Federcaccia Campania, necessità di fare chiarezza sui cinque progetti riguardanti tematiche di rilevante interesse ambientale, faunistico e venatorio, quali il registro nazionale degli Ungulati, biodiversità e gestione della fauna selvatica, difesa dell’Orso Marsicano, valorizzazione delle carni provenienti dalla caccia, le governance europea in campo faunistico.
La nascita di un piano articolato su 5 progetti di fondo per una nuova filiera ambientale, che vede coinvolti soggetti con finalità ed interessi diversi in un percorso sinergico meno corporativo e fondato sul rispetto dell’identità di ciascun aderente sta generando attacchi, incomprensioni e falsa informazione, mentre a nostro avviso rappresenta un’opportunità da seguire e sostenere. Alla realizzazione dei cinque progetti hanno aderito e daranno il loro contributo e collaborazione le Università di Milano, Napoli, Urbino, Federparchi, Federcaccia, Arci Caccia, Anuu Migratoristi e Legambiente. A queste si sono poi aggiunte comunicando la loro adesione altresì il CNCN, Coldiretti e la Società di Medicina Veterinaria Preventiva.
I progetti messi in campo sono incentrati su tematiche di rilevante interesse ambientale, faunistico e venatorio, quali la costruzione del registro nazionale degli Ungulati, l’importanza della biodiversità e la gestione della fauna selvatica, la difesa dell’orso marsicano, la valorizzazione delle carni provenienti dall’esercizio della caccia, la realizzazione di una governance europea in campo faunistico. Sono iniziative che, se realizzate, porteranno indubbi benefici in materia ambientale e venatoria, e non si escludono anche spazi occupazionali per i giovani. Eppure da qualche parte le associazioni venatorie che hanno sottoscritto convintamente questo protocollo di lavoro e che intendono portarlo avanti mettendo a disposizione le proprie strutture, le proprie competenze, la propria organizzazione, sono state additate come rinnegatrici del loro essere e dei valori che essi rappresentano attraverso attacchi ed una campagna denigratoria nei loro confronti che va oltre i limiti del buon senso.
A queste persone ed a tutti coloro che in buona fede hanno creduto alle loro argomentazioni, diciamo di leggere con attenzione il protocollo d’intesa sottoscritto con Legambiente per rendersi conto che esso è fondato su temi specifici che non possono essere non condivisibili dal mondo venatorio, atteso che un’associazione ambientalista tra le più importanti discuta e parli di risultati ambientali ottenibili tramite il mondo venatorio. Il protocollo sottoscritto con gli altri interlocutori e con Legambiente tratta di gestione del territorio e della fauna selvatica, di come dare soluzione alla problematica danni da ungulati, di mettere in campo iniziative per dare vita ad una filiera alimentare controllata della cacciagione, di gettare le basi per una raccolta dei dati derivanti dai censimenti e dagli abbattimenti, indispensabili al mondo venatorio, di calendari redatti nel rispetto delle normative nazionali ed europee, che diano certezze sulle date di chiusura ed apertura alle singole specie cacciabili, ed altro.
Se tutto questo vuol dire che Federcaccia e le Associazioni che hanno condiviso con lei il percorso con Legambiente hanno rinnegato se stesse, la propria storia, abdicato al proprio ruolo, alle proprie idee e non piuttosto che hanno inteso mettere in campo un percorso comune, sinergico con chi, pur avendo idee e storia diversa, è disponibile a lavorare insieme, ad aprirsi al dialogo, a trovare soluzioni utili, indispensabili e condivisibili da entrambi, Federcaccia lo lascia alla valutazione degli iscritti, dei cacciatori, di tutti coloro che in qualche modo sono vicini al nostro mondo ed ai valori che rappresentiamo e difendiamo.
La Caccia ha necessità di uscire dal proprio isolamento, di trovare soggetti disponibili a discutere delle problematiche comuni ed a trovare soluzioni condivise; di malati di fondamentalismo, sordi ed avversi a qualsiasi proposta o iniziativa, come gli animalisti, ce ne sono fin troppi, non creiamoli anche fra i cacciatori.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy