Pubblicitร 
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Non categorizzato

Caccia in Abruzzo. Pubblicato il calendario venatorio 2022-2023

La Regione Abruzzo - Dipartimento Agricoltura ha recentemente pubblicato il calendario venatorio valido per la stagione di caccia 2022-2023

Caccia Passione di Caccia Passione
25 Agosto 2022
in Non categorizzato, Ultime
Tempo di lettura: 23 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Cacciatori abruzzesiCALENDARIO VENATORIO REGIONALE ABRUZZO PER LA STAGIONE 2022-2023

SPECIE CACCIABILI E PERIODI DI CACCIA

Quaglia (Coturnix coturnix): La caccia alla Quaglia eฬ€ esercitabile dal 1 ottobre al 31 ottobre 2022. Nelle aree Natura 2000 la caccia alla Quaglia eฬ€ consentita dal 1 ottobre e fino al 31 ottobre 2022. Gli Ambiti Territoriali di caccia possono delimitare la zona di esercizio della caccia alla Quaglia.

Fagiano (Phasianus colchicus): La caccia al Fagiano eฬ€ esercitabile dal 1 ottobre 2022 al 30 gennaio 2023. Nei mesi di dicembre e gennaio la caccia eฬ€ consentita esclusivamente nelle unitaฬ€ territoriali di gestione (aziende faunistico-venatorie, eventuali distretti nellโ€™ambito degli ATC) che attuano il monitoraggio standardizzato delle popolazioni, la stima dellโ€™incremento utile annuo, la stesura di un piano di prelievo commisurato alla dinamica della popolazione e lโ€™adozione di meccanismi di controllo che consentono il rispetto del piano programmato. Il piano deve avere il parere favorevole dellโ€™ISPRA. Il prelievo della specie eฬ€consentita altresiฬ€ nelle Aziende agri-turistico-venatorie nellโ€™ambito dellโ€™arco temporale massimo stabilito dalla L.157/92, art.18.
Gli Ambiti Territoriali di caccia possono delimitare la zona di esercizio della caccia al Fagiano.
Nelle aree Natura 2000 la caccia al Fagiano eฬ€ consentita dal 1 ottobre al 30 novembre 2022.

Coturnice (Alectoris graeca): dal 1 ottobre al 27 novembre 2022.
La caccia alla specie eฬ€ esercitabile esclusivamente con le prescrizioni di cui all’CAPO E-Coturnice.

Starna (Perdix perdix): dal 1 ottobre al 30 novembre 2022.
La caccia alla specie eฬ€ esercitabile esclusivamente negli ATC che attuano interventi di gestione attiva secondo le prescrizioni di cui al CAPO G-Starna.

Cornacchia grigia (Corvus corone cornix), Gazza (Pica pica), Ghiandaia (Garrulus glandarius): nei giorni 10 e 11 settembre 2022 e dal 18 settembre 2022 fino al 14 gennaio 2023. A settembre la caccia alla specie eฬ€ consentita esclusivamente nella forma dellโ€™appostamento.
Lโ€™attivitaฬ€ venatoria prima della terza domenica di settembre non eฬ€ consentita nelle aree Natura 2000.

Merlo (Turdus merula): dal 18 settembre al 31 dicembre 2022. A settembre la caccia alla specie eฬ€ consentita esclusivamente nella forma dellโ€™appostamento.

Cesena (Turdus pilaris), Tordo bottaccio (Turdus philomelos), Tordo sassello (Turdus iliacus): dal 1 ottobre al 10 gennaio 2023. A gennaio la caccia alle specie eฬ€ consentita esclusivamente nella forma dellโ€™appostamento. Nelle aree Natura 2000 eฬ€ vietata la caccia al tordo sassello.

Colombaccio (Columba palumbus): dal 1 ottobre al 10 febbraio 2023. Dal 1 gennaio al 10 febbraio 2023 la caccia eฬ€ consentita esclusivamente nella forma dellโ€™appostamento. Dal 21 gennaio gli appostamenti devono essere collocati a non meno di 500 metri delle zone umide frequentate dagli uccelli acquatici.
Eโ€™ consentito lโ€™uso del piccione dโ€™allevamento, come richiamo vivo nella caccia da appostamento alla specie, ad esclusione nelle zone ZSC/SIC e ZPS.

Lepre (Lepus europaeus): dal 1 ottobre al 21 dicembre 2022.
La caccia alla specie eฬ€ esercitabile esclusivamente con le prescrizioni di cui al CAPO F-Lepre.

Volpe (Vulpes vulpes): prelievo vagante da parte del singolo cacciatore 1 ottobre-31 dicembre 2022; caccia in squadre organizzate con lโ€™ausilio di cani da seguita 1 ottobre 2022-30 gennaio 2023. Nel mese di gennaio la caccia alla specie eฬ€ esercitabile attraverso modalitaฬ€ operative di utilizzo dei cani da seguita predisposte dagli ATC sentita la Regione.

Beccaccia (Scolopax rusticola): dal 1 ottobre al 19 gennaio 2023.
La caccia eฬ€ esercitabile esclusivamente con le prescrizioni di cui al CAPO D-Beccaccia.
Nelle aree Natura 2000 la caccia alla Beccaccia eฬ€ consentita dal 1 ottobre al 10 gennaio.
Nel mese di gennaio la caccia eฬ€ consentita solo a quegli ATC che effettuano la gestione della specie che preveda la pianificazione del prelievo a partire dallโ€™analisi dei capi abbattuti e il monitoraggio della specie durante la fase di svernamento e di migrazione prenunziale svolto da personale qualificato.

Cinghiale (Sus scrofa): dal 1 ottobre al 31 dicembre 2022.
La caccia eฬ€ consentita secondo le prescrizioni contenute nel Regolamento Regionale n. 1 del 4 maggio 2017ย e s.m.i. Per la caccia di selezione al cinghiale nella Regione Abruzzo si rinvia agli atti assunti dalla Regione.ย In considerazione dellโ€™introduzione del virus della peste suina africana nel territorio italiano ogni Cinghiale trovato morto (anche a seguito di incidente stradale) ovvero abbattuto ma che mostrava ante mortem comportamenti anomali di qualsiasi tipo, deve essere segnalato alle competenti autoritaฬ€ (guardie venatorie, Polizia provinciale, carabinieri forestali, servizi veterinari delle AUSL localmente competenti).ย Deve essere altresiฬ€ segnalato il ritrovamento di carcasse parzialmente predate.ย Si rimanda alla documentazione prodotta dal Ministero della Salute e dallโ€™Istituto Zooprofilattico dellโ€™Umbria e delle Marche (laboratorio nazionale di riferimento e centro di referenza nazionale per lo studio delle malattie da pestivirus e da asfivirus), per le informazioni sulla PSA e sullโ€™evoluzione della malattia nel nostro territorio:
https://www.salute.gov.it/portale/sanitaAnimale/dettaglioContenutiSanita…
http://www.izsum.it/izsum//
Per chiarimenti in materia di gestione della Peste suina africana si rimanda anche alla seguente pagina, del sito web di ISPRA:
https://www.isprambiente.gov.it/it/news/primo-caso-di-peste-suina-africa.

Alzavola (Anas crecca), Fischione (Anas penelope), Folaga (Fulica atra), Gallinella dโ€™acqua (Gallinula chloropus), Germano reale (Anas platyrhynchos), Marzaiola (Anas querquedula), Porciglione (Rallus aquaticus), Canapiglia (Anas strepera), Codone (Anas acuta), Frullino (Lymnocryptes minimus), Mestolone (Anas clypeata), Beccaccino (Gallinago gallinago):dal 1 ottobre al 19 gennaio 2023.

Nelle aree Natura 2000 la caccia eฬ€ consentita dal 1 ottobre al 19 gennaio 2023; per gli uccelli acquatici cacciabili vedere capo C paragrafo 2 del presente C.V..
La caccia a gennaio in forma vagante eฬ€ consentita limitatamente a corsi dโ€™acqua, canali, fossi, risaie aree umide ed entro 50 metri di distanza da questi.

Allodola (Alauda arvensis): dal 1 ottobre al 31 dicembre 2022.
Al fine di ridurre lโ€™impatto venatorio sulla specie, eฬ€ vietato lโ€™esercizio della caccia nel Piano delle 5 Miglia (ATC di Sulmona) ai cacciatori di altre regioni in possesso di permesso giornaliero (ex art. 16 bis della l.r. 10/1998).
Per le misure attinenti la caccia previste nel โ€œPiano di gestione nazionale per lโ€™Allodolaโ€, oltre ai carnieri ridotti previsti al Capo b) punto 2,si stabilisce che tutti gli abbattimenti di Allodola, anche quelli fuori dalla regione di residenza venatoria, devono essere segnati sul tesserino e concorrono al carniere massimo totale previsto stagionalmente per ogni cacciatore.

ESERCIZIO ALLA CACCIA โ€“ OBBLIGHI – DIVIETI

1. GIORNATE E ORARI DI CACCIA

  1. Lโ€™attivitaฬ€ venatoria, con esclusione della caccia di selezione, si svolge per un massimo di tre giorni aย settimana a scelta del cacciatore, fermo restando il silenzio venatorio nei giorni di martediฬ€ e venerdiฬ€.
  2. La caccia al cinghiale eฬ€ consentita, ad esclusione di quella di selezione di cui al successivo punto 4, nelle giornate di mercolediฬ€, sabato, domenica e festivi infrasettimanali. Il numero delle giornate di caccia settimanali non puoฬ€ essere superiore a tre e lโ€™ATC puoฬ€ decidere di optare per la formula di tre giornate diย caccia a scelta su cinque, ad esclusione del martediฬ€ e venerdiฬ€.
  3. Allโ€™interno dei distretti di gestione della Coturnice la caccia a tutte le specie eฬ€ autorizzata a partire dal 1ottobre.
  4. La caccia in appostamento fisso o temporaneo dal 21 gennaio 2023 va esercitata ad una distanza superiore a 500 metri da pareti rocciose potenzialmente idonee alla nidificazione di rapaci rupicoli.

e. Lโ€™esercizio venatorio eฬ€ consentito da unโ€™ora prima del sorgere del sole fino al tramonto. Allegata al calendario si riporta una tabella con gli orari di inizio e termine di ciascuna giornata di caccia. Fa eccezione la caccia alla beccaccia che ha inizio unโ€™ora dopo e termina unโ€™ora prima degli orari riportati nella tabella allegata.

f. I cacciatori con residenza venatoria in altra Regione, ammessi ad un ATC della regione Abruzzo potranno esercitare la caccia in Abruzzo in quelle giornate e per quelle specie consentite anche nel calendario venatorio della Regione di provenienza.

CARNIERE GIORNALIERO E STAGIONALE
Fatto salvo quanto stabilito dal comma 3 dellโ€™articolo 26 della L.r. 10/2004, ogni cacciatore per ciascuna specie selvatica per ogni giornata di caccia puoฬ€ abbattere due capi di selvaggina stanziale e 15 capi di selvaggina migratoria, secondo le indicazioni di seguito riportate:
Fauna stanziale:
– Cinghiale: n. 4 capi giornalieri;
– Lepre: n. 1 capo giornaliero e n. 10 capi stagionali;
– Coturnice: 1 capo giornaliero e, per quanto attiene il carniere stagionale, il numero di capi previsto nei piani di prelievo vigenti nei Distretti di gestione per la caccia alla Coturnice;

– Fagiano e Starna: n. 2 capi giornalieri di cui n. 15 capi stagionali per il Fagiano e n. 10 capi stagionali per la Starna. NB: per il Fagiano tale limite non si applica nelle Aziende faunistico Venatorie e nelle Aziende Agri Turistico Venatorie.
– Volpe: n. 2 capi giornalieri e n. 50 stagionali.

Fauna migratoria
– Quaglia e Codone: n. 5 capi giornalieri e n. 25 stagionali;
– Beccaccia: n. 5 capi giornalieri fino a dicembre, 2 capi giornalieri a gennaio e n. 25 stagionali;
– Allodola: n. 5 capi giornalieri e n. 25 stagionali;
– Colombaccio: n. 10 capi giornalieri;
– Cesena, Tordo bottaccio, Tordo sassello: n. 15 capi giornalieri;
– Merlo: n. 5 capi giornalieri;
– Cornacchia grigia, Gazza e Ghiandaia: n. 5 capi giornalieri e n.50 stagionali;
– Folaga, Gallinella dโ€™acqua: n. 5 capi giornalieri;
– Beccaccino, Alzavola, Fischione, Germano reale e Marzaiola: n. 8 capi giornalieri e n. 25 capistagionali; – Porciglione: n. 2 capi giornalieri e 25 capi stagionali;
– Canapiglia, Mestolone e Frullino: n. 5 capi giornalieri e n. 20 capi stagionali.

cani da cacciaALLENAMENTO E USO DEI CANI

CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE
La caccia di selezione eฬ€ regolata dallโ€™art. 18 della Legge 157/92 e dallโ€™art. 11- quaterdecies, c.5, della Legge 248/2005. In merito al periodo di inizio e fine della caccia di selezione la Regione Abruzzo acquisisce parere dellโ€™Ispra. I piani di abbattimento redatti dagli ATC sono sottoposti a parere vincolante dellโ€™Ispra. Fatto salvo quanto disciplinato dallโ€™art. 18 della L.R. n. 10/2004, lโ€™allenamento dei cani da caccia eฬ€ consentito, dietro pagamento della quota ad un ATC della regione Abruzzo. Lโ€™allenamento dei cani da caccia eฬ€ consentito dal 1 settembre 2022 dallโ€™alba fino alle ore 12 e dalle ore 16 al tramonto. Lโ€™allenamento dei cani eฬ€ consentito nelle aree naturali, lungo i corsi dโ€™acqua, negli incolti, nei boschi e nelle aree coltivate non suscettibili di danneggiamento; sono comunque vietati lโ€™allenamento, lโ€™uso dei cani e lo svolgimento di gare cinofile ad ogni livello in tutto il territorio interessato da colture erbacee intensive specializzate e da seme. Nelle aree natura 2000 per lโ€™allenamento del cane si rinvia alle DGR sulle misure minime di conservazione. Resta vietata ogni attivitaฬ€ di allenamento e utilizzo dei cani nelle giornate di silenzio venatorio di martediฬ€ e venerdiฬ€.

Lโ€™allenamento dei cani eฬ€ altresiฬ€ vietato nelle aree di sovrapposizione delle popolazioni di lepre italica (Lepus corsicanus) e lepre europea (Lepus europaeus) indicate dallโ€™ISPRA.ย Lโ€™addestramento e lโ€™allenamento dei cani, nei tempi consentiti, possono essere svolti dal cacciatore solo sul territorio dellโ€™ATC nel quale ha diritto allโ€™accesso, in qualitaฬ€ di cacciatore iscritto o ammesso.ย Lโ€™allenamento dei cani non eฬ€ consentito nei giorni di caccia.ย I cani utilizzati per lโ€™attivitaฬ€ venatoria devono essere registrati allโ€™anagrafe canina.

5. DIVIETI

  1. Eฬ€ vietata lโ€™attivitaฬ€ venatoria nei periodi e nei territori in cui il terreno sia coperto in tutto o per la maggiorparte dalla neve. Eฬ€ comunque consentita la caccia a palmipedi e trampolieri lungo i corsi dโ€™acqua, laghi, stagni marcite e acquitrini, purcheฬ non ghiacciati, entro un massimo di 100 metri dalle rive dei laghi, degli argini o in assenza di questi dalla linea dellโ€™alveo invaso dalle piene annuali, esclusivamente in appostamento temporaneo (fatta eccezione per il Beccaccino) con il cane tenuto legato e liberato solo per il recupero della selvaggina abbattuta o ferita. Eโ€™ fatto obbligo inoltre di raggiungere e abbandonare il sito con arma scarica in custodia.
  2. Eฬ€ vietata la caccia alle foci dei fiumi per 500 metri dalla costa e per 100 metri a destra e sinistra dei fiumi.
  3. In caso di innevamento prolungato e in caso di estese nevicate, la Regione puoฬ€ sospendere ogni attivitaฬ€ venatoria anche nei corsi dโ€™acqua perenni, indipendentemente dalla presenza di ghiaccio sulla superficiedelle acque, pubblicandone avviso sul sito web dellโ€™Ente.
  4. Eโ€™ vietato lโ€™utilizzo di munizionamento a pallini di piombo in tutte le zone umide del territorio regionale.Nel caso di sparo con munizioni con pallini di piombo verso tali aree, deve essere rispettata una distanza minima di 150 metri dallโ€™area stessa. Al fine di sensibilizzare il mondo venatorio sui rischi di avvelenamento da piombo per persone ed animali, si rende obbligatorio il link, alla pubblicazione dellโ€™ISPRA, sui siti della Regione e degli ATC.
  5. Nella caccia agli ungulati, ai fini della tutela della salute umana e della conservazione delle popolazioni di rapaci necrofagi, si raccomanda lโ€™utilizzo, nelle armi rigate, delle munizioni prive di piombo.
  6. Al fine di evitare il disturbo sui dormitori di Nibbio reale nel territorio dei comini di Torricella Peligna, Atessa, Roccaspinalveti, Carpineto Sinello, San Buono e Cupello, la caccia al cinghiale in braccata termina alle 14:30.
  7. Saraฬ€ resa disponibile la visione del perimetro dellโ€™IBA 115 e delle ZSC/SIC ad essa interne nei siti internet degli ATC interessati.

ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS), ZONA SPECIALE DI CONSERVAZIONE (ZSC) SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC), ZONE ZPC E ZPE ED ALTRI SITI DI PRESENZA DELLโ€™ORSO.

Fatti salvi i territori sottoposti a tutela, nei quali eฬ€ vietata qualunque forma di caccia, lโ€™attivitaฬ€ venatoria nelle ZSC/SIC, nelle ZPS e nelle zone ZPC e ZPE eฬ€ consentita nei periodi indicati nei precedenti capi A) e B), per ciascuna specie ivi indicata, eccezion fatta per le indicazioni e prescrizioni dei punti che seguono.

Nelle ZSC/SIC e nelle ZPS con la specie Orso in Formulario, al fine di ridurre gli eventuali impatti sul plantigrado, le modalitaฬ€ di prelievo venatorio saranno individuate a seguito di incontri organizzati dal Dipartimento Agricoltura con la Rete di monitoraggio Abruzzo e Molise e gli ATC di volta in volta interessati e con gli Enti Gestori dei Siti Natura 2000, con Orso in Formulario, di volta in volta interessati”

Nei SIC/ZSC, ZPS con la specie Orso in Formulario, nellโ€™Area contigua del versante abruzzese del PNALM cosiฬ€ come istituita dalla DGR 480/2018, e nella ZPC, e comunque nelle aree di presenza dellโ€™orso, la caccia collettiva al cinghiale con lโ€™utilizzo di piuฬ€ di un cane eฬ€ vietata.

1. ATTIVITAโ€™ VENATORIA ZONA ZPC e ZPE (C1 C2 )
Per la tutela dellโ€™Orso bruno marsicano, la caccia nella Zona di connessione e allargamento, dโ€™ora in avanti denominata ZPC, e nella Zona di protezione esterna del PNALM, dโ€™ora in avanti ZPE, distinta in aree denominate C1 C2 , individuate nella cartografia reperibile on line sul sito della Regione Abruzzo โ€œCaccia e Pesca Sportivaโ€, eฬ€ consentita secondo le seguenti disposizioni.

a. Cinghiale: la specie eฬ€ cacciabile dal 2 novembre 2022 al 29 gennaio 2023 nelle giornate fisse di mercolediฬ€, sabato e domenica. Sono consentiti lโ€™utilizzo e la detenzione esclusivamente di munizioni a palla unica.

b. Lโ€™esercizio della caccia eฬ€ consentito con le seguenti modalitaฬ€: Zona ZPE C1

caccia in girata con limiere abilitato ENCI.

Zona ZPE C2

caccia collettiva con un solo cane. Zona ZPC
caccia collettiva con un solo cane.

Lepre: Zona ZPE e Zona ZPC
La caccia alla lepre eฬ€ consentita dal 1 ottobre al 21 dicembre 2022 con le medesime prescrizioni di cui al precedente Capo A), ad equipaggi che impiegano massimo due cani da seguita. Possono essere impiegati quattro cani solo se la muta ha il brevetto rilasciato dallโ€™ENCI. Eโ€™ consentito lโ€™utilizzo e la detenzione.

Volpe: Zona ZPE e Zona ZPC

Lโ€™abbattimento della volpe eฬ€ consentito esclusivamente durante la caccia ad altre specie.

Coturnice: Zona ZPE e Zona ZPC
La specie eฬ€ cacciabile dal 1 ottobre al 27 novembre 2022 con le prescrizioni di cui allโ€™All.to C)-Coturnice del presente Calendario e con le seguenti ulteriori prescrizioni: la caccia puoฬ€ essere esercitata nelle giornate fisse di giovediฬ€, sabato e domenica; sono consentiti lโ€™utilizzo e la detenzione esclusivamente di munizioni spezzate; ciascun equipaggio puoฬ€ utilizzare al massimo due cani delle razze da ferma o da cerca.

Altre specie: Zona ZPE e Zona ZPC
La caccia alle singole specie eฬ€ consentita nei periodi indicati al precedente Capo A) del presente Calendario e con le seguenti ulteriori prescrizioni: la caccia puoฬ€ essere esercitata con lโ€™ausilio di cani appartenenti a razze da ferma o da cerca; eฬ€ vietato lโ€™ausilio di cani appartenenti a razze da seguita; sono consentiti lโ€™utilizzo e la detenzione esclusivamente di munizioni spezzate.

ATTIVITAโ€™ VENATORIA NEI SITI NATURA 2000

Nei seguenti siti della Provincia dellโ€™Aquila e Chieti in cui eฬ€ stata accertata la presenza dellโ€™Orso bruno (Ursus arctos), la caccia al cinghiale eฬ€ consentita con le stesse modalitaฬ€ previste per la Zona ZPE – C1 del PNALM del presente capo C:

  • – ย SIC Gole del Sagittario (Cod. Natura 2000 IT7110099);
  • – ย ZSC โ€œMonte Genzanaโ€ (Cod. Natura 2000 IT110100);
  • – ย SIC โ€œMajella sud ovestโ€ (Cod. Natura 2000 IT110204);
  • – ย SIC Valle di Amplero, Monte Annamunna, Vallelonga (solo per la parte esterna alla โ€œzonaZPEโ€) (Cod. Natura 2000: IT7110205);
  • – ย SIC Boschi fra Civita Dโ€™Antino e Monte Cornacchia (solo per la parte esterna โ€œzona ZPEโ€)(Cod. Natura 2000: IT7110205);
  • – ย ZSC Monte Sirente e monte Velino (Cod. Natura 2000: IT7110206);
  • – ย ZSC Monte Midia, Monte Faito, Monte Fontecellese, Colle della Difesa (Cod. Natura 2000:IT7110207);
  • – ย ZSC Serra Secca-Cima Vallevona (Cod. Natura 2000: IT7110207);
  • – ย ZSC Monte Dogana, Monte Padiglione, Cesa Cotta (Cod. Natura 2000: IT7110207);
  • – ย ZSC Monna Rosa-Monte Viperella (Cod. Natura 2000: IT7110207);
  • – ย ZSC Monte Viglio-Zompo lo Schioppo Pizzo Deta (Cod. Natura 2000: IT7110207);
  • – ย ZPS Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde (Cod. Natura 2000: IT71140212).
  • – ย ZPS Sirente Velino (Cod. Natura 2000: IT7110130) esclusivamente di munizioni spezzate con diametro non superiore allo 0 (3,9 mm.)

b. Nelle seguenti zone in cui eฬ€ stata accertata la presenza del Lanario e/o del Falco Pellegrino, la caccia non eฬ€ consentita a Gazza, Colombaccio e Cornacchia Grigia, inoltre dal 21 gennaio lโ€™attivitaฬ€ venatoria da appostamento deve essere esercitata ad una distanza superiore a 500 metri dalle pareti rocciose o parzialmente tali:

  • – ย ZSC Cerrete di Monte Arunzo e Monte Arezzo (Cod. Natura 2000: IT7110091);
  • – ย ZPS Ginepreti a Juniperus macrocarpa e Gole del Torrente Rio Secco (Cod. Natura 2000:IT7140117);
  • – ย ZSC Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde (Cod. Natura 2000: IT7140212);
  • – ย ZPS Gole di Pennadomo e Torricella Peligna (Cod. Natura 2000: IT7140214);
  • – ย ZSC Monte Sirente e Monte Velino (Cod. Natura 2000: IT7110206);
  • – ย ZSC Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara (Cod. Natura 2000: IT7130105)
  • – ย ZSC Calanchi di Atri (Cod. Natura 2000: IT7120083)
  • – ย ZPS Sirente Velino (cod. Natura 2000 IT7110130)

c. Nelle seguenti aree in cui eฬ€ stata accertata la presenza del Grifone, non eฬ€ consentito lโ€™utilizzo di munizioni a palla unica contenenti piombo:

SIC Gole del Sagittario (Cod. Natura 2000 IT7110099);

ZSC Cerrete di Monte Arunzo e Monte Arezzo (Cod. Natura 2000: IT7110091); ZSC Monte Salviano (cod. Natura 2000 IT 7110092)
ZSC Monti Simbruini (cod. Natura 2000 IT 7110207)
ZSC Monte Sirente e Monte Velino (Cod. Natura 2000: IT7110206);

  • – ย ZSC Serra e Gole di Celano-Valdโ€™Arano(cod. Natura 2000 IT7110075).
  • – ย ZPS Sirente Velino (cod. Natura 2000 IT7110130)d. Eฬ€ vietato lโ€™utilizzo di munizioni a palla unica contenenti piombo allโ€™interno dellโ€™IBA 115 โ€œMaiella, Monti PIZI e Monti Frentaniโ€, ai fini della tutela delle popolazioni di Nibbio reale (Milvus milvus). Eฬ€ obbligatoria la pubblicazione del Sito IBA 115 nei siti web degli ATC interessati e nei Comuni ricadenti in Siti Natura 2000 aventi la specie Grifone (Gyps fulvus) in Formulario.3. ALRI SITI DI PRESENZA DELLโ€™ORSO
    In attesa che sia ridefinita la zonizzazione adottata nellโ€™area di connessione e della conseguente revisione delle modalitaฬ€ di gestione venatoria, prima dellโ€™apertura della caccia al cinghiale, lโ€™Ufficio Osservatorio Faunistico della Regione, concorda con la Rete di monitoraggio del PATOM le azioni da intraprendere qualora nelle zone di seguito indicate sia segnalata la presenza di Orso:

– ย Confine nord orientale della zona ZPC nei comuni di Canzano, Campo di Giove e Pacentro (AQ)

  • – ย Area compresa tra la Maiella sud Orientale e il Molise
  • – ย Area compresa a nord dei Monti Pizi (CH)
  • – ย Area esterna al Parco della Maiella che comprende il versante orientale del Morrone e la media bassa Valledellโ€™Orta (PE)
  • – ย Area compresa tra i comuni di Rocca Pia Rivisondoli e Roccaraso (AQ)PRESCRIZIONI E DIVIETI
    ๏ƒผ Eฬ€ vietata la fruizione delle 10 giornate venatorie di cui allโ€™art. 28, comma 16 della L.R. 10/04;
    ๏ƒผ Eฬ€ vietata qualsiasi forma di pasturazione della fauna selvatica;
    ๏ƒผ Eฬ€ vietata la caccia nelle aree poste in vicinanza delle tane di svernamento dellโ€™Orso segnalate dal PNALMo da altro Ente Gestore;
    ๏ƒผ I cani impiegati nelle zone di presenza dellโ€™Orso devono essere vaccinati con vaccino tetravalente comprendente anche il cimurro;๏ƒผ In tutti le ZSC/SIC e ZPS della Regione Abruzzo vigono i seguenti obblighi e divieti:

Devono essere rispettate tutte le misure di conservazione generali e sito-specifiche dei Siti Natura della Regione Abruzzo approvate con DGR 279/2017 del 25.05.2017; DGR 492/2017 del 15.09.2017; DGR 493/2017 del 15.09.2017; DGR 494/2017 del 15.09.2017; DGR 562/2017 del 05.10.2017; DGR 477/2018 del 05/07/2018; DGR 478/2018 del 05/07/2018; DGR 479/2018 del 05/07/2018 e ss.mm.ii.

Eฬ€ vietato lโ€™abbattimento, in data antecedente al 1 ottobre di esemplari appartenenti alla specie Marzaiola (Anas querquedula), Alzavola (Anas crecca), Fischione (Anas penelope), Folaga (Fulica atra), Gallinella dโ€™acqua (Gallinula chloropus), Porciglione (Rallus aquaticus), Beccaccino (Gallinago gallinago), Beccaccia (Scolopax rusticola).

Eฬ€ vietata la preapertura dellโ€™attivitaฬ€ venatoria, con lโ€™eccezione della caccia di selezione agli ungulati;
Eฬ€ vietata lโ€™attivitaฬ€ venatoria in corrispondenza delle foci dei fiumi per una profonditaฬ€ di 500
metri dalla linea di costa e per una fascia pari a 100 metri a destra e a sinistra dellโ€™asse fluviale;

Eฬ€ vietato lโ€™addestramento e lโ€™allenamento di cani da caccia prima dell’apertura della caccia e dopo la chiusura dell’attivitaฬ€ venatoria;

– Eฬ€ vietata la caccia allโ€™interno di ZSC (ex SIC) e ZPS delle seguenti specie SPEC1: moriglione, pavoncella, tordo sassello, canapiglia, codone, frullino, mestolone;

– Eฬ€ vietato lโ€™utilizzo del piccione di allevamento nella caccia di appostamento al Colombaccio.

– In tutta la Zona di Protezione Esterna (ZPE) del PNALM, eฬ€ fatto divieto di attivitaฬ€ di addestramento cani, fatte salve le aree cinofile permanenti esistenti;

– Nellโ€™Area Contigua del PNALM va prevista una densitaฬ€ venatoria di un cacciatore ogni 40 ha; tale parametro serve a garantire una presenza, in aree spesso critiche per lโ€™orso e per altre specie, di un numero di cacciatori estremamente contenuto riducendo cosiฬ€ il disturbo;

– Per le attivitaฬ€ venatorie nelle aree di connessione (per lโ€™orso), il Dipartimento Agricoltura istituisce incontri con la Rete di Monitoraggio e con gli ATC di volta in volta interessati, al fine di individuare le modalitaฬ€ di prelievo venatorio atte a ridurre gli eventuali impatti sullโ€™orso;

caccia alla beccacciaCACCIA ALLA BECCACCIA

Nel periodo di migrazione invernale prenuziale, eฬ€ fatto obbligo agli ATC di organizzare il monitoraggio della specie, previa predisposizione di piani di monitoraggio nelle aree vocate ed allโ€™interno degli Istituti di protezione istituiti ai sensi della L. 157/92 in collaborazione con ISPRA. Lโ€™attivitaฬ€ di monitoraggio puoฬ€ essere effettuata

esclusivamente da cacciatori esperti, che abbiano seguito attivitaฬ€ formative coerenti con le direttive tecniche allโ€™uopo stabilite dallโ€™ISPRA, nel protocollo operativo per il monitoraggio delle popolazioni di beccacce sul territorio regionale. La Regione promuove e stipula, entro il 15 novembre, anche accordi con gli enti gestori delle Aree Protette finalizzati a consentire lo svolgimento dei monitoraggi per valutare lo stato di conservazione delle popolazioni nel periodo di svernamento.

La Regione Abruzzo provvede a sospendere la caccia della beccaccia al verificarsi delle condizioni climatiche sfavorevoli indicate dal Protocollo elaborato dallโ€™ISPRA per la salvaguardia delle popolazioni svernanti della Beccaccia. Il provvedimento di sospensione e di riattivazione dellโ€™esercizio venatorio eฬ€ comunicato agli ATC attraverso pubblicazione di apposito avviso sul sito Caccia della regione (https://www.regione.abruzzo.it/caccia/) La caccia alla Beccaccia (Scolopax rusticola) eฬ€ esercitabile esclusivamente con le seguenti prescrizioni:

a. La caccia puoฬ€ essere condotta esclusivamente con cani appartenenti alle razze da ferma e da cerca; eฬ€ vietato lโ€™ausilio di cani appartenenti a razze da seguita.

b. Entro il 20 febbraio, in concomitanza con la riconsegna del tesserino di abbattimento i cacciatori che hanno abbattuto beccacce devono consegnare lโ€™ala destra degli esemplari prelevati, allโ€™ATC in cui si eฬ€ residenti o ammessi per il rilievo dei dati relativi alla classe di etaฬ€, che dovraฬ€ essere effettuato dagli ATC stessi anche con lโ€™ausilio di enti o associazioni specializzate.

CACCIA ALLA COTURNICE

La caccia alla Coturnice (Alectoris graeca) eฬ€ esercitabile nei soli giorni di giovediฬ€, sabato e domenica,

esclusivamente con le seguenti prescrizioni:

  1. Il prelievo della Coturnice eฬ€ consentito, anche per le aree Natura 2000, nei soli Distretti di gestioneindividuati dalla Regione tramite dettagliate cartografie che saranno rese disponibili sul sito istituzionale degli ATC, sulla base di Piani di abbattimento sostenibili che abbiano ottenuto il parere favorevole dellโ€™ISPRA e modalitaฬ€ operative predisposti a cura degli ATC sotto il coordinamento tecnico della Regione ai sensi della L.R. 10/2004, art. 30, comma 7;
  2. La caccia nei siti Natura 2000 alla Coturnice eฬ€ consentita previa dichiarazione di sostenibilitaฬ€ da parte di Ispra dei Piani di Abbattimento e parere favorevole degli Enti Gestori;
  3. In tutti i Distretti di gestione individuati dalla Regione, al fine di ridurre lโ€™impatto venatorio sulla specie, eฬ€ vietato lโ€™esercizio venatorio ai cacciatori di altre regioni in possesso di permesso giornaliero (ex art. 16 bis della l.r. 10/1998);
  4. Nella ZPE del PNALM, nelle zone ZSC/SIC e ZPS sono consentiti lโ€™utilizzo e la detenzione esclusivamente di munizioni spezzate; ciascun equipaggio puoฬ€ utilizzare al massimo due cani delle razze da ferma o da cerca;
  5. Allโ€™atto del prelievo di ogni coturnice il cacciatore eฬ€ tenuto, oltre alla registrazione dellโ€™abbattimento, ad inviare comunicazione telefonica o SMS allโ€™ATC competente per territorio, specificando i propri dati anagrafici, ora di abbattimento e distretto di gestione sul quale eฬ€ avvenuto il prelievo;
  6. I cacciatori interessati al prelievo della coturnice e che non vi hanno partecipato nella precedente stagione venatoria, entro il 16 settembre 2022, sono tenuti a comunicare allโ€™ATC in cui sono iscritti o ammessi, a mezzo di specifica scheda di โ€œpartecipazione al prelievo di coturniceโ€, i propri dati anagrafici completi di recapito telefonico, su un modello di scheda predisposto congiuntamente dagli ATC e comunicato alla Regione.
  7. Il prelievo della coturnice eฬ€ consentito ai soli cacciatori che hanno frequentato i seminari formativi sulla specie organizzati dagli ATC, di concerto con la Regione e ISPRA, che sono residenti o nativi nella Regione Abruzzo e che dopo i seminari formativi hanno provveduto alla compilazione e presentazione della scheda di partecipazione al prelievo.
  8. Gli ATC sono tenuti ad aggiornare i dati degli abbattimenti e a darne tempestiva comunicazione a tutti i cacciatori che partecipano al prelievo, a mezzo pubblicazione sulla piattaforma informatica della Regione, sul sito internet dellโ€™ATC e a mezzo SMS, per evitare lo sforamento del tetto di prelievo previsto per ogni distretto di gestione. Gli ATC possono inoltre adottare ulteriori provvedimenti finalizzati a comunicare i raggiunti limiti di prelievo.
  9. Eโ€™ proibito immettere nel territorio regionale coturnici provenienti da allevamenti non controllati, frutto di ibridazione con altre specie (A. chukar, A. rufa) o sottospecie.

CACCIA ALLA LEPRE

Su richiesta della Regione lโ€™ISPRA, indicheraฬ€ le seguenti aree:
a) area di sovrapposizione di popolazioni di lepre italica (Lepus corsicanus) e lepre europea (Lepus europaeus), inย cui il prelievo venatorio della lepre europea eฬ€ vietato. La comunicazione anche agli Enti Gestori dei Siti Natura 2000 interessati si intende assolta attraverso la pubblicazione dellโ€™informazione sulla sezione caccia del sito web Regione Abruzzo.

b) area sperimentale di prelievo della lepre europea (L. europaeus) in cui eฬ€ consentito il prelievo della specie conย lโ€™obbligo di segnalazione allโ€™ATC, da parte dei cacciatori di ogni capo di lepre abbattuto che dovraฬ€ essere esaminato dai tecnici dellโ€™ATC o della Regione con il supporto dellโ€™ISPRA. Nell’area a) e nei comuni dell’area b) eฬ€ vietato il ripopolamento di lepri.

CACCIA E GESTIONE DELLA STARNA

Il prelievo eฬ€ subordinato allโ€™attuazione di interventi di gestione attiva secondo le previsioni dei piani adottati dagli ATC da rendere pubblici attraverso pubblicazione sul profilo internet dellโ€™Ambito e trasmissione alla Regione, entro e non oltre la data del 15 settembre 2022; in caso di mancata predisposizione o pubblicazione dei Piani, la caccia alla specie non eฬ€ consentita.ย I piani di prelievo conservativi devono fissare i capi prelevabili, tenuto conto dello status delle popolazioni naturali esistenti risultanti dai monitoraggi standardizzati eseguiti e la stima dellโ€™incremento utile annuo.

Il monitoraggio e la reintroduzioni delle popolazioni devono essere conformi al Piano dโ€™azione Nazionale per la starna. La caccia eฬ€ vietata allโ€™interno delle aree oggetto di piani di reintroduzione finalizzate alla stabilizzazione della specie. Il prelievo alla starna eฬ€ consentito altresiฬ€ nelle Aziende agri-turistico-venatorie nellโ€™ambito dellโ€™arco temporale massimo stabilito dalla L. 157/92, art. 18.

Le immissioni di specie di starna non autoctona sia allโ€™interno che al margine dei siti Natura 2000 debbano essere preventivamente assoggettate a VIncA;

AMMISSIONI โ€“ TESSERINO UNICO โ€“ PIATTAFORMA INFORMATICA

1. AMMISSIONI
Gli ATC, qualora risultino ancora posti disponibili dopo lโ€™ammissione dei cacciatori residenti in regione e dopo ilย raggiungimento della percentuale dellโ€™8% per le ammissioni dei cacciatori fuori regione, possono effettuare ulteriori ammissioni dei cacciatori fuori regione nel rispetto del numero massimo consentito in applicazione dellโ€™indice di densitaฬ€ venatoria.

2. TESSERINO UNICO
Per poter esercitare la caccia occorre essere in possesso, tra lโ€™altro, di un tesserino venatorio contenente anche la scheda di abbattimento, valevole per tutto il territorio regionale. Il tesserino, che deve contenere le informazioni minime indicate dalla Regione.ย Il tesserino viene rilasciato dagli ATC in collaborazione con la Regione e deve essere riconsegnato allโ€™ATC che ha provveduto alla consegna.
Gli ATC della Regione Abruzzo hanno lโ€™obbligo di utilizzare la piattaforma informatica indicata dalla Regione per la raccolta e gestione dei dati degli abbattimenti.
I dati di abbattimento nella piattaforma informatica devono essere inseriti entro e non oltre il 30 aprile di ogni anno.

3. AMMISSIONI GIORNALIERE (ex art. 28, co. 16 bis, L.R.10/2004)

  1. a) ย Ai fini dellโ€™esercizio del diritto di cui allโ€™art. 28, comma 16-bis, della L.R. 28.01.2004, n. 10, gli ATCriservano il 2% del carico venatorio per le ammissioni ivi previste.
  2. b) ย Gli interessati rivolgono istanza agli ATC, conforme al modello pubblicato sul sito caccia della Regione, amezzo fax, raccomandata postale A/R, invio a mezzo posta elettronica, ovvero con raccomandata a mezzo di Agenzia autorizzata, entro il decimo giorno antecedente la data prescelta. Lโ€™ATC avraฬ€ cura di comunicare, a mezzo fax, email o raccomandata A/R, formale accettazione o diniego entro il giorno antecedente la data prescelta, tale comunicazione di accettazione costituisce titolo legittimante lโ€™esercizio del diritto, da esibire, allโ€™occorrenza, agli incaricati della vigilanza.
  3. c) ย Lโ€™ATC accoglie le istanze nellโ€™ordine cronologico di invio delle stesse, quale risulta dalla loro data di spedizione.
  4. d) ย Il cacciatore, in caso di diniego, puoฬ€ reiterare la richiesta con analoga procedura, indicando altre giornate.
  5. e) ย Qualora il cacciatore abbia intenzione di rinunciare alla giornata di caccia richiesta ai sensi del presente Capo deve darne comunicazione allโ€™ATC interessato almeno entro le ore 14 del giorno antecedente quello prescelto. In caso di mancata comunicazione della rinuncia entro detto termine, la giornata saraฬ€ intesa comefruita, ai soli fini di cui allโ€™art. 28, comma 16, L.R. 10/04.
  6. f) ย Il cacciatore avraฬ€ cura di annotare nel tesserino venatorio, allโ€™inizio della giornata di caccia, nello spaziocontrassegnato con la sigla โ€œATCโ€, in corrispondenza della giornata di caccia ed in concomitanza temporale con la sua annotazione, lโ€™ATC in cui usufruisca del diritto ex art. 28, trascrivendo uno dei codici identificativi, di seguito indicati:
  • – ย ATC Lโ€™Aquila โ€œ01Lโ€
  • – ย ATC Avezzano โ€œ02Lโ€
  • – ย ATC Barisciano โ€œ03Lโ€
  • – ย ATC Subequano โ€œ04Lโ€
  • – ย ATC Sulmona โ€œ05Lโ€
  • – ย ATC Roveto-Carseolano โ€œ06Lโ€
  • – ย ATC Pescara โ€œ07Lโ€
  • – ย ATC Chietino-Lancianese โ€œ08Lโ€
  • – ย ATC Vastese โ€œ09Lโ€
  • – ย ATC Salinello โ€œ10Lโ€
  • – ย ATC Vomano โ€œ11Lโ€
  1. g) ย Lโ€™annotazione dei capi abbattuti nellโ€™esercizio dellโ€™attivitaฬ€ venatoria, ex art. 28, comma 16, L.R. 10/04 deve essere effettuata nel tesserino di abbattimento unico rilasciato dagli ATC.
  2. h) I Comitati di Gestione, rimetteranno una sintetica relazione alla Regione concernente lโ€™indicazione del numero di cacciatori fruitori del diritto, distribuito per ATC di provenienza, e del numero di capi abbattuti complessivamente per ciascuna specie entro il 30 aprile di ogni anno.

OBBLIGHI DEL CACCIATORE

  1. Il cacciatore deve munirsi, prima dellโ€™inizio della stagione venatoria, dellโ€™apposito tesserino unico di abbattimento, valevole per tutto il territorio regionale.
  2. Ai fini dellโ€™esercizio della fruizione delle 10 giornate venatorie complessive previste allโ€™art. 28, comma 16, della L.R. 28.01.2004, n. 10, i cacciatori possono rivolgere agli ATC istanza conforme al modello pubblicato sul sito Web caccia della RegioneAbruzzo.
  3. Entro il termine perentorio del 15 marzo di ogni anno, il cacciatore interessato alla iscrizione per la stagione venatoria successiva deve provvedere al versamento della quota di partecipazione allโ€™ATC di residenza.
  4. Per valutare lo sforzo di caccia, i cacciatori devono segnare sul tesserino dโ€™abbattimento la giornata di caccia effettuata anche se in essa non si eฬ€ realizzato alcun abbattimento.
  5. Il cacciatore deve annotare, subito dopo lโ€™abbattimento e in modo indelebile, negli appositi spazi del tesserino di abbattimento, la data, il numero dei capi abbattuti con indicazione dettagliata della specie ed il comune nel quale eฬ€ avvenuto lโ€™abbattimento. Nel caso di deposito del capo abbattuto, l’annotazione sul tesserino deve essere cerchiata.
  6. Al fine di tutelare la sicurezza della pratica venatoria, eฬ€ fatto obbligo ai cacciatori di indossare almeno un capo di abbigliamento (cappello, copricapo, pettorina) ad alta visibilitaฬ€.
  7. Eฬ€ fatto obbligo a chiunque uccide, cattura o rinviene uccelli inanellati, di darne notizia allโ€™ ISPRA – (Via Caโ€™ Fornacetta 9, Ozzano Emilia โ€“ Bologna) o alla Regione nel cui territorio eฬ€ avvenuto il fatto, che provvederaฬ€ ad informare il predetto Istituto. Alla comunicazione va allegato, altresiฬ€, lโ€™anello tolto allโ€™uccello abbattuto.
  8. Per le misure igienico-sanitarie sui prodotti cacciati, ai fini della tutela della salute umana, valgono le indicazioni contenute delle DGR 823/2016 e DGR 427/2017. Restano valide le misure sanitarie previste dal โ€œPiano Nazionale per la Peste Suina Africana 2020โ€, recepito con la determina DPF011/86 del 5/08/2020. I cacciatori pertanto sono obbligati a segnalare al Servizio Sanitario territorialmente competente il rinvenimento di cinghiali morti non per attivitaฬ€ venatoria e che presentano lesioni come emorragie cutanee o presenza di feci sanguinolenti

*Nel territorio del Comune di Cagnano Amiterno della provincia dellโ€™Aquila, incluso nella zona infetta individuata con il dispositivo del Ministero della Salute a firma congiunta con il Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana del 1 giugno 2022, recante โ€œIstituzione di una zona infetta nelle Regioni Lazio e Abruzzo a seguito di conferma di un caso di peste suina africana in una carcassa di cinghiale nel Comune di Borgo Velino nella provincia di Rieti.โ€; eฬ€ vietata lโ€™attivitaฬ€ venatoria di qualsiasi tipologia, ai sensi dellโ€™art. 3 comma 1 lett. a) punto viii dellโ€™ordinanza 4/2022 del Commissario straordinario di governo recante โ€œIndicazioni per lโ€™attuazione delle misure di controllo ed eradicazione della peste suina africanaโ€ e della L. n. 29 del 7 aprile 2022 (conversione del D. L. n. 9 del 17 febbraio 2022).

La delimitazione dellโ€™area infetta individuata col provvedimento citato potraฬ€ essere soggetta a modifiche, sulla base dellโ€™evoluzione della situazione epidemiologica.ย Nel restante territorio venabile della Regione Abruzzo, ricompreso negli Ambiti territoriali di caccia (ATC), la stagione venatoria eฬ€ regolata dalle prescrizioni che seguono.

Potrebbe piacerti anche..

Brescia

FIDC Brescia: via al nuovo calendario venatorio, le raccomandazioni

26 Gennaio 2023
La preoccupazione di CIA Abruzzo: “Aumentano i danni dei cinghiali”

La preoccupazione di CIA Abruzzo: “Aumentano i danni dei cinghiali”

26 Gennaio 2023
Coldiretti Puglia: “Triplicati i cormorani, ogni esemplare mangia 10 kg di pesce al mese”

La Regione Valle d’Aosta approva il piano di controllo del cormorano

24 Gennaio 2023
Sentenza TAR su caccia in Umbria, assessore Morroni: “Confermata regolaritร  nostre decisioni”

Sentenza TAR su caccia in Umbria, assessore Morroni: “Confermata regolaritร  nostre decisioni”

12 Gennaio 2023
Iniziata la discussione del ricorso contro il calendario venatorio dell’Umbria

Caccia in Umbria, il TAR ha bocciato tutti i ricorsi presentati dagli animalisti

11 Gennaio 2023
WWF

WWF: “Le nuove norme sulla caccia aumentano i rischi per la sicurezza”

10 Gennaio 2023
Carica altro
Tags: abruzzocacciacaccia in abruzzocalendario venatoriocalendario venatorio abruzzoregione abruzzo
Articolo precedente

A Caravaggio (BG) le nutrie mettono a rischio la stabilitร  della storica edicola votiva

Prossimo Articolo

Elezioni, Arci Caccia: “Boicottiamo gli anticaccia e i nemici della caccia sociale”

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione รจ la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Bruxelles, al Parlamento Europeo il convegno sul ruolo positivo dei cacciatori

di Simone Ricci
1 Febbraio 2023
0
Bruxelles, al Parlamento Europeo il convegno sul ruolo positivo dei cacciatori

Il convegno di oggi Si รจ svolto oggi, al Parlamento europeo, unโ€™interessante convegno per la tutela della biodiversitร  da parte del mondo venatorio. Lโ€™evento, che ha visto la partecipazione di eurodeputati, tecnici, associazioni e rappresentanti delle istituzioni, ha in gran...

Vedi altro

Caccia: confermato il trend in calo di incidenti e decessi, resta l’obiettivo zero nel lungo periodo

di Simone Ricci
1 Febbraio 2023
0
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

I dati sulla stagione appena conclusa Le associazioni venatorie riconosciute Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia, e il CNCN โ€“ Comitato Nazionale Caccia e Natura, riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio, commentano positivamente i dati divulgati dallโ€™Universitร ...

Vedi altro

Sabato a Grosseto si parla del “Patto con i lupi”

di Simone Ricci
1 Febbraio 2023
0
Sabato a Grosseto si parla del “Patto con i lupi”

La presentazione di domani Sabato 4 Febbraio alle ore 17:00 presso la Sala Eden di Grosseto, al Bastione Garibaldi in viale Alessandro Manetti 4, si terrร  la presentazione e dibattito sul libro โ€œIl Patto coi Lupiโ€ di A. Giorgio Salvatori....

Vedi altro

Parco Nazionale di Portofino, una vicenda ingarbugliata

di Simone Ricci
1 Febbraio 2023
0
Portofino

Creazione di un ente autonomo Si ingarbuglia sempre piรน la vicenda dellโ€™ipotetico Parco Nazionale di Portofino, un Parco โ€œNazionaleโ€ che avrebbe avuto valore di esistere per la bellezza del luogo, ma solo limitatamente a quella zona che nel 1935 stabilรฌ...

Vedi altro

LIPU: “La stagione della caccia termina con gravissime irregolaritร ”

di Simone Ricci
31 Gennaio 2023
0
LIPU

La denuncia della LIPU โ€œLa quasi totalitร  delle Regioni italiane, in particolare Puglia e Veneto, ha intenzionalmente violato i limiti stabiliti dalla Commissione europea con i โ€˜Key conceptsโ€™ e raggirato le indicazioni dellโ€™Ispra concedendo periodi piรน lunghi di attivitร  venatoriaโ€....

Vedi altro

On. Fiocchi: “Domani un convegno sul ruolo positivo dei cacciatori nella biodiversitร ”

di Simone Ricci
31 Gennaio 2023
0
On. Pietro Fiocchi: “Pensiamo a tutelare gli allevatori dal lupo”

Poche ore al convegno di Bruxelles โ€œIl ruolo positivo dei cacciatori nella protezione della biodiversitร  in Ueโ€: รจ questo il titolo di un convegno in programma per domani 1 febbraio presso il Parlamento europeo a Bruxelles (sala Spaak 1A2) dalle...

Vedi altro

Federcaccia Toscana: al via i primi corsi formativi del 2023

di Simone Ricci
31 Gennaio 2023
0
Federcaccia Toscana: al via i primi corsi formativi del 2023

Organizzazione dei corsi Come di consueto, con lโ€™inizio del nuovo anno, prendono il via i corsi di formazione organizzati da Federcaccia Toscana-Unione Cacciatori Toscani, in collaborazione e con il supporto dellโ€™Agenzia Formativa CEDAF. Un importante aspetto, quello della formazione, su...

Vedi altro

MUSE e Universitร  di Firenze: montagne affollate, gli animali diventano piรน notturni

di Simone Ricci
31 Gennaio 2023
0
Caccia, a Treviso un corso di formazione per selecontrollori

Cosa sta succedendo al territorio alpino Negli ultimi decenni il territorio alpino รจ molto cambiato: lโ€™abbandono delle pratiche di agricoltura e pastorizia, in molte aree, ha consentito una rigenerazione naturale delle foreste e molte specie di mammiferi hanno ritrovato nel...

Vedi altro

Cinghiali a Roma, per il Comune non รจ colpa dei rifiuti ma delle ghiande

di Simone Ricci
30 Gennaio 2023
1
Cinghiali a Roma, per il Comune non รจ colpa dei rifiuti ma delle ghiande

Emergenza cinghiali nella Capitale Una presa di posizione destinata a far discutere. A Roma il problema dei cinghiali รจ sentito come non mai. Il clamore mediatico รจ inevitabile visto che si sta pur sempre parlando della Capitale, anche se l'emergenza...

Vedi altro

Life Perdix progetto del mese sul sito del Ministero dellโ€™Ambiente

di Simone Ricci
30 Gennaio 2023
0
Perdix

Ministero dell'Ambiente รˆ stato scelto come Progetto del mese e presentato sul Sito MASE โ€“ Ministero dellโ€™ambiente e della sicurezza energetica, il Progetto Life Perdix, che ha come obiettivo quello di di restituire alla natura la starna italica Perdix perdix...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Arci Caccia

Elezioni, Arci Caccia: "Boicottiamo gli anticaccia e i nemici della caccia sociale"

Il lockdown ha fatto aumentare gli impatti tra aerei e fauna selvatica

Il lockdown ha fatto aumentare gli impatti tra aerei e fauna selvatica

Caccia in Toscana, la Regione approva il piano 2022-2026 di controllo dei corvidi

La Regione Lazio ha emanato il decreto sulla pre-apertura della caccia

Brescia

Federcaccia Brescia: "Le frottole della campagna elettorale"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono lโ€™udito

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono lโ€™udito
di Caccia Passione
20 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.
di Emanuele Tabasso
10 Ottobre 2022
0
CondividiTweetInvia

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma
di Caccia Passione
30 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy

di Simone Ricci
28 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Buon 2023: il menรน di Capodanno proposto da Franchi Food Academy

Buon 2023: il menรน di Capodanno proposto da Franchi Food Academy
di Simone Ricci
31 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Bruxelles, al Parlamento Europeo il convegno sul ruolo positivo dei cacciatori

Bruxelles, al Parlamento Europeo il convegno sul ruolo positivo dei cacciatori

1 Febbraio 2023
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia: confermato il trend in calo di incidenti e decessi, resta l’obiettivo zero nel lungo periodo

1 Febbraio 2023
Sabato a Grosseto si parla del “Patto con i lupi”

Sabato a Grosseto si parla del “Patto con i lupi”

1 Febbraio 2023
Portofino

Parco Nazionale di Portofino, una vicenda ingarbugliata

1 Febbraio 2023
Cabina di Regia Toscana: “Gli ATC non funzionano? Chi li gestisce ne renda conto ai cacciatori”

Cabina di Regia Toscana: “Gli ATC non funzionano? Chi li gestisce ne renda conto ai cacciatori”

1 Febbraio 2023
LIPU

LIPU: “La stagione della caccia termina con gravissime irregolaritร ”

31 Gennaio 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! ๐Ÿ‘๐Ÿ‘๐Ÿ‘

6 Agosto 2022
BENELLI Magnifico Set of Five

BENELLI Magnifico Set of Five

28 Giugno 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?