Caccia e Arte al “Mi Art 2015 Week” per un edizione speciale per Expo 2015 a FieraMilanoCity dal 9 al 12 Aprile 2015.
Si sta svolgendo dal 9 aprile scorso fino al 12 Aprile 2015, a Fieramilanocity, la nuova edizione di MiArt quest’anno ancora più internazionale intorno al tema centrale del rapporto tra collezionismo e pratica venatoria. Milano diventerà per sette giorni la capitale dell’arte moderna e vedrà, nelle sale della Fiera, l’esposizione contemporanea di 156 gallerie d’arte, di cui 76 provenienti da tutto il mondo. Ma il parterre di ospiti non finisce qui: saranno, infatti, presenti anche 35 direttori di museo e 25 curatori di mostre in quella che promette di essere la più grande manifestazione di design e arte contemporanea che si sia mai vista negli ultimi anni nel capoluogo lombardo. La rassegna curata da Vincenzo De Bellis – direttore artistico della manifestazione dal 2013 – conferma anche per quest’anno la suddivisione in quattro sezioni che si articolano intorno al tema centrale del rapporto tra collezionismo e pratica venatoria. La prima, denominata Established, è a sua volta suddivisa nelle tre sottosezioni First Step, Master e Contemporary e raccoglie più di cento espositori che si occupano di avanguardia; la seconda è la Emergent e raduna giovani artisti provenienti da 19 gallerie internazionali; la terza è la Thennow che ha la particolarità di mettere a confronto un artista storico e uno giovane; infine, la quarta è la Object che si occupa di presentare oggetti di design contemporaneo che, però, sono fruiti come delle vere e proprie opere d’arte.
L’edizione di MiArt 2015 è un’edizione speciale in quanto si tiene in prossimità di Expo e di conseguenza non può che strizzare più di un occhio ad una visione globale e mondiale dell’arte e della cultura più in generale: l’adesione di tante gallerie internazionali è proprio letta in quest’ottica specifica ed è motivo di vanto non solo per De Bellis ma anche per Enrico Pazzali, amministratore delegato della Fiera di Milano.
Ma Miart non sarà solo ed esclusivamente una settimana dedicata alle opere d’arte. Infatti, in programma ci sono anche molti eventi e performance di cultura e spettacolo che faranno da corollario alla settimana dell’arte. Sono previsti, infine, anche una serie di premi speciali per valorizzare ancora di più il ruolo dell’artista nella società: fra questi, il Premio Emergent che è destinato a premiare i migliori artisti emergenti e quello messo in palio dal Rotary Club Milano Brera che, invece, è destinato a scegliere la migliore opera di arte contemporanea. New entry di quest’anno il Premio Herno che invece è teso a valorizzare il miglior allestimento espositivo.
Altra novità di quest’anno è la collaborazione con il canale tematico Sky Arte che proprio dalle sale della manifestazione dedicata all’arte lancerà il suo nuovo format televisivo dal titolo ‘a Art’. A curare l’allestimento interno della fiera anche per quest’anno c’è il designer Martino Berghinz che nel rispetto del tema principale della mostra che vede al centro il rapporto tra collezionismo e pratica venatoria ha immaginato uno scenario che ripropone immagini di caccia, tema così caro all’arte di ogni tempo, soprattutto quella pittorica. Ovviamente, trattandosi di una mostra incentrata sull’arte contemporanea, la caccia è rivisitata in chiave moderna e con uno spirito un pò d’avanguardia. L’appuntamento è, dunque, per 9 Aprile alla Fiera di Milano. A fare gli onori di casa, Filippo Del Corno, Assessore comunale alla Cultura.
Il MiArt 2015 si terrà come detto a FieraMilanoCity, in Viale Scarampo Padiglione 3, Gate 5. Per raggiungere il sito, le diverse opzioni sono:
In Metropolitana: linea rossa 1 fermata Lotto-Fieramilanocity, oppure con le linee metropolitane verde 2 e gialla 3, attraverso le relative fermate di interscambio.
Con mezzi di superficie: Da Piazzale Lotto (linea metropolitana rossa 1) prendere l’autobus 78 in direzione Govone, scendere alla fermata Colleoni-Fieramilanocity.
Con il treno: da stazione Milano Centrale e da stazione Milano Porta Garibaldi metropolitana linea verde 2 (direzione Abbiategrasso/Assago – fermata Cadorna Triennale poi prendere linee ferroviarie regionali e suburbana – fermata stazione Milano Domodossola oppure linea metropolitana rossa 1, direzione Rho Fiera – fermata stazione Lotto-Fieramilanocity da stazione Milano Cadorna linee ferroviarie regionali e suburbana – fermata stazione Milano Domodossola oppure linea metropolitana rossa 1, direzione Rho Fiera – fermata stazione Lotto-Fieramilanocity.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy