Le Associazione Venatorie aderenti a Face Italia (Anlc, Anuu-Migratoristi, Enalcaccia, Federcaccia) ritengono la Manifestazione di marzo “inopportuna” e “dannosa”, pertanto se ne dissociano formalmente.
I Presidenti delle Associazioni Venatorie aderenti a Face Italia, riunitisi nella serata del 1° febbraio 2010, hanno attentamente valutato l’opportunità di aderire alla manifestazione che, forse in maniera affrettata, è stata indetta a sostegno delle richieste della maggioranza dei cacciatori italiani. Proprio gli ultimi avvenimenti politici, con la faticosa approvazione al Senato (139 voti a favore, 108 contrari e 8 astenuti) dell’art. 38 della Comunitaria, stanno a dimostrare in maniera tangibile che il Governo e l’intero Parlamento, hanno intrapreso un percorso concreto di avvicinamento alle istanze dei cittadini-cacciatori.
Pur nella consapevolezza chq quello appena compiuto è solo un primo, piccolo passo, verso una nuova e definita regolamentazione dell’attività venatoria in chiave veramente europea. Le Associazione Venatorie aderenti a Face Italia (Anlc, Anuu-Migratoristi, Enalcaccia, Federcaccia) ritengono che sia da mettere in atto ogni tentativo per smorzare i toni di una polemica ideologica, pretestuosa e del tutto immotivata, che rischia di inquinare in maniera irreversibile un confronto che può e deve rimanere nell’ambito di una profonda correttezza fra tutte le parti interessate. La tempo stesso, il periodo pre-elettorale nel quale tale manifestazione dovrebbe aver luogo, rischia di contaminare lo spirito rigorosamente apolitico che dovrebbe caratterizzare la protesta dei cacciatori, compromettendo la loro assoluta trasversalità. Per tutto questo, i Presidenti che sottoscrivono il presente comunicato ritengono che, almeno allo stato attuale del dibattito, una manifestazione del mondo venatorio sia non solo inopportuna, ma forse anche dannosa perché rischierebbe di vanificare, gli sforzi di chi ha veramente a cuore il futuro della caccia italiana, e pertanto se ne dissociano formalmente. Al tempo stesso, però, i Presidenti ritengono indispensabile mantenere alto e costante il livello di monitoraggio e di attenzione al fine di raggiungere l’indispensabile aggiornamento della 157/92 e, quindi, in ragione di questo sollecitano ad intraprendere tutte le iniziative che conducano al raggiungimento della necessaria approvazione del’art. 38 della Legge Comunitaria anche alla Camera dei Deputati.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Ordine del giorno Si è riunita ieri mattina, 5 novembre, la Comunità del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. All'ordine del giorno la presentazione del nuovo Commissario Straordinario del Parco, Matteo Arcenni, e l'espressione del parere sul Bilancio di Previsione dell'Ente per...
Gli ultimi casi di PSA 500 agricoltori ed allevatori in piazza a Lucca per chiedere un cambio di passo sull’emergenza peste suina veicolata dai cinghiali selvatici che scorrazzano fuori controllo nei nostri boschi ed hanno ormai colonizzato anche gli ambienti...
Il caso del Cremonese In Lombardia sono stati segnalati diversi problemi legati all‘influenza aviaria. A seguito della recente conferma di un focolaio di influenza aviaria (HPAI) presso un allevamento avicolo situato nel Comune di Casale Cremasco-Vidolasco, in provincia di Cremona,...
Falsa narrazione Secondo lo Studio sulla Gestione della Protezione Animale in Spagna, promosso dal Ministero dei Diritti Sociali, dei Consumatori e dell'Agenda 2030, solo il 12,9% dei cani che entrano nei rifugi appartiene a razze da caccia. La Federazione Reale...
Appuntamento per domani Gli agricoltori e gli allevatori di Coldiretti tornano in “piazza” con un presidio giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9.30 in piazza del Giglio a Lucca di fronte alla Prefettura per chiedere alle istituzioni un cambio...
Un protocollo di grande rilevanza Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi e...
Un rischio per la salute pubblica La trichinellosi è una zoonosi parassitaria che può trasmettersi all’uomo tramite il consumo di carni infestate non ben cotte, in particolare di selvaggina come il cinghiale. Il consumo di carne non adeguatamente esaminata rappresenta...
Un fenomeno in aumento Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...
Un nuovo calendario A partire da venerdì 7 novembre 2025 riprenderanno le operazioni di abbattimento da postazione fissa degli ibridi di cinghiale presenti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Gli interventi si svolgeranno a settimane alterne secondo il seguente...
Tre regioni da monitorare Nonostante le ultime novità positive, non bisogna mai abbassare la guardia sulla peste suina africana. Ne è una chiara conferma l'ultimo bollettino dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta: "In Piemonte sono state osservate...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy