L’indagine conoscitiva della Camera ha certificato la problematica ARCI CACCIA: “Danni da fauna selvatica, una priorità per il Parlamento”
L’indagine conoscitiva sui danni da fauna selvatica che questa mattina la Commissione Agricoltura della Camera ha reso pubblica, dopo due anni e mezzi di lavoro, conferma la necessità, da tempo sostenuta dall’Arcicaccia anche attraverso l’audizione svolta, di un intervento legislativo indifferibile e urgente. “L’Arcicaccia – riporta una nota dell’associazione – apprezza il lavoro svolto e le conclusioni alle quali è approdata unanimemente la Commissione Agricoltura anche grazie al sostegno e al contributo di competenze ed esperienze fornito dai diversi portatori di interesse.
Proseguire sulla strada della concertazione servirà a definire norme condivise che abbiano come premessa la tutela dell’agricoltura e della biodiversità in un quadro di rafforzamento della legislazione italiana. E’ nella gestione faunistica e nel governo del territorio, con il concorso attivo dei cacciatori, che si possono trovare, come l’esperienza ci insegna, le migliori soluzioni al problema unitamente all’esigenza di stabilire un raccordo più stretto tra i territori a caccia programmata e le aree protette”. “In questo quadro – continua la nota stampa – sarebbe sbagliato porre sullo stesso piano la soluzione di problematiche inerenti l’eccessiva presenza degli ungulati o di altre specie con quella dei lupi, i cui danni il più delle volte sono da assegnare a ibridi e cani ‘sselvatici’. Ora occorre procedere senza indigi. Per farlo è necessario che venga ritirato al Senato il disegno di legge Orsi di modifica della Legge 157, peraltro ormai insabbiato da mesi e foriero di disastri culturali per la caccia, liberando così il campo alla calendarizzazione dei disegni di legge sui danni da fauna selvatica”.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Strategia difensiva Federcaccia, in ordine al ricorso presentato contro il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ed altri in merito alla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese, comunica che in linea con una strategia difensiva definita e ponderata sin...
Dedizione giornaliera Nel pomeriggio dello scorso venerdì, 11 luglio 2025, nell’occasione dei 5 anni di sacerdozio di Don Nicholas De Crescenzo, il Presidente della sezione comunale di Archi, in provincia di Chieti, Nicola Cicchini, ha conferito, a nome di tutto...
Un confronto acceso Riportiamo di seguito la nota odierna (14 luglio 2025) resa pubblica dalla Federazione Italiana della Caccia: "È sotto gli occhi di tutti, non solo dei praticanti e degli appassionati, che il dibattito acceso già da tempo intorno...
Gli ultimi avvistamenti In un video pubblicato oggi dall'Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali della Federcaccia sono visibili due covate di moriglione (Aythya ferina) che sono state avvistate in questi giorni in una valle dove durante la stagione...
Il muro della solidarietà “Another brick in the wall” cantavano i Pink Floyd e un altro mattoncino nel muro della solidarietà è quello che porta il logo del Coordinamento delle Cacciatrici di Federcaccia. Il mattoncino va ad aggiungersi al muro...
Nuova versione L’Ufficio Studi e Ricerche della Federcaccia ha predisposto una nuova versione dei diari di caccia per la specie quaglia, per uno studio che si inserisce nel programma di monitoraggio della specie promosso dall’Ufficio nella primavera di quest’anno. L'importanza...
Tante persone a cena Si è svolta nella serata di domenica 6 luglio, sulle rive del fiume Elsa, nel comune di San Miniato, in Provincia di Pisa, una cerimonia particolarmente sentita in occasione del centesimo compleanno di Bruno Scali –...
Cura nei minimi dettagli Si è da poche ore concluso ENCI Campo Felice 2025, un evento curato in modo perfetto e maniacale da Daniele Cecchetti a cui vanno i nostri più fervidi ringraziamenti perché non ci ha fatto sentire ospiti,...
Il testo definitivo del provvedimento Il disegno di legge Maran, primo firmatario, presentato il 20 giugno per la riforma della legge 157/92, recante norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio, è stato assegnato congiuntamente alle...
Legge Nazionale Le associazioni Liberi Cacciatori Siciliani, ANCA (Associazione Nazionale Cacciatori), Italcaccia Sicilia, Comitato Regionale ANUUMigratoristi Sicilia e Sicilia Nostra con i rispettivi presidenti prendono atto con soddisfazione del fatto che il calendario venatorio 2025-2026 non risulta essere stato impugnato...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy