Caccia: La Provincia di Brescia autorizza i capanni dopo il parere positivo della Riserva Naturale “Torbiere del Sebino” sulla Valutazione d’incidenza predisposta con il decisivo contributo dell’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC.
Risolto il problema del rinnovo delle autorizzazioni ai sei appostamenti fissi di caccia situati nel Lago d’Iseo, che la provincia di Brescia aveva revocato a seguito della richiesta della Regione Lombardia di predisporre la Valutazione d’incidenza. Questi appostamenti sono preesistenti sia all’istituzione dell’area SIC-ZPS delle Torbiere d’Iseo, sia allo spostamento dei confini della Riserva Naturale, avvenuto nel 2011, e per questo si trovano a meno di 400 metri dal nuovo confine. In base ad un’interpretazione discutibile delle normative, la Regione Lombardia al momento del rinnovo dell’autorizzazione provinciale ha richiesto la Valutazione d’incidenza per consentire il permanere degli appostamenti, valutazione che deve essere approvata dall’organo gestore della Riserva Naturale.
Grazie al coordinamento del delegato ACMA di Brescia Geom. Domenico Bianchi, e al supporto di Federcaccia Brescia, è stato predisposto uno Studio d’incidenza complessivo per gli appostamenti ad opera dei dottori Andrea Lavarini e Simona Bianchetti. Questo studio è stato successivamente integrato, anche su richiesta di chiarimenti della Riserva Naturale, da una documento tecnico predisposto dall’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC, che ha analizzato le tendenze decennali dei prelievi di anatidi e folaga compiuti negli appostamenti, insieme ai risultati dei censimenti invernali delle specie di anatidi più comuni sia nel lago che nelle Torbiere, e di una selezione di specie protette tipiche dell’area della riserva.
I risultati hanno dimostrato che il prelievo non è dipendente dalle presenze invernali nelle Torbiere, e solo in parte lo è dalle presenze sul lago. Inoltre, le tendenze decennali di presenza invernale di varie specie protette nelle Torbiere sono favorevoli, ad eccezione degli uccelli ittiofagi. In sintesi, l’attività dei capanni, così come oggi presenti sul lago, non ha determinato un effetto negativo sulle presenze di uccelli nella riserva.
Questo risultato conferma ancora una volta che l’apporto tecnico scientifico è determinante per il mantenimento e la sostenibilità delle tradizioni venatorie italiane, anche nel confronto con gli enti che gestiscono le aree protette.
Roma 30/09/2014 Ufficio Avifauna Migratoria FIDC- ACMA Brescia- FIDC Brescia
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...
Guida fino al 2026 Il consiglio regionale di Arci Caccia Marche, lo scorso 18 luglio, ha eletto il suo nuovo presidente regionale. Pierino Pongetti, già vicepresidente regionale, sarà il presidente regionale Arci Caccia delle Marche e guiderà l’associazione fino al...
Dove è stato effettuato l'intervento La Sezione Federcaccia di Esanatoglia (in provincia di Macerata), con il Presidente Roberto Spitoni ed i suoi soci, ha provveduto a realizzare alcuni miglioramenti ambientali in una radura adiacente un’area boscata, con una trinciatura di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy