Segugi maremmani: Sergio Leonardi presenta in anteprima a Mondo Caccia il suo volume “Conoscere il segugio maremmano” un viaggio alla scoperta di storie e tradizioni che hanno nel cane un protagonista assoluto.
Sabato 22 novembre, dalle 16.00, nell’ambito di Mondo Caccia che si tiene a CarraraFiere fino a domenica 23 novembre, nello stand Federcaccia sarà presente Sergio Leonardi, noto autore di libri sulla caccia e in particolare sul segugio maremmano per presentare, in anteprima, il suo ultimo lavoro, un libro che già nel titolo dice quello che è l’argomento principale: “Conoscere il segugio maremmano” ma che poi, nel corso della narrazione, fa comprendere come la caccia è fatta non solo di carniere, ma soprattutto d’impressioni, racconti, tradizioni popolari oggi vive più che mai ma anche di odori, di silenzi e dei rumori della natura.
“Il Segugio così come lo racconta Sergio, è protagonista di tutto questo – anticipa Carlo Romanelli che presenterà l’evento – anche perché ha origine e habitat naturale in quel territorio dall’effimera consistenza dei confini, tra Lazio e Toscana patria di grandi cacciatori, intrepidi cani e innumerevoli briganti. In questo bel volume la caccia riacquista la sua vera dimensione di elemento della società rurale, di rapporto privilegiato con la natura e mentre scorrono le pagine il lettore è portato a vivere anche con l’immaginazione la bellezza dei luoghi e il rapporto fra cane e cacciatore”.
Un libro dunque non solo di buoni consigli per un valente addestratore ma anche per sognare e vivere un rapporto diverso con la natura, un libro da leggere tutto di un fiato per poi ripassarlo, parola per parola, con lo stesso sguardo con il quale si percepisce la macchia densa, impenetrabile misteriosa nella quale si coglie prima l’insieme, il colore dominante e poi le varie sfumature.
Rotte di migrazione Il sottosegretario al Masaf, il senatore Patrizio La Pietra, ha commentato le ultime notizie che hanno riguardato il cosiddetto Ddl Montagna: "L’approvazione dell’emendamento del centrodestra, a firma Bruzzone, Cerreto, Nevi, Bergamini, Caretta, Almici e Pisano, che ringrazio...
Zone di Protezione Speciale La Camera ha approvato l’emendamento al Disegno di legge n. 2126 – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, con il quale si stabilisce che i valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna...
Informativa sul tema Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sulla sua pagina Facebook ha diffuso questa nota: "In questo momento è iniziata al Senato della Repubblica la discussione sulla riforma della Legge 157/92. I contenuti...
Un filmato incredibile Una documentazione eccezionale consentita da una fototrappola mostra nel video reso pubblico dalla Federazione Italiana della Caccia il contributo insostituibile dei laghi da caccia permanenti per la conservazione della biodiversità. Non è la prima volta che se...
Le principali questioni legate al settore Si è svolta in un clima di confronto costruttivo e partecipato, la riunione della Consulta regionale della caccia, convocata dall’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Simona Meloni. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti...
Colture danneggiate Non è la prima volta che succede e forse (anzi molto probabilmente) non sarà neanche l'ultima. Tra i comuni di Copparo e Codigoro, in provincia di Ferrara, un blitz di matrice animalista ha portato alla distruzione di circa...
Inasprimento delle pene Un nome (anzi un doppio nome) e un cognome che il mondo venatorio conosce molto bene. L'onorevole Michela Vittoria Brambilla è ben nota (anche troppo) ai cacciatori di tutta Italia e oggi non si parla che di...
Un grave problema “La filiera della carne di cinghiale – afferma Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova - può essere un aiuto ma assolutamente non è la soluzione del grave problema del controllo fauna selvatica. Di certo non può diventare...
Telemetria satellitare L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha fornito un ultimo aggiornamento relativo alle migrazioni di due specie, vale a dire le folaghe e le gallinelle, per approfondire la questione della telemetria satellitare. Come di consueto, si tratta di informazioni...
Una scelta controversa I rappresentanti di Coldiretti Torino non hanno votato i bilanci degli Ambiti territoriali di caccia e dei Comprensori alpini riferiti al 2024. La protesta di Coldiretti Torino e delle altre federazioni provinciali del sindacato agricolo è rivolta...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy