La linea dei sovrapposti Feeling si arricchisce di nuovi modelli e troviamo attuale e interessante lo Sporting dedicato a una disciplina agonistica che annovera un numero sempre crescente di appassionati.
di Emanuele Tabasso
La famiglia Feeling di Franchi nasce circa due anni fa con i sovrapposti nei piccoli calibri 28/70 e .410 Mg. proponendo un’interessante opzione per la bascula realizzata, a scelta del cliente, in Ergal o in acciaio. La compagine si allarga e ora troviamo gli altri calibri usuali per la caccia come il 12/76 e il 20/76 con il nome di Feeling Select e una serie particolare denominata Sporting, specifica per il tipo di competizioni che vanno comunemente sotto questo nome. Per la verità ci sono due distinte possibilità e da noi si pratica molto il Compak Sporting per cui si spara da pedana utilizzando impianti da tiro a volo con apposite macchine lanciapiattelli che simulano volo o corsa dei selvatici; più costoso l’impianto, ma di effetto più realistico, lo Sporting vero e proprio ottenuto dall’installazione delle apparecchiature lanciapiattelli lungo un percorso all’aperto, dove soltanto i vari segnali di sosta per lo sparo ricordano che si sparerà a un piattello e non a un selvatico.
Sta di fatto che le due pratiche hanno fatto proseliti e la compagine a livello nazionale si presenta in numero sempre maggiore: non pochi cacciatori traggono utili benefici di allenamento per l’azione venatoria e altri impiegano il fucile specifico per caccie in cui le caratteristiche precipue dell’arma sono in sintonia con le esigenze di tiri lunghi e cariche sostanziose, acquatici o colombacci solo per citare le due più note.
Vediamo nei dettagli com’è concepito questo nuovo Franchi: la destinazione d’uso impone la bascula in acciaio che concentra fra le mani la massa maggiore determinando stabilità al tiro e facilità di brandeggio, concorrendo a quel peso complessivo di circa 3,5 kg che stempera l’effetto del rinculo. Parimenti viene offerto il solo calibro 12/76 e le canne da 71 o 76 cm, forate a 18,3-18,5 mm, previste per gli strozzatori da 7 cm, intercambiabili e con la comoda ghiera zigrinata esterna di avvitamento: il ventaglio copre da 1 a 5 stelle con le prime due adatte solo ai pallini di piombo mentre le altre sono qualificate per l’acciaio. Capita a volte di trovarsi a sparare con tali vincoli e il fabbricante ci ha pensato per tempo unendo già la funzione a un più che probabile impiego venatorio.
La struttura vede la bascula macchinata da impianto CNC di ultima generazione, con il giro cerniera su cui insiste il testacroce dell’asta per un corretto tiraggio (frizione adeguata perché il fucile non sia troppo lasco né troppo duro nel basculaggio delle canne), poi si osservano i semiperni con zoccolini integrali di rinforzo, gli incavi sagomati per l’estrazione primaria, la faccia con i fori dei percussori e il nottolino a molla per lo svincolo della chiave a fucile scomposto. Il complemento meccanico sta nel monobloc di culatta, in cui sono inserite le canne, saldate a Castolin: si individuano gli orecchioni, a livello della mezzeria della canna inferiore, su cui si incavalcano i semiperni, i gambi degli estrattori dotati di meccanismo a molla interno per l’espulsione automatica dei bossoli spenti, della piastrina verticale di guida e di quella inclinata di sgancio comandata da un rilievo delle aste di armamento scorrevoli sul fondo della bascula stessa.
In esterno si apprezzano le linee asciutte, funzionali e personalizzate, la finitura nera con la parola Sporting dorata, la bindella sopraelevata e opacizzata da 10 mm, il mirino in fibra ottica rossa e le bindelline laterali anch’esse ventilate. Il calcio in noce con impugnatura a pistola è predisposto con pieghe 55/35 contro i valori di 57/36 degli esemplari prettamente da caccia; l’astina è studiata per l’impiego specifico mentre gli scatti sono tarati a 2,1 e 2,4 kg. Lo zigrino medio fine ottenuto a laser assicura una presa confortevole e sicura in ogni condizione. Un effetto particolare sui probabili acquirenti è affidato alla garanzia: ben 7 anni a dimostrazione di quanto alla Franchi si creda sulla bontà del proprio lavoro.
Ci siamo sistemati alla cacciatora sul bancone di tiro della linea alla Bonicelli, sfruttando quel che avevamo in dotazione Da alcuni giorni abbiamo in prova una nuova carabina importata dalla Paganini di Torino: il lungo rapporto dell’azienda torinese con fabbricanti...
Sono strascorsi tredici anni, autunno del 2009, dalla presentazione del semiauto Beretta A400, il fucile da caccia in cui si possono impiegare tutte le cartucce calibro 12 nelle varie lunghezze di bossolo e quindi nell’ampia varietà di cariche che vanno...
Abbiamo doverosamente citato il progettista e fondatore dell’azienda Blaser e altrettanto doverosamente citiamo la Lücke & Ortmeyer, impresa con interessi in tutt’altro genere di industria, ma capitanata dai due proprietari tanto appassionati di fucili sportivi e lodevolmente dotati di forti...
In questa Bergara B14 sono stati adottati attacchi porta ottica dei Fratelli Contessa: una garanzia.. Dalla ditta RA, il settore della Redolfi Armi di Manerbio (BS) che cura la distribuzione di marchi attinenti il mondo armiero, abbiamo avuto in prova...
Le nuove linee del castello conferiscono al Montefeltro un segno di distinzione e di funzionalità Le visite alla Benelli si arricchiscono di nuove esperienze: da qualche tempo, e grazie proprio all’interessamento più che fattivo dell’azienda, è tornato all’operatività il campo...
Il fucile Modello STR Sport con calciatura in alluminio regolabile è presto divenuta un punto fermo per chi pratichi il tiro di poligono: ergonomia e precisione favoriscono il raggiungimento di risultati di alto livello L’azienda gardonese spazia oramai da molti...
FALCO ARMS propone due interessanti novità, una dedicata alla canna liscia e la seconda alla canna rigata. L’azienda Falco Arms inizia parecchi anni addietro, precisamente nel ’64, con piccoli fucili monocanna, e oggi spazia nei piccoli calibri proposti in doppiette...
Il Silver Pigeon si evolve con la versione V, il top di gamma dei sovrapposti “standard” di Beretta. I cacciatori ameranno ancora di più quest’arma simbolo dell’efficienza, dell’affidabilità e dei minimi requisiti di manutenzione ereditati dalla piattaforma 680. Il nuovo modello...
Un colpo d’occhio sul castello e sulla guardia: nel rebbio posteriore è ben inserito il pulsante a traversino della sicura mentre sotto alla manetta di armamento sporge il tasto per lo svincolo dell’otturatore dall’arresto di fondo corsa In Casa Benelli...
Il 27 giugno 2022 è una data che rimarrà nella storia della Benelli, il MAGNIFICO Set of Five è stato ufficialmente presentato alla stampa specializzata al Palazzo ducale di Urbino (Pu), città considerata la culla del Rinascimento. Presenti all'evento Anna Rita Moretti, moglie...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni