Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Emergenza coronavirus, le indicazioni dell’ISPRA per i piani di prelievo di ungulati e galliformi

L'istituto in via del tutto eccezionale e limitatamente alla stagione venatoria 2020/21, procedure alternative.

Simone Ricci di Simone Ricci
13 Marzo 2020
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Lombardia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

ISPRALe misure adottate dal Governo italiano per il contrasto dell’epidemia di Covid-19 hanno dirette ricadute sulla gestione faunistica, soprattutto su quelle che prevedono la partecipazione di numerosi volontari (ad esempio i conteggi di ungulati o galliformi). Di conseguenza, se le norme restrittive alla mobilità delle persone fisiche e all’aggregazione delle stesse per motivi non professionali dovessero rendere impossibile la realizzazione di conteggi o stime di popolazione, lo scrivente Istituto adotterà, in via del tutto eccezionale e limitatamente alla stagione venatoria 2020/21, procedure alternative per la valutazione dei piani di prelievo di Cervidi, Bovidi e Galliformi; sarà comunque necessaria una dichiarazione dell’Amministrazione richiedente nella quale vengano riportate le motivazioni che hanno impedito lo svolgimento delle attività, citando i provvedimenti governativi, i metodi che si sarebbero utilizzati mancanza di restrizioni ed i periodi nei quali erano programmati i conteggi (facendo riferimento alle date utilizzate nella stagione 2019).

Di seguito vengono fornite indicazioni di dettaglio per le diverse specie.

Cinghiale

In merito ad un corretto monitoraggio delle popolazioni di cinghiali, si ribadisce la necessità e l’utilità di raccogliere dati sia sugli interventi di prelievo (in caccia, con qualunque tecnica, e in controllo), sia sui cinghiali abbattuti durante tali azioni in tutti gli Istituti presenti sul territorio. Le informazioni sull’entità dello sforzo di abbattimento realizzato (p.e. numero di braccata realizzate, numero di cacciatori coinvolti, numero di cani utilizzati, numero di uscite in selezione effettuate, numero di gabbie attive, georeferenziazione delle azioni realizzate etc.) e sugli animali abbattuti (p.e. sesso, età –almeno se l’animale ha più o meno di 1 anno d’età– e peso; georeferenziazione degli abbattimenti) appaiono essenziali per avere un quadro più completo sulla distribuzione dei cinghiali sul territorio e permettono una valutazione più articolata sia del fenomeno degli impatti causati dalla specie, sia dell’efficacia della programmazione gestionale intrapresa, in termini di prelievo venatorio e di attività di controllo adottate. Si rimanda alle Linee guida per la gestione del Cinghiale (Monaco et al., 2003) per una descrizione esaustiva delle modalità di raccolta e analisi dei dati.

Ciò premesso, si evidenzia che i piani di prelievo per la caccia di selezione al Cinghiale non possono essere in alcun modo basati sui risultati dei conteggi primaverili da punti fissi (o vantaggiosi), o di eventuali altri metodi (p.e. battute, conteggi al faro, fototrappolaggio) a cui si applicano tecniche di analisi non sufficientemente robuste e che non assicurano la definizione di indicazioni attendibili sull’andamento delle presenze. In generale, quindi, vista la difficoltà di poter procedere a censimenti affidabili di questa specie, si ritiene accettabile, da un punto di vista tecnico, che i piani di prelievo siano definiti sulla base dei:

1) dati di abbattimento (in caccia e controllo) della precedente stagione;

2) dati sull’entità e la distribuzione degli impatti causati dalla specie (danni all’agricoltura, incidenti stradali, impatti sulla biodiversità), in relazione agli obiettivi gestionali.

Pertanto, non essendo i conteggi primaverili essenziali alla definizione dei Piani di prelievo selettivi del Cinghiale, da un punto di vista tecnico, la loro mancata realizzazione non rappresenta un limite né per la stesura dei piani di prelievo strutturati per classi di sesso ed età, né per la loro successiva valutazione da parte di Ispra.

Cervidi e Bovidi

In merito alle popolazioni delle specie selvatiche appartenenti a questi taxa e sottoposte a prelievo in selezione si evidenzia che, nell’espressione dei pareri relativi ai piani di prelievo proposti stagionalmente, Ispra valuta principalmente tre parametri:

1) conteggi diretti o stime con metodi campionari delle popolazioni oggetto del prelievo (cfr. “Linee Guida per la gestione degli Ungulati: Cervidi e Bovidi” prodotto da questo Istituto) al fine di valutare l’andamento della popolazione almeno negli ultimi 5 anni (attraverso il calcolo dell’incremento utile annuo) e la struttura della popolazione presente;

2) realizzazione del piano precedente, valutando quanto questo si sia discostato nel valore complessivo e nella struttura da quanto proposto; si evidenzia che i piani realizzati possono essere indicativi sia dello sforzo effettivamente realizzabile sia della popolazione effettivamente presente sul territorio;

3) obiettivi gestionali eventualmente definiti per la specifica unità territoriale (ad es. aree non vocate).

Nell’impossibilità da parte degli Enti gestori di realizzare alcune attività di monitoraggio in conseguenza dei divieti derivanti dai provvedimenti legislativi in vigore per il contrasto all’epidemia di Covid-19 e da quelli che eventualmente entreranno in vigore nel prossimo futuro, questo Istituto esprimerà i propri pareri tenendo conto della serie storica dei risultati della gestione venatoria realizzata negli ultimi 5 anni (conteggi, piani di prelievo proposti, prelievi realizzati) e degli obiettivi gestionali previsti per i singoli distretti o settori di gestione. Si invitano pertanto le Amministrazioni a formulare le eventuali richieste di parere allegando le informazioni sopra evidenziate e corredate della cartografia in formato shapefile (.shp) dei distretti di gestione.

Ciò detto si evidenzia che le disposizioni attuali in merito alla mobilità ed all’aggregazione delle persone fisiche, essendo in vigore fino al 3 aprile, non appaiono pregiudicare per ora le attività di conteggio con il metodo del block census, usualmente utilizzato per il Camoscio.

Inoltre, per quanto riguarda il Cervo ed il Capriolo, si ritiene che il metodo dei conteggi notturni con il faro (cfr. “Linee Guida” sopra menzionate) effettuato da personale di Istituto (polizia provinciale, tecnici degli ATC/CA, liberi professionisti, dipendenti di Amministrazioni pubbliche o private), potrebbe essere una valida alternativa, ove applicabile, per la determinazione di un numero minimo certo delle popolazioni di queste specie.

Infine, si evidenzia che potranno essere altresì prese in considerazione informazioni desunte con metodi alternativi (uso delle foto trappole, pellet group count, distance sampling associato a termografia a infrarossi, indici biometrici della popolazione, ecc.), insieme ai dati pregressi della gestione venatoria, per la valutazione dei piani di prelievo proposti.

Coturnice, Pernice sarda e Fagiano di monte

Potrebbe piacerti anche..

Mangiatoie per ungulati: udienza in tribunale a Trento per la Provincia

Mangiatoie per ungulati: udienza in tribunale a Trento per la Provincia

23 Ottobre 2025
Elba

A Magenta (MI) un corso per accompagnatori al prelievo di camosci, caprioli, cervi, cinghiali, daini e mufloni

22 Ottobre 2025
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Coldiretti Cuneo: “Fondamentale aumentare il depopolamento dei cinghiali”

10 Ottobre 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

I cacciatori della Sardegna si rivolgono all’ISPRA sul prelievo del colombaccio

7 Ottobre 2025
Toscana

Lombardia, corso intensivo e specialistico per il controllo degli ungulati

23 Agosto 2025
Carni di selvaggina in beneficenza, la Toscana conferma l’iniziativa per il 2024 e 2025

Toscana, la carne degli ungulati abbattuti andrà in beneficenza al Banco Alimentare

12 Agosto 2025
Carica altro

La gestione sostenibile di queste specie è basata sul monitoraggio primaverile delle popolazioni (con il metodo del playback o dell’ascolto passivo) e con la verifica del successo riproduttivo in tarda estate (con l’ausilio dei cani da ferma), pertanto in mancanza di tali informazioni per l’anno in corso, si ritiene opportuno escludere Coturnice, Pernice Sarda e Fagiano di monte dal prelievo nella stagione venatoria 2020/21. Qualora siano disponibili esclusivamente i dati riguardanti il monitoraggio tardo estivo, sarà possibile richiedere il parere per piani di prelievo formulati in base al numero minimo certo degli animali contattati in ogni distretto di gestione.

Deroghe ai provvedimenti per contrasto del Covid-19 e mobilità delle persone fisiche per prelievo venatorio ed attività di controllo della fauna selvatica.

In relazione alla possibilità di procedere con gli abbattimenti selettivi o gli interventi di controllo, si evidenzia che eventuali valutazioni in merito all’opportunità di proseguire con tali attività in questo periodo non rientrano tra le competenze di questo Istituto.

Tags: coronavirusemergenzagalliformiindicazioniispraungulati
Cinghia fucile Blaser Charcoal | Regolabile con portacolpi integrato
Cinghia fucile Blaser Charcoal | Regolabile con portacolpi integrato

134,00 €

Stampi oca selvatica FINAL APPROACH set 6 pezzi flocked
Stampi oca selvatica FINAL APPROACH set 6 pezzi flocked

361,00 € Il prezzo originale era: 361,00 €.349,00 €Il prezzo attuale è: 349,00 €.

Kit di pulizia Remington Rangemaster Universale
Kit di pulizia Remington Rangemaster Universale

49,50 €

Pantaloni Konustex Inspiro Mimetic | In cotone resistente per la caccia autunnale
Pantaloni Konustex Inspiro Mimetic | In cotone resistente per la caccia autunnale

79,00 €

Game Bag Blaser | Custodia protettiva per selvaggina e zaino
Game Bag Blaser | Custodia protettiva per selvaggina e zaino

59,00 €

Konuspot-65 15-45x65 | cannocchiale zoom con oculare inclinato
Konuspot-65 15-45x65 | cannocchiale zoom con oculare inclinato

249,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Coronavirus, FIDC Friuli Venezia Giulia lancia una raccolta fondi per la terapia intensiva

Prossimo Articolo

La Regione Lazio sospende fino al 3 aprile la riconsegna dei tesserini venatori

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

di Simone Ricci
31 Ottobre 2025
0
Veneto

Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...

Vedi altroDetails

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

di Simone Ricci
31 Ottobre 2025
0
Ibis Eremita

Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...

Vedi altroDetails

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

di Simone Ricci
31 Ottobre 2025
0
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...

Vedi altroDetails

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...

Vedi altroDetails

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...

Vedi altroDetails

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...

Vedi altroDetails

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...

Vedi altroDetails

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...

Vedi altroDetails

Campagna ‘Niente giustifica la caccia’, Agrivenatoria Biodiversitalia: “È uno specchietto per le allodole”

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...

Vedi altroDetails

Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Lazio

La Regione Lazio sospende fino al 3 aprile la riconsegna dei tesserini venatori

Aviaria

Confederazione Cacciatori Toscani: "Insieme per l'Italia"

Marche

Federcaccia Marche: "Non dimentichiamo di donare il sangue"

Marlin 1895 SBL in .44 Rem. Mag.

Marlin 1895 SBL in .44 Rem. Mag.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025
Ibis Eremita

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy