Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

EPS Campania, proposta attivazione Corso Monitoratori Beccacciai

Benjo di Benjo
16 Maggio 2014
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Beccaccia - Scolopax RusticolaEPS Campania, scrive ai competenti organi regionali in merito alla proposta di attivazione di un Corso di formazione e specializzazione per Monitoratori Beccacciai; “occuparsi” della specie anche al di fuori del periodo venatorio.

L’Ente Produttori Selvaggina Campania scrive all’Assessore Regionale all’Agricoltura, Danila Nugnes, ed agli organi regionali interessati, in merito alla proposta di attivazione di un Corso di formazione e specializzazione per Monitoratori Beccacciai; i cacciatori potranno così “occuparsi” della specie anche al di fuori del periodo venatorio.


“

 

Preg.mo Assessore Regionale all’Agricoltura
Della REGIONE CAMPANIA
On. Daniela NUGNES

REGIONE CAMPANIA
Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali
Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali
U.O.D.  Pesca Acquacoltura e Caccia

Agli  AA.TT.CC. della Regione Campania
Rispettivi Comitati di Gestione
Loro Sedi

Alle Province della Regione Campania
Loro Sedi

A tutte le Associazioni Venatorie della Regione Campania
Loro Sedi

EPS Ente Produttori Selvaggina per la gestione del patrimonio naturale e faunistico
Sezione Regionale Campania_Settore ricerca e studi faunistici

Oggetto: Proposta attivazione Corso Monitoratori Beccacciai – Proposta progetto raccolta ali degli uccelli migratori

Al fine di armonizzare la ricerca scientifica, con l’obiettivo di raccogliere un approfondimento e un aggiornamento della conoscenza dello status di tutte le specie interessate dal prelievo faunistico venatorio in Regione Campania, nonché di predisporre una rete di monitoraggio dei flussi migratori delle specie che rivestono il maggiore interesse venatorio e che manifestano le maggiori esigenze gestionali nelle nostra regione; questa scrivente Sezione Regionale Eps Campania, propone a tutte le parti interessate (Regione, Provincie, Ambiti Territoriali di Caccia, Associazioni Venatorie, Enci)  di condividere con un progetto unitario e svolto a carattere regionale un’approfondito studio e la messa in atto di quanto riportato in oggetto.

I risultati dello studio confluiranno nella redazione dell’aggiornamento costante della carta faunistica regionale che dovrebbe definire le linee guida per la futura gestione faunistico-venatoria della Campania e per la redazione dei programmi e dei calendari venatori negli anni a seguire.
A seguire una BREVE SINTESI delle idee progetto proposte, da approfondire e condividere con tutte le parti e le componenti interessate:
Nel periodo di migrazione primaverile prenuziale, gli ATC organizzano il monitoraggio della specie, previa predisposizione di piani di monitoraggio nelle aree vocate. Tali aree devono essere omogenee sotto il profilo ambientale ricomprendendo, ove possibile, anche le aree interdette all’attività venatoria, previa autorizzazione degli enti preposti. L’attività di monitoraggio sarà effettuata da parte di cacciatori esperti, che hanno seguito idonea attività formativa secondo le direttive tecniche dell’ISPRA.
Entro il 31 marzo 2015, in concomitanza con la riconsegna del tesserino di abbattimento i cacciatori che hanno abbattuto beccacce dovranno consegnare l’ala destra degli esemplari prelevati all’ATC in cui si è residenti o ammessi, per il rilievo dei dati relativi alla classe di età, che dovrà essere effettuato dagli ATC stessi anche con l’ausilio di enti o associazioni specializzate. I dati censiti, saranno opportunamente registrati/inviati/trasmessi agli Uffici preposti della Regione Campania, anche eventualmente tramite l’implementazione del sito web: www.campaniacaccia.it
Al cinofilo cacciatore di beccacce è richiesta una preparazione non solo  strettamente venatoria ma necessariamente allargata a materie quali l’etologia e la  biologia riferite alla specie, la comprensione dei cambiamenti climatici e nozioni di  salvaguardia degli habitat naturali. La crescita culturale del mondo venatorio passa attraverso la formazione di un nuovo cittadino/cacciatore, attento alle dinamiche del  prelievo e curatore della biodiversità.
Il Corso di formazione e specializzazione per monitoratore di Beccaccia trasforma la passione venatoria in un vero e proprio servizio a disposizione degli enti gestori e della caccia per l’attuazione di politiche sostenibili di gestione della  fauna. La beccaccia non appartiene ai cacciatori, né tantomeno agli enti territoriali  che la ospitano alcuni mesi dell’anno. La beccaccia appartiene all’Europa e gli studi  in corso ci confermano la necessità di un approccio internazionale e di un’evoluzione  culturale non più rimandabile.
Obiettivo del Corso sarà quello di dare la possibilità ai  cacciatori di “occuparsi” della specie anche al di fuori del periodo venatorio. In questo modo le Provincie in sinergia con gli AA.TT.CC e la Regione Campania potranno contare su cacciatori specialisti selezionati ai quali affidare compiti di ricerca e monitoraggio permanente.

Il Corso riguarderà:

1- Migrazione e cambiamenti climatici
2- Etologia della Beccaccia
3- Analisi degli habitat naturali
4- Laboratorio di lettura delle ali
5- Tecnica di sessaggio
6- Etica venatoria

Il Corso si terrà con la docenza di esperti professionalmente qualificati nelle materie.
Le modalità d’iscrizione al Corso potranno essere le seguenti:
– Domanda di iscrizione da presentare ai rispettivi ATC di residenza venatoria
– versamento di una quota di iscrizione pari ad € _____
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di Monitoratore di Beccaccia  necessario per svolgere le attività di Studio e Monitoraggio richieste.

REGOLE PER IL MANTENIMENTO DELLO STATUS DI MONITORATORE – censore
1) A chiunque, titolare del tesserino di monitoratore di cui sopra, venga contestato  dalle competenti autorità in ambito di vigilanza venatoria un’infrazione alle  leggi che regolano la caccia viene sospesa immediatamente l’autorizzazione rilasciata.
2) Chiunque, titolare del tesserino di monitoratore di cui sopra, attua dei comportamenti non idonei con il fine per il quale è stata rilasciata  l’autorizzazione, viene sospeso dall’attività di monitoratore autorizzato e sottoposto a tutte le verifiche del caso
Proposta progetto raccolta ali degli uccelli migratori
Lo studio si articola in 3 anni ed interesserà tre stagioni invernali (ed altrettante stagioni venatorie): a partire dalla stagione 2014/15, 2015/16 e 2016/2017. L’obiettivo è quello di raccogliere, al termine dei tre anni, un approfondimento e un aggiornamento della conoscenza dello status di tutte le specie interessate al prelievo venatorio, nonché di predisporre una rete di monitoraggio dei flussi migratori delle specie che rivestono il maggiore interesse venatorio e che manifestano le maggiori esigenze gestionali. I risultati dello studio confluiranno nella redazione dell’aggiornamento costante della carta faunistica regionale che dovrebbe annualmente, poi,  definire le linee guida per la futura gestione faunistico-venatoria della Regione Campania al fine di armonizzare la programmazione faunistico venatoria ed il relativo schema di prelievo nella predisposizione dei calendari venatori. Le specie oggetto dello studio saranno: tutti gli Anatidi cacciabili, la Quaglia (Coturnix coturnix), la Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), la Folaga (Fulica atra), la Pavoncella (Vanellus vanellus), la Beccaccia (Scolopax rusticola), il Colombaccio (Columba palumbus), la Tortora (Streptopelia turtur), l’Allodola (Alauda arvensis), il Merlo (Turdus merula), la Cesena (Turdus pilaris), il Tordo bottaccio (Turdus philomelos) e il Tordo sassello (Turdus iliacus).

MODALITÀ DI RACCOLTA E CONSEGNA DELLE ALI: Ai cacciatori che fossero interessati a collaborare verrà richiesto di asportare un’ala da ciascun esemplare delle specie sopra indicate (e comprese nel calendario venatorio annuale) abbattuto nel corso dell’attività venatoria. Dall’esame dell’ala è infatti possibile risalire all’età (e in alcuni casi al sesso) dell’animale e, di conseguenza, raccogliere importanti informazioni sulla struttura delle popolazioni migratrici che transitano e/o svernano in Campania. È importante, per evitare confusione, che su ciascun esemplare venga asportata una sola ala, quella meno danneggiata dall’abbattimento. L’ala, per essere utilizzabile, dovrà essere recisa dalla base in modo che conservi tutte le penne del volo e le relative copritrici (vedi figura).
È importante indicare per ciascuna ala la data e la provincia di abbattimento. Pertanto le ali dovranno essere raccolte, da ogni cacciatore, (per esempio in una busta di plastica) per data e località. Ulteriori precisazioni sulla località di abbattimento (Comune o località) o dati anagrafici del cacciatore sono utili ma non indispensabili. Le ali raccolte devono essere poste in congelatore o essicate aperte (come in figura) indicate e consegnate al centro di raccolta più vicino che verrà indicato e scelto con gli organizzatori del progetto. Tutti i dati e i nominativi dei saranno trattati in accordo alle disposizioni di legge in materia di privacy. Entro il 31 marzo 2015, in concomitanza con la riconsegna del tesserino di abbattimento, le ali saranno consegnate all’ATC in cui si è residenti o ammessi per il prelievo venatorio annuale. Tutti i dati relativi alla classe di età ed al numero delle specie, dovranno essere effettuati dagli ATC stessi anche con l’ausilio di enti o associazioni specializzate. I dati censiti, saranno opportunamente registrati/inviati/trasmessi agli Uffici preposti della Regione Campania, anche eventualmente tramite l’implementazione del sito web campaniacaccia.it
Per qualsiasi informazione sull’attuazione delle iniziative messe in campo, ci si potrà rivolgere ai seguenti contatti istituzionali:
Regione Campania
Ambiti Territoriali di Caccia
Associazioni Venatorie
Enci

Con la speranza di poter discutere e approfondire le proposte progetto, in un apposito tavolo tecnico faunistico venatorio regionale 2014, ci affidiamo alla indiscussa sensibilità dell’Assessore Regionale al ramo, e a quella di tutti i rappresentanti delle associazioni portatori di interessi comuni faunistico venatori, per la realizzazione degli stessi, si resta In attesa di un gradito e positivo riscontro.

“

Potrebbe piacerti anche..

Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Valle d’Aosta. Approvato calendario venatorio 2025-2026: si comincia con camosci, caprioli, cervi e cinghiali

30 Giugno 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Lazio

Dalla Regione Lazio fondi ai comuni per prelevare le specie domestiche rinselvatichite

20 Giugno 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Il Ministro Lollobrigida smonta tutte le fake news sulla riforma della caccia

11 Giugno 2025
Lazio

Caccia nel Lazio, approvato il calendario venatorio 2025-2026

6 Giugno 2025
La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

4 Giugno 2025
Carica altro

16 maggio 2014

EPS Campania

Tags: associazionebeccacciabeccacciaicacciacampaniacorsoente produttori selvagginaEpsmigratoriamonitoraggionewsnotiziepropostaRegionespecializzazioneuccellivenatoria
Cinghia per fucile in canvas e pelle sintetica con fibbie di aggancio
Cinghia per fucile in canvas e pelle sintetica con fibbie di aggancio

22,00 €

Seggiolino a bastone verde con bretella e seduta tonda – Pieghevole e pratico
Seggiolino a bastone verde con bretella e seduta tonda – Pieghevole e pratico

26,00 €

Binocolo Delta Optical CHASE 42mm e 50mm | Modelli 8x42, 10x42, 10x50, 12x50
Binocolo Delta Optical CHASE 42mm e 50mm | Modelli 8x42, 10x42, 10x50, 12x50

379,00 € – 396,00 €

Night Pearl Manul M6 4,5-27x56i
Night Pearl Manul M6 4,5-27x56i

539,00 €

Pard adattatore a sgancio rapido per Clip-On FT & FD
Pard adattatore a sgancio rapido per Clip-On FT & FD

139,00 €

Cinghia elastica Orange Blazed per fucile con finiture in pelle sintetica
Cinghia elastica Orange Blazed per fucile con finiture in pelle sintetica

12,99 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

“Weekend del Tiratore” all’Horse Country Resort di Arborea (OR), il 17 e 18 maggio 2014

Prossimo Articolo

11° Memorial “Roberto Chiola”, prova cane-cacciatore a Città, Sant’Angelo (PE) il 18 maggio 2014

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Nel Lazio ci sono problemi non indifferenti per Piano Faunistico e ATC

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
Iscrizioni agli ATC della Campania, in 10 anni un calo del 22%

Mancata pianificazione Questo il resoconto di Arci Caccia Viterbo in merito all'assemblea programmatica che si è svolta lo scorso 27 giugno: "Dal dibattito e dagli interventi degli ospiti si confermano le criticità relate alla gestione venatoria e faunistica del viterbese...

Vedi altroDetails

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Inaccettabile l’apertura alla privatizzazione della caccia”

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
Arci Caccia

Un punto focale Finora abbiamo mantenuto la nostra Associazione fuori dalla bagarre che si è creata attorno alle varie bozze, ufficiali ed ufficiose, di riforma della 157/92. Abbiamo mantenuto una posizione improntata sulla serietà che ci ha sempre contraddistinto, tenendo...

Vedi altroDetails

Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

di Simone Ricci
2 Luglio 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Odio anticaccia Riportiamo di seguito il pensiero di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il fatto, di cui in molti ancora non si accorgono (o non vogliono accorgersi) è che ad essere presi per i fondelli non siamo solamente...

Vedi altroDetails

Il ricorso della Federcaccia Campania contro la perimetrazione del Parco del Matese

di Simone Ricci
29 Giugno 2025
0
Campania

Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...

Vedi altroDetails

Valichi montani, un emendamento fa sperare i cacciatori lombardi

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....

Vedi altroDetails

Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Proseguiremo la battaglia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi”

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Abruzzo

La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...

Vedi altroDetails

FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

di Simone Ricci
26 Giugno 2025
0
FIDC Brescia: “Legge sulla caccia, servono ancora dei miglioramenti”

Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...

Vedi altroDetails

Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...

Vedi altroDetails

Accessi agli ATC in Campania, le associazioni venatorie scrivono all’assessore Caputo

di Simone Ricci
24 Giugno 2025
0
Accessi agli ATC in Campania, le associazioni venatorie scrivono all’assessore Caputo

Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
11° Memorial “Roberto Chiola”,  prova cane-cacciatore a Città, Sant’Angelo (PE) il 18 maggio 2014

11° Memorial “Roberto Chiola”, prova cane-cacciatore a Città, Sant’Angelo (PE) il 18 maggio 2014

Prova Cinofila Attitudinale su Quaglie a Crispiano (TA), il 25 maggio 2014

Prova Cinofila Attitudinale su Quaglie a Crispiano (TA), il 25 maggio 2014

Tiro a Volo: Brindisi, Campionati Italiani Fossa Olimpica, Percorso Caccia e Skeet il 25 maggio 2014

Tiro a Volo: Brindisi, Campionati Italiani Fossa Olimpica, Percorso Caccia e Skeet il 25 maggio 2014

Caccia al Cinghiale a Colfiorito

Caccia al Cinghiale a Colfiorito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Buone notizie per i cacciatori lombardi: approvato l’emendamento sui valichi montani, l’attività riprende

3 Luglio 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Lollobrigida: “Iniziata in Senato la discussione di riforma della legge sulla caccia”

3 Luglio 2025
Laghi da caccia tesori di biodiversità: dalla deposizione delle uova alla nascita di 4 pulcini di Cavaliere d’Italia – VIDEO

Laghi da caccia tesori di biodiversità: dalla deposizione delle uova alla nascita di 4 pulcini di Cavaliere d’Italia – VIDEO

3 Luglio 2025
Umbria

Umbria, Consulta Regionale della Caccia: al via il tavolo tecnico permanente

3 Luglio 2025
Iscrizioni agli ATC della Campania, in 10 anni un calo del 22%

Nel Lazio ci sono problemi non indifferenti per Piano Faunistico e ATC

3 Luglio 2025
Arci Caccia

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Inaccettabile l’apertura alla privatizzazione della caccia”

3 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy