Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Federcaccia, riforma PAC: “Obiettivi ambientali sotto le aspettative”

Simone Ricci di Simone Ricci
11 Novembre 2020
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

PACQualche settimana fa al Parlamento Europeo è stata votata la riforma della Politica Agricola Comunitaria (PAC) valida dal 2023 al 2029. È così arrivato a conclusione un lungo processo di mediazione, durato oltre due anni, che mette in gioco ben 380 MIL in tutto il continente e che equivale al 34,5 % di tutto il bilancio UE 2020. Nel 2021 e 2022 ci saranno inoltre due ulteriori anni di transizione con il rifinanziamento dell’attuale PAC (che per l’Italia vale circa 2,4 MIL). Risorse sostenute pertanto, e sulla carta anche ambiziose premesse in termini ambientali per raggiungere gli obiettivi previsti dal Green Deal.

Purtroppo, sia il Parlamento sia il Consiglio Europeo hanno invece votato un documento peggiorativo rispetto alla proposta preliminare della Commissione, con modeste aspettative ambientali e di miglioramento per tutta la fauna selvatica, in particolare proprio per le specie per cui sono più urgenti misure di conservazione e per cui sono in vigore Piani d’Azione predisposti dalla Commissione Ambiente UE. Ovviamente ci sono opinioni contrastanti sui risultati di questo accordo, ma dal punto di vista prettamente ambientale sono molti i dubbi e le perplessità su questa riforma della politica agricola comunitaria.

In termini faunistici gli aspetti più gravi riguardano le modifiche delle norme sulle Buone Condizioni Agronomiche Ambientali che hanno determinato l’indebolimento della protezione per le zone umide, torbiere e prati permanenti (BCAA n.2 e n.10) e soprattutto la riduzione percentuale della superficie agricola da destinare a elementi ambientali e non produttivi (BCAA n.9). Quest’ultima è forse l’azione più grave e deplorevole dal punto di vista ambientale in quanto, con uno specifico emendamento del Consiglio Europeo, il calcolo si farà ora sulla superficie arabile e non sulla superficie agricola (come invece proposto dalla CE). Ciò vuol dire perdere oltre il 38% della superficie europea di riferimento per misure ambientali.

Altro aspetto negativo è nella definizione di prato che, sebbene ampliato rispetto all’attuale PAC, non contempla i prati o pascoli con arbusti o parzialmente boscati e quindi esclude queste tipologie ambientali (del resto molto diffuse nel nostro territorio nazionale) dalla tutela e dalle misure di conservazione previste. Viene tuttavia lasciata alla discrezione dei singoli Stati decidere successivamente se includere o no tali habitat nella definizione di prato. Appare davvero sconcertante che da una parte l’Unione Europea chieda agli Stati Membri di intervenire proprio sui prati, le torbiere e le zone umide (Piano d’Azione Multispecie sui limicoli), oppure sulle aree agricole parzialmente boscate (Piano d’Azione sulla tortora), mentre dall’altro riduce la possibilità di attuare queste misure attraverso il più importante sistema di finanziamento agli agricoltori. Tra gli aspetti positivi di questa PAC vi è comunque una destinazione maggiore delle risorse finanziarie per l’ambiente con la destinazione del 35 % dei fondi dello sviluppo rurale e di una quota tra il 20 ed il 30 % del bilancio per i pagamenti diretti.

Altro aspetto positivo è dato dall’accettazione da parte del Parlamento Europeo di un emendamento promosso dalla FACE e più precisamente nell’ampliamento della definizione di superficie agricola che ora include non solo i terreni coltivati ma anche le colture permanenti, i prati e gli elementi paesaggistici (es. siepi, filari, fossati, muretti, ecc. ecc.). Habitat questi importantissimi per la fauna selvatica e per l’intera biodiversità. Detto ciò la partita non è comunque ancora conclusa. Da questa settimana infatti inizia il negoziato per la stesura definitiva del testo della PAC 2023-2029 in trilogia con la Commissione ed il Parlamento Europeo e che si concluderà presumibilmente nei primi mesi del 2021. Qui ci potranno essere ancora dei piccoli cambiamenti e modifiche. Ci aspettiamo che la Commissione Ambiente diriga le sue energie su questa battaglia invece di prendere iniziative contro la caccia, come abbiamo purtroppo verificato recentemente nelle vicende del Piano Internazionale sulla tortora e sulle specie pavoncella e moriglione. Successivamente ci saranno i passaggi nazionali e regionali con l’approvazione dei piani strategici nazionali, previsti dalla nuova PAC e con la flessibilità aggiuntiva con cui i vari paesi possono adattare la politica agricola comune in base alle proprie realtà ed esigenze locali. Su quest’ultimo fronte Federcaccia è già impegnata e attiva nel difendere una politica agricola sempre più vicina all’ambiente e agli agricoltori stessi e quindi ad essere portavoce di tutti i cacciatori nelle discussioni locali della prossima PAC. Sarà in particolare nostro impegno portare avanti tutte le iniziative che evitino l’abbandono dell’agricoltura nelle aree marginali e promuovano nel contempo azioni di valorizzazione della biodiversità e di incremento della fauna selvatica.

Potrebbe piacerti anche..

Sassari, disputate le provinciali di Coppa Italia per segugi in coppia

Sassari, disputate le provinciali di Coppa Italia per segugi in coppia

21 Marzo 2023
La sezione di Sedrina (Bergamo) della Federcaccia compie 70 anni

La sezione di Sedrina (Bergamo) della Federcaccia compie 70 anni

17 Marzo 2023
Federcaccia Brescia: “La nostra agenda per il neo assessore Beduschi”

Federcaccia Brescia: “La nostra agenda per il neo assessore Beduschi”

16 Marzo 2023
La cinofilia approda al Parlamento UE, on. Casanova: “Importante valorizzare il settore”

La cinofilia approda al Parlamento UE, on. Casanova: “Importante valorizzare il settore”

13 Marzo 2023
Federcaccia Bergamo. Accademia Faunistica Orobica: al via i corsi di formazione

Federcaccia Bergamo. Accademia Faunistica Orobica: al via i corsi di formazione

3 Marzo 2023
FIDC-UCT: dal Parco di San Rossore segnali di apertura al confronto coi cacciatori

Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il confronto continua

1 Marzo 2023
Carica altro
Tags: facefedercacciaobiettivi ambientaliPACriformaue
Articolo precedente

Tasse venatorie, Federcaccia Lombardia scrive alla Regione

Prossimo Articolo

Coldiretti Piemonte: “Bisogna riaprire la caccia e intensificare il contenimento”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

di Simone Ricci
24 Marzo 2023
0
Piemonte

Il punto di vista di Arci Caccia Arci Caccia Piemonte scrive a agli Assessori all’Agricoltura Cibo Caccia e Pesca Marco PROTOPAPA, all’Assessore alla Sanità. Dott. Luigi Genesio ICARDI e al Commissario Straordinario P.S.A. Dott. Vincenzo CAPUTO ponendo una semplice domanda:...

Vedi altro

Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

di Simone Ricci
23 Marzo 2023
0
Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

L'importanza dei cacciatori Più volte ci siamo espressi evidenziando l’importanza della figura del cacciatore nella gestione ambientale della nostra Regione. Pertanto siamo lieti di sponsorizzare e supportare questa bella iniziativa organizzato dalla Sezione Comunale F.I.D.C-U.C.T. Federazione Italiana della Caccia –...

Vedi altro

Cabina di Regia scrive a Regione Toscana per mantenere opzione cartacea nell’invio delle domande in materia di caccia

di Simone Ricci
21 Marzo 2023
0
Toscana

Istanze di rinnovo Come approvato nella Delibera riguardante i CAV 2023, è previsto che, dalla data del 31 marzo, non sarà più possibile presentare le istanze per il rinnovo degli appostamenti fissi e per l’iscrizione agli esami per la caccia...

Vedi altro

La sezione di Sedrina (Bergamo) della Federcaccia compie 70 anni

di Simone Ricci
17 Marzo 2023
0
La sezione di Sedrina (Bergamo) della Federcaccia compie 70 anni

Un anniversario importante Domenica 5 marzo è stata una giornata di grande festa per i cacciatori di Sedrina che si sono riuniti per festeggiare i 70 anni della sezione di Federcaccia, oggi presieduta da Gianfranco Fustinoni. L’evento ha visto la...

Vedi altro

Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

di Valerio Troili
14 Marzo 2023
0
Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

Roma, 14 marzo 2023 - Il mondo venatorio, da tempo impegnato in un percorso di rafforzamento del proprio ruolo in chiave più etica e sostenibile, è in grado di generare un valore di circa 8,5 miliardi di euro annui per...

Vedi altro

Caccia in Toscana, calendario venatorio 2023-2024: al via il confronto

di Simone Ricci
11 Marzo 2023
0
Toscana

Il tavolo di confronto Il nuovo Calendario Venatorio Regionale 23/24 è stato al centro del tavolo di confronto indetto dalla Regione Toscana, con le associazioni venatorie ed il Coordinamento degli ATC Toscani. L’obiettivo della Regione, è stato quello di accelerare...

Vedi altro

Il valore della caccia in Italia: il 14 marzo al Senato la ricerca promossa da FIDC

di Simone Ricci
11 Marzo 2023
0
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Un appuntamento da non perdere Sarà presentata il prossimo martedì, 14 marzo, nella prestigiosa sala del Senato della Repubblica di palazzo della Minerva la ricerca affidata da Federcaccia a Nomisma sulla caccia nel nostro Paese. Dopo l’introduzione del Presidente nazionale...

Vedi altro

FIDC Lombardia e FIDC Brescia: “Fontana deve delle scuse ai cacciatori”

di Simone Ricci
11 Marzo 2023
0
FIDC Lombardia e FIDC Brescia: “Fontana deve delle scuse ai cacciatori”

Un video che continua a circolare Un video raccolto in modo non appropriato sta girando sui telefonini dei cacciatori bresciani e lombardi raccogliendo lo sdegno di molti di noi. E’ un filmato che racconta di un dialogo, civile e corretto,...

Vedi altro

Federcaccia Brescia: “Anellini, una questione ancora aperta”

di Simone Ricci
2 Marzo 2023
0
Federcaccia Brescia: “Anellini, una questione ancora aperta”

Un problema da risolvere La questione anellini per i capannisti lombardi è tutt’altro che risolta. In attesa di eventuali iniziative promosse dai neo consiglieri regionali, Federcaccia Brescia ha deciso di promuovere anche quest’anno la misurazione dei microscopici anelli in esclusiva...

Vedi altro

“Studia in pace con Federcaccia”: la sezione di Milano-Monza e Brianza pensa agli studenti ucraini

di Simone Ricci
1 Marzo 2023
0
“Studia in pace con Federcaccia”: la sezione di Milano-Monza e Brianza pensa agli studenti ucraini

Prova cinofila di beneficenza Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 si è tenuta nella zona addestramento cani gestita dalla sezione FIDC Limbiate la prova cinofila di beneficienza “Studia in pace con Federcaccia”, gara per raccolta fondi da devolvere in...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Ferrara

Coldiretti Piemonte: “Bisogna riaprire la caccia e intensificare il contenimento”

Calabria

CIA Calabria: "La caccia va riaperta per fronteggiare i danni"

Piemonte

Piemonte, Arci Caccia scrive a Prefetto e Regione per sblocco attività venatoria

Il vitigno Aleatico

Il vitigno Aleatico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Auto per la caccia, i modelli ideali

Auto per la caccia, i modelli ideali
di Caccia Passione
31 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

Caccia alla beccaccia e rotte di migrazione

Setter e doppietta per la Regina
di Caccia Passione
7 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Nutrie nel Mantovano: in tutto il 2022 sono stati catturati più di 62mila esemplari

24 Marzo 2023
Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

24 Marzo 2023
Toscana

Regione Umbria approva il piano di contenimento dei piccioni

24 Marzo 2023
Berlato

On. Berlato: “Le Regioni approvino per tempo i calendari venatori”

24 Marzo 2023
Piemonte

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

24 Marzo 2023
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Parco dello Stelvio, rinviati gli abbattimenti dei cervi: cosa sta accadendo

23 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?