Caccia: Como, il Tar Lombardia ha deciso di annullare il regolamento per la caccia agli ungulati sul territorio provinciale aderendo alle richieste degli animalisti.
Il Tar della Lombardia, con propria sentenza n.1284 del 16 maggio 2013, ha annullato il Regolamento che disciplinava la caccia agli ungulati nel territorio della Provincia di Como e la caccia al cinghiale nei Comprensori Alpini, accogliendo il ricorso presentato dagli animalisti della Lac. Il Regolamento in questione era stato approvato con la delibera n.123 del 17 maggio 2012 della Giunta Provinciale di Como. I giudici del Tar hanno ritenuto fondate le ragioni apportate dagli animalisti in particolare nel vizio secondo cui la Giunta non aveva potere di adottare provvedimenti di natura regolamentare in quanto tale facoltà è da attribuire invece al Consiglio provinciale.
Inoltre il documento approvato violava la Legge venatoria nazionale 157/92 in quanto la Provincia aveva facoltà di consentire l’abbattimento e il recupero degli ungulati precedentemente feriti pur se nelle giornate di “silenzio venatorio” e nelle zone ove la caccia non è ammessa.
Infine secondo il Tar l’amministrazione provinciale è tenuta a fornire adeguata motivazione riguardo la mancata apposizione dell’obbligo di utilizzo di munizioni atossiche nella caccia agli ungulati, come previsto dal parere dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, al fine di evitare l’eventuale contaminazione delle carni che costituirebbe un pericolo sia per l’uomo che consuma le carni che per i carnivori che potrebbero cibarsi delle parti eviscerate delle prede e lasciate nei boschi.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Prelievo, cattura e abbattimento L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella sua riunione di oggi, lunedì 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato il protocollo sperimentale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta. In attuazione della l.r....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy