Caccia e Fauna: Caserta, ripopolamento faunistico venatorio di Fagiani riproduttori che interessa 72 comuni della provincia fino al 15 aprile.
Dall’8 aprile la Provincia di Caserta – Settore Agricoltura, Foreste e Caccia – sta procedendo al lancio di selvaggina (fagiani riproduttori) nei Comuni della provincia aventi vocazione venatoria per tale selvatico. Il programma di immissione terminerà il 15 aprile e coinvolgerà 72 Comuni. Continua incessante l’impegno della Provincia, attraverso il delegato alla Caccia, consigliere Domenico Carrillo, al fine di ripopolare nel miglior modo possibile il territorio casertano in previsione della prossima annata venatoria che avverrà nel mese di settembre 2015. A partecipare alle operazioni di immissione questa mattina, sui colli Tifatini tra Casagiove e San Prisco, è stato anche il presidente della Provincia di Caserta Domenico Zinzi. A completamento del piano di ripopolamento faunistico che interesserà tutti i comuni di Caserta, dal mese di maggio, a cura del locale A.T.C (Ambito Territoriale di Caccia), verranno immesse, invece, sul territorio 1300 lepri che saranno prima svezzate in appositi recinti di pre – ambientamento.
Mai in passato era stata effettuata un’operazione così vasta che tra l’altro ha incontrato il vivo apprezzamento di tutte le associazioni di categorie. La Provincia di Caserta detiene il primato, anche in tutto il Paese, come numero di lanci effettuati: è prevista l’immissione in totale di ben 10mila fagiani e circa 3mila lepri, tutti selvatici, selezionati tra le migliori aziende operanti nel settore. “Si tratta – ha dichiarato il presidente Zinzi – di un piano dall’evidente importanza per i cacciatori. L’Ente che presiedo continua, quindi, a mantenere immutata l’attenzione alle esigenze del mondo venatorio attraverso l’impegno concreto in favore dei cacciatori di Terra di Lavoro”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Decreto congelato A seguito del ricorso presentato dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) insieme ad altre associazioni, il Presidente della sesta sezione del Consiglio di Stato ha sospeso il decreto con cui il Presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, aveva...
Assemblea costitutiva Presso la sede provinciale FIdC di Benevento, lo scorso 12 settembre, si è svolta l’assemblea costitutiva dell’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai (UNCC) della Campania. L’incontro ha riunito le rappresentanze di tutte le province segnando un momento importante per la...
Termini di scadenza Sono prorogati al 19 settembre 2025 i termini di scadenza per la presentazione delle domande delle squadre di caccia al cinghiale, per la stagione venatoria 2025/2026 in Calabria. La nota della Regione Questa la nota della Regione:...
Problematiche sanitarie ma non solo La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo con il Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa e con FIdC nazionale (Federazione Italiana della Caccia) per avviare attività di ricerca scientifica nell’ambito...
Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...
La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...
Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...
Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy