E’ entrata nel vivo la seconda edizione di Ca.Pe.Tav., la Mostra mercato di Bastia Umbra dedicata alla caccia, pesca e tiro a volo che vanta la presenza di oltre 200 stand delle più importanti aziende nazionali ed estere del settore.
La giornata di ieri ha registrato un ottimo afflusso di visitatori che hanno preso parte anche ad alcuni degli appuntamenti più attesi del programma: dalla esibizione dei chiocchiolatori a quella del recupero cani e ungulati feriti, dalla prova di cerca del tartufo con i cani lagotto romagnolo alla esibizione dei falconieri.
Fra le autorità intervenute l’assessore regionale Fernanda Cecchini (che ha presieduto il focus “L’importanza dei monitoraggi nella gestione della pesca”), il presidente della provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, l’onorevole Luciano Rossi, l’assessore provinciale Aviano Rossi e il consigliere regionale Massimo Buconi, solo per citarne alcuni.
Un vero e proprio evento è stato il pranzo “Colombaccio e sagrantino” organizzato dal Club del Colombaccio e preparato dalla cuoca Edda di Amelia che blackjack flash ha conquistato i palati più raffinati. Tra gli ospiti anche l’ingegnere Luciano Cesarini, titolare della Cantina Sartori Cesarini, che ha offerto i prelibati “Rosso Bastardo” e “Peperosa”. Tanti gli appuntamenti previsti per domani, ultimo giorno di Ca.Pe.Tav.i a cominciare dalla mostra cinofila di bellezza che vedrà la partecipazione di più di 400 animali (inizio alle ore 9.00) e al raduno nazionale di cani Lagotto romagnolo.
Sempre alle 9 si terrà il primo Meeting che potrebbero proprio a Bastia decidere la costituzione di una prima forma di associazione nazionale. Contestualmente comincerà la gara di tiro al simulatore riservato esclusivamente alle donne (l’iscrizione è gratuita, in premio un fucile messo in palio dalla sorelle Fausti). Alle 10.30 l’assessore Cecchini presiederà il focus “I tempi del prelievo venatorio alla luce della nuova normativa” al quale prenderanno parte autorità della politica e delle istituzioni delle regioni limitrofe: si tratta di un appuntamento importante per i cacciatori, atteso che proprio lunedì prossimo comincerà la discussione per la definizione del calendario venatorio 2011/2012.
————- Comunicato stampa di sabato 21 maggio —————–
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
85 paesi e 550 popolazioni Compie 30 anni l’Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA), l’accordo internazionale nato nel 1995 a L’Aia con l’obiettivo di proteggere gli uccelli acquatici migratori e i loro habitat lungo una delle più...
Lo scopo dell'appuntamento “Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette” è il titolo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze in stretta collaborazione con la Federparchi e che si è svolta a Firenze l’11 novembre....
Modelli efficaci ma non applicati “La gestione delle nutrie non può procedere in ordine sparso. Esistono già modelli efficaci sperimentati: vogliamo capire perché l’Emilia-Romagna non riesca ad applicarli in modo uniforme”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Tommaso Fiazza,...
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
L'intervento tra Lombardia e Veneto L'Operazione Pettirosso condotta dal dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri ha permesso di ottenere risultati ben precisi nel contrasto al bracconaggio. L'attività, in particolare, si è concentrata sulle rotte migratorie delle...
Le diciture dell'anello In località Seguno, non distante da Civitella di Romagna (provincia di Forlì Cesena) un cacciatore vicino al Club Italiano del Colombaccio ha abbattuto e raccolto, in data 5 novembre 2025, un colombaccio al quale era stato applicato...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy