long Range

Tipo: fucile a canna rigata 

Calibro: 6,5 Creedmoor (in alternativa .308 Win.)  

Funzionamento: ripetizione manuale e otturatore girevole scorrevole

Castello: anello e ponte di tipo chiuso ricavato da billetta in acciaio trattato 

Otturatore: in acciaio con testina anteriore a tre alette a crescere rispetto al cilindro

Canna: lunga 61 cm – montaggio flottante

Percussore: interno all’otturatore, con molla elicoidale

Alimentazione: caricatore a pacchetto staccabile da 4 cartucce realizzato in polimero

Congegno di scatto: Super Feather Trigger  su piastre in lega di Al e parti interne in acciaio lucidate – grilletto singolo e scatto diretto di particolare rapidità ed efficienza – verificato a 1335 g (scarti fra 1318 e 1348 g quindi 2,25%: un nulla!)

Estrattore: a unghia pivotante con molla interna di contrasto

Espulsore: pistoncino elastico nella faccia dell’otturatore

Linea di mira: mire metalliche assenti 

Attacchi ottica: due basi con viti su anello e ponte

Sicurezza: tasto a due posizioni sul prolungamento della codetta del castello: blocca scatto, percussione e manubrio – tasto aggiuntivo per l’apertura con sicura inserita

Calciatura: GRS Stock in legno laminato – impugnatura a pistola e sotto canna sagomato – campi di presa lisci – appoggia guancia e calciolo regolabili – pioli per aggancio magliette portacinghia o bipiede

Finiture: Cerakote per le parti meccaniche – verniciatura a olio della calciatura

Peso: 3.800 g circa senza attacchi e ottica 

Prezzo: indicativo di 2.190,00 € (solo arma, iva inclusa)

Accessori: valigetta in sintetico e lucchetto per bloccare l’arma

Potrebbe piacerti anche..

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

16 Agosto 2025
Kimber Mountain Ascent Skyfall

Kimber Mountain Ascent Skyfall

28 Marzo 2025
Sako 90 Finnlight: la carabina leggera e precisa per ogni cacciatore

Sako 90 Finnlight: la carabina leggera e precisa per ogni cacciatore

5 Febbraio 2025
Sierra, la Bergara solida e personalizzabile

Sierra, la Bergara solida e personalizzabile

21 Novembre 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke. Caccia al daino con la tripletta di Blaser Italia

Sauer&Sohn, Minox e Liemke. Caccia al daino con la tripletta di Blaser Italia

25 Novembre 2023

Il BENELLI LUPO HPR DAY a Roma.. Che spettacolo!!!

2 Novembre 2023
Carica altro
Tags: browningBrowning X-Bolt GRSBrowning X-Bolt GRS Pro Long Rangebrowning xboltcarabina browningcarabina da cacciacarabina da caccia browningX-Bolt
SD Card Browning 32/64 GB
SD Card Browning 32/64 GB

27,00 € - 31,50 €Fascia di prezzo: da 27,00 € a 31,50 €

Fototrappola Browning Dark Ops DCL Nano 2024
Fototrappola Browning Dark Ops DCL Nano 2024

259,00 € Il prezzo originale era: 259,00 €.219,00 €Il prezzo attuale è: 219,00 €.

Pacco batterie esterno BTC-XB per fotocamere Browning Trail
Pacco batterie esterno BTC-XB per fotocamere Browning Trail

54,50 €

Box di protezione BTCSB per fototrappole Browning
Box di protezione BTCSB per fototrappole Browning

42,00 €

Supporto da albero BTCTM per fototrappole Browning
Supporto da albero BTCTM per fototrappole Browning

55,00 €

Fototrappola Browning Spec Ops Elite HP5
Fototrappola Browning Spec Ops Elite HP5

275,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Le guardie di Federcaccia Catania alla prima cerimonia dedicata alle associazioni di tutela ambientale

Prossimo Articolo

Scolopax Overland 2019, saranno 12 le beccacce che offriranno utili spunti

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

A che punto è il ddl 1552?

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...

Vedi altroDetails

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...

Vedi altroDetails

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Il Predator Pro+ in azione: auricolari wireless Grizzly Ears che uniscono protezione uditiva, comfort ed elevata qualità sonora, ideali per caccia e tiro sportivo. Nel mondo della caccia moderna la tecnologia ha conquistato un ruolo sempre più centrale, trasformando l’esperienza...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

di Caccia Passione
30 Settembre 2025
0
Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

Dopo il successo delle tappe di Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli, il tour 2025 si chiude nel Lazio con un appuntamento imperdibile. Sabato 11 ottobre, dalle ore 08.45 alle 17.00, il Poligono di tiro Legio Silent di Ferentino...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...

Vedi altroDetails

Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

di Caccia Passione
26 Settembre 2025
0
Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...

Vedi altroDetails

Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

di Simone Ricci
22 Settembre 2025
0
Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

Un dono importante Lo scorso sabato mattina, presso la sede del Comune di Monte Isola (Brescia), si è tenuta una breve cerimonia di consegna di un defibrillatore (DAE) donato dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta al Comune di Monte Isola. All’incontro...

Vedi altroDetails

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

Quando si parla di strumenti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, le aspettative del cacciatore moderno si fanno sempre più alte. La sfida è trovare strumenti capaci di unire affidabilità, precisione e robustezza senza sacrificare la facilità d’uso....

Vedi altroDetails

Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

di Caccia Passione
13 Settembre 2025
0
Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

La seconda tappa del Benelli Open Range 2025, inizialmente prevista a Cividale del Friuli, subirà uno slittamento di data a causa delle condizioni meteo avverse. L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 14 settembre, è stato rinviato a domenica 21 settembre...

Vedi altroDetails

HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

di Caccia Passione
9 Settembre 2025
0
HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

HIKSTAGE è una serie di eventi HIKMICRO in cui gli appassionati di caccia e tiro possono testare sul campo, in poligono, gratuitamente, la gamma da puntamento HIKMICRO. L’evento dà l’opportunità a chi non ha mai provato un dispositivo digitale di guardarci...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Friuli

Scolopax Overland 2019, saranno 12 le beccacce che offriranno utili spunti

Refurtiva

Ancona - Cacciatori trovano e riconsegnano refurtiva, FIDC: "Ci accusano, ma controlliamo il territorio"

Marche

Arci Caccia: "Nelle Marche la caccia è martoriata dalle sentenze negative"

FIDC

Toscana, a Firenze si è parlato di piccola selvaggina e istituti pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Peste

Bruxelles certifica eradicazione peste suina in Calabria

21 Ottobre 2025
Giornata Mondiale delle Foreste, il tema del 2024 sono le nuove tecnologie

Respinta la proposta della Commissione Ue sul monitoraggio delle foreste

21 Ottobre 2025
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

Monitoraggio della beccaccia, in Sicilia due giornate formative per i cacciatori

21 Ottobre 2025
Lupi

Lupo in Valsugana, la Provincia di Trento incontra le aziende zootecniche

21 Ottobre 2025
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

21 Ottobre 2025
Caccia in Basilicata, TAR accoglie il ricorso contro la Regione e il calendario

Caccia in Toscana, approvata la delibera per il prelievo della pavoncella

20 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy