Caccia: Lecco, accolte dalla Provincia le indicazioni fornite dalle Associazioni Venatorie Federcaccia e ANUU Migratoristi bocciando il Piano Faunistico Venatorio.
In data 7 ottobre 2014 la Provincia di Lecco ha rigettato la proposta di Piano Faunistico e del relativo Studio d’incidenza, con Delibera pubblicata nei giorni scorsi. Il Presidente Provinciale uscente, Stefano Simonetti, ha ascoltato le osservazioni prodotte da Federcaccia e ANUUMigratoristi, condivise anche dalle altre Associazioni Venatorie e dai direttivi degli Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini, portando alla bocciatura da parte del Consiglio Provinciale della proposta di Piano Faunistico e dello Studio d’incidenza. Questi documenti contenevano evidenti deviazioni dalla normativa regionale e nazionale riferita ai piani faunistico venatori, oltre a una serie di ingiustificate penalizzazioni per i cacciatori lecchesi che avrebbero visto annullate, in determinate aree, le proprie tradizioni venatorie. Una stretta collaborazione tra Federcaccia e ANUUMigratoristi provinciali e la costituzione di un gruppo tecnico promossa dal presidente provinciale FIdC Luigi Carissimi ha consentito di presentare osservazioni puntuali e documentate relative a contenuti inaccettabili, e in diversi casi in contrasto con la normativa vigente, presenti nella proposta di piano. Il gruppo tecnico, costituito dal Dott. Michele Sorrenti, dall’Avv. Enzo Bosio e dal Dott. Eugenio Carlini, ha analizzato gli aspetti relativi alla gestione della fauna migratoria, stanziale e tipica alpina insieme alle richiamate parti non in linea con la normativa, predisponendo un documento tecnico complessivo utilizzato negli incontri con la Provincia di Lecco.
Il supporto dei Presidenti FIdC e ANUU Migratoristi Luigi Carissimi e Massimo Colombo e il determinante intervento del Responsabile Nazionale caccia della Lega Nord-Lega Lombarda Marco Bassolini, hanno consentito di ottenere dialoghi costruttivi con gli esponenti politici della Provincia. Dalla provincia di Lecco ecco dunque un chiaro esempio del corretto e moderno modo di operare dell’associazionismo venatorio: collaborazione e supporti tecnico legali sono la chiave per il successo e per essere ascoltati efficacemente dal mondo politico.
Una strada che a nostro parere è da esportare a tutti i livelli per la difesa della caccia in Italia. Un ringraziamento particolare va al Presidente Provinciale uscente di Lecco, Avvocato Stefano Simonetti, per la sensibilità dimostrata nei nostri riguardi.
Lorenzo Carnacina, FIdC Ufficio Avifauna Migratoria Michele Sorrenti, FIdC Ufficio Avifauna Migratoria Luigi Carissimi, FIdC Lecco Massimo Colombo, ANUUMigratoristi Lecco
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy