EXA, la manifestazione delle armi sportive, security e outdoor che si svolgerà a Brixia Expo, Fiera di Brescia dal 13 al 16 aprile prossimi, presenta la sua 32a edizione alla conferenza stampa che si tiene oggi a Brescia presso la Camera di Commercio alla presenza di Francesco Bettoni, Presidente Camera di Commercio di Brescia, Carlo Massoletti, Presidente Brixia Expo Fiera di Brescia e di Marco Citterio, Amministratore Delegato Brixia Expo.
Brescia, 5 aprile 2013 – E’ stata presentata oggi presso la Camera di Commercio di Brescia l’edizione 2013 della Fiera Internazionale EXA, una tra le più importanti al mondo nel settore armiero insieme allo “Shot Show”di Las Vegas e all’IWA di Norimberga.
Dal 13 al 16 aprile prossimi, nei padiglioni di Brixia Expo, troveranno spazio la grande tradizione dell’industria armiera italiana e l’alta qualità dei suoi prodotti, noti a livello mondiale anche per aver contribuito al successo di molti sportivi. Il pubblico potrà incontrare gli atleti delle maggiori gare di tiro a livello mondiale tra cui Niccolò Campriani, campione olimpico nella carabina libera 3 posizioni uomini e medaglia d’argento nella carabina a 10 metri uomini a Londra 2012, Massimo Fabbrizi, argento al trap e Luca Tesconi, argento nella pistola 10 metri aria compressa. Ospite d’eccezione Raniero Testa, nuovo recordman internazionale del Tiro a volo dinamico, che firmerà autografi e farà dimostrazioni delle sue abilità.
“Il mercato armiero italiano, che si presenta al completo anche quest’anno ad EXA, è sempre più orientato ai mercati esteri – ha commentato Francesco Bettoni, Presidente della Camera di Commercio di Brescia – Un segnale positivo, sulla scia del successo delle armi e degli atleti italiani alle ultime olimpiadi è rappresentato dal mercato inglese dove contiamo di raggiungere un incremento del 20% del giro d’affari del settore”.
Numerose le novità in programma ad EXA, raggruppate nelle aree tematiche. Il “Corso di ricarica pratica”, iniziativa formativa per il pubblico di appassionati illustrerà gli elementi che compongono una cartuccia con approfondimenti sulle polveri; un’area dedicata alla cinofilia, con personale specializzato e numerose razze canine da caccia in esposizione e l’area falconeria, per conoscere l’arte e le procedure della caccia con il falco e il mondo dei rapaci. Sarà presente anche uno spazio dedicato alle tradizioni artigianali: calcisti, incisori, arcieri, coltellinai e gli studenti del corso per armaioli dell’Istituto Superiore Carlo Beretta di Gardone V.T (BS) mostreranno al pubblico la maestria dei lavori artigianali. Per gli amanti della storia, sarà allestita una Mostra collaterale “La brescianità nelle armi e nei fucili dal 1600 ad oggi” con l’esposizione di oggetti provenienti dai Musei Civici di Arte e Storia e il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” di Brescia.
Dopo il successo dello scorso anno, si ripresenta “EXA Forces”, nella seconda edizione dell’iniziativa formativa dedicata agli operatori del settore corpi armati dello Stato e della Polizia locale, che prevedono aggiornamenti su normative, sicurezza passiva e attiva, shotgun, impiego tattico della pistola e del fucile, balistica, tecniche di caricamento, posizioni di tiro, gestione dello stress in ambito operativo.
Altra novità 2013 è il grande concorso “Il sogno del cacciatore”, organizzato in collaborazione con Leica Sport Optics e Blaser. Il concorso darà la possibilità a tutti i visitatori di EXA di vincere premi istantanei e di partecipare all’estrazione finale di un nuovissimo equipaggiamento da caccia e di un viaggio venatorio in Scozia per la caccia al cervo bramito.
“EXA è e rimane la manifestazione di riferimento non solo per il grande pubblico, ma anche per gli operatori – ha dichiarato il Presidente di Fiera di Brescia Carlo Massoletti – EXA è un’occasione per costruire quel “comune sentire” del settore e ricercare i percorsi di sviluppo futuro. Molti sono gli operatori che affrontano un disagio economico-finanziario inedito ma con la voglia di vincere la sfida guardando sempre più al mondo.
Questa è la strada che tanti stanno intraprendendo ed è nostro compito come EXA rappresentare il settore sostenendo e accompagnando le imprese verso l’internazionalizzazione, promuovendo nel contempo sinergie con il territorio. Prova ne sono le recenti presentazioni della manifestazione a Londra e a Norimberga, che hanno dato visibilità non solo alla Fiera ma anche al territorio che la ospita. Senza dimenticare – ha continuato Massoletti – i recenti accordi stipulati con gli organizzatori di HuntEx, la più importante vetrina fieristica del settore armiero in Sud Africa e la delegazione di buyers sudafricani ospitata recentemente per un incontro con le imprese del settore al fine di sviluppare rapporti commerciali.
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy