Caccia: Lombardia, ANUU Migratoristi e Federcaccia al tavolo tematico regionale; tra gli argomenti in discussione il ruolo svolto dalla caccia e dai cacciatori come risorsa socio-economica al servizio della collettività.
A fine marzo la Regione Lombardia, su iniziativa del Presidente Maroni, ha organizzato l’evento “Dillo alla Lombardia” dedicato alla verifica degli obiettivi raggiunti e dei prossimi passi nell’orizzonte della Legislatura. Sono così stati convocati diversi tavoli tematici di lavoro che hanno riunito tutte le rappresentanze sociali ed economiche interessate ai diversi comparti produttivi e alle diverse problematiche della collettività lombarda. Federcaccia e ANUU Migratoristi sono state invitate dall’Assessore Gianni Fava a partecipare al Tavolo Tematico Agricoltura dove si è avuta così l’occasione di portare all’attenzione della Regione e di tutti gli altri soggetti presenti al Tavolo in rappresentanza del mondo agricolo, industriale, commerciale, cooperativo della Lombardia, il ruolo svolto dalla caccia e dai cacciatori lombardi come risorsa socio-economica al servizio della collettività. Per Federcaccia erano presenti il Presidente regionale Mauro Cavallari e la Sig.ra Rossana Lucini, mentre per l’ANUUMigratoristi hanno partecipato il Presidente nazionale Marco Castellani e il Presidente regionale Domenico Grandini.
FIdC e ANUUMigratoristi hanno sottolineato in particolare l’insostituibile funzione economica e ambientale svolta dal sistema caccia in Lombardia, evidenziando l’impegno profuso in termini concreti sul territorio per la gestione e il miglioramento degli habitat, per il monitoraggio delle risorse territoriali e faunistiche, per la prevenzione dei reati ambientali, per il controllo delle specie invasive, problematiche e alloctone, per la valorizzazione della filiera collegata alla carne di selvaggina, richiamando l’importanza di uno stretto rapporto operativo con il mondo agricolo per offrire all’agricoltura lombarda anche nuove opportunità di tutela e integrazione dei redditi tradizionali.
FIdC e ANUU Migratoristi hanno quindi richiamato l’attenzione della Regione sulle principali problematiche che attendono soluzione definitiva quali l’attuale riforma istituzionale in atto che deve garantire un efficace ed efficiente svolgimento delle funzioni di pianificazione faunistico-venatoria, la valorizzazione e il mantenimento delle forme di caccia tradizionali attivando tutte le procedure amministrative necessarie per garantire la corretta applicazione del prelievo in deroga e delle catture dei richiami vivi nel pieno rispetto delle direttive comunitarie in materia.
FIdC e ANUUMigratoristi ringraziano l’Assessore Fava per l’opportunità e per l’attenzione dimostrata ai temi trattati, certi che continuerà l’impegno della Regione per arrivare finalmente a corrispondere alle legittime aspettative dei cacciatori lombardi. Ma in particolare FIdC e ANUU Migratoristi ringraziano la Regione Lombardia per aver riconosciuto l’importanza del sistema caccia, finalmente coinvolto a pieno titolo nei rapporti istituzionali e sociali a livello regionale, riconoscendo nelle Associazioni invitate al tavolo la rappresentanza seria e concreta di un mondo venatorio che è in grado di formulare proposte serie e percorribili, nonché di riaffermare a testa alta la caccia e i suoi valori nella società di cui è parte integrante e fondamentale.
Federcaccia Lombardia – ANUU Migratoristi Lombardia
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una totale indifferenza Quello che è successo nel nostro Paese, che sembra innamorato perso dei lupi, potrebbe sembrare incredibile, invece è purtroppo la verità. Il valoroso PD ha buttato ancora una volta la maschera e, dopo aver “galleggiato” e “traccheggiato”...
Domenica 4 maggio Si è appena conclusa a Firenze, in un clima di partecipazione e interesse, la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 dell’iniziativa “Donne per il Sociale”, che si terrà domenica 4 maggio presso la Tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia, Siena),...
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy