Caccia: Sardegna, protestano i cacciatori di Siniscola (NU) per i contenuti del nuovo Calendario Venatorio 2015-2016, “Piano stilato senza conoscere minimamente il territorio”.
Viene reso noto il Calendario Venatorio per la Stagione di caccia 2015/2016 e subito parte una decisa protesta da parte dei cacciatori del territorio di Siniscola. Rispetto al calendario della scorsa stagione le giornate di caccia vengono portate da 17 a 27 , per il periodo che va dal primo novembre al 31 gennaio. Contrariamente a quanto si potesse pensare, i soci dell’autogestita di Siniscola parlano di un calendario stilato senza un minimo criterio di conoscenza dei problemi del territorio, né tantomeno di quali conseguenze ci sarebbero con un aumento massiccio delle giornate di caccia al cinghiale. Vengono infatti inclusi tutti i giovedì, oltre le domeniche, cosa che, secondo i soci cacciatori, comporterebbe una impossibilità di avere sul campo in maniera costante appassionati locali che spesso fungono da controllori, essendo impossibilitati a partecipare alle battute infrasettimanali a causa di impegni di lavoro. Pertanto, in merito alla presenza di cacciatori fuori sede, viene posta la questione dell’effettivo accertamento da parte della ASL sui capi abbattuti, con tutte le conseguenze del caso sul consumo della cacciagione.
Con una lettera inviata all’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente viene richiesta la modifica del calendario, suggerendo di utilizzare quello della passata stagione, modificando solamente la giornata del primo dell’anno con quella dell’Epifania. Con questa azione i cacciatori siniscolesi intendono ribadire il loro interesse a che la stagione venatoria non diventi un’attività scellerata, che con l’aumento delle giornate di caccia potrebbe mettere a rischio l’equilibrio faunistico dell’intera zona. Per la preparazione di una battuta di caccia necessitano almeno tre giorni di preparazione. ( 14 luglio 2015 )
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
I pareri di ISPRA e Ministero "I pareri negativi di Ispra e del Ministero dell'Ambiente non consentiranno alla Regione Sardegna di estendere la caccia al cinghiale anche nel mese di febbraio. Decisione che era stata presa considerando i dati sui...
Martedì 31 gennaio 2023, sala riunioni presso la palazzina della Beretta: il Presidente Dr. Franco Gussalli Beretta, il Direttore Generale Ing. Carlo Ferlito e il Dott. Carlo Gussalli Beretta Manager dell’Innovazione Digitale accolgono un selezionato numero di invitati alla conferenza...
Il bilancio della Beretta Armi Beretta ha illustrato le ragioni che hanno portato al fatturato record del 2022, attestatosi su un valore totale che supera i 310 milioni di euro. Nei loro interventi, il Presidente FGB, il Direttore Generale Carlo...
Il convegno di oggi Si è svolto oggi, al Parlamento europeo, un’interessante convegno per la tutela della biodiversità da parte del mondo venatorio. L’evento, che ha visto la partecipazione di eurodeputati, tecnici, associazioni e rappresentanti delle istituzioni, ha in gran...
I dati sulla stagione appena conclusa Le associazioni venatorie riconosciute Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia, e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio, commentano positivamente i dati divulgati dall’Università...
La presentazione di domani Sabato 4 Febbraio alle ore 17:00 presso la Sala Eden di Grosseto, al Bastione Garibaldi in viale Alessandro Manetti 4, si terrà la presentazione e dibattito sul libro “Il Patto coi Lupi” di A. Giorgio Salvatori....
Creazione di un ente autonomo Si ingarbuglia sempre più la vicenda dell’ipotetico Parco Nazionale di Portofino, un Parco “Nazionale” che avrebbe avuto valore di esistere per la bellezza del luogo, ma solo limitatamente a quella zona che nel 1935 stabilì...
La denuncia della LIPU “La quasi totalità delle Regioni italiane, in particolare Puglia e Veneto, ha intenzionalmente violato i limiti stabiliti dalla Commissione europea con i ‘Key concepts’ e raggirato le indicazioni dell’Ispra concedendo periodi più lunghi di attività venatoria”....
Poche ore al convegno di Bruxelles “Il ruolo positivo dei cacciatori nella protezione della biodiversità in Ue”: è questo il titolo di un convegno in programma per domani 1 febbraio presso il Parlamento europeo a Bruxelles (sala Spaak 1A2) dalle...
Organizzazione dei corsi Come di consueto, con l’inizio del nuovo anno, prendono il via i corsi di formazione organizzati da Federcaccia Toscana-Unione Cacciatori Toscani, in collaborazione e con il supporto dell’Agenzia Formativa CEDAF. Un importante aspetto, quello della formazione, su...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni