Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

EPS Campania, proposta attivazione Corso Monitoratori Beccacciai

Benjo di Benjo
16 Maggio 2014
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Beccaccia - Scolopax RusticolaEPS Campania, scrive ai competenti organi regionali in merito alla proposta di attivazione di un Corso di formazione e specializzazione per Monitoratori Beccacciai; “occuparsi” della specie anche al di fuori del periodo venatorio.

L’Ente Produttori Selvaggina Campania scrive all’Assessore Regionale all’Agricoltura, Danila Nugnes, ed agli organi regionali interessati, in merito alla proposta di attivazione di un Corso di formazione e specializzazione per Monitoratori Beccacciai; i cacciatori potranno così “occuparsi” della specie anche al di fuori del periodo venatorio.


“

 

Preg.mo Assessore Regionale all’Agricoltura
Della REGIONE CAMPANIA
On. Daniela NUGNES

Potrebbe piacerti anche..

Caccia agli acquatici, la lettera aperta dell’ACMA

Veneto: Arci Caccia, EPS e ANUU scrivono alla Regione per cacciare anatidi fino a fine stagione

25 Gennaio 2023
Regione Piemonte anticipa 8,2 milioni di euro per Peste Suina Africana

PSA, Regione Piemonte: “Non ostacolare l’abbattimento dei cinghiali”

24 Gennaio 2023
Marche

La Regione Molise ha deciso di prorogare il periodo di caccia al cinghiale

23 Gennaio 2023
Piano di controllo del cinghiale, novità dalla Regione Toscana

Regione Sardegna, allo studio un piano straordinario per limitare i cinghiali

20 Gennaio 2023
Cacciatori calabresi preoccupati dal silenzio della Regione

La Regione Calabria corregge alcune discrepanze del calendario venatorio

20 Gennaio 2023
Toscana

Toscana: la Cabina di Regia chiede un confronto alla Regione ed all’Ente Parco sul possibile ampliamento del Parco di San Rossore

13 Gennaio 2023
Carica altro

REGIONE CAMPANIA
Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali
Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali
U.O.D.  Pesca Acquacoltura e Caccia

Agli  AA.TT.CC. della Regione Campania
Rispettivi Comitati di Gestione
Loro Sedi

Alle Province della Regione Campania
Loro Sedi

A tutte le Associazioni Venatorie della Regione Campania
Loro Sedi

EPS Ente Produttori Selvaggina per la gestione del patrimonio naturale e faunistico
Sezione Regionale Campania_Settore ricerca e studi faunistici

Oggetto: Proposta attivazione Corso Monitoratori Beccacciai – Proposta progetto raccolta ali degli uccelli migratori

Al fine di armonizzare la ricerca scientifica, con l’obiettivo di raccogliere un approfondimento e un aggiornamento della conoscenza dello status di tutte le specie interessate dal prelievo faunistico venatorio in Regione Campania, nonché di predisporre una rete di monitoraggio dei flussi migratori delle specie che rivestono il maggiore interesse venatorio e che manifestano le maggiori esigenze gestionali nelle nostra regione; questa scrivente Sezione Regionale Eps Campania, propone a tutte le parti interessate (Regione, Provincie, Ambiti Territoriali di Caccia, Associazioni Venatorie, Enci)  di condividere con un progetto unitario e svolto a carattere regionale un’approfondito studio e la messa in atto di quanto riportato in oggetto.

I risultati dello studio confluiranno nella redazione dell’aggiornamento costante della carta faunistica regionale che dovrebbe definire le linee guida per la futura gestione faunistico-venatoria della Campania e per la redazione dei programmi e dei calendari venatori negli anni a seguire.
A seguire una BREVE SINTESI delle idee progetto proposte, da approfondire e condividere con tutte le parti e le componenti interessate:
Nel periodo di migrazione primaverile prenuziale, gli ATC organizzano il monitoraggio della specie, previa predisposizione di piani di monitoraggio nelle aree vocate. Tali aree devono essere omogenee sotto il profilo ambientale ricomprendendo, ove possibile, anche le aree interdette all’attività venatoria, previa autorizzazione degli enti preposti. L’attività di monitoraggio sarà effettuata da parte di cacciatori esperti, che hanno seguito idonea attività formativa secondo le direttive tecniche dell’ISPRA.
Entro il 31 marzo 2015, in concomitanza con la riconsegna del tesserino di abbattimento i cacciatori che hanno abbattuto beccacce dovranno consegnare l’ala destra degli esemplari prelevati all’ATC in cui si è residenti o ammessi, per il rilievo dei dati relativi alla classe di età, che dovrà essere effettuato dagli ATC stessi anche con l’ausilio di enti o associazioni specializzate. I dati censiti, saranno opportunamente registrati/inviati/trasmessi agli Uffici preposti della Regione Campania, anche eventualmente tramite l’implementazione del sito web: www.campaniacaccia.it
Al cinofilo cacciatore di beccacce è richiesta una preparazione non solo  strettamente venatoria ma necessariamente allargata a materie quali l’etologia e la  biologia riferite alla specie, la comprensione dei cambiamenti climatici e nozioni di  salvaguardia degli habitat naturali. La crescita culturale del mondo venatorio passa attraverso la formazione di un nuovo cittadino/cacciatore, attento alle dinamiche del  prelievo e curatore della biodiversità.
Il Corso di formazione e specializzazione per monitoratore di Beccaccia trasforma la passione venatoria in un vero e proprio servizio a disposizione degli enti gestori e della caccia per l’attuazione di politiche sostenibili di gestione della  fauna. La beccaccia non appartiene ai cacciatori, né tantomeno agli enti territoriali  che la ospitano alcuni mesi dell’anno. La beccaccia appartiene all’Europa e gli studi  in corso ci confermano la necessità di un approccio internazionale e di un’evoluzione  culturale non più rimandabile.
Obiettivo del Corso sarà quello di dare la possibilità ai  cacciatori di “occuparsi” della specie anche al di fuori del periodo venatorio. In questo modo le Provincie in sinergia con gli AA.TT.CC e la Regione Campania potranno contare su cacciatori specialisti selezionati ai quali affidare compiti di ricerca e monitoraggio permanente.

Il Corso riguarderà:

1- Migrazione e cambiamenti climatici
2- Etologia della Beccaccia
3- Analisi degli habitat naturali
4- Laboratorio di lettura delle ali
5- Tecnica di sessaggio
6- Etica venatoria

Il Corso si terrà con la docenza di esperti professionalmente qualificati nelle materie.
Le modalità d’iscrizione al Corso potranno essere le seguenti:
– Domanda di iscrizione da presentare ai rispettivi ATC di residenza venatoria
– versamento di una quota di iscrizione pari ad € _____
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di Monitoratore di Beccaccia  necessario per svolgere le attività di Studio e Monitoraggio richieste.

REGOLE PER IL MANTENIMENTO DELLO STATUS DI MONITORATORE – censore
1) A chiunque, titolare del tesserino di monitoratore di cui sopra, venga contestato  dalle competenti autorità in ambito di vigilanza venatoria un’infrazione alle  leggi che regolano la caccia viene sospesa immediatamente l’autorizzazione rilasciata.
2) Chiunque, titolare del tesserino di monitoratore di cui sopra, attua dei comportamenti non idonei con il fine per il quale è stata rilasciata  l’autorizzazione, viene sospeso dall’attività di monitoratore autorizzato e sottoposto a tutte le verifiche del caso
Proposta progetto raccolta ali degli uccelli migratori
Lo studio si articola in 3 anni ed interesserà tre stagioni invernali (ed altrettante stagioni venatorie): a partire dalla stagione 2014/15, 2015/16 e 2016/2017. L’obiettivo è quello di raccogliere, al termine dei tre anni, un approfondimento e un aggiornamento della conoscenza dello status di tutte le specie interessate al prelievo venatorio, nonché di predisporre una rete di monitoraggio dei flussi migratori delle specie che rivestono il maggiore interesse venatorio e che manifestano le maggiori esigenze gestionali. I risultati dello studio confluiranno nella redazione dell’aggiornamento costante della carta faunistica regionale che dovrebbe annualmente, poi,  definire le linee guida per la futura gestione faunistico-venatoria della Regione Campania al fine di armonizzare la programmazione faunistico venatoria ed il relativo schema di prelievo nella predisposizione dei calendari venatori. Le specie oggetto dello studio saranno: tutti gli Anatidi cacciabili, la Quaglia (Coturnix coturnix), la Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), la Folaga (Fulica atra), la Pavoncella (Vanellus vanellus), la Beccaccia (Scolopax rusticola), il Colombaccio (Columba palumbus), la Tortora (Streptopelia turtur), l’Allodola (Alauda arvensis), il Merlo (Turdus merula), la Cesena (Turdus pilaris), il Tordo bottaccio (Turdus philomelos) e il Tordo sassello (Turdus iliacus).

MODALITÀ DI RACCOLTA E CONSEGNA DELLE ALI: Ai cacciatori che fossero interessati a collaborare verrà richiesto di asportare un’ala da ciascun esemplare delle specie sopra indicate (e comprese nel calendario venatorio annuale) abbattuto nel corso dell’attività venatoria. Dall’esame dell’ala è infatti possibile risalire all’età (e in alcuni casi al sesso) dell’animale e, di conseguenza, raccogliere importanti informazioni sulla struttura delle popolazioni migratrici che transitano e/o svernano in Campania. È importante, per evitare confusione, che su ciascun esemplare venga asportata una sola ala, quella meno danneggiata dall’abbattimento. L’ala, per essere utilizzabile, dovrà essere recisa dalla base in modo che conservi tutte le penne del volo e le relative copritrici (vedi figura).
È importante indicare per ciascuna ala la data e la provincia di abbattimento. Pertanto le ali dovranno essere raccolte, da ogni cacciatore, (per esempio in una busta di plastica) per data e località. Ulteriori precisazioni sulla località di abbattimento (Comune o località) o dati anagrafici del cacciatore sono utili ma non indispensabili. Le ali raccolte devono essere poste in congelatore o essicate aperte (come in figura) indicate e consegnate al centro di raccolta più vicino che verrà indicato e scelto con gli organizzatori del progetto. Tutti i dati e i nominativi dei saranno trattati in accordo alle disposizioni di legge in materia di privacy. Entro il 31 marzo 2015, in concomitanza con la riconsegna del tesserino di abbattimento, le ali saranno consegnate all’ATC in cui si è residenti o ammessi per il prelievo venatorio annuale. Tutti i dati relativi alla classe di età ed al numero delle specie, dovranno essere effettuati dagli ATC stessi anche con l’ausilio di enti o associazioni specializzate. I dati censiti, saranno opportunamente registrati/inviati/trasmessi agli Uffici preposti della Regione Campania, anche eventualmente tramite l’implementazione del sito web campaniacaccia.it
Per qualsiasi informazione sull’attuazione delle iniziative messe in campo, ci si potrà rivolgere ai seguenti contatti istituzionali:
Regione Campania
Ambiti Territoriali di Caccia
Associazioni Venatorie
Enci

Con la speranza di poter discutere e approfondire le proposte progetto, in un apposito tavolo tecnico faunistico venatorio regionale 2014, ci affidiamo alla indiscussa sensibilità dell’Assessore Regionale al ramo, e a quella di tutti i rappresentanti delle associazioni portatori di interessi comuni faunistico venatori, per la realizzazione degli stessi, si resta In attesa di un gradito e positivo riscontro.

“

16 maggio 2014

EPS Campania

Tags: associazionebeccacciabeccacciaicacciacampaniacorsoente produttori selvagginaEpsmigratoriamonitoraggionewsnotiziepropostaRegionespecializzazioneuccellivenatoria
Articolo precedente

“Weekend del Tiratore” all’Horse Country Resort di Arborea (OR), il 17 e 18 maggio 2014

Prossimo Articolo

11° Memorial “Roberto Chiola”, prova cane-cacciatore a Città, Sant’Angelo (PE) il 18 maggio 2014

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

A Marina di Pisa oltre 250 cacciatori in sala per piano integrato Parco Migliorino San Rossore

di Simone Ricci
27 Gennaio 2023
0
A Marina di Pisa oltre 250 cacciatori in sala per piano integrato Parco Migliorino San Rossore

Un'assemblea pubblicata molto partecipata Grande successo ieri sera a Marina di Pisa in occasione dell’assemblea pubblica organizzata dalle Sezioni Comunali della Federcaccia di Pisa e Marina di Pisa, incentrata sulla discussione del Piano Integrato dell’Ente Parco Migliarino S.Rossore Massaciuccoli e...

Vedi altro

FIDC Brescia: via al nuovo calendario venatorio, le raccomandazioni

di Simone Ricci
26 Gennaio 2023
0
Brescia

Il prossimo calendario venatorio Regione Lombardia ha avviato le procedure per la stesura del prossimo calendario venatorio. I lavori sono partiti adesso per poter pubblicare il documento il 15 giugno. Federcaccia Lombardia ha deciso di inviare una lettera in Regione...

Vedi altro

Le riflessioni dell’ANUUMigratoristi sulla Legge 157/92 e le modifiche all’articolo 19

di Simone Ricci
25 Gennaio 2023
0
Le riflessioni dell’ANUUMigratoristi sulla Legge 157/92 e le modifiche all’articolo 19

Le ultime modifiche normative Le recenti modifiche e integrazioni approvate dal Parlamento all’art. 19 della legge 157/92, apriranno con ogni probabilità nuovi scenari. Intanto, oltre al controllo “ordinario”, il nuovo comma ter ha introdotto il piano nazionale straordinario per il...

Vedi altro

Veneto: Arci Caccia, EPS e ANUU scrivono alla Regione per cacciare anatidi fino a fine stagione

di Simone Ricci
25 Gennaio 2023
0
Caccia agli acquatici, la lettera aperta dell’ACMA

La presa di posizione Arci Caccia e le altre associazioni che hanno appoggiato la Regione Veneto davanti al TAR chiedono allo stesso ente locale che “rieserciti il proprio potere con provvedimento da adottarsi urgentemente” consentendo la caccia agli anatidi fino...

Vedi altro

ATC, Cabina Regia Toscana: “La Regione fermi la voglia di egemonia distruttiva di Federcaccia”

di Simone Ricci
25 Gennaio 2023
0
Toscana

Le accuse contro Federcaccia Apprendiamo, non senza una certa inquietudine, che tre ATC tra i più importanti hanno inviato una lettera alla Regione per informare l’ente che non riconoscono il neoeletto Coordinamento degli ATC e desiderano essere informati ed ascoltati...

Vedi altro

Emilia Romagna, le associazioni venatorie incontrano l’assessore Mammi per salvaguardare caccia e gestione faunistica

di Simone Ricci
24 Gennaio 2023
0
Emilia

Un unico fine unitario Le Associazioni Venatorie regionali riconosciute hanno incontrato l’Assessore all’ agricoltura e alla caccia Alessio Mammi e lo staff tecnico del suo Assessorato al completo, con un unico fine unitario: salvaguardare la caccia in tutte le sue...

Vedi altro

Veneto, le associazioni venatorie sollecitano l’assessore Corazzari

di Simone Ricci
24 Gennaio 2023
0
Regione Veneto, assessore Corazzari: “Faremo di tutto per difendere il calendario venatorio”

L'appello all'on. Corazzari Le associazioni regionali venete Federcaccia, Liberacaccia, ANUUMigratoristi, Enalcaccia, Italcaccia, Arcicaccia, Cacciatori Italiani e CPA si sono rivolte all’Assessore al territorio, cultura, sicurezza, flussi migratori, caccia e pesca della Regione Veneto Cristiano Corazzari in merito alla sentenza del...

Vedi altro

Peste Suina, AnuuMigratoristi: “Bisogna invertire la rotta”

di Simone Ricci
23 Gennaio 2023
0
Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

Un problema fin troppo grave Il giorno 13 ha avuto luogo un incontro di una delegazione di ANUU Regione Piemonte presso il Ministero dell’Agricoltura composta da; Alessio Abbinante, Presidente Regionale ANUU Piemonte, Paolo Pala, Presidente Provinciale ANUU Alessandria, Federico Riboldi...

Vedi altro

Elezioni Regionali Lombardia, FIDC Brescia: “Sosteniamo chi negli anni ha dimostrato vicinanza ai cacciatori”

di Simone Ricci
19 Gennaio 2023
0
Lombardia

Elezioni sempre più vicine Fra molti cacciatori a sentire parlare di appuntamento elettorale il sentimento è molto vicino a quello di un prurito per una forte orticaria e per certi versi pare condivisibile. Ma se l’allergia ai prossimi messaggi che...

Vedi altro

Coordinamento Cacciatrici Federcaccia: una nuova interessante iniziativa sul lupo

di Simone Ricci
19 Gennaio 2023
0
Coordinamento Cacciatrici Federcaccia: una nuova interessante iniziativa sul lupo

L'iniziativa delle cacciatrici Ha preso il via in questi giorni un censimento sulle predazioni dei cani da parte del lupo, iniziativa inedita (è la prima volta che viene realizzata a livello nazionale) promossa dal Coordinamento Cacciatrici Federcaccia. Il censimento si...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
11° Memorial “Roberto Chiola”,  prova cane-cacciatore a Città, Sant’Angelo (PE) il 18 maggio 2014

11° Memorial “Roberto Chiola”, prova cane-cacciatore a Città, Sant’Angelo (PE) il 18 maggio 2014

Prova Cinofila Attitudinale su Quaglie a Crispiano (TA), il 25 maggio 2014

Prova Cinofila Attitudinale su Quaglie a Crispiano (TA), il 25 maggio 2014

Tiro a Volo: Brindisi, Campionati Italiani Fossa Olimpica, Percorso Caccia e Skeet il 25 maggio 2014

Tiro a Volo: Brindisi, Campionati Italiani Fossa Olimpica, Percorso Caccia e Skeet il 25 maggio 2014

Caccia al Cinghiale a Colfiorito

Caccia al Cinghiale a Colfiorito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito
di Caccia Passione
20 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.
di Emanuele Tabasso
10 Ottobre 2022
0
CondividiTweetInvia

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma
di Caccia Passione
30 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Buon 2023: il menù di Capodanno proposto da Franchi Food Academy

Buon 2023: il menù di Capodanno proposto da Franchi Food Academy
di Simone Ricci
31 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina
di Caccia Passione
29 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

A Marina di Pisa oltre 250 cacciatori in sala per piano integrato Parco Migliorino San Rossore

A Marina di Pisa oltre 250 cacciatori in sala per piano integrato Parco Migliorino San Rossore

27 Gennaio 2023
Congresso Federparchi: approvato documento politico e nuovo consiglio direttivo

Congresso Federparchi: approvato documento politico e nuovo consiglio direttivo

27 Gennaio 2023
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Asini dilaniati dai lupi nel Mugello, l’allarme di CIA Toscana Centro

27 Gennaio 2023
“Fauna 2023”, a Spoleto (PG) torna la tre giorni dedicata all’ambiente

“Fauna 2023”, a Spoleto (PG) torna la tre giorni dedicata all’ambiente

26 Gennaio 2023
Brescia

FIDC Brescia: via al nuovo calendario venatorio, le raccomandazioni

26 Gennaio 2023
Coldiretti: “L’UE continua a demonizzare carni e salumi”

Al via i bandi del Gal del Ducato (Gruppo di Azione Locale) di Parma e Piacenza)

26 Gennaio 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
BENELLI Magnifico Set of Five

BENELLI Magnifico Set of Five

28 Giugno 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?