Caccia e Migratoria: ANUU Migratoristi fornisce le osservazioni sul passo migratorio in Italia, “Arrivano i frosoni e continuano i tordi”.
Improvvisamente le condizioni meteo della prima decade di ottobre sono cambiate. Il tempo non ha concesso molte giornate di sole, nonostante la temperatura non sia mai scesa sotto i 18°C, con aria tiepida, ma con umidità rilevante. Il secondo week-end non ha avuto giornate belle e la tragica situazione della Liguria, con particolare riferimento a Genova, è l’esempio tangibile di un forte disinteresse nella tutela del nostro paesaggio con un sistema gestionale alla deriva. Mentre per l’Italia peninsulare ha prevalso una componente calda e asciutta con giornate tipicamente estive, al nord è apparso l’autunno, e speriamo che la migrazione post-nuziale avvenga con gradualità. I Tordi hanno avuto un discreto passaggio fino a sabato 11 ottobre e domenica 12, in diverse zone, abbiamo assistito ad una piccola “furia” del passo. E così è stato per l’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN dove, proprio in quest’ultima giornata, i Tordi bottacci inanellati sono stati molti, accompagnati anche dall’arrivo del primo Tordo sassello della stagione.
Ottimo anche il passo del Pettirosso e del Fringuello, ma la sorpresa è stata l’arrivo massiccio del Frosone che dai primi di ottobre si sta osservando abbondante su tutta l’Italia settentrionale. A questa simpatica specie si accompagna la Passera scopaiola ed, ancora, i cosiddetti ritardatari transahariani come Cannaiola, Forapaglie macchiettato,Torcicollo, Prispolone, Codirosso e Beccafico che sono stati osservati in zone dell’alta Italia ma, soprattutto, sono stati inanellati proprio in questi ultimi periodi, sempre presso la stazione arosiana.
Discontinuo il passo del Merlo e ancora della Capinera. Anche il Colombaccio sta avendo un buon movimento migratorio e come lui lo Storno e l’Alzavola. E ancora provengono segnalazioni di osservazioni di Beccacce nella bassa collina, mentre all’estero, e in particolare in Grecia, giungono notizie di un ottimo passaggio di Quaglie, così come in Francia nei pressi della costa mediterranea sono stati osservati molti Tordi in migrazione. Insomma, se la migrazione post-nuziale prosegue di questo passo vi sono tutte le prerogative per definire il periodo in corso un’ottima annata.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Il muro della solidarietà “Another brick in the wall” cantavano i Pink Floyd e un altro mattoncino nel muro della solidarietà è quello che porta il logo del Coordinamento delle Cacciatrici di Federcaccia. Il mattoncino va ad aggiungersi al muro...
Nuova versione L’Ufficio Studi e Ricerche della Federcaccia ha predisposto una nuova versione dei diari di caccia per la specie quaglia, per uno studio che si inserisce nel programma di monitoraggio della specie promosso dall’Ufficio nella primavera di quest’anno. L'importanza...
Tante persone a cena Si è svolta nella serata di domenica 6 luglio, sulle rive del fiume Elsa, nel comune di San Miniato, in Provincia di Pisa, una cerimonia particolarmente sentita in occasione del centesimo compleanno di Bruno Scali –...
Cura nei minimi dettagli Si è da poche ore concluso ENCI Campo Felice 2025, un evento curato in modo perfetto e maniacale da Daniele Cecchetti a cui vanno i nostri più fervidi ringraziamenti perché non ci ha fatto sentire ospiti,...
Il testo definitivo del provvedimento Il disegno di legge Maran, primo firmatario, presentato il 20 giugno per la riforma della legge 157/92, recante norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio, è stato assegnato congiuntamente alle...
Legge Nazionale Le associazioni Liberi Cacciatori Siciliani, ANCA (Associazione Nazionale Cacciatori), Italcaccia Sicilia, Comitato Regionale ANUUMigratoristi Sicilia e Sicilia Nostra con i rispettivi presidenti prendono atto con soddisfazione del fatto che il calendario venatorio 2025-2026 non risulta essere stato impugnato...
Mancata pianificazione Questo il resoconto di Arci Caccia Viterbo in merito all'assemblea programmatica che si è svolta lo scorso 27 giugno: "Dal dibattito e dagli interventi degli ospiti si confermano le criticità relate alla gestione venatoria e faunistica del viterbese...
Un punto focale Finora abbiamo mantenuto la nostra Associazione fuori dalla bagarre che si è creata attorno alle varie bozze, ufficiali ed ufficiose, di riforma della 157/92. Abbiamo mantenuto una posizione improntata sulla serietà che ci ha sempre contraddistinto, tenendo...
Odio anticaccia Riportiamo di seguito il pensiero di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il fatto, di cui in molti ancora non si accorgono (o non vogliono accorgersi) è che ad essere presi per i fondelli non siamo solamente...
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy