Caccia e Territorio: Abruzzo, adottare misure efficaci per proteggere gli agricoltori contro cinghiali ed ungulati in genere spetta alle Province.
L’assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo, Mauro Febbo punta sulla prevenzione per tutelare gli agricoltori. “Nell’interesse e a tutela dell’importante categoria produttiva degli agricoltori – ha affermato Febbo – intendo procedere, di concerto con tutti i soggetti interessati e competenti, all’individuazione dei possibili percorsi finalizzati ad azioni di prevenzione e contenimento degli effetti dannosi che il sempre crescente numero di cinghiali sta causando su tutto il territorio”. Lo ha detto nel corso dell’incontro convocato, nella mattinata dello scorso 31 maggio 2013, in Regione, per discutere dei danni causati dai cinghiali alle coltivazioni. “Le attività di controllo delle popolazioni di cinghiale – ha spiegato Febbo – e più in generale degli ungulati, sono di competenza delle Province (art. 44 L.R. 10/03); alle Province, inoltre, in base a quanto stabilito dal decreto del Presidente della Regione Abruzzo del 05.08.2004, n.1/reg, al comma 3 dell’art. 1, ogni anno viene corrisposto un finanziamento per il rimborso dei danni alle colture agricole. Almeno il 15% dello stanziamento deve essere utilizzato per azioni di prevenzione dei danni provocati dalla fauna selvatica. Inoltre, tramite la Misura 2.1.6 del Programma di Sviluppo Rurale, in favore di imprenditori agricoli singoli e associati, tra gli interventi previsti c’erano quelli mirati alla conservazione della biodiversità ed alla coesistenza tra le attività agricole-zootecniche attraverso la realizzazione di recinzioni fisse ed elettrificate per la difesa delle colture e del bestiame dalla fauna selvatica (sono avanzati circa 1.200.000 di euro, a dimostrazione dello scarso interesse mostrato dagli agricoltori e dalle associazioni)”.
“Le operazioni di controllo (selecontrollo), esercitato nel rispetto di quanto previsto dall’art. 44 della L.R. 10/04 – ha aggiunto l’assessore – sono le operazioni più efficaci per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole. In particolare, tale forma di controllo è consigliata laddove i danni interessano colture agricole di ampie estensioni (cereali ecc.) e deve essere condotta nel periodo in cui la specie arreca il danno alle colture. Solo eliminando il gruppo di animali che frequentano la zona è possibile ridurre i danni. Interventi massivi tesi a ridurre la popolazione danno scarsi risultati in termini di riduzione dei danni. Inoltre, con una nota del 07.05.2013, le Province erano state già allertate ed invitate ad intervenire, visti i dati emersi dai censimenti primaverili effettuati quest’anno. Per quanto riguarda la situazione interna ai Parchi – ha concluso Febbo – purtroppo la Regione è impossibilitata ad intervenire in quanto la normativa che disciplina le attività all’interno delle aree protette (L.394/92), pone gli Enti Parco direttamente sotto le competenze del Ministero dell’Ambiente”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Il ricorso al TAR È una sentenza destinata a far discutere (come molte altre d'altronde) quella pronunciata lo scorso mese di ottobre dai giudici del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio. Un uomo ha infatti presentato ricorso dopo la revoca della...
Dal campo alla tavola Dopo il successo dello scorso anno, torna la Game Meat Week, la campagna europea dedicata alla valorizzazione della carne di selvaggina e della sua filiera naturale, sana e sostenibile. L’iniziativa, promossa dalla FACE – Federazione Europea...
Interlocutori chiave Consapevole che in questo momento storico l’attenzione sul DDL 1552 è particolarmente alta, Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente –, assolvendo appieno alla propria mission, ha deciso di intervistare una serie di interlocutori chiave del panorama venatorio, agricolo,...
L'annuncio ufficiale L'Ambito Territoriale di Caccia "Unico" di Brescia ha reso pubblica una novità importante per quel che riguarda i prelievi venatori nel proprio territorio. Come spiegato dall'ATC lombardo, infatti, si è chiuso il prelievo della lepre, il tutto con...
Le ultime modifiche Su proposta dell'assessore provinciale all'Agricoltura e Foreste, Luis Walcher, la Giunta provinciale ha approvato, nella seduta di venerdì 7 novembre, due modifiche al Regolamento di esecuzione relativo alle norme per la protezione della fauna selvatica e per...
L'eccezione del mondo venatorio Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...
Un nuovo modo di vivere la federazione Manca solo una settimana al weekend più importante del 2025. Sabato 15 novembre la FITAV organizzerà un evento che rappresenterà l’ennesima pietra miliare della lunga strada che la Federazione ha percorso nei suoi...
La sentenza Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa (T.R.G.A.) di Trento, con la sentenza n. 163 del 28 ottobre 2025, ha rigettato il ricorso presentato dalle associazioni animaliste contro il decreto della Provincia Autonoma di Trento che autorizzava la rimozione...
Il momento successivo alla schiusura Ottobre è il mese in cui gran parte dei giovani di Berta maggiore, a due mesi dalla schiusa dell’uovo e dopo il tramonto del sole, lasciano il nido per iniziare finalmente la loro vita in...
Ordine del giorno Si è riunita ieri mattina, 5 novembre, la Comunità del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. All'ordine del giorno la presentazione del nuovo Commissario Straordinario del Parco, Matteo Arcenni, e l'espressione del parere sul Bilancio di Previsione dell'Ente per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy