Caccia e Migratoria: ANUU Migratoristi fornisce le osservazioni sul passo migratorio in Italia, “Arrivano i frosoni e continuano i tordi”.
Improvvisamente le condizioni meteo della prima decade di ottobre sono cambiate. Il tempo non ha concesso molte giornate di sole, nonostante la temperatura non sia mai scesa sotto i 18°C, con aria tiepida, ma con umidità rilevante. Il secondo week-end non ha avuto giornate belle e la tragica situazione della Liguria, con particolare riferimento a Genova, è l’esempio tangibile di un forte disinteresse nella tutela del nostro paesaggio con un sistema gestionale alla deriva. Mentre per l’Italia peninsulare ha prevalso una componente calda e asciutta con giornate tipicamente estive, al nord è apparso l’autunno, e speriamo che la migrazione post-nuziale avvenga con gradualità. I Tordi hanno avuto un discreto passaggio fino a sabato 11 ottobre e domenica 12, in diverse zone, abbiamo assistito ad una piccola “furia” del passo. E così è stato per l’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN dove, proprio in quest’ultima giornata, i Tordi bottacci inanellati sono stati molti, accompagnati anche dall’arrivo del primo Tordo sassello della stagione.
Ottimo anche il passo del Pettirosso e del Fringuello, ma la sorpresa è stata l’arrivo massiccio del Frosone che dai primi di ottobre si sta osservando abbondante su tutta l’Italia settentrionale. A questa simpatica specie si accompagna la Passera scopaiola ed, ancora, i cosiddetti ritardatari transahariani come Cannaiola, Forapaglie macchiettato,Torcicollo, Prispolone, Codirosso e Beccafico che sono stati osservati in zone dell’alta Italia ma, soprattutto, sono stati inanellati proprio in questi ultimi periodi, sempre presso la stazione arosiana.
Discontinuo il passo del Merlo e ancora della Capinera. Anche il Colombaccio sta avendo un buon movimento migratorio e come lui lo Storno e l’Alzavola. E ancora provengono segnalazioni di osservazioni di Beccacce nella bassa collina, mentre all’estero, e in particolare in Grecia, giungono notizie di un ottimo passaggio di Quaglie, così come in Francia nei pressi della costa mediterranea sono stati osservati molti Tordi in migrazione. Insomma, se la migrazione post-nuziale prosegue di questo passo vi sono tutte le prerogative per definire il periodo in corso un’ottima annata.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...
Guida fino al 2026 Il consiglio regionale di Arci Caccia Marche, lo scorso 18 luglio, ha eletto il suo nuovo presidente regionale. Pierino Pongetti, già vicepresidente regionale, sarà il presidente regionale Arci Caccia delle Marche e guiderà l’associazione fino al...
Dove è stato effettuato l'intervento La Sezione Federcaccia di Esanatoglia (in provincia di Macerata), con il Presidente Roberto Spitoni ed i suoi soci, ha provveduto a realizzare alcuni miglioramenti ambientali in una radura adiacente un’area boscata, con una trinciatura di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy