Caccia: Lecco, accolte dalla Provincia le indicazioni fornite dalle Associazioni Venatorie Federcaccia e ANUU Migratoristi bocciando il Piano Faunistico Venatorio.
In data 7 ottobre 2014 la Provincia di Lecco ha rigettato la proposta di Piano Faunistico e del relativo Studio d’incidenza, con Delibera pubblicata nei giorni scorsi. Il Presidente Provinciale uscente, Stefano Simonetti, ha ascoltato le osservazioni prodotte da Federcaccia e ANUUMigratoristi, condivise anche dalle altre Associazioni Venatorie e dai direttivi degli Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini, portando alla bocciatura da parte del Consiglio Provinciale della proposta di Piano Faunistico e dello Studio d’incidenza. Questi documenti contenevano evidenti deviazioni dalla normativa regionale e nazionale riferita ai piani faunistico venatori, oltre a una serie di ingiustificate penalizzazioni per i cacciatori lecchesi che avrebbero visto annullate, in determinate aree, le proprie tradizioni venatorie. Una stretta collaborazione tra Federcaccia e ANUUMigratoristi provinciali e la costituzione di un gruppo tecnico promossa dal presidente provinciale FIdC Luigi Carissimi ha consentito di presentare osservazioni puntuali e documentate relative a contenuti inaccettabili, e in diversi casi in contrasto con la normativa vigente, presenti nella proposta di piano. Il gruppo tecnico, costituito dal Dott. Michele Sorrenti, dall’Avv. Enzo Bosio e dal Dott. Eugenio Carlini, ha analizzato gli aspetti relativi alla gestione della fauna migratoria, stanziale e tipica alpina insieme alle richiamate parti non in linea con la normativa, predisponendo un documento tecnico complessivo utilizzato negli incontri con la Provincia di Lecco.
Il supporto dei Presidenti FIdC e ANUU Migratoristi Luigi Carissimi e Massimo Colombo e il determinante intervento del Responsabile Nazionale caccia della Lega Nord-Lega Lombarda Marco Bassolini, hanno consentito di ottenere dialoghi costruttivi con gli esponenti politici della Provincia. Dalla provincia di Lecco ecco dunque un chiaro esempio del corretto e moderno modo di operare dell’associazionismo venatorio: collaborazione e supporti tecnico legali sono la chiave per il successo e per essere ascoltati efficacemente dal mondo politico.
Una strada che a nostro parere è da esportare a tutti i livelli per la difesa della caccia in Italia. Un ringraziamento particolare va al Presidente Provinciale uscente di Lecco, Avvocato Stefano Simonetti, per la sensibilità dimostrata nei nostri riguardi.
Lorenzo Carnacina, FIdC Ufficio Avifauna Migratoria Michele Sorrenti, FIdC Ufficio Avifauna Migratoria Luigi Carissimi, FIdC Lecco Massimo Colombo, ANUUMigratoristi Lecco
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
L’Associazione per la Cultura Rurale del Veneto, assieme a tutte le Associazioni che hanno aderito al suo Progetto culturale, ha più volte sollecitato la Giunta regionale del Veneto ad emanare il calendario venatorio regionale per la stagione venatoria 2022/2023, obbligo...
La Regione Lombardia ha avviato le procedure per il rinnovo dei comitati di gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini giunti quest’anno a naturale scadenza. Sono esclusi queLli che sono stati commissariati, per esempio l’ATC di Brescia,...
Arcicaccia Lombardia, che per anni quasi avevamo dubitato esistesse non avendo mai percepito una sua attività concreta (problema nostro, che siamo disattenti), si è svegliata. E ha pensato bene di farlo con un comunicato sul calendario venatorio Lombardo. Federcaccia Lombardia...
La Regione Lombardia si vanta, non sempre con merito, di essere la regione locomotiva del Paese. In passato, per quanto riguarda la gestione faunistica, fu la prima in Italia, assieme all’Emilia Romagna ed altre regioni, ciascuna con la propria ricetta,...
Che brutta storia quella dell’ATC AN2, da oltre vent’anni, governata quasi sempre dagli stessi, con il risultato di diventare nella stagione corrente l’ATC più caro della regione. Infatti, negli scorsi mesi, l’assemblea dell’Ente in data 23/04/2022 ha deliberato di aumentare...
La scorsa settimana abbiamo commesso un errore. Avevamo infatti scritto che nel testo del calendario venatorio non avevamo trovato traccia dei periodi di prelievo della beccaccia. In realtà il prelievo di questo scolopacide è stato normato nel Decreto del calendario...
Una singolare apparizione in Valle Gandino. Il cacciatore Biagio Guadagno ha avvistato un ibis eremita a Cirano, piccola frazione di Gandino in Valle Gandino, mandando a Federcaccia Lombardia una foto del fortunato incontro, un segnale incoraggiante per una specie a...
È stato pubblicato il calendario venatorio per la stagione venatoria 2022/2023. La buona notizia è che è stata rispettata la legge e forse per la prima volta dalla promulgazione della Legge Regionale nr 26 del 1993 il calendario viene presentato...
L’altruismo, la disponibilità a mettersi al servizio degli altri, la voglia di aiutare concretamente chi ha bisogno, sono caratteristiche che i cacciatori hanno scritte nel loro Dna insieme a tutti quei valori della ruralità che fanno sentire forti i legami...
Urca Marche e Arci Caccia Marche, da molti anni chiedono, qualche volta anche con lettere congiunte, l’apertura del prelievo del maschio giovane di capriolo (M1) a partire dal mese di giugno. L’M1 di capriolo accede scarsamente all’accoppiamento che avviene in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni