EXA 2012: l’annuale assemblea di Assoarmieri riconferma Presidente l’Avv. Antonio Bana che esprime la sua soddisfazione per l’anno appena passato e la volontà di proseguire con gli impegni presi.
Brescia 16 aprile 2012 – come da tradizione si è svolta oggi l’assemblea annuale di ASSOARMIERI, l’associazione che fa capo a Confcommercio e che rappresenta i rivenditori di armi sul territorio nazionale. Riconfermata la carica di Presidente all’Avvocato Penalista Antonio Bana, che dopo il suo primo anno di attività esprime piena soddisfazione per il percorso iniziato. “È stato un anno intenso, di fervente attività.
L’impegno che ci siamo presi coma associazione è quello di organizzare una serie di incontri sul territorio nazionale per conoscere tutti gli armieri – dichiara l’ avv. Bana – Siamo partiti proprio qui da Brescia l’anno scorso e con successo abbiamo organizzato convegni nel Veneto, in Toscana, in Sardegna e Sicilia. Abbiamo coinvolto gli armieri informandoli e scambiando con loro pareri e opinioni – continua il Presidente di Assoarmieri – coinvolgendo anche i rappresentanti delle Questure e Prefetture”.
Obiettivi per il 2012, non solo lo sviluppo di una rete di informazioni per gli armieri a loro tutela, ma anche la possibilità di fornire una copertura assicurativa per far fronte ad eventuali controversie di carattere legate e la collaborazione con Confcommercio per agevolare il lavoro delle armerie.
L’impegno per la difesa del comparto armiero, condivisa con ANPAM e il Consorzio Armaioli Italiani, continuerà come punto di fondamentale importanza anche per il prossimo mandato “perché questo è solo l’inizio di un nuovo percorso” – ha concluso Bana.
Nella stessa giornata si è tenuta a cura di EXA Forces la prima giornata di corsi sul tema della sicurezza e del Law Enforcement, riservati esclusivamente agli operatori del settore, organizzati in collaborazione con Armi&Tiro.
Brescia 16 aprile 2012 – EXA FORCES è la nuova sezione dedicata ai corpi armati dello stato, alla polizia locale e alle guardie particolari giurate. L’obiettivo è quello di fornire approfondimenti sugli aspetti normativi, di sicurezza passiva e attiva, di impiego tattico della pistola e del fucile, balistica, tecniche di caricamento. Tre istruttori Paolo Broccanelli, Roberto Vezzoli, Matteo Cagossi, nelle giornate di oggi lunedì 16 e domani martedì 17 aprile, terranno lezioni di sicurezza in merito a tre tematiche principali: l’impiego tattico della pistola, l’impiego tattico dello shogun, balistica in ambito difensivo.
Piena soddisfazione dei relatori e dei partecipanti (nella giornata di oggi 160 partecipanti ai 6 corsi proposti). “È un format che funziona: due ore ad alto contenuto d’informazione” – commenta Paolo Broccanelli, , istruttore della guardia di fi nanza e pluricampione italiano Ipsc, italiano ed europeo Idpa – “Gli iscritti ai corsi hanno partecipato con attenzione e interesse, dimostrando quanta sete di informazione ci sia. EXA forces è sicuramente un’iniziativa vincente, da ripetere, magari integrando la parte teorica con la possibilità di dimostrazioni delle tecniche di tiro da parte dell’istruttore” – conclude Broccanelli.
EXA forces è un’ottima vetrina anche per le aziende che hanno messo a disposizione dei relatori le attrezzature: Banco Nazionale di Prova, Benelli, Beretta, Bignami, Armeria Brixia Shooting Store, Crispi, Fiocch, Ghost, Kentron Bull Oil, Mad Max, Surefire, Tanfoglio, Vega Holster. I visitatori infatti, dopo le dimostrazioni tecniche hanno potuto visionare presso gli stand i prodotti utilizzati.
A completamento di questa nuova iniziativa, domani Martedì 17 aprile si svolgerà alle ore 10,30 (sala C, secondo piano), il convegno “La dotazione e l’impiego delle armi cosiddette non letali in situazione di ordine pubblico”. Durante il convegno sarà tracciato un quadro a livello internazionale dell’uso e della diffusione delle armi less than lethal a confronto con quello che succede in Italia tra forze di polizia e locali, e poi presentati gli ultimi ritrovati tecnici in questo campo.
Problematiche sanitarie ma non solo La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo con il Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa e con FIdC nazionale (Federazione Italiana della Caccia) per avviare attività di ricerca scientifica nell’ambito...
Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...
La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...
Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...
Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...
Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...
Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy