Caccia: Lecco, accolte dalla Provincia le indicazioni fornite dalle Associazioni Venatorie Federcaccia e ANUU Migratoristi bocciando il Piano Faunistico Venatorio.
In data 7 ottobre 2014 la Provincia di Lecco ha rigettato la proposta di Piano Faunistico e del relativo Studio d’incidenza, con Delibera pubblicata nei giorni scorsi. Il Presidente Provinciale uscente, Stefano Simonetti, ha ascoltato le osservazioni prodotte da Federcaccia e ANUUMigratoristi, condivise anche dalle altre Associazioni Venatorie e dai direttivi degli Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini, portando alla bocciatura da parte del Consiglio Provinciale della proposta di Piano Faunistico e dello Studio d’incidenza. Questi documenti contenevano evidenti deviazioni dalla normativa regionale e nazionale riferita ai piani faunistico venatori, oltre a una serie di ingiustificate penalizzazioni per i cacciatori lecchesi che avrebbero visto annullate, in determinate aree, le proprie tradizioni venatorie. Una stretta collaborazione tra Federcaccia e ANUUMigratoristi provinciali e la costituzione di un gruppo tecnico promossa dal presidente provinciale FIdC Luigi Carissimi ha consentito di presentare osservazioni puntuali e documentate relative a contenuti inaccettabili, e in diversi casi in contrasto con la normativa vigente, presenti nella proposta di piano. Il gruppo tecnico, costituito dal Dott. Michele Sorrenti, dall’Avv. Enzo Bosio e dal Dott. Eugenio Carlini, ha analizzato gli aspetti relativi alla gestione della fauna migratoria, stanziale e tipica alpina insieme alle richiamate parti non in linea con la normativa, predisponendo un documento tecnico complessivo utilizzato negli incontri con la Provincia di Lecco.
Il supporto dei Presidenti FIdC e ANUU Migratoristi Luigi Carissimi e Massimo Colombo e il determinante intervento del Responsabile Nazionale caccia della Lega Nord-Lega Lombarda Marco Bassolini, hanno consentito di ottenere dialoghi costruttivi con gli esponenti politici della Provincia. Dalla provincia di Lecco ecco dunque un chiaro esempio del corretto e moderno modo di operare dell’associazionismo venatorio: collaborazione e supporti tecnico legali sono la chiave per il successo e per essere ascoltati efficacemente dal mondo politico.
Una strada che a nostro parere è da esportare a tutti i livelli per la difesa della caccia in Italia. Un ringraziamento particolare va al Presidente Provinciale uscente di Lecco, Avvocato Stefano Simonetti, per la sensibilità dimostrata nei nostri riguardi.
Lorenzo Carnacina, FIdC Ufficio Avifauna Migratoria Michele Sorrenti, FIdC Ufficio Avifauna Migratoria Luigi Carissimi, FIdC Lecco Massimo Colombo, ANUUMigratoristi Lecco
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Un tragico incidente Pochi giorni fa un 70enne è morto nei pressi di Faedis, in Friuli Venezia Giulia, dopo una battuta di caccia a cui stava prendendo parte. L'uomo è stato raggiunto dal colpo partito accidentalmente da un fucile, forse...
Attività venatoria in fase di ridefinizione Si è appena concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali del 12-13 ottobre. Di fronte...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy