Fauna Selvatica: Trento, ancora una volta un orso ha aggredito un uomo che faceva passeggiata in compagnia del suo cane a Pozzo degli Spini; l’uomo è stato ricoverato in ospedale per le gravi ferite.
Dopo la controversa questione dell’Orsa Daniza altri due incidenti, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro e che hanno come protagonista un orso, riaccendono le polemiche sulla reintroduzione dei plantigradi sulle Alpi. L’ultimo nel pomeriggio di ieri, un uomo che faceva una passeggiata con il suo cane in un pascolo alle pendici del Monte Bondone è stato aggredito da un orso, riportando ferite gravi che ne hanno richiesto il ricovero all’Ospedale Santa Chiara di Trento. Il tutto si è svolto in località Pozzo degli Spini a Cadine, una frazione di Trento a pochi chilometri dal centro cittadino, il protagonista è un uomo residente nella frazione che aveva deciso di fare una passeggiata con il suo cane quando ha fatto un incontro poco piacevole; improvvisamente dal bosco è sbucato un orso che gli si è avventato contro. L’uomo non è riuscito a fuggire e dopo la prima aggressione ha cercato di difendersi dall’attacco dell’orso ingaggiando una vera e propria colluttazione con l’animale finché quest’ultimo non ha desistito ed è fuggito facendo perdere le proprie tracce nel bosco; l’uomo a seguito dei ripetuti attacchi da parte dell’orso, zampate e morsi, ha riportato profondi tagli e graffi al braccio, all’addome ed alla testa.
Il primo a soccorrere il ferito e a dare l’allarme è stato un ciclista passato nella zona poco dopo; sul posto è giunta un’ambulanza del 118 e successivamente, considerate le gravi condizioni della vittima, l’uomo è stato trasportato con elisoccorso al Pronto Soccorso dell’ospedale Santa Chiara. Sulla vicenda indagano gli uomini della Forestale e della Polizia Provinciale che prima hanno ricostruito la dinamica dell’accaduto in base alle dichiarazioni della vittima dopodiché hanno effettuato un sopralluogo nella zona alla ricerca di elementi e tracce dell’ors¬o anche con l’ausilio dei cani.
Si tratta del secondo incidente in pochi giorni registrato in Trentino; è di pochi giorni fa infatti la notizia di un giovane che nella zona di Zambana Vecchia, nella valle dell’Adige, dopo essere stato aggredito da un orso con una zampata era riuscito a scappare pur riportando ferite tali da necessitare di circa dieci punti di sutura. Il Presidente della Provincia, Ugo Rossi, ha parlato del caso con il ministro dell’ambiente, Gian Luca Galletti ed hanno concordato un vertice in videoconferenza sulla questione, con la partecipazione dell’Ispra, per decidere le misure da prendere per arginare il fenomeno e le decisioni riguardo al destino di un animale potenzialmente pericoloso.
Il dirigente del Dipartimento Foreste, Romano Masè, ha fatto sapere che già dopo un paio d’ore dall’aggressione e nella seguente mattinata sono cominciate operazioni di perlustrazione della zona per cercare tracce dell’esemplare e tentare di capire se si tratta dello stesso orso che ha aggredito il giovane nei boschi di Zambana. “Prima di qualsiasi decisione – ha detto Masè – bisogna fare delle valutazioni tecniche. Stiamo cercando di ricostruire quello che è successo”. Mansè non si è sbilanciato sulle cause dell’attacco né sulle eventuali misure da adottare in caso si ripetesse la questione Daniza che ancora pesa sulle spalle delle Autorità provinciali.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...
Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...
Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...
I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...
Le denunce aumentano Miscela esplosiva nei campi tra scorribande incontrollabili di branchi di cinghiali che divorano colture e frutti e problemi di sicurezza per l’incolumità personale, con aree critiche dove la situazione è fuori controllo, per cui va immediatamente attivata...
Zero distrazioni Si chiama ALLENA-menTE la nuova iniziativa di Beretta rivolta ai tiratori che vogliono migliorare i propri risultati ed eliminare le distrazioni che portano allo “zero”. Grazie all’aiuto di un mental coach certificato, ALLENA-menTE insegna a gestire lo stress...
La nota In una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha commentato la fresca approvazione del cosiddetto DDL Montagna che ha ripristinato, tra le altre cose, la caccia nei valichi montani. Strumenti adeguati Queste...
Predazioni e inondazioni Il progetto, portato avanti nella Regione Marche dai Cacciatori dell’Associazione ACMA, è nato per favorire la riproduzione dei germani reali negli specchi d’acqua, attraverso l’installazione di nidi artificiali. La struttura dei nidi risulta accogliente per la specie...
Voto favorevole È stato risolto con l’approvazione in Senato del cosiddetto Ddl “Montagna” il problema del divieto di caccia che era venuto a insistere sui valichi montani a causa di una interpretazione, unica in Europa, eccessivamente e inutilmente restrittiva della...
La delibera L’Osservatorio della Fauna Selvatica e dei relativi Habitat della Repubblica di San Marino comunica che, nella seduta odierna, è stata adottata una delibera che proroga di un anno il Piano Pluriennale di Gestione Faunistico–Venatorio del Cinghiale. In attuazione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy