Caccia in deroga: è iniziato l’iter del DDL n.588 inerente gli obblighi dell’Italia per appartenenza all’Unione Europea; la Commissione Politiche dell’Unione Europea del Senato il primo passo.
Lo scorso 28 maggio la Commissione Politiche dell’Unione Europea del Senato ha iniziato l’iter valutativo per l’approvazione del Disegno di legge n.588, relativo alle “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge Europea 2013”. Il progetto normativo contiene alcune modifiche della legge 157/92 sull’attività venatoria. Nello specifico gli articoli riguardano la questione della Caccia in Deroga, con l’affidamento alle Regioni di quanto concerna la gestione faunistica, compresi i pareri tecnici a riguardo, al fine di evitare la dipendenza dall’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; spesso e volentieri i pareri dell’ISPRA non risultano effettivamente attinenti alle realtà locali prese caso per caso ma generici su scala nazionale. L’articolo in questione è il nuovo 19bis da inserire al posto di quello attuale della 157/92, in particolare il comma due ed il comma tre; secondo il comma due “Le deroghe possono essere disposte dalle Regioni e Province autonome, con atto amministrativo, solo in assenza di altre soluzioni soddisfacenti, in via eccezionale e per periodi limitati”.
L’altro comma riguarda proprio i pareri ISPRA ed enuncia, “Le deroghe di cui al comma 1 sono adottate sentito l’ISPRA o altri istituti indipendenti all’uopo titolati, anche regionali laddove istituiti, dotati di analoga autonomia tecnico-scientifica ed organizzativa, e non possono avere comunque ad oggetto specie la cui consistenza numerica sia in grave diminuzione. L’intenzione di adottare un provvedimento di deroga che abbia ad oggetto specie migratrici deve entro il mese di aprile di ogni anno essere comunicata all’ISPRA, il quale si esprime entro e non oltre quaranta giorni dalla ricezione della comunicazione”. Con quest’ultima modifica le Regioni potrebbero così dotarsi di Enti regionali appositi avendo pareri immediati e più attinenti alla realtà locale evitando di ricorrere all’Istituto nazionale per ogni parere e alleggerendone così il carico di lavoro che si limiterebbe all’esprimere pareri nel caso delle specie migratorie.
Il Disegno di legge è stato presentato dal Governo in sede referente e il testo relativo sarà discusso articolo per articolo, apportando eventuali modifiche, dopodiché dovrà essere votato in Aula. L’intento del Governo è ovviamente quello di adeguarsi per quanto possibile alla normativa europea al fine di evitare eventuali sanzioni in caso di infrazioni contestate dall’Unione Europea.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un’opportunità concreta per l’economia locale Unire gestione faunistica, economia e valorizzazione delle risorse locali: con questo obiettivo, nella giornata di ieri, è stato presentato agli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e alle associazioni venatorie della Basilicata il progetto Filiera del...
Censimenti sistematici Dal 2000, il Servizio forestale provinciale effettua annualmente dei censimenti sistematici dei cervi su tutto il territorio provinciale, al fine di monitorare l'evoluzione delle popolazioni e reagire, con misure adeguate da parte della gestione forestale, agricola e venatoria,...
Proliferazione incontrollata Coldiretti Calabria esprime profonda preoccupazione a seguito del tragico episodio avvenuto a Cetraro (CS), dove una persona ha perso la vita a seguito di un attacco da parte di un cinghiale. Questo drammatico evento conferma quanto la proliferazione...
Installazione di nidi artificiali Anche nelle “vallate del Metauro e del Cesano” ha preso il via il “Progetto Mallard” grazie alla collaborazione tra l’Associazione Cacciatori Migratori Acquatici (ACMA) della Provincia di Pesaro e Urbino e l’Ambito Territoriale di Caccia Pesaro...
Il Gruppo Chiappa annuncia la firma di un accordo di distribuzione esclusiva con Redolfi Armi per il mercato italiano, limitatamente alla gamma di armi da fuoco a marchio Chiappa Firearms. Redolfi Armi, operatore di comprovata esperienza nella distribuzione e nel...
Epidemia da contrastare Nel 2024 in Veneto sono stati registrati 57 focolai di influenza aviaria. Al fine di contrastare l'epidemia, Cia-Agricoltori Italiani Veneto propone un piano integrato che comprende il rafforzamento della biosicurezza negli allevamenti (già ora di elevata qualità),...
Verifica zootecnica “È stata una grave imprudenza autorizzare l’esercitazione dei segugi da cinghiale in terreno libero nella zona di ripopolamento e cattura della Collina torinese, ai margini dell’area di restrizione sanitaria della Peste suina africana. Sarebbe come se, nel pieno...
Proposte e prospettive Venerdì 28 Marzo 2025 a Larciano in provincia di Pistoia, presso il Centro Visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, si terrà un convegno organizzato da Federcaccia Toscana-UCT, in collaborazione con la Sezione Provinciale di Pistoia, sullo "stato di...
Un vuoto ormai non più rinviabile È di due giorni fa la notizia che la Giunta Regionale ha nuovamente deciso di rinviare il punto riguardante l’approvazione del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale. “Un provvedimento atteso da oltre dieci anni –...
Le misure finora messe a punto Punto di situazione, venerdì scorso, nella prefettura di Benevento sulle problematiche legate all'aumento dei cinghiali presenti nel territorio provinciale, che impattano principalmente sulla viabilità, sulle coltivazioni e sui contesti urbani. Il prefetto Raffaela Moscarella...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy