Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Federcaccia Sicilia ricorre avverso Piano Faunistico Venatorio 2013-2018

Benjo di Benjo
25 Novembre 2013
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Federcaccia - FIdC - Associazione VenatoriaFedercaccia Sicilia ha presentato ricorso avverso Piano Faunistico Venatorio regionale valido per il periodo 2013-2018.

Il Consiglio Regionale della Federazione Italiana della Caccia e la Federazione Caccia  Regioni d’Europa hanno presentato ricorso al TAR Palermo avverso il Piano Faunistico Venatorio Regionale 2013-2018. Di seguito pubblichiamo una nota esplicativa del ricorso in questione preparata  dall’Avv. Angelo Russo che in modo ineccepibile spiega le motivazioni che ci hanno indotto alla richiesta. (Il Presidente, Giuseppe La Russa). La Federazione Italiana della Caccia, Consiglio Regionale della Sicilia e la Federazione Caccia Regioni d’Europa, uniche associazioni venatorie in Sicilia, con l’assistenza legale dell’Avv. Nunziello Anastasi e dell’Avv. Angelo Russo, hanno proposto ricorso giurisdizionale innanzi il Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, sezione di Palermo avverso il Piano Regionale Faunistico Venatorio 2013/2018, il Decreto Assessoriale 139 Gab del’8 agosto 2013 dell’Assessorato Risorse Agricole ed Alimentari della Regione Siciliana, con cui è stato emanato il Calendario Venatorio 2013/2014, i Decreti Assessoriali n.3961 e n.3965 del 30 agosto 2013 dell’Assessorato Risorse Agricole ed Alimentari della Regione Siciliana, con cui è stata regolamentata l’attività venatoria nelle isole di Ustica, di Pantelleria, nell’arcipelago delle Egadi e nell’arcipelago delle Eolie, il Decreto Assessoriale 3962 del 30 agosto 2013 dell’Assessorato Risorse Agricole ed Alimentari della Regione Siciliana, con cui è stata regolamentata l’attività venatoria nell’Arcipelago delle Pelagie, i Decreti Assessoriali 145/Gab e 146/Gab del 17 settembre 2013 dell’Assessorato Risorse Agricole ed Alimentari della Regione Siciliana, con cui è stata regolamentata l’attività venatoria negli arcipelaghi delle Egadi e delle Eolie e il D.D.G. 442 del 10 agosto 2012 del Dirigente Generale dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, Dipartimento dell’Ambiente, della Regione Siciliana, con cui è stato espresso il parere V.A.S. (valutazione ambientale strategica), integrato con la V.INC.A. (Valutazione d’Incidenza Ambientale) sul Piano Regionale Faunistico Venatorio della Regione Siciliana.

I suddetti provvedimenti sono stati impugnati nelle parti in cui:
a) vietano e/o limitano immotivatamente ed illegittimamente l’esercizio dell’attività venatoria nelle porzioni di territorio esterne ai Siti della rete Natura 2000, ed in particolare in quelle ricadenti nelle Isole minori;
b) vietano e/o limitano immotivatamente ed illegittimamente l’esercizio dell’attività venatoria nei Siti della rete Natura 2000, ed in particolare in quelli ricadenti nelle isole minori;
c) limitano numericamente l’accesso dei cacciatori residenti nei Siti della rete Natura 2000, ed in particolare  in quelli delle isole minori;
d) vietano l’esercizio venatorio nelle Isole di Marettimo (arcipelago delle Egadi), Salina, Panarea, Alicudi, Filicudi, Stromboli (arcipelago delle Eolie).
e) vietano e/o limitano l’esercizio venatorio nell’Isola di Lampedusa e Linosa.

Di fronte ad un Piano Faunistico Venatorio (che per il prossimo quinquennio, è bene ricordarlo, costituirà il presupposto per l’emanazione dei singoli Calendari Venatori) eccessivamente ed ingiustificatamente penalizzante per i Cacciatori, l’ultimo baluardo di fronte all’inerzia della Regione nel recepire le contestazioni mosse dalla Federazione Italiana della Caccia e dalla Federazione Caccia Regione d’Europa contro una programmazione venatoria illegittima, è stato il ricorso al Tar Palermo. Numerosissimi ed estremamente articolati sono i motivi di ricorso. In primo luogo si è evidenziato che l’iter procedurale di emanazione del PRFV prevede l’obbligatoria acquisizione di un parere preventivo da parte della competente commissione legislativa dell’ARS.

La III e la IV commissione legislativa, com’è noto, hanno espresso il prescritto parere rispetto alla bozza di Piano trasmessa, formulando precise e circostanziate censure, quali:
– Erroneo calcolo della superficie agrosilvopastorale.
– Erroneo calcolo dell’indice di densità venatoria.
– Violazione dell’art. 21, comma 1, lett. c L. 157/1992.
– Intollerabile discriminazione a carico dei cacciatori delle Isole minori.
– Abnormità dei divieti di caccia posti nei Siti Natura 2000 e nelle aree limitrofe.
– Approccio ideologico, non fondato su criteri di tipo tecnico – biologico, allo studio ed alla valutazione di incidenza sulla proposta di Piano.
– Violazione dell’art. 1, comma 5 bis, L. 157/1992.

L’Assessorato proponente, pur condividendo i rilievi delle due Commissioni Legislative, ha proposto di approvare il Piano così come predisposto dal Dipartimento Interventi Strutturali per l’Agricoltura in conformità al DDG 442/2012 dell’ARTA e di rinviare ad un momento successivo l’attuazione degli adempimento consequenziali alle osservazioni formulate al riguardo dalla III e dalla IV commissione legislativa dell’ARS. Al di là degli evidentissimi errori procedurali commessi dall’Assessorato, ampio spazio è stato dato, nel ricorso, alla contestazione delle scelte tecniche dell’Assessorato certamente penalizzanti l’esercizio venatorio oltre ogni prevedibile misura. Particolare attenzione è stata posta alle illegittimità riscontrate nel D.D.G. 442 del 10/8/2012 che rappresenta, com’è noto, la valutazione del rapporto ambientale e degli esiti e dei risultati delle consultazioni previste dall’art. 15 D.Lgs. 152/2006. In seno al D.D.G. 442/12, assolutamente ingiustificata ed illegittima è l’imposizione, fra le prescrizioni generali recepite dal Piano Faunistico, di applicare alle porzioni di I.B.A. esterne alle Z.P.S. i criteri minimi uniformi di cui al D.M. 17/10/2007 del Ministero dell’Ambiente del Territorio e del Mare, senza alcuna motivazione circa la ragione di tale limitazione.

Tra le illegittimità più significative riscontrate nel P.R.F.V. e nel D.D.G. 442/12 si evidenziano:
– Il divieto di caccia per l’Isola di Marettimo, in considerazione dei limitati ambiti territoriali disponibili per l’attività venatoria, dell’interconnessione tra le zone tutelate e quelle non sottoposte a vincolo, della contemporanea presenza di uccelli marini ed altra fauna tutelata, nonché per l’insufficienza nella documentazione del PRFV di dati utili ad escludere l’assenza di significative interferenze sui siti tutelati;
– Il divieto di caccia sull’intero territorio dell’Isola di Linosa per tutte le specie diverse dal coniglio selvatico al fine di mitigare gli impatti sull’avifauna che mantiene nel periodo venatorio una elevata presenza di specie tutelate ed in considerazione dell’elevata frammentazione e della limitazione di Tasp disponibile per la caccia.

A sostegno della tesi difensiva delle Associazioni ricorrenti si è sottolineato che, avuto riguardo ai criteri uniformi per la definizione delle misure di conservazione, ex decreto ministeriale 17/10/2007 del Ministero dell’Ambiente, le misure minime non prevedono alcun divieto di caccia per le ZPS caratterizzate dalla presenza di colonie di uccelli marini, ma una serie di altre cautele che nulla hanno a che fare con l’attività venatoria. Ciò che emerge dal P.F.R.V., si sottolinea nel ricorso, è un approccio tutt’altro che scientifico alla materia, che sembra risentire, inopportunamente, di un atteggiamento ideologicamente indirizzato. A conferma di ciò il divieto di caccia nell’arcipelago delle Isole Eolie è assolutamente privo di motivazione e ciò anche in base al rilievo che il Tar Palermo ha reiteratamente affermato che nelle ZPS (ed a maggior ragione nei SIC) non vige un divieto assoluto di caccia.

Il ricorso, inoltre, non poteva non sottolineare ulteriori profili di illegittimità del P.R.F.V. 2013 – 201, rilevandosi che, con specifico riguardo alla pianificazione faunistica, lo scopo principale di un Piano Faunistico Venatorio deve essere la gestione ottimale delle risorse faunistiche, perseguibile attraverso una serie di azioni idonee a mantenere ad un livello soddisfacente le popolazioni delle specie stanziali, a mantenere o migliorare gli habitat destinati ad ospitare dette specie o l’avifauna migratoria, a proteggere adeguatamente determinati tipi di habitat o di specie prioritari.

Obiettivi che, naturalmente, devono essere individuati a priori attraverso la previsione delle azioni che il Piano intende perseguire (ad esempio: creazione di Oasi di ripopolamento e cattura, istituzione di centri di produzione di selvaggina a scopo di ripopolamento, destinazione di una determinata area o di un determinato territorio a protezione, riduzione di specie nocive), rispetto alle quali lo Studio di Incidenza deve individuare i principali effetti che esse potranno esercitare sul Sito Natura 2000, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo.

Amplissimo risalto, inoltre, è stato dato, nel ricorso, alle annose ed irrisolte questioni concernenti l’erroneo calcolo della superficie agrosilvopastorale (che l’Assessorato si ostina a non volere intendere secondo l’accezione meramente faunistica) stante che, dal computo della SASP regionale, effettuato in seno al Piano Faunistico, non sono state escluse alcune aree, occupanti una rilevante percentuale del territorio:
1) insediamenti produttivi industriali ed artigianali extraurbani;
2) campi da calcio, atletica, tennis;
3) suoli rimaneggiati ed artefatti;
4) ippodromi;
5) campi da golf;
6) cimiteri;
7) insediamenti commerciali extraurbani;
8) insediamenti militari;
9) centrali per la produzione di energia;
10) autodromi e piste da motocross;
11) aree per la distribuzione idrica;
12) depositi di rottami e di autoveicoli;
13) depositi di cave;
14) rocce nude;
15) serre, la cui incidenza è notevole soprattutto nella Sicilia orientale.

Analoghe illegittimità sono state contestate in ordine all’erroneo calcolo della superficie agrosilvopastorale destinata a protezione, sottolineandosi che la Corte Costituzionale (sentenza n. 448/1997) ha dichiarato costituzionalmente legittima l’inclusione nella percentuale di protezione di tutte quelle superfici in cui la caccia sia comunque interdetta, quali, ad esempio, le fasce di rispetto stradali, quelle attorno ai fabbricati rurali, ecc.. Il Piano Faunistico, quindi, in modo ingiustamente vessatorio per i cacciatori, non ha tenuto conto di tali fasce di buffer nel computo delle aree precluse alla caccia con la conseguenza che l’errore, in difetto, è stimato in circa 3,14 ettari per ogni fabbricato, per una superficie complessiva di circa 35.000 ettari con conseguente incidenza sul computo della densità venatoria.

Ulteriore profilo di illegittimità è stato, inoltre, individuato nella palese erroneità del calcolo dell’indice di densità venatoria. Anche sotto questo profilo, il P.R.F.V. ha irragionevolmente mortificato le legittime istanze dei cacciatori.
Se è vero, infatti, che l’art. 14, comma 3, L. 157/1992, ha affidato al Ministro per l’Agricoltura il compito di stabilire l’indice di densità venatoria minima per il territorio nazionale, indice costituito dal rapporto tra il numero dei cacciatori e la superficie agrosilvopastorale nazionale, è logico ritenere che i Piani Faunistici delle Regioni non avrebbero potuto prevedere indici di densità minima inferiori a quelli stabiliti dal Ministro per l’Agricoltura e sulla scorta di detti indici avrebbero dovuto provvedere a suddividere il territorio regionale in ambiti territoriali di caccia omogenei, al fine di garantire una pressione venatoria tendenzialmente uniforme su tutto il territorio regionale.
In Sicilia, l’art. 22 comma 4 L.R. 33/1997 definisce l’indice medio di densità venatoria quale “rapporto tra il numero dei cacciatori residenti in Sicilia ed il territorio agrosilvopastorale regionale”. L’indice di densità venatoria massimo, per ogni ATC, ovvero il numero massimo dei cacciatori ammissibili, deve essere rapportato all’indice medio. In palese spregio a detta pur elementare ed ovvia chiave di lettura, il Piano Faunistico 2008 – 2013 ha individuato l’indice di densità rapportando il numero complessivo dei cacciatori alla superficie complessiva della Regione.

Il risultato è ovviamente aberrante ed iniquo e ingiustamente penalizzante specie per i cacciatori delle Isole minori, fortemente danneggiati fra l’altro, dall’individuazione della TASP soggetta a protezione su base regionale, senza distinzione tra provincie e isole minori. E’ di tutta evidenza, quindi, che non escludendosi dal computo tutti i territori preclusi alla caccia, non può realizzarsi l’ottimale distribuzione dei cacciatori sul territorio, per altro verso compromessa dall’infelice suddivisione dello stesso negli attuali Ambiti Territoriali di Caccia.

Le Federazioni ricorrenti, per tali evidentissime considerazioni, ritengono che il Piano Faunistico e il D.D.G. ARTA 442/2012 hanno clamorosamente mancato l’obiettivo principale della pianificazione faunistica, ovvero la distribuzione tendenzialmente razionale dei cacciatori in relazione alle risorse disponibili, sia sotto il profilo territoriale sia sotto il profilo strettamente faunistico. Il macroscopico errore dell’Amministrazione consiste nel recepimento di un’indicazione – quella del DDG 442/2012, art. 2 comma 1 – che rappresenta una vera e propria abnormità e una manifesta contraddizione in termini: non esiste, invero, un concetto di densità venatoria effettiva massima, che tanto meno potrà essere uguale all’indice massimo di densità venatoria di un ATC.

L’illogicità di tali disposizioni emerge, peraltro, ancor più evidente allorquando si consideri la peculiarità del territorio degli arcipelaghi atteso che gli ATC in cui sono organizzate le Isole minori hanno un’estensione territoriale limitata e confinano col mare con la conseguenza che il cacciatore residente in uno di detti ATC è pressoché obbligato ad esercitare l’attività venatoria nel territorio di residenza. La concentrazione della gran parte di questi cacciatori in pochi ettari non soltanto rende inutile qualsiasi Indice di Densità (minimo, medio o massimo che sia), ma costituisce fonte di sicuro danno ambientale.

La Federazione Italiana della Caccia e la Federazione Caccia Regioni d’Europa, in conclusione, manifestano la loro ferma contrarietà alle scelte confluite nel Piano Regionale Faunistico Venatorio e, sin d’ora, si impegnano, nell’esclusivo interesse dei cacciatori siciliani, a richiedere all’Assessorato la convocazione di un tavolo tecnico per addivenire alle necessario modifiche al Piano in tempo utile per la redazione del Calendario Venatorio 2014 – 2014. (Avv. Angelo Russo)

Potrebbe piacerti anche..

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Lombardia

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

15 Ottobre 2025
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

Il TAR Abruzzo sospende il calendario venatorio 2025-2026 nella parte della caccia ai turdidi

9 Ottobre 2025
La Regione Toscana ha richiesto un parere all’ISPRA sul prelievo in deroga del fringuello

Fringuelli e piccole quantità: i cacciatori trentini possono tirare un sospiro di sollievo

2 Ottobre 2025
Coldiretti Puglia: “Gli storni fanno razzia di olive, ormai è un’invasione”

Caccia in Liguria, il TAR dice no alle deroghe per storni e fringuelli

25 Settembre 2025
Lombardia

Lombardia, approvata la delibera per l’individuazione dei 23 valichi montani

22 Settembre 2025
Carica altro

( 25 novembre 2013 )

Federcaccia

Tags: avifaunacacciacalendariofaunisticonewsnotiziepianoRegionericorsosiciliatarvenatorio
Pantaloni Konustex Milgame | Leggeri elasticizzati 4 vie da caccia estivi
Pantaloni Konustex Milgame | Leggeri elasticizzati 4 vie da caccia estivi

102,00 €

Zaino-fodero imbottito per Bergara BA13 TD e fucili Take Down – compatibile universale
Zaino-fodero imbottito per Bergara BA13 TD e fucili Take Down – compatibile universale

95,00 €

Fototrappola BOLY BG710-M 4G con batterie 18650 e SD 32 GB
Fototrappola BOLY BG710-M 4G con batterie 18650 e SD 32 GB

329,00 €

Pard Night Stalker Mini – Visore notturno digitale compatto
Pard Night Stalker Mini – Visore notturno digitale compatto

479,00 € Il prezzo originale era: 479,00 €.465,00 €Il prezzo attuale è: 465,00 €.

Richiamo per germano RA Sport Duck Call Crazy | A bocca in legno e acrilico
Richiamo per germano RA Sport Duck Call Crazy | A bocca in legno e acrilico

32,90 €

Marsupio Tactical 4L in poliestere 600D – MOLLE e multiscomparto
Marsupio Tactical 4L in poliestere 600D – MOLLE e multiscomparto

17,20 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia: Genova, più di mille cacciatori in piazza per difendere la stagione venatoria

Prossimo Articolo

Caccia e Migratoria: ANUU, notizie sul passo, “migrazione assente”

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails

Cacciatore 70enne morto in Friuli, l’appello della FIDC regionale: “È necessaria la massima prudenza”

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Caccia. Approvati gli accordi di reciprocità tra Toscana, Umbria e Lazio

Un tragico incidente Pochi giorni fa un 70enne è morto nei pressi di Faedis, in Friuli Venezia Giulia, dopo una battuta di caccia a cui stava prendendo parte. L'uomo è stato raggiunto dal colpo partito accidentalmente da un fucile, forse...

Vedi altroDetails

Elezioni in Toscana, Giani: “In caso di mia rielezione approverò il Piano Faunistico Venatorio”

di Simone Ricci
11 Ottobre 2025
0
Elezioni in Toscana, Giani: “In caso di mia rielezione approverò il Piano Faunistico Venatorio”

Attività venatoria in fase di ridefinizione Si è appena concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali del 12-13 ottobre. Di fronte...

Vedi altroDetails

FIDC Toscana-UCT: dialogo e confronto con i candidati alle regionali per portare la voce dei cacciatori

di Simone Ricci
10 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

La prossima tornata elettorale In vista delle elezioni regionali del prossimo 12 e 13 ottobre, Federcaccia Toscana-UCT ha rinnovato il proprio impegno a rappresentare con serietà, equilibrio e competenza le istanze del mondo venatorio toscano, promuovendo un dialogo costruttivo con...

Vedi altroDetails

Elezioni regionali in Toscana, il candidato di centrodestra Tomasi sottolinea la vicinanza al mondo della caccia

di Simone Ricci
7 Ottobre 2025
0
Elezioni regionali in Toscana, il candidato di centrodestra Tomasi sottolinea la vicinanza al mondo della caccia

Confronto aperto Si è concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il candidato del centrodestra alla presidenza della regione Alessandro Tomasi. Anche in questa occasione l’Associazione ha voluto rimarcare l’importanza di un confronto aperto –...

Vedi altroDetails

Arci Caccia precisa la propria posizione sulla riforma della Legge 157/92

di Simone Ricci
6 Ottobre 2025
0
Arci Caccia

Un testo colmo di inesattezze Nei giorni scorsi abbiamo scritto alla redazione de “Il Fatto Quotidiano” per fare le nostre rimostranze per un articolo che, commentando la proposta di riforma della legge 157/92 proposta dal Governo, aveva prodotto un testo...

Vedi altroDetails

ANUU: “La nuova stagione venatoria sembra iniziata con maggiore serenità”

di Simone Ricci
4 Ottobre 2025
0
Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

Bicchiere mezzo pieno L'ANUUMigratoristi ha voluto dire la sua sulla nuova stagione venatoria e sul clima che si respirerebbe attorno alla caccia: "Si frenino gli entusiasmi, non si ecceda in ottimismo, si moderi il volume della voce: tutto quel che...

Vedi altroDetails

In Lombardia non è stato ancora approvato il decreto di prelievo della coturnice

di Simone Ricci
3 Ottobre 2025
0
Ricerca della coturnice: tutti i dettagli del Trofeo Alectoris Graeca 2024

Grave disappunto È iniziato l’esercizio venatorio nella zona di maggior tutela della zona Alpi, con le varie specializzazioni, peraltro esclusive, pelo o penna. Sulla avifauna tipica alpina nella sua rubrica "Cacciapensieri" la Federcaccia provinciale di Brescia ha rimarcato, con grave...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia e Migratoria: ANUU, notizie sul passo, “migrazione assente”

Caccia e Migratoria: ANUU, notizie sul passo, “migrazione assente”

Mondo Caccia 2013 Folla, business, sport, promozione e cultura

Mondo Caccia 2013 Folla, business, sport, promozione e cultura

Rivista Caccia Passione Anno II – n° 11 di Novembre 2013

Rivista Caccia Passione Anno II - n° 11 di Novembre 2013

Rivista Caccia Passione Anno II – n° 12 di Dicembre 2013

Rivista Caccia Passione Anno II - n° 12 di Dicembre 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Peste suina in Toscana, collaborazione con commissario Filippini è un importante passo avanti per il mondo venatorio

16 Ottobre 2025
Tiro con l’arco da caccia: l’8° Campionato italiano a squadre di Società

Tiro con l’arco da caccia: l’8° Campionato italiano a squadre di Società

16 Ottobre 2025
PSA, Coldiretti Liguria: “Richieste a Regione misure urgenti per tutela aziende”

Coldiretti, 76% degli italiani dice no a tagli ad agricoltura per finanziare armi

16 Ottobre 2025
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

16 Ottobre 2025
Ladro smura e ruba la cassaforte con i fucili all’interno, revocata licenza a cacciatore

Parte per un viaggio e dimentica le chiavi dell’armadio blindato a casa: confermata la revoca della licenza di caccia

15 Ottobre 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Camera, Lollobrigida risponde alle perplessità sulla caccia nei valichi montani

15 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy