Caccia e Fauna: Caserta, ripopolamento faunistico venatorio di Fagiani riproduttori che interessa 72 comuni della provincia fino al 15 aprile.
Dall’8 aprile la Provincia di Caserta – Settore Agricoltura, Foreste e Caccia – sta procedendo al lancio di selvaggina (fagiani riproduttori) nei Comuni della provincia aventi vocazione venatoria per tale selvatico. Il programma di immissione terminerà il 15 aprile e coinvolgerà 72 Comuni. Continua incessante l’impegno della Provincia, attraverso il delegato alla Caccia, consigliere Domenico Carrillo, al fine di ripopolare nel miglior modo possibile il territorio casertano in previsione della prossima annata venatoria che avverrà nel mese di settembre 2015. A partecipare alle operazioni di immissione questa mattina, sui colli Tifatini tra Casagiove e San Prisco, è stato anche il presidente della Provincia di Caserta Domenico Zinzi. A completamento del piano di ripopolamento faunistico che interesserà tutti i comuni di Caserta, dal mese di maggio, a cura del locale A.T.C (Ambito Territoriale di Caccia), verranno immesse, invece, sul territorio 1300 lepri che saranno prima svezzate in appositi recinti di pre – ambientamento.
Mai in passato era stata effettuata un’operazione così vasta che tra l’altro ha incontrato il vivo apprezzamento di tutte le associazioni di categorie. La Provincia di Caserta detiene il primato, anche in tutto il Paese, come numero di lanci effettuati: è prevista l’immissione in totale di ben 10mila fagiani e circa 3mila lepri, tutti selvatici, selezionati tra le migliori aziende operanti nel settore. “Si tratta – ha dichiarato il presidente Zinzi – di un piano dall’evidente importanza per i cacciatori. L’Ente che presiedo continua, quindi, a mantenere immutata l’attenzione alle esigenze del mondo venatorio attraverso l’impegno concreto in favore dei cacciatori di Terra di Lavoro”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Terza domenica di settembre Come reso noto dalla Regione Liguria, l'apertura annuale della caccia per la stagione venatoria 2025/2026 avverrà, come di consueto, alla terza domenica di settembre (21 settembre 2025); tra le specie di maggiore interesse venatorio di cui...
Specie cacciabili La stagione venatoria 2025-2026 in Trentino prenderà ufficialmente il via domenica 7 settembre, un’ora prima dell’alba. La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore con delega a foreste, caccia e pesca, ha approvato, con due distinte delibere, il calendario venatorio...
Tendenza decennale Secondo una nota inviata alle Regioni dal Ministero dell’Ambiente, la tortora appare in ripresa e potrebbe essere ipoteticamente prelevata (con numeri veramente molto piccoli) nelle regioni italiane della Flyway Occidentale (Val D’Aosta, Liguria e Piemonte. Niente da fare,...
Stanziamenti ad hoc “Chiediamo al Parlamento di adottare adeguati emendamenti alla legge-quadro sulla valorizzazione della transumanza e della pastorizia, mettendo in agenda stanziamenti ad hoc al fine di garantire la sopravvivenza e lo sviluppo sostenibile di questa preziosa tradizione”. Così...
La rinuncia Il Tar Campania con la sentenza n° 3473/2025 pubblicata in data 29 aprile 2025 ha rigettato il ricorso proposto dalle associazioni ambientaliste/animaliste avverso il calendario venatorio 2024/25, dichiarandolo in parte improcedibile, a seguito di rinuncia da parte di...
Il quesito Ormai viene interpellato su qualsiasi argomento, neanche si trattasse dell'oracolo di Delfi. ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano, è l'assoluto protagonista delle...
Rispetto delle tradizioni “Con il via libera odierno della commissione Politiche Agricole alla ripartizione tra le Regioni delle ‘piccole quantità’ di specie cacciabili in deroga, si apre finalmente la strada al ritorno della caccia in deroga anche in Veneto. È...
La deliberazione di febbraio Si è svolta la prima Assemblea di un Ambito Territoriale di Caccia (quello di Ascoli Piceno) per approvare lo “Statuto tipo” che l’Assessore regionale alla caccia ha tanto voluto. Proprio “in casa” ed alla sua presenza,...
Quando e dove La prossima domenica 4 maggio alle ore 15.30, ospitato dal Centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, via Don Franco Malucchi 115 Località Castelmartini – Larciano (PT) gestito dalla Federcaccia di Larciano, si terrà un concerto di musiche...
Opere pittoriche realizzate a cavallo tra il 1800 e il ’900 Sabato 26 aprile, nella splendida cornice storica offerta dal Castello Pasquini di Castiglioncello, si è svolta l’inaugurazione della mostra d’arte “Storie e colori di una grande passione”, promossa e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy