Arcicaccia, Legambiente e Fare Verde: bene Politi che propone alle organizzazioni agricole di dare concreta ed immediata priorità al tema dei danni da fauna.
“Una scelta di chiarezza e onestà che fa onore al presidente della Cia ed a tutta la sua organizzazione”. Questo il commento congiunto di Legambiente, Arcicaccia e Fare Verde rispetto alla lettera aperta resa nota oggi e inviata dal presidente Politi ai presidenti di Coldiretti, Confagricoltura e Copagri.
I sostenitori in parlamento di caccia selvaggia hanno fino ad oggi utilizzato, strumentalmente, un problema reale, i danni da fauna all’agricoltura, per proporre modifiche per allargamenti di tempi e specie cacciabili fuori dalle direttive comunitarie e dalle convenzioni internazionali sottoscritte dall’Italia a difesa della fauna, aumentando visibilmente i conflitti sociali tra chi pratica la caccia e chi non la condivide, lasciando così senza risposta concreta le esigenze corrette del mondo agricolo e della gestione e conservazione del territorio.
“Su come affrontare i danni da fauna abbiamo – continuano Legambiente, Arcicaccia e Fare Verde – già da tempo, offerto a tutte le organizzazioni professionali agricole piena disponibilità a ricercare insieme soluzioni efficaci, nel pieno rispetto del ruolo di custodi del territorio svolto dagli agricoltori e dell’attenta conservazione della natura.
Con la lettera aperta del presidente Politi si riconferma la necessità di abbandonare le strumentalizzaioni che acuiscono solo i conflitti sociali e, nel contempo, si riafferma quella di affrontare subito in modo corretto ed efficace un aspetto che produce danni ad attività importanti economicamente e per lo stesso mantenimento della biodiversità”.
Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy