Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Digiscoping: “CUORE di CAMOSCIO, con il lungo”

L’alta montagna, regno incontrastato del Camoscio, è la palestra ideale per il lungo in Digiscoping: la luce è buona, non resta che settare la fotocamera a seconda delle stagioni. L’occasione è buona per confrontare – senza pagelle – le reflex digitali con le MirrorLess.

Riccardo Camusso di Riccardo Camusso
27 Ottobre 2017
in Caccia in evidenza, Tecniche
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
In questo ppp di un camoscio nella neve (esposto in spot) si possono contare gli anni in vita.
In questo ppp di un camoscio nella neve (esposto in spot) si possono contare gli anni in vita.

Il cuore di un camoscio può arrivare fino a 600 battiti al minuto. I suoi muscoli, potenti ma fluidi, sembrano fatti apposta per la corsa e per le scalate. Solidamente piantato su zampe robuste e zoccoli forti è un vero miracolo di adattamento al severo habitat della montagna. Teso come un arco, vibrante di una grande riserva di potenza a disposizione, egli evoca la velocità pura e la forza, anche quando sta a riposo. Di fronte alle sue partenze folgoranti dalla neve, ai suoi arresti frenati sui quattro zoccoli, ai suoi salti dove sembra appena sfiorare la terra, e soprattutto di fronte all’incomparabile eleganza del suo galoppo, si è tentati di parlare di leggerezza e rapidità. L’eleganza e la forza nascono infatti dall’accordo fra le linee e il volume: da tutto questo risulta un’armonia profonda fra le possibilità del camoscio e le sue esigenze di vita. Lo sanno bene cacciatori e fotografi naturalistici, che non avvicinano mai un camoscio con il vento alle proprie spalle e non muovono neppure un sasso con gli scarponi; meno ‘problemi’ di strategia, invece, per i digiscopers, che possono stare ‘fuori scena’ e catturare buone immagini fotografiche anche a lunga distanza. Ancora immobile fino al momento in cui la distanza di fuga non viene infranta, infatti, il camoscio non esita a mettersi in movimento, con una fuga leggera, che si ferma soltanto per un breve stop – immancabile – per controllare la situazione. Dopo, lo possiamo vedere impegnato al pieno galoppo della paura. Un fuoco d’artificio.

Al digiscoper di montagna, spetta il non facile compito di cogliere tutte queste cose. E, soprattutto, il naso umido, gli occhi, gli anelli delle corna permanenti e le espressioni di questo straordinario ungulato. Ma non solo: in molte occasioni, il digisoping ci permette anche di contare gli anni del camoscio – in vita – talora senza neppure spingere lo zoom del lungo ai massimi valori.

Digiscopers in azione con fotocamera reflex
Digiscopers in azione con fotocamera reflex

Nel corso dei nostri ultimi work-shop ai camosci, abbiamo cercato di catturare in un file queste magìe. Lo abbiamo fatto con il lungo Swarovski Optik ATX95, portato a uno zoom mai superiore ai 40x e abbinato volta per volta (tramite il TLSAPO30) a una reflex DX e a una Mirror Less corredata da un grandangolo fisso molto luminoso. La prima impressione, senza pagelle ma in semplici test compatibili è che le due diverse fotocamere offrono più o meno gli stessi risultati. Ciò appare certamente un dato importante, che conferma che – in Digiscoping come con i supertele – la differenza qualitativa dipende quasi esclusivamente dalla ‘lente’ e non dal corpo della fotocamera utilizzata. Entrambe le fotocamere lavorano in RAW/NEF e hanno un rapporto tempi esposizione/diaframma molto simile. La vera, fondamentale, differenza è nella fase operativa: più versatile e ‘svelta’ la Mirror Less; meno veloce e immediata la reflex. La MirroLess, che mantiene il proprio obiettivo, può sfruttare gli automatismi e utilizza una specie di Autofocus – sulla seconda lente del lungo -; la reflex deve lavorare in Manuale sia per quanto riguarda i tempi d’esposizione (il diaframma è fisso, non regolabile), sia per la messa a fuoco, da fare sul lungo e da controllare, anche con zoom virtuale, nel mirino o in LiveVIew.

Ottimi maschi di camoscio ripresi in primo piano.
Ottimi maschi di camoscio ripresi in primo piano.

La scelta, quindi, è assolutamente personale. Certo: abbiamo realizzato ottime immagini con entrambe le fotocamere, e la Mirror ha risposto con un’adattabilità oltre ogni previsione, ma ci siamo resi conto che a chi guarda una fotografia di un camoscio, poco interessa il sistema fotografico e/o la lente che l’abbia creata. La cosa più importante, infatti, è che la foto “parli”. A prescindere dalle lunghezze focali e dai crop, è fondamentale cogliere gli occhi, il naso umido, l’espressione di questo selvatico alpino. In questo modo, l’unica differenza fra il telescopio e il super-tele, non è tanto l’ingrandimento del soggetto nell’immagine finale, bensì la profondità di campo: ampia con il supertele (anche ai diaframmi più aperti), offre sfondi leggibili; ridottissima con il diaframma fisso del telescopio, invece, consente quel grande effetto di isolare il soggetto da uno sfondo volutamente poco leggibile. Certo: in digiscoping, la messa a fuoco deve essere estremamente precisa (talora, con soggetto frontale, fino ad avere a fuoco il muso e un po’ sfocato il dorso), ma poter stare fuori scena, a distanza, ed avere soggetti tranquilli, frontali e non in fuga, rappresenta per noi un “vantaggio” irrinunciabile con gli animali selvatici.

Fotografare il camoscio in alta montagna
Tipica situazione in digiscoping su camoscio a circa 140 m di distanza. Il digiscoper mantiene una posizione bassa e parallela al terreno per avere lo sfondo distante ed esaltare il soggetto.

Sulle strategie fotografiche con i camosci, c’è poco da dire ai cacciatori: queste sono praticamente le stesse da affrontare a caccia (e, forse, è più difficile realizzare una buona foto, piuttosto che un tiro perfetto).  Le “follie” degli amori, fra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno, sono il momento migliore con i camosci; larici gialli e pochi contrasti tra le alte e le basse luci agevolano l’esposizione. In inverno e all’inizio dell’anno, i camosci vestono ancora il caldo ed elegante mantello scuro invernale.  Con l’arrivo della neve, i grandi branchi, formatisi per la stagione degli amori, iniziano a sciogliersi. I maschi non si battono più tra loro. I giovani, non più turbati dall’indifferenza della madre durante gli amori, riguadagnano il loro posto al seguito della protezione materna. L’incontro più frequente, ora, è di piccoli branchetti di femmine e giovani camosci, con la totale esclusione dei maschi adulti. Questi hanno fatto il loro dovere riproduttivo e preferiscono starsene in pace, da qualche altra parte. Pochi branchi e qualche capo isolato si ostinano a restare fra gli alpeggi in quota, fedeli alla loro rimessa fra le rocce più inaccessibili, o in prossimità delle creste da cui il vento ghiacciato spazza la neve e scopre l’erba gelata che scrocchia sotto i loro denti. Febbraio è il mese più terribile, in montagna. Il mese in cui ogni speranza sembra aver abbandonato la terra; il mese in cui la fame grida troppo in alto, verso la valle, verso le zone che limitano i campi degli uomini, con l’abbominevole odore dei camini fumanti e delle concimaie che traspirano sotto il freddo, davanti alle baite.

L’esposizione in presenza di neve deve essere impostata in spot, per cogliere la luce che proviene dal camoscio.
L’esposizione in presenza di neve deve essere impostata in spot, per cogliere la luce che proviene dal camoscio.

Dal punto di vista fotografico, la presenza di neve (che fa da sfondo a selvatici dal manto molto scuro) richiede un’esposizione spot, che rilevi selettivamente la luce che proviene dal camoscio trascurando le alte luci della neve. Si può fare – sia con la reflex che con la Mirror – alzando i tempi d’esposizione di almeno due stop e ‘ignorando’ la forte luminosità della coltre bianca. A marzo, i giorni cominciano un po’ ad allungarsi. Ma il freddo e il gelo la fanno ancora da padroni. In alcune giornate, però, un vago sentore di primavera, si diffonde nell’aria: sono quelle rare giornate in cui il cielo basso non grava più con il suo peso sulla terra morta e la speranza si risveglia nel cuore e nel corpo degli animali liberi. In qualche notte, poi, ha piovuto nella foresta e sugli alpeggi: ciò è sufficiente per iniziare ad allagare l’inverno. Ogni giorno, ora, e ogni giorno di più, la neve inizia a sciogliersi. Gli alberi della foresta iniziano a rivestirsi di foglie e la prima erba verde riappare sul terreno: questo è un richiamo troppo forte per i camosci stremati dal lungo inverno. Sta per arrivare la primavera, la tanto attesa primavera. In questo sentore di erba nuova, che gli animali “sentono” forse ancor prima di vedere, i camosci non esitano a buttarsi verso valle. Il richiamo dell’erba novella li fa più coraggiosi. Per i digiscopers questo periodo è sicuramente molto favorevole. L’esperienza, poi, insegna ad animali e uomini a frequentare con assiduità tutti i versanti a sud, dove il sole ogni giorno più caldo scioglie prima la neve. In questi versanti, esistono sempre radure dove l’esposizione al sole dura fin quasi al tramonto. Non è difficile localizzare queste zone precise: l’incontro con gli animali è assicurato, anche quando tutto intorno la neve domina il panorama. Buona luce a tutti!

Digiscoping: Camosci con il lungo..

1 di 14
- +
Camosci ceduti
Parco Nazionale d'Abruzzo
Trentino
Trento
Parco Nazionale d'Abruzzo

Potrebbe piacerti anche..

Emergenza lupi, Reinhold Messner: “Anche la pecora ha il diritto di vivere”

Emergenza lupi, Reinhold Messner: “Anche la pecora ha il diritto di vivere”

28 Gennaio 2022
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

27 Gennaio 2022
Pistoia

FIDC Pistoia: “In montagna i cacciatori sostituiscono la Provincia”

22 Giugno 2020
#FRANCHICONTEST

#FRANCHICONTEST sempre più nel vivo, fino al 31 ottobre si può partecipare al concorso fotografico di Caccia Passione

16 Settembre 2019
camoscio

Ricette di selvaggina: Spiedini di camoscio con fave e pecorino

10 Marzo 2019
Il cacciatore di lupi

Il cacciatore di lupi

22 Novembre 2018
Carica altro
Tags: atx95camoscio.digiscoperdigiscopersdigiscopingfotografialuce fotograficalungo da osservazioneminnor lessmontagnareflexreflex digitali
Articolo precedente

Gli animalisti denunciano i cani uccisi dai cacciatori per ottenere gli indennizzi

Prossimo Articolo

Trentino, terminate le catture della stazione Bocca di Caset con 82 specie

Riccardo Camusso

Riccardo Camusso

Nato a Torino, Riccardo Camusso vive e lavora nel Monferrato, fra i suoi amati caprioli. Le sue fotografie appaiono in rete, nei numerosi libri fotografici pubblicati e sulle principali riviste. Da qualche anno si occupa, a tempo pieno, di Digiscoping, praticato con telescopi Swarovski Optik e fotocamere Nikon. Camusso viene definito il padre del Digiscoping non solo per avere vinto più volte il titolo di Campione Italiano, ma soprattutto perchè è uno dei primi fotografi che ha creduto e crede fermamente in questa tecnica rivoluzionaria che annulla le grandi distanze senza rinunciare alla qualità.

Caccia: Potrebbe interessare..

Il regno per eccellenza della caccia con il cane: in Macedonia con Montefeltro

di Chiara Proietto
29 Marzo 2023
0
Il regno per eccellenza della caccia con il cane: in Macedonia con Montefeltro

I cacciatori questo lo sanno bene: resistere al richiamo della caccia è completamente impossibile. Questa passione così forte e radicata nel nostro animo, ci spinge, se è il caso, anche lontano dalla nostra Nazione alla ricerca di nuove emozioni e...

Vedi altro

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..

di Caccia Passione
29 Marzo 2023
0
SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..

Negli ultimi anni, il mercato internazionale delle carabine bolt-action ha visto calibri come il 6.5mm attrarre molta attenzione sia in ambito venatorio che nel tiro sportivo, con munizioni in configurazioni ideali anche per il tiro di precisione a lunga distanza,...

Vedi altro

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Il binocolo Ziel viene consegnato con un pratico astuccio in tessuto sintetico nero con chiusura a velcro: pratica, ma rumorosa se si è prossimi a selvatici dall’udito finissimo come cervi o caprioli L’improvvisazione non è contemplata se non in pochi...

Vedi altro

Caccia Village 2023, la grande novità del Salone Nazionale dei Prodotti del Bosco

di Simone Ricci
27 Marzo 2023
0
Caccia Village 2023, la grande novità del Salone Nazionale dei Prodotti del Bosco

Edizione 2023 Tra le novità dell’edizione 2023 di Caccia Village c'è l’ampliamento dell’area dedicata a Cibo Selvaggio che quest’anno avrà a disposizione un intero spazio all’interno dei padiglioni espositivi. Obiettivo dell’area tematica, quello di promuovere e fare cultura alimentare intorno...

Vedi altro

Vota la miglior riserva di caccia in Italia su TURISMO VENATORIO.IT

di Caccia Passione
23 Marzo 2023
0
Vota la miglior riserva di caccia in Italia su TURISMO VENATORIO.IT

TurismoVenatorio.it, per il secondo anno consecutivo ha indetto il Premio per la riserva di caccia che nell’anno precedente ha sortito il maggior gradimento da dei parte cacciatori. Lo scorso anno il premio è andato alla riserva di caccia di Monteacuto...

Vedi altro

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

di Pierfilippo Meloni
22 Marzo 2023
0
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

In Piemonte a caccia di ungulati in compagnia del miglior binocolo con #telemetro per la #caccia in montagna al mondo: il nuovo Leica Geovid PRO 8×32 e l'inseparabile Leica Calonox View, capace di sostituire il #binocolo nella ricerca dell'animale. Leica...

Vedi altro

Per la prima volta a Caccia Village il Gruppo Musicale di Cornamuse “Earth of Italy”

di Simone Ricci
21 Marzo 2023
0
Per la prima volta a Caccia Village il Gruppo Musicale di Cornamuse “Earth of Italy”

Un evento molto atteso Caccia Village, da sempre promotore della musica Venatoria, ospiterà per la prima volta il Gruppo Cornamuse “Earth of Italy”. Quindi in questo 2023, al Gruppo Corni da Caccia dell’Alto Adige, si aggiungerà la musica Celtica delle...

Vedi altro

Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

di Valerio Troili
14 Marzo 2023
0
Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

Roma, 14 marzo 2023 - Il mondo venatorio, da tempo impegnato in un percorso di rafforzamento del proprio ruolo in chiave più etica e sostenibile, è in grado di generare un valore di circa 8,5 miliardi di euro annui per...

Vedi altro

Partecipa subito al concorso VINCI con CADDY

di Caccia Passione
13 Marzo 2023
0
Partecipa subito al concorso VINCI con CADDY

Sai che BENELLI e CACCIA PASSIONE hanno lanciato un nuovo concorso gratuito? Partecipare e vincere è semplicissimo, ti basta uno smartphone e due minuti del tuo tempo. Per iscriverti dovrai aver già installato o scaricare gratuitamente l’App BENELLI dagli store...

Vedi altro

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La confezione data oramai da più di cinque anni e si nota il differente approccio estetico e quindi anche di costo rispetto a quanto viene consegnato oggi: definiremmo elegante e funzionale, le scritte leggibilissime, questa scatola E’ di questi giorni...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Stazione Bocca di Caset

Trentino, terminate le catture della stazione Bocca di Caset con 82 specie

Fiocchi

A Lecco un dibattito pubblico sul presente e il futuro della Fiocchi Munizioni

Incendi boschivi

Chiusure e sospensioni della caccia a Torino e provincia per gli incendi boschivi

Cacciatori in elicottero

I cacciatori di Verbania-Cusio-Ossola contestano il divieto di utilizzo degli elicotteri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..
di Caccia Passione
29 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo
di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Brescia

Federcaccia Brescia: “Primi passi per il calendario, guardando a ISPRA”

30 Marzo 2023
I cacciatori per l’ambiente: giornata ecologica a Musile di Piave (Venezia)

I cacciatori per l’ambiente: giornata ecologica a Musile di Piave (Venezia)

30 Marzo 2023
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

A Rosignano Marittimo un corso per l’abilitazione al monitoraggio della beccaccia

29 Marzo 2023
Fitav-Esercito, collaborazione proficua per un grande futuro

Fitav-Esercito, collaborazione proficua per un grande futuro

29 Marzo 2023
La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

29 Marzo 2023
Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

28 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?