Caccia al cinghiale: ENPA-Savona: E’ sbagliato ed inutile prorogare la caccia ai cinghiali.
“Prorogare la caccia al cinghiale fino al 31 gennaio non serve a diminuirne o contenerne il numero”. A dirlo sono i volontari della Protezione Animali savonese che non vedono di buon occhio il provvedimento. “Che la proroga non serve lo dimostrano ormai vent’anni di caccia condotta sia entro un calendario venatorio molto esteso che con la già esistente deregulation di centinaia di battute straordinarie svolte quasi ogni giorno dell’anno” proseguono dall’Enpa.
Suscita quindi perplessità l’ennesima esternazione della Coldiretti a favore della caccia in gennaio. Come non convince il fatto che ormai tutti gli anni non si raggiunge il contingente abbattibile e si è ‘costretti’ a prorogare la caccia a gennaio; la matematica dovrebbe infatti far concludere anche agli uffici provinciali che i censimenti sono poco attendibili e sistematicamente sovrastimati” osservano ancora dalla Protezione Animali.
“Dal 1996 noi chiediamo invece, come accade in altre nazioni, di studiare soluzioni incruente ed alternative, affidandone lo studio ad Istituti universitari non legati al mondo della caccia. Ma fino a quando la gestione degli ungulati sarà condizionata da interessi commerciali (la carne ai ristoranti) ed elettorali, i cacciatori continueranno ad avere buon gioco a danno degli agricoltori e della stragrande maggioranza di cittadini contrari alla caccia” aggiunge l’Enpa che conclude: “In questa situazione ciò che stupisce è l’alleanza che le associazioni agricole continuano a garantire ai cacciatori, invece di appoggiare le nostre proposte che comunque verranno ripresentate al neo assessore provinciale alle caccia”.
Recinzioni, dissuasori e non solo “Finanziati cinque progetti per ognuno dei parchi ricadenti in territorio abruzzese, per un totale di 8,55 milioni di euro, con l’obiettivo di realizzare interventi per ridurre il rischio di incidenti con la fauna selvatica, tramite...
Scelte comunitarie Nell'ambito del lavoro dell'UE sulla caccia sostenibile agli uccelli, tre specie sono state selezionate per lo sviluppo di piani di gestione adattiva del raccolto (AHM) a livello europeo: la quaglia comune (Coturnix coturnix), il moriglione comune (Aythya ferina)...
Una data non casuale Nel giorno del suo 499° anniversario, l'azienda sceglie di guardare avanti. Fabbrica d'Armi Pietro Beretta e Beretta Industrie hanno annunciato l'avvio dei lavori di riqualificazione dell'edificio polifunzionale, una struttura storica risalente al 1955 e ampliata nel...
Una lunga "carriera" A 90 anni se n'è andato Angelo Buzzini. Per decenni è stato una figura di riferimento per i cacciatori e i tiratori sportivi, non solo a Milano ma in tutta Italia. Titolare della storica armeria di Lambrate,...
Predatore e preda La Western University di London, in Canada, ha pubblicato uno studio che ha visto come protagonista assoluto il lupo, specie con cui il nostro paese deve fare costantemente i conti. A occuparsene è stato il dipartimento di...
Il ruolo e il contributo delle riserve faunistiche Le Aziende Faunistico Venatorie (AFV) per la prima volta sono candidate come OECM, Other Effective Area-Based Conservation Measures, in quanto strumenti efficaci per la tutela della biodiversità: è quanto emerge dal IUCN...
Singole specificità dei territori Dieci nodi da sciogliere, dieci priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese, partendo dalle singole specificità dei differenti territori per costruire una visione di sviluppo unitaria: nell’incontro con Antonio Decaro, Cia-Agricoltori Italiani Puglia ha...
Giornate per lo più soleggiate Il Club Italiano del Colombaccio ha fornito delle informazioni interessanti sulla migrazione di questa specie nel mese di ottobre. Questi sono i dettagli relativi a domenica 5 ottobre 2025: "Dopo la recente perturbazione che ha...
Chi sono i soggetti marcati Due tordi bottacci marcati nelle Marche con radiotrasmettitore satellitare nel dicembre 2024 stanno ancora trasmettendo e ci danno informazioni sullo spostamento post-riproduttivo. Si tratta di un maschio e di una femmina, battezzati Marilyn e Francis,...
Ingenti danni alle coltivazioni È urgente incrementare i numeri del depopolamento dei cinghiali. Come più volte richiamato da Coldiretti Cuneo, la loro presenza sul nostro territorio resta ancora troppo elevata, creando criticità sanitarie e ingenti danni alle coltivazioni, con significative...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy