EXA 2013: Nel terzo giorno di EXA, la mostra delle armi sportive, security e outdoor in programma alla Fiera di Brescia dal 13 al 16 aprile, è la volta dell’Assemblea Nazionale di Assoarmieri che, come ogni anno in occasione di EXA, chiama a raccolta il mondo degli armieri, della caccia e dell’ambiente. Altri appuntamenti della giornata, il Corso di ricarica pratica, novità di questa XXXII edizione, e le iniziative formative dedicate agli operatori del settore, EXA FORCES. Buona affluenza di pubblico anche per questa terza giornata di Fiera, che ha registrato gli stessi numeri del fine settimana.
Brescia, 15 aprile 2013 – La terza giornata di EXA 2013 ha visto protagonista l’Assemblea Nazionale di Assoarmieri che ha tracciato il bilancio 2012, presentato il nuovo Vademecum e descritto i nuovi progetti di prossima realizzazione.
Dopo il tour per l’Italia nei numerosi convegni organizzati dall’associazione, il Presidente Antonio Bana ha illustrato oggi le iniziative intraprese dall’inizio del suo mandato e il recente rapporto di collaborazione con Beretta, Fiocchi, Swarovski e Franchi.
“Quella con Beretta – ha commentato il Presidente Bana – è stata una mano tesa tra industria e commercianti, fondamentale, che dovrà diventare un trampolino di lancio verso un lavoro costante e ripetuto nel tempo”. L’azienda leader del settore armiero ha realizzato un’edizione limitata di 600 pezzi della celebre F92 marchiata con il logo del Sindacato, e ha provveduto al versamento della quota associativa annuale agli armieri che hanno acquistato il prodotto.
Fiocchi ha fornito uno stimolo commerciale alle armerie nella vendita dei suoi prodotti sostenendo le spese per la copertura assicurativa degli armieri che hanno aderito all’acquisto agevolato di forniture dell’azienda di Lecco.
Durante l’assemblea l’Assoarmieri ha presentato ufficialmente il nuovo Vademecum dell’Armiere, sulle nozioni base in materia di armi, munizioni ed esplosivi con ampia rassegna legislativa, realizzato con il contributo offerto da Swarovski. “Deve nascere un fronte sempre più compatto tra Anpam, CNCN, Consorzio Armaioli e Assoarmieri pronto ad intervenire e darci un mano l’uno con l’altro” – ha concluso Bana -. “Sono necessari nuovi progetti per le Armerie e devono nascere in ogni regione. Le armerie devono tornare ad essere punti di riferimento importanti, professionalmente preparate, che possano fungere da cerniera tra il commercio, l’industria e la distribuzione, raccogliendo la massima fiducia nel mondo venatorio, ambientale e armiero”.
Novità dell’ edizione 2013, il Corso di ricarica pratica aperto al pubblico, iniziativa tenuta da Alain Della Savia, pluricampione italiano revolver division Ipsc, istruttore di tiro operativo e istruttore istituzionale Uits. Il corso, che ha fatto il tutto esaurito, si è articolato in una sessione di teoria e una di pratica, incontrando l’entusiasmo del pubblico partecipante.
Domani, ultimo giorno di Fiera, si concludono le EXA FORCES, iniziative formative dedicate ai Corpi armati dello Stato e Polizia Locali.
Gestione faunistica Primo passo verso la revisione del regolamento della caccia al cinghiale in Umbria. Durante l’ultima riunione della Consulta Faunistico-Venatoria, infatti, sono state presentate a tutti i membri delle associazioni venatorie le proposte e le intenzioni dell’assessorato regionale alla...
Un'annata magica Da pochi mesi ormai l'unica azienda proprietaria della Fiocchi Munizioni è la ceca CSG (Czechoslovak Group). Ebbene, dopo aver rilevato la quota di maggioranza (70%) dell'azienda di Lecco, prima di procedere con i restanti 30 punti percentuali, il...
Scuola e ambiente AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato con queste parole l'iniziativa legata agli alberi che l'hanno vista protagonista negli ultimi giorni: "Siamo onorati di aver contribuito al successo del “Progetto Alberiamo” alla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina. In occasione...
I numeri riportati dall'associazione Il bracconaggio è in crescita, nonostante la crescente sensibilità ambientale. 1.043 esemplari di uccelli protetti morti conferiti al CRAS WWF di Valpredina nel 2025, contro i 685 del 2024, con un incremento del +52,26% e si...
Un quadro più preciso Siamo al lavoro sull’elaborazione dei dati del monitoraggio dei nidificanti e della migrazione autunnale: schede, libretti, tabelle e rilevazioni raccolte da tutta Italia stanno prendendo forma per costruire un quadro conoscitivo sempre più preciso e utile...
Cinque comuni in meno La Commissione europea ha approvato la revisione delle aree soggette a restrizioni per la Peste Suina Africana, sancendo l’uscita di cinque Comuni lodigiani e cremonesi inseriti nella zona di contenimento. Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), Maccastorna (LO),...
La Giornata Internazionale degli Alberi Si è rivelato un vero e proprio successo il “Progetto Alberiamo”, iniziativa promossa dalla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina (LI) cui hanno contribuito congiuntamente l’Associazione Agrivenatoria Biodiversitalia (AB) e Fondazione UNA ETS. In occasione...
Sentenza controversa Sono un vanto alimentare non solo regionale, ma anche le protagoniste di una vicenda giuridica piuttosto particolare che è stata dibattuta presso la Corte d'Appello di Perugia. I giudici umbri, infatti, hanno bocciato il risarcimento nei confronti degli...
I motivi dell'interrogazione Giacomo Rossi, consigliere Regionale delle Marche e vicepresidente dell'Assemblea Legislativa presenta un'interrogazione sugli interventi da adottare nei confronti della proliferazione dei cormorani. "Ho appena presentato in Consiglio regionale - annuncia - un'interrogazione sul controllo della specie del...
Questione PSA Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è intervenuto nelle ultime ore per parlare della peste suina africana. È stata l'occasione per dare i meriti all'esecutivo di cui fa parte per come è stata affrontata...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy