Cinofilia: Cerimonia di apertura a Pieve Santo Stefano per la 36^ edizione dei Campionati del Mondo. Nella cittadina toscana sfilano gli atleti di 18 nazioni per dare vita a tre giorni di sport e amicizia.
Con la presentazione ufficiale delle squadre e i saluti delle autorità si sono aperti ufficialmente venerdì 24 ottobre i Campionati del mondo per cani da ferma e S.Uberto, che dopo l’anticipo della appena conclusa Coppa del Mediterraneo faranno di Pieve Santo Stefano, cittadina in provincia di Arezzo, la capitale della cinofilia internazionale fino al prossimo lunedì 27 ottobre. A dare il benvenuto agli atleti provenienti da tutta Europa, dalla Norvegia alla Spagna, dalla Croazia alla Svezia, dal Portogallo alla Slovacchia, solo per citarne alcune, il presidente del Comitato Organizzatore Internazionale Peter Bahlke, il segretario Domenico Coradeschi, qui anche in veste di “padrone di casa”, come responsabile del Centro Federale di Collacchioni sui cui terreni si svolgeranno le prove, e il presidente nazionale di Federazione Italiana della Caccia Gian Luca Dall’Olio. A loro si è aggiunto il saluto istituzionale del presidente della Regione Toscana Rossi, della Provincia di Arezzo e del Comune di Pieve Santo Stefano, che hanno concesso il loro patrocinio alla manifestazione.
Il programma prevede adesso che la competizione entri subito nel vivo da sabato 25, prima giornata dedicata al Campionato per cani da ferma. Gli atleti del S.Uberto saranno di scena il giorno successivo, domenica 26, per lasciare poi l’ultimo giorno, lunedì 27, di nuovo protagonista la caccia pratica.
La cerimonia di premiazione concluderà sempre nella serata di lunedì anche questa 36^ edizione dei Campionati, tre giorni intensi di grande cinofilia, spettacolo, impegno sportivo e fisico per conduttori e cani, ma anche convivialità e voglia di stare insieme nel nome di una passione che attorno all’amore per i cani e la vita all’aria aperta unisce praticanti di tutta Europa.
I componenti la squadra italiana:
S.UBERTO Uomini: Mazzoleni Mariliano; Muccioli Fabrizio; Moscato Onofrio ris Spaniel: Carretti Marco; Brizzi Alessandro; Michelucci Simone ris Ladies: Mambelli Elisa; Cecconi Mirella; Gobbi Paola ris CANI DA FERMA Razze Inglesi: Pianigiani Stefano+ris; Mori Marco; Pardini Paolo+ris; Ghinassi Carlo Razze Continentali: Pezzulli Mauro; Scarpecci Roberto (2 cani); Cecchetto Luciano+ris Gli atleti della squadra italiana vestono le eleganti e pratiche divise disegnate dalla Kalibro.
L'eccezione del mondo venatorio Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...
Un nuovo modo di vivere la federazione Manca solo una settimana al weekend più importante del 2025. Sabato 15 novembre la FITAV organizzerà un evento che rappresenterà l’ennesima pietra miliare della lunga strada che la Federazione ha percorso nei suoi...
La sentenza Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa (T.R.G.A.) di Trento, con la sentenza n. 163 del 28 ottobre 2025, ha rigettato il ricorso presentato dalle associazioni animaliste contro il decreto della Provincia Autonoma di Trento che autorizzava la rimozione...
Il momento successivo alla schiusura Ottobre è il mese in cui gran parte dei giovani di Berta maggiore, a due mesi dalla schiusa dell’uovo e dopo il tramonto del sole, lasciano il nido per iniziare finalmente la loro vita in...
Ordine del giorno Si è riunita ieri mattina, 5 novembre, la Comunità del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. All'ordine del giorno la presentazione del nuovo Commissario Straordinario del Parco, Matteo Arcenni, e l'espressione del parere sul Bilancio di Previsione dell'Ente per...
Gli ultimi casi di PSA 500 agricoltori ed allevatori in piazza a Lucca per chiedere un cambio di passo sull’emergenza peste suina veicolata dai cinghiali selvatici che scorrazzano fuori controllo nei nostri boschi ed hanno ormai colonizzato anche gli ambienti...
Il caso del Cremonese In Lombardia sono stati segnalati diversi problemi legati all‘influenza aviaria. A seguito della recente conferma di un focolaio di influenza aviaria (HPAI) presso un allevamento avicolo situato nel Comune di Casale Cremasco-Vidolasco, in provincia di Cremona,...
Falsa narrazione Secondo lo Studio sulla Gestione della Protezione Animale in Spagna, promosso dal Ministero dei Diritti Sociali, dei Consumatori e dell'Agenda 2030, solo il 12,9% dei cani che entrano nei rifugi appartiene a razze da caccia. La Federazione Reale...
Appuntamento per domani Gli agricoltori e gli allevatori di Coldiretti tornano in “piazza” con un presidio giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9.30 in piazza del Giglio a Lucca di fronte alla Prefettura per chiedere alle istituzioni un cambio...
Un protocollo di grande rilevanza Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy