Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Browning X-Bolt GRS Pro Long Range in 6,5 Creedmoor

Browning | Trascorso oramai un decennio dalla presentazione della nuova carabina denominata X-Bolt la Casa di Herstal propone sempre nuovi allestimenti adottando componenti di vaglia come la calciatura della GRS e i calibri in voga presso la clientela amante del nuovo e del funzionale

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
21 Dicembre 2019
in Caccia in evidenza, Canna rigata, Fucili da Caccia
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
Browning X-Bolt GRS Pro Long Range in 6,5 Creedmoor
La Browning X-Bolt GRS Pro Long Range in calibro 6,5 Creedmoor

La Casa di Herstal ci ha assegnato in prova una X-Bolt con calciatura GRS e allestimento Pro Long Range camerata per la cartuccia 6,5 Creedmoor: è un modello che copre le diverse esigenze del tiro a lunga distanza, poligono o caccia, dove la canna mantiene dimensioni e peso ancora contenuti. Ne risulta un felice compromesso per divertirsi in uscite a caccia dove il trasporto non si rivela ancora problematico e occorre ingaggiare il selvatico a lunga distanza, oppure è molto appagante in poligono dove le regolazioni della calciatura consentono di ottimizzare la postura. Le prime considerazioni vertono sull’aspetto esterno e la calciatura della norvegese GRS in legno laminato con varie sfumature di grigio, arancio scuro e verdone cattura l’attenzione così come le sue forme non esasperate, ma perfettamente adeguate all’impiego nel tiro di precisione. Il calcio è sagomato per ottimizzare la posizione del viso e l’appoggio sulla spalla: osserviamo l’appoggiaguancia regolabile, fornito di precisi cursori interni e il calciolo gommato, entrambi regolabili tramite due ampi pulsanti incassati nello spessore del legno sul fianco destro.

Il profilo inferiore incorpora la profonda scalfatura adatta al posizionamento sul cuscinetto posteriore, le cosiddette orecchie di coniglio, e più avanti la giunzione con il massiccio blocco dell’impugnatura a pistola dove spiccano i rilievi appoggia dita e l’ingrossamento su cui si posiziona il palmo della mano: si hanno in pratica analoghi vantaggi nei confronti delle calciature a pollice passante, con una maggior rapidità di posizionamento e di riarmo, quindi con un occhio particolare alle situazioni venatorie. Appare lungo e inclinato il prosieguo verso il punto di incassatura della meccanica, così come normale da qualche tempo in realizzazioni specifiche da tiro come questa X-Bolt. Il fusto e la conseguente asta sottocanna mostrano una sezione prismatica con fianchi leggermente arrotondati e spigoli di giunzione smussati con la parte inferiore: l’asta subisce un leggero ingrossamento rispetto al fusto per consentire una base di appoggio più ampia e quindi più ferma nel tiro di precisione: nell’incavo è incassata la piastra integrale che funge da bocchettone del caricatore con la guardia incorporata.

Il corpo centrale del fucile con in vista l’azione del tipo corto

Castello e otturatore

Il castello viene ricavato da una billetta di acciaio legato riservando all’anello e al ponte una sostanziosa dimensione e una sezione ottagonale per la parte superiore mentre per quella inferiore ci si attesa su un semicerchio inscritto nell’ottagono. Sulla destra si nota la finestra di espulsione dimensionata in misure contenute, inferiormente viene ricavata la feritoia per il caricatore, questa decisamente più ampia vista la disposizione in cerchio delle cartucce. In sostanza le lavorazioni non sono elementari, richiedono qualche aggravio nei costi, forniscono però una rigidità notevole insieme a un apprezzabile contenimento del peso: vantaggio non da poco e oggi sempre apprezzato.

L’ottica Kite Optics KSP HD2 presenta l’oculare gommato, l’anello godronato per la regolazione degli ingrandimenti, le torrette con scatti da 7 mm a 100 m (¼ di MOA) e la terza torretta con la regolazione della parallasse
L’ottica Kite Optics KSP HD2 presenta l’oculare gommato, l’anello godronato per la regolazione degli ingrandimenti, le torrette con scatti da 7 mm a 100 m (¼ di MOA) e la terza torretta con la regolazione della parallasse

L’anello ospita le mortise per le alette di chiusura e il passo a vite per la giunzione della canna: durante il montaggio fra la faccia dell’anello e il rilievo posto nella culatta della canna viene inserita una piastra sagomata che funge da prisma di scarico delle forze mentre nell’avvitamento si determina con precisione lo spazio di testa, fattore importante per la precisione. Esternamente, in posizione arretrata sul fianco sinistro, sporge la levetta a bilanciere per l’estrazione a fondo corsa dell’otturatore la cui corsa viene registrata e facilitata da una semisfera in sintetico, sporgente all’interno del fianco stesso. Una codetta integrale è l’ultima parte del castello a cui si aggiunge la base sagomata per il tasto della sicura a due posizioni. Passando all’otturatore si evidenzia un’apprezzabile impostazione classica con tre alette in testa sporgenti dal corpo cilindrico con l’innovazione di uno spessore contenuto e una maggiore lunghezza: si ha un’entità massa/area resistente adeguata diminuendo la profondità radiale degli scassi entro l’anello migliorando la robustezza e la rigidità. Una lavorazione anche qui leggermente più costosa, ma di classe superiore.

Potrebbe piacerti anche..

BRX1

BERETTA BRX1.. Veloce, precisa e affidabile..

24 Ottobre 2021
BRX1

BRX1

19 Ottobre 2021
Franchi Horizon Wood

Franchi Horizon Wood

9 Ottobre 2021
Tiro alla sagoma con carabina da caccia. 4 posizioni “sperimentale” a Melfi..

Tiro alla sagoma con carabina da caccia. 4 posizioni “sperimentale” a Melfi..

20 Settembre 2021
Remington Mod. 700 SPS in .243 Win

Remington Mod. 700 SPS in .243 Win

6 Maggio 2021
Franchi Horizon Elite Strata

Franchi Horizon Elite Strata

26 Maggio 2020
Carica altro
L’otturatore completamente retratto non cala sull’orizzontale; nel lungo ponte posteriore si apprezza la sezione a ottagono per la parte superiore, sporgente dalla calciatura
L’otturatore completamente retratto non cala sull’orizzontale; nel lungo ponte posteriore si apprezza la sezione a ottagono per la parte superiore, sporgente dalla calciatura

La faccia, molto ribassata per migliorare il sostegno del fondello cartuccia, presenta il solito foro del percussore, a fianco il nottolino di espulsione e, fra due alette, l’incasso della base a lamina per l’unghia di estrazione dalle rassicuranti dimensioni. Il corpo cilindrico centrale mostra in questo modello una superficie a scanalature elicoidali: oltre al piacevole effetto visivo si ha un impianto funzionale alla raccolta di sporcizia o materiali estranei, dal trito di foglie secche agli aghi di conifere, dal fango alla neve insomma tutto quanto può inopinatamente fermare la funzionalità che, in questo modo, è assicurata. Il manubrio è composto dal pomolo tondeggiante rastremato, dal braccetto cilindrico e dalla base ad anello calettata sul corpo principale. Il tappo prismatico e sagomato chiude l’insieme: alla sua base sporge, in armamento, una lamina cromata e con barretta rossa, avvertibile anche al tatto. La sicura a tasto con due posizioni blocca l’apertura, lo scatto e il percussore: è previsto un minuscolo tasto quadro, inserito alla radice del manubrio, premendo il quale si libera la manovra dell’otturatore per estrarre in piena tranquillità l’eventuale cartuccia camerata.

Otturatore in chiusura e parzialmente arretrato: si osserva la parte centrale con superficie spiralata e poi due delle tre alette sporgenti e con profilo ribassato: fra queste è incassata l’unghia dell’estrattore. Corretta la bisellatura del profilo della finestra di espulsione
Otturatore in chiusura e parzialmente arretrato: si osserva la parte centrale con superficie spiralata e poi due delle tre alette sporgenti e con profilo ribassato: fra queste è incassata l’unghia dell’estrattore. Corretta la bisellatura del profilo della finestra di espulsione

Canna e scatto

La canna lunga 61 cm si distingue per il profilo rastremato e le scanalature, il freno di bocca a cinque serie di fori radiali avvitato su una filettatura in volata dove la sezione misura 21 mm. Una soluzione che accontenta caccia e tiro con prestazioni di notevole livello: la rigatura realizzata a broccia viene poi lappata a mano e i prodotti della Canonerie di Herstal non necessitano di presentazioni o commenti. Quanto allo scatto è montato il  Super Feather Trigger, eccellente meccanismo chiuso fra due piastre in lega di alluminio con i piani lucidati e poi cromati a spessore: la rapidità di sgancio e la velocità di percussione risultano eccellenti; il peso di 1335 g, con la regolazione di officina, si pone ai vertici degli impianti di fabbrica con scarti di una diecina di grammi e assenza totale di vizi, dotato di una geometria che unisce la sicurezza di uno stabile posizionamento dei piani di contrasto e il loro disgiungersi in allontanamento, evitando ogni genere di malfunzionamento.

La canna nella sua estensione con le scanalature a profilo concavo molto gradevoli alla vista e certo funzionali per rigidità/peso e raffreddamento. In volata è avvitato il freno di bocca con cinque serie di fori radiali: giustamente è di sezione uguale alla canna dando un bell’aiuto all’estetica. Il particolare dell’apice dell’asta sotto canna evidenzia il montaggio flottante
La canna nella sua estensione con le scanalature a profilo concavo molto gradevoli alla vista e certo funzionali per rigidità/peso e raffreddamento. In volata è avvitato il freno di bocca con cinque serie di fori radiali: giustamente è di sezione uguale alla canna dando un bell’aiuto all’estetica. Il particolare dell’apice dell’asta sotto canna evidenzia il montaggio flottante

Le prove in poligono

La rosata di cinque colpi ottenuta al poligono di Carrù (CN) alla distanza di 300 m inscrivibile nel cerchio di 58 mm (0,69 MOA) o nel rettangolo di 48x53 mm. Cartucce Hornady Match con palla ELD® Match da 147 gr
La rosata di cinque colpi ottenuta al poligono di Carrù (CN) alla distanza di 300 m inscrivibile nel cerchio di 58 mm (0,69 MOA) o nel rettangolo di 48×53 mm. Cartucce Hornady Match con palla ELD® Match da 147 gr

Il fucile merita un esame ripetuto per sondare più che altro se stessi, visto che le rese sono costanti e di ottimo livello. I due poligoni visitati sono quello di Carrù (CN) per le prove a 300 m e, in seguito, due presenze in quello di Pian Neirèt sopra Coazze (TO) per i tiri a 600 iarde. Una doverosa premessa: ci siamo messi in gioco, ben sapendo che molti altri realizzerebbero rosate migliori, giusto per vedere che cosa siamo ancora in grado di spremere da un simile fucile.

Di poi va osservato come, soprattutto per le 600 yds l’appoggio su sacchi di materiale inerte approssima il tiro a quello di caccia con il supporto dello zaino o di una roccia con interposizione della cacciatora; posteriormente abbiamo adoperato le orecchie di coniglio di misura ridotta. Le cartucce impiegate sono le Hornady Match di cui diremo più avanti. Il clima è stato pienamente estivo per i 300 m mentre per le 600 yds abbiamo incontrato a metà settembre una giornata di pioggia leggera e costante con assenza di vento e ottima visibilità (si è a circa 1250 m slm); la seconda giornata a fine ottobre ha visto un tempo splendido con aria tersa e quindi ottima visibilità, ma con un vento di 2-3 m/sec giusto al traverso da dx a sx.

Al poligono Le Chamois di Pian Neirèt (TO) durante la prima prova alla distanza di 600 yds: la taratura finale ha prodotto questa rosata di cinque colpi che abbiamo evidenziato in rosso poiché i fori, per un malinteso, erano stati tappati prima della riconsegna del bersaglio. Le misure: diametro 93 mm (0,61 MOA) o 78x53 mm, cartucce come sopra con palla ELD® Match da 147 gr
Al poligono Le Chamois di Pian Neirèt (TO) durante la prima prova alla distanza di 600 yds: la taratura finale ha prodotto questa rosata di cinque colpi che abbiamo evidenziato in rosso poiché i fori, per un malinteso, erano stati tappati prima della riconsegna del bersaglio. Le misure: diametro 93 mm (0,61 MOA) o 78×53 mm, cartucce come sopra con palla ELD® Match da 147 gr

Le cartucce: la prima fornitura vede le Hornady Match appunto con palla ELD® MATCH da 147 gr (# 81501) mentre nella seconda varia il peso di palla, sceso a 140 gr (# 81500). Le tabelline sulle confezioni indicano un leggero abbassamento del tiro alle 500 yds, – 43,2” per le prime e – 44,4” per le seconde, quindi partiamo sperando che la taratura effettuata una quarantina di giorni prima non giochi qualche scherzo. Osservare sul tablet il foro abbastanza centrato e più alto di quanto previsto ci conforta: il fucile “è lì”. Ripetiamo alcuni tiri finendo invariabilmente a sinistra: ancora non abbiamo potuto notare il vento presente che ci appare pienamente non appena sostiamo in posizione con l’occhio sul cannocchiale. Una miriade di particelle bianche vola allegramente in orizzontale nel verso dove vanno i colpi.

Una zoomata ed ecco la nostra linea bersagli a 600 yds apparire ben definita. Il nostro antagonista è il primo a partire da sinistra e rammentiamo bene le indicazioni del gentilissimo Roby Cenni: linea 6
Una zoomata ed ecco la nostra linea bersagli a 600 yds apparire ben definita. Il nostro antagonista è il primo a partire da sinistra e rammentiamo bene le indicazioni del gentilissimo Roby Cenni: linea 6

Siamo ancora della generazione che prima di toccare le torrette vede se riesce a correggere il tiro spostando la posizione della croce sul bersaglio: calcoliamo mentalmente in 35-40 cm lo scostamento e mettiamo il riferimento così distanziato dal centro. Funziona! Leggiamo allora sulla torretta il valore del click pari a 7 mm a 100 metri: con fatica di un antimatematico costituzionale ragioniamo sui valori in gioco e definiamo in tre scatti la correzione, quindi cinque meno due, non si sa mai… I colpi vanno dove devono e intanto abbiamo mutato la tenuta del fucile ponendo, contro ogni nostra abitudine, la mano sinistra sull’ottica con la torretta che sporge fra le dita. Il risultato non sarà da concorso nazionale, ma a noi dà una bella soddisfazione, soprattutto per essere riusciti a leggere il vento e correggere l’ottica.

a postazione è ovviamente inclinata verso l’alto vista la disposizione dei bersagli: poca l’angolazione con il favore di avere il fucile che tende a stabilizzarsi sulla spalla. L’appoggio anteriore è composto di sacchi con materiale incoerente
a postazione è ovviamente inclinata verso l’alto vista la disposizione dei bersagli: poca l’angolazione con il favore di avere il fucile che tende a stabilizzarsi sulla spalla. L’appoggio anteriore è composto di sacchi con materiale incoerente

A questo punto possiamo passare in rassegna le particolarità del fucile al tiro: le manovre si rivelano tutte non solo facili, ma pure piacevoli da assolvere come apertura e chiusura del manubrio otturatore, la cartuccia che posta sulla suola elevatrice del caricatore senza inserirla, viene spinta in camera  senza trovare intoppi come capita con altre azioni. Lo scatto Super Feather Trigger è davvero magico, uno dei pochissimi, quasi unico, a non farci troppo rimpiangere un bello stecher a due grilletti con 250 g di sgancio.

Anche se la nostra tecnica fotografica è da affinare ecco il nostro bersaglio osservato nel reticolo dell’ottica Kite con 15x: a tale distanza valori decisamente superiori di ingrandimento giocherebbero un discreto ruolo a favore
Anche se la nostra tecnica fotografica è da affinare ecco il nostro bersaglio osservato nel reticolo dell’ottica Kite con 15x: a tale distanza valori decisamente superiori di ingrandimento giocherebbero un discreto ruolo a favore

Due parole sull’ottica Kite Optics KSP HD2 2,5-15×56: le dobbiamo mentalmente delle scuse perché di primo acchito non l’avevamo accreditata di quel che in realtà merita. Ha dato ottima prova di visibilità con qualsiasi tempo, gli scatti come visto già nella prima regolazione passando dai 300 m alle 600 yds e poi per centrare l’ultima rosata con il vento, si sono sempre dimostrati giusti e costanti; ecco forse per il nostro occhio qualcosa in più dei 15x avrebbe giovato, ma pure così, in una configurazione decisamente venatoria, ce la siamo cavata decorosamente.

Abbiamo sparato 20 colpi con le Hornady Match con palla ELD® Match da 140 gr: alcuni sono a sinistra per il vento e per una postura ancora da perfezionare: regolato il cannocchiale e sistemata meglio la tenuta del fucile questi sono i 13 colpi residui inscrivibile nel cerchio di 132 mm (0,866 MOA) e nel rettangolo di 132x113 mm. Chiudendo la visuale sul centro avremo 6 colpi raggruppati in 65 mm (0,426 MOA) e nel rettangolo di 61x56 mm
Abbiamo sparato 20 colpi con le Hornady Match con palla ELD® Match da 140 gr: alcuni sono a sinistra per il vento e per una postura ancora da perfezionare: regolato il cannocchiale e sistemata meglio la tenuta del fucile questi sono i 13 colpi residui inscrivibile nel cerchio di 132 mm (0,866 MOA) e nel rettangolo di 132×113 mm. Chiudendo la visuale sul centro avremo 6 colpi raggruppati in 65 mm (0,426 MOA) e nel rettangolo di 61×56 mm

Il commento ultimo è questo: è un fucile che dispiace rendere, dispiace parecchio.

L’autore ringrazia gli amici Giorgio Rosso del poligono di Carrù (CN 347 96 92 677), Marco Cenni & Famiglia del poligono Les Chamois di Pian Neirèt (TO – 347 91 61 112)per la squisita ospitalità e Carlo Bonardo dell’omonima armeria sita in Bra (CN) infobonardo@.it,distributore della BWMI 

Browning X-Bolt GRS Pro Long Range

1 di 41
- +

Scheda tecnica

Produttore: Browning International S.A. – Parc industriel des Hautes Sarts, 3e Avenue, 25, B-4040 Herstal (Belgio) – Tel +32(0)4.2405211 – Fax +32(0)4.2405212 – www.browning-int.com – realizzato nello stabilimento in Giappone

Importatore: BWMI Italia – Via Parte – Marcheno (BS) fax 030 – 8960236  –  bwmi@bwmi.it 

Modello: X-Bolt GRS Pro Long Range

Tipo: fucile a canna rigata 

Calibro: 6,5 Creedmoor (in alternativa .308 Win.)  

Funzionamento: ripetizione manuale e otturatore girevole scorrevole

Castello: anello e ponte di tipo chiuso ricavato da billetta in acciaio trattato 

Otturatore: in acciaio con testina anteriore a tre alette a crescere rispetto al cilindro

Canna: lunga 61 cm – montaggio flottante

Percussore: interno all’otturatore, con molla elicoidale

Alimentazione: caricatore a pacchetto staccabile da 4 cartucce realizzato in polimero

Congegno di scatto: Super Feather Trigger  su piastre in lega di Al e parti interne in acciaio lucidate – grilletto singolo e scatto diretto di particolare rapidità ed efficienza – verificato a 1335 g (scarti fra 1318 e 1348 g quindi 2,25%: un nulla!)

Estrattore: a unghia pivotante con molla interna di contrasto

Espulsore: pistoncino elastico nella faccia dell’otturatore

Linea di mira: mire metalliche assenti 

Attacchi ottica: due basi con viti su anello e ponte

Sicurezza: tasto a due posizioni sul prolungamento della codetta del castello: blocca scatto, percussione e manubrio – tasto aggiuntivo per l’apertura con sicura inserita

Calciatura: GRS Stock in legno laminato – impugnatura a pistola e sotto canna sagomato – campi di presa lisci – appoggia guancia e calciolo regolabili – pioli per aggancio magliette portacinghia o bipiede

Finiture: Cerakote per le parti meccaniche – verniciatura a olio della calciatura

Peso: 3.800 g circa senza attacchi e ottica 

Prezzo: indicativo di 2.190,00 € (solo arma, iva inclusa)

Accessori: valigetta in sintetico e lucchetto per bloccare l’arma

Tags: browningBrowning X-Bolt GRSBrowning X-Bolt GRS Pro Long Rangebrowning xboltcarabina browningcarabina da cacciacarabina da caccia browningX-Bolt
Articolo precedente

Le guardie di Federcaccia Catania alla prima cerimonia dedicata alle associazioni di tutela ambientale

Prossimo Articolo

Scolopax Overland 2019, saranno 12 le beccacce che offriranno utili spunti

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

CACCIA VILLAGE 2022: numeri da record per la decennale edizione.

di Caccia Passione
17 Maggio 2022
0
CACCIA VILLAGE 2022 | CHE SPETTACOLO 🙌🙌🙌🤩🤩🤩

CACCIA VILLAGE: 32 mila visitatori in 3 giorni, oltre 200 espositori, più di 50 giornalisti del settore e non solo, presenze istituzionali durante tutte le giornate. Sono questi i numeri del grandis- simo successo del Caccia Village, la manifestazione fieristica...

Vedi altro

CACCIA VILLAGE 2022 | CHE SPETTACOLO 🙌🙌🙌🤩🤩🤩

di Caccia Passione
14 Maggio 2022
0
CACCIA VILLAGE 2022 | CHE SPETTACOLO 🙌🙌🙌🤩🤩🤩

 

Vedi altro

A Caccia Village 2022 gli ottimi piatti del Ristorante Brado

di Simone Ricci
9 Maggio 2022
0
A Caccia Village 2022 gli ottimi piatti del Ristorante Brado

Un countdown inesorabile, ma molto gradito: l’edizione 2022 del Caccia Village a Bastia Umbra (Perugia) è vicinissima, mancano infatti quattro giorni al debutto dell’evento in programma dal 13 al 15 maggio prossimi. Quest’anno nell’area esterna al Padiglione 9 sarà presente...

Vedi altro

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Mario oltre alla passione per la canna rigata in montagna, ha maturato una buona esperienza dei piccoli calibri: la possibilità di riprovare il 28 in questo Yildiz riconferma l’entusiasmo per tale abbinamento La ditta Paganini di Torino si è ben...

Vedi altro

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

HIKMICRO | Un’osservazione a tavolino è la giusta partenza per iniziare a capire le prerogative e le possibilità di un’apparecchiatura elettronica così innovativa come un visore termico. Dopo questa prima presa di cognizione però si impone una prova sul campo...

Vedi altro

Stoeger AIRGUNS Shooting Game.. Vivi gratis la tua esperienza..

di Caccia Passione
24 Aprile 2022
0
Stoeger AIRGUNS Shooting Game.. Vivi gratis la tua esperienza..

E' in arrivo lo Stoeger AIRGUNS SHOOTING GAME, l'evento dedicato al tiro con le carabine ad aria compressa che vi permetterà di provare gratuitamente tutta la gamma Stoeger AIRGUNS e grazie ai consigli del team Stoeger affinare le vostre abilità.. L'esperienza,...

Vedi altro

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0

La Sabatti di Gardone, firma di primo piano nelle canne rigate che oggi vanno per la maggiore, tiene a far conoscere da vicino non solo questa branca espressa nel campo venatorio e in quello agonistico, ma ugualmente quella delle canne...

Vedi altro

Caccia Village 2022, l’innovativa area tematica “Cibo Selvaggio”

di Simone Ricci
19 Aprile 2022
0
Caccia Village 2022, l’innovativa area tematica “Cibo Selvaggio”

“Cibo Selvaggio” è senza dubbio una delle aree tematiche più interessanti dell’edizione 2022 di Caccia Village, la manifestazione in programma tra meno di un mese a Bastia Umbra (Perugia) e dedicata a caccia, tiro sportivo e aria aperta. Dal 13...

Vedi altro

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Tre anni fa siamo stati a trovare Toni De Maria nella sua azienda di ottica a Urgnano in provincia di Bergamo, in quell’occasione ci fece vedere il suo sistema per trovare l’esatto punto di fuoco sulle lenti di ogni...

Vedi altro

EOS SHOW 2022: nasce già grande..

di Caccia Passione
13 Aprile 2022
0
EOS 2022 fa il “pienone” di adesioni.. EOS ‘22 dal 12 al 14 febbraio 2022

EOS 2022 - Veronafiere | Quattro padiglioni nel cuore della grande estensione dell’importante quartiere fieristico di Veronafiere. Sono quasi 60 mila metri quadrati suddivisi tra i 18 mila dell’11 e 12, dedicati alle armi, alle munizioni, alla caccia e al...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Friuli

Scolopax Overland 2019, saranno 12 le beccacce che offriranno utili spunti

Refurtiva

Ancona - Cacciatori trovano e riconsegnano refurtiva, FIDC: "Ci accusano, ma controlliamo il territorio"

Marche

Arci Caccia: "Nelle Marche la caccia è martoriata dalle sentenze negative"

FIDC

Toscana, a Firenze si è parlato di piccola selvaggina e istituti pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento
di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..
di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli
di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
CondividiTweetInvia

Beccacce nella tormenta

Beccacce nella tormenta
di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino
di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

ARMI USATE

Nuovo

Doppietta Avancarica

  • Roberto Squarta9 views
  • 2 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€0
Nuovo

Doppietta Famars Hanson

  • Roberto Squarta9 views
  • 2 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€400

Roma 3 Vincenzo Bernardelli

  • patrol7359 views
  • 1 settimana ago
  • Armi Lunghe
  • Toscana
€300

Giostra per storni

  • ppierozzi126 views
  • 3 settimane ago
  • Accessori Venatori
  • Toscana
€150

NOTIZIE CACCIA

Abruzzo, Zone di Rispetto Venatorio ad Atessa: caccia in braccata a rischio

Abruzzo, Zone di Rispetto Venatorio ad Atessa: caccia in braccata a rischio

17 Maggio 2022
Lombardia

On. Mazzali: “Con bozza del MITE sul contenimento dei cinghiali si va nella direzione giusta”

17 Maggio 2022
Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

17 Maggio 2022
CACCIA VILLAGE 2022 | CHE SPETTACOLO 🙌🙌🙌🤩🤩🤩

CACCIA VILLAGE 2022: numeri da record per la decennale edizione.

17 Maggio 2022
Fiocchi Day, tutto pronto per l’edizione 2022

Fiocchi Day, tutto pronto per l’edizione 2022

17 Maggio 2022
Calabria

Le proposte dei cacciatori calabresi per il nuovo piano faunistico venatorio

16 Maggio 2022

VIDEO CACCIA

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022
SimWay HUNT Pro

SimWay HUNT Pro

13 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?