Paolo Zandrini (Arci Caccia Umbria): “Siamo soddisfatti, lavoreremo per raggiungere gli obiettivi fissati dall’autorità scientifica”.
Prende il via il piano di controllo della Gazza e della Cornacchia grigia predisposto dal comitato dell’Atc Perugia 1 che raccogliendo le proposte dell’Associazioni Venatorie ha programmato per il primo fine settimana di maggio il corso di preparazione riservato agli operatori delle zone ripopolamento e cattura che in quelle strutture saranno chiamati a svolgere il compito di gestione delle popolazioni dei corvidi sia attraverso le catture e sia attraverso l’abbattimento . Successivamente, sempre però nel mese di maggio, il secondo corso, con relativo esame finale ed abilitazione, sarà aperto ad agricoltori e cacciatori che dovranno operare nei territori di caccia programmata. Il corso sarà tenuto dal prof. Roberto Mazzoni della Stella, una lunga e qualificata esperienza alle spalle nella “programmazione e gestione faunistica”.
Il Piano di controllo ha ricevuto il parere positivo dell’Ispra dopo che è stata visionata una puntuale relazione prodotta dal dott. Francesco Velatta dell’Amministrazione provinciale di Perugia e dopo che nel corso della primavera 2014 , coordinati dall’Atc ed in collaborazione con le associazioni venatorie, è stato possibile rilevare, con monitoraggi costanti, il numero e la diffusione per territorio di gazze e corvidi.
Il Piano avrà una valenza triennale e si svolgerà nei siti, coltivati o comprensori faunistico venatori, ove nel tempo si sono manifestati i danni. L’Ispra ha segnalato una serie di accorgimenti ritenuti necessari per prevenire le presenze eccessive dei corvidi e dei danni e ha indicato una serie di metodi di prevenzione/dissuasione incruenta, quali i palloni Helikyte e Predator che si sono dimostrati dotati di un buon rapporto costi/benefici. Qualora questi non risultassero in grado di attenuare sensibilmente gli impatti, si darà corso a piani di abbattimento diretto o tramite catture mediante gabbie/trappola. Il contingente annuo di capi prelevabili è stato fissato in 2300 gazze e 6300 cornacchie, di cui un massimo del 30% mediante arma da fuoco.
“Siamo soddisfatti dell’avvio dei corsi e del piano di gestione – commenta Paolo Zandrini della direzione regionale dell’Arci caccia – e abbiamo apprezzato la sinergia che, tenendo a riferimento i dati scientifici, si è sviluppata tra Atc, Associazioni venatorie, Provincia ed Ispra.” “Da tempo – prosegue Paolo Zandrini – segnalavamo questa esigenza tanto che tra le nostre finalità associative avevano riservato particolare attenzione al progetto corvidi che in più occasioni abbiamo presentato quale necessità inderogabile per mantenere sul territorio il giusto equilibrio faunistico”. “Ora si realizza quanto auspicato – conclude Paolo Zandrini – daremo il nostro contributo per raggiungere gli obiettivi fissati dall’autorità scientifica e lavoreremo perché anche negli altri Atc dell’Umbria vengano assunte decisioni analoghe”.
Conferenza Stato-Regioni La Giunta Regionale Toscana, su proposta dell’Assessore Stefania Saccardi, ha approvato nella seduta odierna la delibera che autorizza il prelievo venatorio della specie Pavoncella (Vanellus vanellus), modificando la D.G.R. n. 739 del 9 giugno 2025 relativa al Calendario...
Le cure necessarie Un episodio di predazione da parte di un branco di lupi si è verificato a malga Lavacchio, sul massiccio del Baldo nel Comune di Avio, dove sei bovini adulti al pascolo sono rimasti feriti e si trovano...
Prima edizione «Se per il bando del Servizio Civile Ambientale, giunto alla sua terza edizione, registriamo la conferma dell’interesse dei giovani — che per 1.006 posti hanno presentato oltre 5.700 candidature, il risultato del Servizio Civile Agricolo, che alla sua...
Il luogo dell'evento Fortemente voluta da Arci Caccia Siena, con la collaborazione di Fondazione Una, ISS Pellegrino Artusi di Chianciano Terme, Arci Caccia Toscana, Arci Caccia Nazionale, Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Chianciano Terme, il 24 ottobre...
Un appuntamento fisso Domenica 19 ottobre, i Federcacciatori di Serle hanno preso parte con entusiasmo alla tradizionale manifestazione enogastronomica d’autunno “Brostoi, formài e…”, organizzata dalla Pro Loco di Serle. L’evento, ormai appuntamento fisso del calendario serlese, celebra i sapori e...
L'episodio contestato Il soccorso di un raro picchio nero nel Bresciano ha spinto il WWF ad accentuare la sua tradizionale crociata anti-caccia. Purtroppo l'esemplare è morto a causa delle ferite ricevute e l'associazione ambientalista ha già individuato i responsabili: "Questo...
Chi ha ideato il sistema di cattura Il fatto che tutti, ma proprio tutti, si stiano mobilitando per cercare di risolvere il problema dei cinghiali in Italia significa che è un'emergenza con la E maiuscola. Al punto che persino alcuni...
Servizio pubblico Con l’inizio dell’attività venatoria cominciano anche le attività di servizio pubblico a cui partecipa l'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale della Federcaccia), come il monitoraggio dell’aviaria e le attività di ricerca per la telemetria satellitare. Opere di volontariato...
Valorizzazione del patrimonio naturale Prosegue l’impegno della Regione Piemonte nella salvaguardia della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio naturale del suo territorio: con il Bando Biodiversità, finanziato con il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027, l’ente ha stanziato 8...
La festa del 4 ottobre Ora che il 4 ottobre è tornato a essere Festa Nazionale in onore di San Francesco, il dibattito si accende: stiamo celebrando il Patrono d’Italia o stiamo strumentalizzando un santo? Se lo chiede AB -...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy