Calendario Venatorio Veneto 2010-2011, è scontro tra il Pdl e la Lega.
È scontro duro tra Lega e Pdl sulla caccia. Ieri l’associazione venatoria Confavi (appoggia l’eurodeputato Sergio Berlato) di Maria Cristina Carretta ha cantato vittoria, sostenendo che l’assessore leghista Daniele Stival è stato spinto dalla giunta «a ritirare la sua proposta di delibera» dopo la lettera di protesta della Confavi perché si dimezzava il carniere per la selvaggina migratoria rispetto all’anno prima, si rendeva difficile l’utilizzo del piccione domestico, si inserivano «pesanti restrizioni» e «differenziazioni di prelievo non solo da provincia a provincia, ma anche tra Ambiti di caccia».
E attenzione: in caso di approvazione della delibera la Confavi «preannuncia azioni di rumorosa e plateale protesta sotto la sede della Giunta regionale del Veneto». Con lei l’assessore Elena Donazzan (ex assessore alla caccia), che annuncia di aver manifestato «tutte le mie perplessità al neo assessore alla caccia Stival» perché si stravolge «l’impostazione tenuta nei 5 anni, che aveva garantito chiarezza e rispetto di tutte le forme di caccia».
La Donazzan è stata protagonista poi di un botta-e-risposta con il leghista Nicola Finco, presidente della 7a commissione, che l’accusava di intervento tardivo e confermava che il calendario venatorio stilato dall’assessore Stival «sarà sottoposto martedì al vaglio della Giunta con le modifiche indicate dal territorio e dalle Province». Verso sera infine l’intervento del pezzo grosso della Lega sul fronte caccia: il sindaco scaligero Flavio Tosi, presidente regionale di quella Federcaccia che con la Confavi è in una sorta di duello permanente.
Tosi lancia un invito «a tutte le associazioni aderenti al Cavv-Coordinamento regionale delle associazioni venatorie a non aprire una insensata quanto sterile competizione interna», che emergerebbe dalle «affermazioni “veneziane” di chi non ha più deleghe amministrative in materia» (la Donazzan), perché altrimenti «il Cavv non avrebbe più ragione d’esistere».
Tosi ricorda che c’era l’accordo tra associazioni venatorie su punti come «l’aumento da 5 a 7 del numero delle giornate di preapertura, la separazione dei quantitativi di prelievo stagionale della selvaggina migratoria» rispetto a quelli delle specie in deroga e l’invito a recepire, per quanto riguarda i periodi delle specie cacciabili, le opportunità di deroga previste dall’Ue. Bordata finale: Tosi dà atto all’assessore Stival «di avere finalmente aperto un nuovo corso, visto che per la prima volta dopo tanti anni, le associazioni venatorie sono state invitate a esprimere il loro parere sul calendario regionale. Prima non succedeva perché le decisioni venivano spesso prese da due persone: Berlato e Donazzan».
Martedì 31 gennaio 2023, sala riunioni presso la palazzina della Beretta: il Presidente Dr. Franco Gussalli Beretta, il Direttore Generale Ing. Carlo Ferlito e il Dott. Carlo Gussalli Beretta Manager dell’Innovazione Digitale accolgono un selezionato numero di invitati alla conferenza...
Il bilancio della Beretta Armi Beretta ha illustrato le ragioni che hanno portato al fatturato record del 2022, attestatosi su un valore totale che supera i 310 milioni di euro. Nei loro interventi, il Presidente FGB, il Direttore Generale Carlo...
Il convegno di oggi Si è svolto oggi, al Parlamento europeo, un’interessante convegno per la tutela della biodiversità da parte del mondo venatorio. L’evento, che ha visto la partecipazione di eurodeputati, tecnici, associazioni e rappresentanti delle istituzioni, ha in gran...
I dati sulla stagione appena conclusa Le associazioni venatorie riconosciute Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia, e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio, commentano positivamente i dati divulgati dall’Università...
La presentazione di domani Sabato 4 Febbraio alle ore 17:00 presso la Sala Eden di Grosseto, al Bastione Garibaldi in viale Alessandro Manetti 4, si terrà la presentazione e dibattito sul libro “Il Patto coi Lupi” di A. Giorgio Salvatori....
Creazione di un ente autonomo Si ingarbuglia sempre più la vicenda dell’ipotetico Parco Nazionale di Portofino, un Parco “Nazionale” che avrebbe avuto valore di esistere per la bellezza del luogo, ma solo limitatamente a quella zona che nel 1935 stabilì...
La denuncia della LIPU “La quasi totalità delle Regioni italiane, in particolare Puglia e Veneto, ha intenzionalmente violato i limiti stabiliti dalla Commissione europea con i ‘Key concepts’ e raggirato le indicazioni dell’Ispra concedendo periodi più lunghi di attività venatoria”....
Poche ore al convegno di Bruxelles “Il ruolo positivo dei cacciatori nella protezione della biodiversità in Ue”: è questo il titolo di un convegno in programma per domani 1 febbraio presso il Parlamento europeo a Bruxelles (sala Spaak 1A2) dalle...
Organizzazione dei corsi Come di consueto, con l’inizio del nuovo anno, prendono il via i corsi di formazione organizzati da Federcaccia Toscana-Unione Cacciatori Toscani, in collaborazione e con il supporto dell’Agenzia Formativa CEDAF. Un importante aspetto, quello della formazione, su...
Cosa sta succedendo al territorio alpino Negli ultimi decenni il territorio alpino è molto cambiato: l’abbandono delle pratiche di agricoltura e pastorizia, in molte aree, ha consentito una rigenerazione naturale delle foreste e molte specie di mammiferi hanno ritrovato nel...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni