EXA, la manifestazione delle armi sportive, security e outdoor che si svolgerà a Brixia Expo, Fiera di Brescia dal 13 al 16 aprile prossimi, presenta la sua 32a edizione alla conferenza stampa che si tiene oggi a Brescia presso la Camera di Commercio alla presenza di Francesco Bettoni, Presidente Camera di Commercio di Brescia, Carlo Massoletti, Presidente Brixia Expo Fiera di Brescia e di Marco Citterio, Amministratore Delegato Brixia Expo.
Brescia, 5 aprile 2013 – E’ stata presentata oggi presso la Camera di Commercio di Brescia l’edizione 2013 della Fiera Internazionale EXA, una tra le più importanti al mondo nel settore armiero insieme allo “Shot Show”di Las Vegas e all’IWA di Norimberga.
Dal 13 al 16 aprile prossimi, nei padiglioni di Brixia Expo, troveranno spazio la grande tradizione dell’industria armiera italiana e l’alta qualità dei suoi prodotti, noti a livello mondiale anche per aver contribuito al successo di molti sportivi. Il pubblico potrà incontrare gli atleti delle maggiori gare di tiro a livello mondiale tra cui Niccolò Campriani, campione olimpico nella carabina libera 3 posizioni uomini e medaglia d’argento nella carabina a 10 metri uomini a Londra 2012, Massimo Fabbrizi, argento al trap e Luca Tesconi, argento nella pistola 10 metri aria compressa. Ospite d’eccezione Raniero Testa, nuovo recordman internazionale del Tiro a volo dinamico, che firmerà autografi e farà dimostrazioni delle sue abilità.
“Il mercato armiero italiano, che si presenta al completo anche quest’anno ad EXA, è sempre più orientato ai mercati esteri – ha commentato Francesco Bettoni, Presidente della Camera di Commercio di Brescia – Un segnale positivo, sulla scia del successo delle armi e degli atleti italiani alle ultime olimpiadi è rappresentato dal mercato inglese dove contiamo di raggiungere un incremento del 20% del giro d’affari del settore”.
Numerose le novità in programma ad EXA, raggruppate nelle aree tematiche. Il “Corso di ricarica pratica”, iniziativa formativa per il pubblico di appassionati illustrerà gli elementi che compongono una cartuccia con approfondimenti sulle polveri; un’area dedicata alla cinofilia, con personale specializzato e numerose razze canine da caccia in esposizione e l’area falconeria, per conoscere l’arte e le procedure della caccia con il falco e il mondo dei rapaci. Sarà presente anche uno spazio dedicato alle tradizioni artigianali: calcisti, incisori, arcieri, coltellinai e gli studenti del corso per armaioli dell’Istituto Superiore Carlo Beretta di Gardone V.T (BS) mostreranno al pubblico la maestria dei lavori artigianali. Per gli amanti della storia, sarà allestita una Mostra collaterale “La brescianità nelle armi e nei fucili dal 1600 ad oggi” con l’esposizione di oggetti provenienti dai Musei Civici di Arte e Storia e il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” di Brescia.
Dopo il successo dello scorso anno, si ripresenta “EXA Forces”, nella seconda edizione dell’iniziativa formativa dedicata agli operatori del settore corpi armati dello Stato e della Polizia locale, che prevedono aggiornamenti su normative, sicurezza passiva e attiva, shotgun, impiego tattico della pistola e del fucile, balistica, tecniche di caricamento, posizioni di tiro, gestione dello stress in ambito operativo.
Altra novità 2013 è il grande concorso “Il sogno del cacciatore”, organizzato in collaborazione con Leica Sport Optics e Blaser. Il concorso darà la possibilità a tutti i visitatori di EXA di vincere premi istantanei e di partecipare all’estrazione finale di un nuovissimo equipaggiamento da caccia e di un viaggio venatorio in Scozia per la caccia al cervo bramito.
“EXA è e rimane la manifestazione di riferimento non solo per il grande pubblico, ma anche per gli operatori – ha dichiarato il Presidente di Fiera di Brescia Carlo Massoletti – EXA è un’occasione per costruire quel “comune sentire” del settore e ricercare i percorsi di sviluppo futuro. Molti sono gli operatori che affrontano un disagio economico-finanziario inedito ma con la voglia di vincere la sfida guardando sempre più al mondo.
Questa è la strada che tanti stanno intraprendendo ed è nostro compito come EXA rappresentare il settore sostenendo e accompagnando le imprese verso l’internazionalizzazione, promuovendo nel contempo sinergie con il territorio. Prova ne sono le recenti presentazioni della manifestazione a Londra e a Norimberga, che hanno dato visibilità non solo alla Fiera ma anche al territorio che la ospita. Senza dimenticare – ha continuato Massoletti – i recenti accordi stipulati con gli organizzatori di HuntEx, la più importante vetrina fieristica del settore armiero in Sud Africa e la delegazione di buyers sudafricani ospitata recentemente per un incontro con le imprese del settore al fine di sviluppare rapporti commerciali.
Tendenza decennale Secondo una nota inviata alle Regioni dal Ministero dell’Ambiente, la tortora appare in ripresa e potrebbe essere ipoteticamente prelevata (con numeri veramente molto piccoli) nelle regioni italiane della Flyway Occidentale (Val D’Aosta, Liguria e Piemonte. Niente da fare,...
Stanziamenti ad hoc “Chiediamo al Parlamento di adottare adeguati emendamenti alla legge-quadro sulla valorizzazione della transumanza e della pastorizia, mettendo in agenda stanziamenti ad hoc al fine di garantire la sopravvivenza e lo sviluppo sostenibile di questa preziosa tradizione”. Così...
La rinuncia Il Tar Campania con la sentenza n° 3473/2025 pubblicata in data 29 aprile 2025 ha rigettato il ricorso proposto dalle associazioni ambientaliste/animaliste avverso il calendario venatorio 2024/25, dichiarandolo in parte improcedibile, a seguito di rinuncia da parte di...
Il quesito Ormai viene interpellato su qualsiasi argomento, neanche si trattasse dell'oracolo di Delfi. ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano, è l'assoluto protagonista delle...
Rispetto delle tradizioni “Con il via libera odierno della commissione Politiche Agricole alla ripartizione tra le Regioni delle ‘piccole quantità’ di specie cacciabili in deroga, si apre finalmente la strada al ritorno della caccia in deroga anche in Veneto. È...
La deliberazione di febbraio Si è svolta la prima Assemblea di un Ambito Territoriale di Caccia (quello di Ascoli Piceno) per approvare lo “Statuto tipo” che l’Assessore regionale alla caccia ha tanto voluto. Proprio “in casa” ed alla sua presenza,...
Quando e dove La prossima domenica 4 maggio alle ore 15.30, ospitato dal Centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, via Don Franco Malucchi 115 Località Castelmartini – Larciano (PT) gestito dalla Federcaccia di Larciano, si terrà un concerto di musiche...
Opere pittoriche realizzate a cavallo tra il 1800 e il ’900 Sabato 26 aprile, nella splendida cornice storica offerta dal Castello Pasquini di Castiglioncello, si è svolta l’inaugurazione della mostra d’arte “Storie e colori di una grande passione”, promossa e...
Una porzione di terreno invasa dai rovi Sono spuntate le orchidee vicino al Chiaro di Bregoscia. L’Arci Caccia Massa Carrara, impegnato nella tutela dell’ambiente, ha infatti censito stazioni di Ophrys maritima e Serapias negleta durante le operazioni di ripristino e...
Adriatico e Polonia Riportiamo le ultime novità rese pubbliche dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) sulle gallinelle: "Incredibile quanto velocemente questo apparentemente goffo uccello abbia attraversato via mare l’Adriatico e raggiunto successivamente la Polonia dove staziona attualmente". La seconda gallinella La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy