Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Campania, la proposta di calendario venatorio 2020-2021 della Libera Caccia

Si insiste, con riferimento al calendario venatorio relativo all’annata 2020/2021, per l’accoglimento delle proposte avanzate dall’A.N.L.C.

Simone Ricci di Simone Ricci
12 Aprile 2020
in Associazioni Venatorie, Campania
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Elba
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

CampaniaLa Libera Caccia della Campania ha pubblicato il seguente comunicato in merito al calendario venatorio regionale della stagione 2020-2021: ALTRO CHE CONFERMA DEL CALENDARIO VENATORIO ANNATA 2019/2020, da noi contestato e contrastato in tutte le sedi e che su questo portale è stato erroneamente riportato e che la scrivente associazione nazionale libera caccia della Campania giammai avrebbe avallato questa ipotesi! Queste sono le nostre idee che vengono sottoposte al vaglio e al giudizio dell’organo regionale, senza minimamente discostarci dai principi fondanti della legge statale 157/92, che impone l’osservanza dei criteri di prelievo venatorio, dei periodi caccia e limitazione delle specie, rigorosamente recepite da questa associazione.

Siamo convinti che il lavoro svolto da tutti i dirigenti della libera caccia a livello regionale, in questo lasso di tempo non venga vanificato per puri e illogici interessi di parte, che la regione Campania possa e debba prendere in seria considerazione le proposte di modifica al calendario venatorio per l’annata 2020/2021, che non sono solo a difesa dei cacciatori, ma anche a tutela e all’osservanza della legge. Si insiste, con riferimento al calendario venatorio relativo all’annata 2020/2021, per l’accoglimento delle proposte avanzate dall’A.N.L.C., suffragate da inoppugnabili dati scientifici, che, di contro e con ogni evidenza, non caratterizzano i provvedimenti che intende adottare la Regione Campania. L’Associazione Nazione Libera Caccia, nello stigmatizzare, vivamente, la proposta di calendario venatorio avanzata dalla Regione Campania, caratterizzata da insensate, quanto inopinate, restrizioni, avulse da qualsivoglia dato scientifico, nel riservare tutte le azioni del caso a tutela dei proprie iscritti e di quanti rivendicano il diritto di esercitare l’attività venatoria in maniera responsabile ed etica, ma non svincolata dai canoni di ragionevolezza,
propone, con riferimento all’Annata Venatoria 2020/2021, l’adozione del seguente calendario
venatorio:

PREAPERTURA
Considerato che, relativamente all’anno 2020, la terza domenica di settembre che, ai sensi dell’art. 18 L. 157/92, segna l’apertura generale della stagione venatoria, ricade al giorno 20, si reputa opportuno concedere n. 5 (cinque) giornate in preapertura. Nei giorni 2, 5 e 6 settembre 2020 è consentito l’esercizio venatorio, soltanto da appostamento, alla specie tortora (Streptopelia turtur) e merlo (Turdus merula); Nei giorni 2, 5, 6, 13 e 16 settembre 2020 è consentito l’esercizio venatorio, soltanto da appostamento, alle specie gazza (Pica pica), ghiandaia (Garrulus glandarius), cornacchia grigia (Corvus corone cornix) e cornacchia nera (Corvus corone). Nei giorni 13 e 16 settembre 2020 è consentito l’esercizio venatorio alla specie quaglia (Coturnix coturnix). Nei giorni 02, 06 e 13 settembre 2020 è consentito l’esercizio venatorio alla specie colombaccio (Columba palumbus). Durante il periodo di preapertura non è possibile praticare attività venatoria nelle Zone di Protezione Speciale della Regione, SIC, SIC e ZPS.

APERTURA
L’esercizio venatorio è consentito per le specie e i periodi specificati di seguito:
 Specie cacciabile dal 20 settembre 2020 al 30 novembre 2020: quaglia (Coturnix
coturnix);
 Specie cacciabili dal 20 settembre 2020 al 31 ottobre 2020: tortora (Streptopelia turtur);
 Specie cacciabili dal 20 settembre 2020 al 31 gennaio 2021: alzavola (Anas crecca),
canapiglia (Anas strepera), codone (Anas acuta), folaga (Fulica atra), porciglione (Rallus
acquaticus), germano reale (Anas platyrhynchos), gallinella d’acqua (Gallinula chloropus),
marzaiola (Anas querquedula), fischione (Anas penepole), mestolone (Anas clypeata)
pavoncella (Vanellus vanellus), moriglione (Aythya ferina);
 Specie cacciabili dal 20 settembre 2020 al 31 gennaio 2021: fagiano (Phasianus colchicus)
per questa specie, dal 30 novembre solo in presenza di piani di prelievo elaborati dagli
A.T.C.;
 Specie cacciabili dal 10 ottobre 2020 al 10 febbraio 2021: gazza (Pica pica), ghiandaia
(Garrulus glandarius) e cornacchia grigia (Corvus corone cornix), con la limitazione, per il
periodo che va dal 20 gennaio al 10 febbraio 2021, di adottare esclusivamente la forma di
caccia da appostamento;
 Specie cacciabili dal 20 settembre 2020 al 31 gennaio 2021: volpe (Vulpes vulpes), per tale
specie la caccia deve essere effettuata con le seguenti modalità:
1. dal 1 ottobre al 31 dicembre 2020 con e senza l’ausilio del cane da seguita ed anche in
battuta;
2. dal 20 al 30 settembre 2020, nonché dal 02 al 31 gennaio 2021, anche con l’ausilio del cane
da seguita ed in battuta, esclusivamente in zone diverse da quelle vocate per la caccia al
cinghiale
 Specie cacciabili esclusivamente sulla base dei piani di prelievo elaborati dagli A.T.C.,
dall’1 ottobre al 30 novembre 2020: coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), starna
(Perdix perdix – per tale specie l’attività venatoria è interdetta per l’intera annata nelle
località Colli Petrete, Croci e Spinosa del Comune di Rocca d’Evandro, ai sensi del primo
comma dell’art. 16 L. R. 26/2012 e s.m.i.);
 Specie cacciabili dall’1 ottobre al 31 dicembre 2020: allodola (Alauda arvensis), merlo
(Turdus merula) e lepre comune (Lepus europaeus), per questa ultima specie, gli Uffici
competenti adotteranno criteri di prelievo basati sul numero degli esemplari introdotti e
sull’analisi del prelievo delle precedenti annate venatorie;
 Specie cacciabili dall’1 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021: beccaccia (Scolopax rusticola),
con la limitazione dell’orario di caccia per tale specie dalle 7,30 alle 16,00;
 Specie cacciabili dall’1 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021: tordo bottaccio (Turdus
philomelos), cesena (Turdus pilaris) e tordo sassello (Turdus iliacus);
 Specie cacciabili dal 20 settembre 2020 al 31 gennaio 2021: beccaccino (Gallinago
gallinago) e frullino (Lymnocryptes minimus), esclusivamente in caccia vagante;
 Specie cacciabile dal 20 settembre 2020 al 31 gennaio 2021: colombaccio (Columba
palumbus
 Specie cinghiale (Sus scrofa) dall’1 ottobre 2020 al 31 dicembre 2020, esclusivamente in
battute autorizzate. Fermo restando il numero massimo di giornate, che per la stagione venatoria 2020/2021 sono pari a 36, l’effettiva fruizione delle giornate di caccia alla specie cinghiale (Sus scrofa) viene così modulata: L’ufficio si riserva di prevedere, con successivo provvedimento, ulteriori giornate di prelievo della specie cinghiale qualora le misure già in atto non dovessero rivelarsi efficaci al fine di contenerne il numero.

INDICAZIONI RELATIVE ALLE AREE “NATURA 2000”
Nei Siti di Interesse comunitario, nei proposti Siti di Interesse Comunitario e nelle Zone di
Protezione Speciale dell’intero territorio regionale è consentito praticare attività venatoria nel rispetto di tutte le prescrizioni stabilite dalla Commissione VIA-VAS nella Valutazione di Incidenza dei precedenti Calendari venatori, e nella Valutazione Ambientale Strategica – Valutazione di Incidenza del Piano Faunistico Venatorio della Campania 2013-2023, nonché di quanto stabilito al successivo paragrafo “Divieti in Aree Natura 2000”.
I periodi di caccia e le specie cacciabili nelle aree pSIC, SIC e ZPS sono i seguenti:
 dal 20 settembre al 31 ottobre 2020: tortora;
 dal 20 settembre al 30 novembre 2020: quaglia;
4
 dall’1 ottobre 2020 al 30 novembre 2020: starna (solo se è presente nei piani di prelievo
annuali proposti dagli ATC), coniglio selvatico;
 dall’1 ottobre 2020 al 31 dicembre 2020: allodola, beccaccia, merlo, fagiano (per tale
specie la caccia nel mese di dicembre è possibile solo in presenza di un piano di prelievo
annuale dell’A.T.C.), cinghiale, volpe e lepre (per tale specie la caccia è interdetta se è
documentata la presenza di lepre italica);
 dal 20 settembre 2020 al 31 gennaio 2021: volpe
 dall’1 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021: cesena, tordo bottaccio, tordo sassello;
 dal 20 settembre 2020 al 31 gennaio 2021: alzavola, canapiglia, folaga, fischione,
gallinella d’acqua, germano reale, marzaiola, mestolone, pavoncella e colombaccio; per
beccaccino e frullino esclusivamente in caccia vagante;
 dal 10 ottobre 2020 al 10 febbraio 2021 (in applicazione dell’art.18 comma 2 della L.
157/1992): gazza, ghiandaia e cornacchia grigia (dal 1 gennaio al 10 febbraio 2020, solo da
appostamento temporaneo).

CARNIERE
Si riportano di seguito i limiti di carniere, coerenti con quanto indicato dall’ISPRA nei pareri relativi ai precedenti calendari venatori e nella “Guida per la stesura dei calendari venatori …”, nonché nella D.G.R. n. 5304 del 6.8.1999 relativa alle Aree Contigue del Parco Nazionale del Vesuvio:
 fauna stanziale: cinque capi complessivi per giornata per la specie cinghiale con la
limitazione a due capi per giornata per la specie volpe e fagiano, Per quest’ultima specie,
solo se compatibile con i piani di prelievo pubblicati dagli A.T.C. . A un capo per giornata
lepre, starna e coniglio per queste ultime due specie solo se compatibile con i piani di
prelievo pubblicati dagli A.T.C. Il prelievo stagionale per la fauna stanziale non dovrà
superare i 10 capi per la lepre, 5 capi per la starna e per il coniglio;
 fauna migratoria: venti capi complessivi per giornata (quindici capi nelle aree pSIC, SIC,
e ZPS) con le seguenti ulteriori limitazioni: quindici capi per merlo, cesena, tordo
bottaccio, tordo sassello ed allodola; dieci capi per anatidi, rallidi, limicoli, quaglia e
colombaccio (per le specie quaglia e colombaccio in periodo di pre apertura il prelievo è
limitato a 5 capi giornalieri); cinque capi per moriglione, per pavoncella e tortora e da
gennaio, anche per il colombaccio; tre capi per beccaccia, codone e porciglione. Nelle zone
Natura 2000 incluse nelle Aree contigue del parco del Vesuvio si riportano ulteriori limiti di
carniere per le seguenti specie: beccaccia due capi, quaglia e tortora tre capi.
Il prelievo stagionale per la fauna migratoria non dovrà superare: venticinque capi per pavoncella, beccaccia e tortora; quindici capi per codone e porciglione; cento capi per allodola; cinquanta capi per quaglia.

ORARIO DI CACCIA
L’attività venatoria può essere esercitata da un’ora prima del sorgere del sole fino al tramonto, ai sensi del 2° comma dell’art. 24 della L. R. 26/2012 e s.m.i., tenendo conto dell’ora legale nel periodo di vigenza (in allegato sono riportate le tabelle di previsione per alba e tramonto). Non costituisce esercizio venatorio la presenza sul posto di caccia, prima o dopo l’orario consentito, per attendere ai lavori preparatori all’esercizio venatorio o di rimozione dopo lo stesso (appostamento temporaneo), sempre che l’arma sia scarica e in custodia. Non costituisce esercizio venatorio lo spostamento da o per il posto di caccia prima o dopo l’orario consentito se l’arma in possesso del cacciatore risulta scarica e in custodia.

UTILIZZAZIONE ED ADDESTRAMENTO CANI
L’addestramento e l’allenamento dei cani da ferma da cerca e da seguita, è disciplinato dagli artt. 14, 22 comma 1 e 24 comma 5, della L. R. 9 agosto 2012 n. 26 e s.m.i. e, nelle parti non contrastanti con tale Legge, dal Regolamento “Nuova disciplina per il funzionamento delle zone di addestramento cani su selvaggina di allevamento emanato con D.P.G.R. n. 627 del 22 settembre 2003. Tali attività sono consentite nei territori dove non sussiste il divieto di caccia e non vi sono colture in atto, nel periodo consentito per l’attività venatoria, esclusi i giorni di martedì e venerdì e nel periodo compreso dall’1° agosto al 19 settembre 2019, tranne i giorni in cui è consentita attività venatoria in pre apertura.

PRESCRIZIONI
Battute di caccia al cinghiale Non è permesso ai cacciatori iscritti nelle squadre per la caccia al cinghiale esercitare altri tipi di caccia, nelle giornate in cui risultino annotati, come partecipanti, nell’apposito registro di caccia al cinghiale in braccata.

BOSSOLI
I bossoli delle cartucce devono essere sempre recuperati dal cacciatore e non lasciati sul luogo di caccia (art.13 – comma 3-legge 157/92). In caso di esercizio dell’attività venatoria da appostamento temporaneo, l’obbligo di recupero dei bossoli sorge nel momento in cui si
abbandona l’appostamento stesso. I trasgressori sono soggetti alla sanzione amministrativa
prevista all’art. 32 comma 1 lettera f) della L. R. 26/2012 e s.m.i.

Potrebbe piacerti anche..

Ricostituita ufficialmente l’UNCC dedicata ai cinghialai

In Campania si è costituita l’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai regionale

16 Settembre 2025
Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

15 Settembre 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

15 Settembre 2025
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

13 Settembre 2025
Caccia in Veneto: le restrizioni al calendario venatorio dureranno fino al 27 novembre

Caccia in Veneto: le restrizioni al calendario venatorio dureranno fino al 27 novembre

9 Settembre 2025
Zanoni

Calendario venatorio del Veneto sospeso, Zanoni (AVS): “Che batosta per la Giunta Zaia”

8 Settembre 2025
Carica altro
Tags: calendario venatoriocampaniacarnierilibera cacciapropostastagione 2020-2021
Articolo precedente

Sicilia: Arci Caccia Catania in prima linea contro il covid-19

Prossimo Articolo

Arci Caccia in difesa de La Repubblica: “Difendiamo la libertà di informazione”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Puglia, Arci Caccia ribadisce il no al Parco del Subappennino Dauno

di Simone Ricci
24 Settembre 2025
0
Puglia, Arci Caccia ribadisce il no al Parco del Subappennino Dauno

L'incontro di Biccari Riportiamo di seguito la nota di Mariolino Lo Russo, a nome della Segreteria dell'Arci Caccia Provinciale di Foggia: "Siamo venuti a conoscenza di un incontro, tenutosi presso il Comune di Biccari con la presenza di alcuni non...

Vedi altroDetails

Federcaccia Lombardia: “È finito l’incubo dei valichi”

di Simone Ricci
23 Settembre 2025
0
Lombardia

Una vicenda iniziata ad aprile Si avvicina la fine di un lungo incubo per i cacciatori dell’Arco Alpino Lombardo. Il Consiglio Regionale, nella seduta di martedì 23 settembre, si appresta a votare il recepimento della nuova normativa nazionale sulla caccia...

Vedi altroDetails

ACMA: “La nuova stagione dovrà essere all’insegna di etica e rispetto”

di Simone Ricci
22 Settembre 2025
0
ACMA

Passioni e tradizioni Siamo alle porte di una nuova stagione venatoria. Qualcuno ha cominciato prima, molti fra un po’ (zps). Anche quest’anno non sono mancati ricorsi, modifiche, cambiamenti ecc. e probabilmente nel corso della stagione ne vedremmo delle altre ma...

Vedi altroDetails

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

di Simone Ricci
22 Settembre 2025
1
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Risposta agli anticaccia Dopo la pubblicazione di un articolo equilibrato apparso su www.ilsole24ore.com a firma di Giorgio Dell’Orefice in occasione della vigilia dell’apertura della nuova stagione venatoria, il Presidente di Federcaccia Massimo Buconi ha risposto alla bagarre sulla inesistente deregulation...

Vedi altroDetails

La caccia non è il problema, il problema è come se ne parla

di Simone Ricci
22 Settembre 2025
0
Iscrizioni agli ATC della Campania, in 10 anni un calo del 22%

La questione Brambilla Il commento di Michela Vittoria Brambilla, riportato nell’articolo pubblicata da ANSA e altri mezzi di comunicazione, è un esempio emblematico di retorica polarizzante che, pur partendo da un fatto tragico — un incidente mortale nel primo giorno...

Vedi altroDetails

Inizia una nuova stagione venatoria, FIDC Brescia: “L’attesa è sempre la stessa a tutte le età”

di Simone Ricci
19 Settembre 2025
0
Brescia

La poesia del momento Ci siamo. Domenica prossima si apre la stagione della caccia, quel periodo per il quale abbiamo lavorato durante tutta la parte dell’anno che ha preceduto questo momento. Nella gestione dei territori, nella pulizia degli appostamenti, nel...

Vedi altroDetails

Toscana, la crisi della selvaggina nobile e stanziale è sempre più evidente

di Simone Ricci
18 Settembre 2025
1
CCT

Ultimo consiglio regionale Si è concluso a Firenze l'ultimo Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana-UCT prima dell'apertura della stagione venatoria, prevista per domenica 21 settembre. Durante i lavori sono stati trattati numerosi argomenti, con un focus rivolto all’avvio della nuova stagione...

Vedi altroDetails

Inanellamento della quaglia: i risultati complessivi del 2025 del Progetto FIDC-UCIM

di Simone Ricci
18 Settembre 2025
0
Inanellamento della quaglia: i risultati complessivi del 2025 del Progetto FIDC-UCIM

Le ore di esposizione Il Progetto quaglia Federcaccia si compone di diversi ambiti di studio, dall’inanellamento primaverile ai diari di caccia e le stazioni di bioacustica. Presentiamo di seguito i dati finali del progetto d’inanellamento partito quest’anno da aprile a...

Vedi altroDetails

Nuovo invito ai cacciatori per la raccolta delle ali: un gesto per la conservazione

di Simone Ricci
17 Settembre 2025
0
Moriglione

Dati su larga scala Federcaccia invita tutti i cacciatori a partecipare attivamente alla raccolta delle ali dei capi abbattuti di alcune specie. Questa semplice azione rappresenta un contributo fondamentale per lo studio e il monitoraggio delle specie selvatiche. Solo grazie...

Vedi altroDetails

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Arci Caccia

Arci Caccia in difesa de La Repubblica: "Difendiamo la libertà di informazione"

Progetto Beccaccino

ACMA: "La natura non si ferma, è partita la migrazione di uno dei beccaccini"

Perdix

Life Perdix, a Bieri (Lucca) raccolte le prime 200 uova per reintrodurre la starna

Danni

Cia: "La situazione dei cinghiali rischia di diventare ingestibile"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Puglia, Arci Caccia ribadisce il no al Parco del Subappennino Dauno

Puglia, Arci Caccia ribadisce il no al Parco del Subappennino Dauno

24 Settembre 2025
La Valle d’Aosta sperimenta i dissuasori olfattivi per contrastare cinghiali e tassi

La Valle d’Aosta sperimenta i dissuasori olfattivi per contrastare cinghiali e tassi

24 Settembre 2025
Marche

Marche: i cacciatori saranno esentati dal pagamento delle ispezioni sanitarie

24 Settembre 2025
Fauna selvatica, Umbria approva disciplinare per indennizzo danni ai veicoli

Fauna selvatica, Umbria approva disciplinare per indennizzo danni ai veicoli

24 Settembre 2025
La Regione Toscana ha richiesto un parere all’ISPRA sul prelievo in deroga del fringuello

Deroghe in Lombardia, nei prossimi giorni saranno rese note le quantità assegnate per ciascun cacciatore

24 Settembre 2025
Puglia

TAR Lombardia respinge il ricorso animalista sul prelievo in deroga di storni e fringuelli

24 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy