Caccia: Convegno venerdì 12 dicembre 2014 a Bologna su nuovo assetto territoriale per la gestione di ambiente e fauna in Emilia Romagna.
La Riforma Del Rio e la conseguente abolizione delle province quali enti elettivi di primo livello pone tra l’altro il tema di una nuova governance per la gestione della fauna e della fauna. Fin dall’approvazione della nuova legge il tavolo regionale emiliano romagnolo delle associazioni professionali agricole (Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri), delle Associazioni Venatorie (Arci Caccia, Anuu, Eps, Enalcaccia e Federcaccia) si è posto il problema di fornire al legislatore regionale concrete riflessioni in materie che nel corso degli incontri hanno dato corpo e sostanza a proposte organiche di riorganizzazione del nuovo assetto territoriale. A tal riguardo le proposte saranno presentate nel corso di un convegno che si terrà, con il patrocinio della regione Emilia Romagna, venerdì 12 dicembre dalle ore 14 , nella Sala Poggioli della terza Torre Fiera District (Via della Fiera 8) di Bologna.
Nel documento preparatorio il coordinatore Danilo Treossi, a nome del Tavolo, sottolinea l’importanza che nella rassegnazione delle deleghe “le politiche faunistico venatorie rimangano in carico all’assessorato all’agricoltura” e che “la dimensione territoriale gestibile non possa scendere al di sotto della dimensione provinciale anche a fronte della scarsità dei fondi destinati alla prevenzione e agli indennizzi dei danni da fauna selvatica alle aziende agricole”.
Nello stesso documento viene indicata la necessità di una rivisitazione “della struttura degli Ambiti Territoriali di Caccia in modo tale che gli accordi tra le categorie trovino effettiva applicazione e che gli investimenti pro ambiente siano adottati ed eventualmente potenziati a favore di una gestione faunistica articolata”. Per il Tavolo “la legge 8/94, già più volte adeguata alle nuove problematiche, necessita di una ulteriore rivisitazione per poter rendere praticabile la realizzazione di forme convenzionate di impegni che attualmente sono delegati alle Province e che possano, domani, essere affidati ad organismi, che si occupino del coordinamento dei vari istituti pubblici e privati presenti sul territorio”.
Durante il convegno verrà presentato il documento Artemide “Tradizioni di Caccia” e sono previsti gli interventi dei rappresentanti del Tavolo e dei presidenti nazionali delle Associazioni Venatorie. Le conclusioni saranno tratte intorno alle 18 dal responsabile del servizio territorio rurale ed attività venatorie della regione Emilia Romagna.
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy