Sabatti - Se nel tiro a segno dovessimo fare una classifica sulla base della difficoltà tecnica delle varie discipline saremmo abbastanza in imbarazzo, tutte sono difficili, tutte per eccellere richiedono impegno, costanza dedizione quasi monacale alla propria passione, ma una in particolare, anche se non molto conosciuta e purtroppo oggi poco praticata potrebbe essere facilmente considerata la più difficile..
SABATTI – Se nel tiro a segno dovessimo fare una classifica sulla base della difficoltà tecnica delle varie discipline saremmo abbastanza in imbarazzo, tutte sono difficili, tutte per eccellere richiedono impegno, costanza dedizione quasi monacale alla propria passione, ma una in particolare, anche se non molto conosciuta e purtroppo oggi poco praticata potrebbe essere facilmente considerata la più difficile. Stiamo parlando della disciplina di Fucile Standard a 300 m.
In questa disciplina si prevede il tiro a 300 m, nelle tre posizioni canoniche, in ginocchio, a terra e in piedi, ovviamente come in tutte le discipline ISSF si tira solo con mire metalliche e senza alcun appoggio esterno, ma le difficoltà non finiscono qui. La specialità deriva dal tiro militare con fucili d’ordinanza, armi essenziali, di peso limitato, dotate di organi di mira semplici e soprattutto prive di infinite possibilità di regolazione. Con il Fucile Standard si spara così come è, punto e basta! Non si regola niente o quasi niente e cosa più importante non si modifica niente o quasi niente durante la gara.
Basterebbe questo per spiegare la fama di difficoltà che ammanta quest’arma, ma per meglio spiegare di cosa parliamo vediamo alcune altre significative prescrizioni di regolamento:
1· Peso arma pronto gara 5,5 Kg
2· Peso dello scatto 1,5 kg
3· Calibro max. 8 mm
Oggi simili armi sono prerogativa quasi esclusiva di produttori stranieri, i soliti svizzeri la fanno da padrone, con qualche episodica apparizione di armi tedesche SIG SAUER STR o austriache e un solo produttore italiano fino ad oggi.
Sabatti ha deciso, quasi per scommessa, durante la scorsa stagione di tiro di avventurarsi nella sponsorizzazione di un giovane talentuoso e appassionato: Riccardo Ranzani, che con una nostra canna MRR in 308 winchester è riuscito a vincere il Campionato Italiano in una disciplina dove appunto non ci eravamo mai cimentati. A questo punto ci siamo sentiti di passare da una fase scommessa ad impegnarci seriamente con Riccardo nello sviluppo di un Fucile Standard con tutti i crismi. Il nostro obbiettivo è confermare dopo gli scorsi successi, che si può gareggiare e vincere contro i mostri sacri anche con budget molto più accessibili. Per ora siamo a livello di prototipo, ma non escludiamo per il futuro di produrre in piccola serie. Sempre se i test daranno l’esito prestazionale e competitivo che ci aspettiamo.
Siamo partiti dalla classica azione Sabatti Rover, dotata di una canna Multiradiale conica da 22 mm in volata, di lunghezza 56 cm munita di una prolunga in alluminio per riportare la lunghezza di mira alla misura opportuna per la precisione richiesta. La calciatura deriva da quella impiegata per la Tactical LW, opportunamente alleggerita e modificata , dotata di una slitta UIT in alluminio sotto l’asta, per consentire il montaggio del ferma mano per la cinghia impiegata nel tiro a terra ed in ginocchio e di un calciolo in gomma regolabile in altezza. La carabina da tiro standard è dotata di serie del classico caricatore amovibile da 3 colpi, anche se nelle competizioni italiane sarà impiegata in configurazione monocolpo, è comunque possibile impiegare un caricatore da 5 colpi nel caso si volesse utilizzare l’arma per le competizioni CISM di tiro rapido, che prevedono appunto il tiro di serie da 5 colpi.
Il calibro al momento scelto per il primo test è il classico dei classici, il .308 W che tanto bene si sta comportando su tutti i campi di tiro a lunga distanza e con cui Riccardo, sempre con una Sabatti MRR, ha appena vinto il Campionato Italiano di AL 3p a 300m. In futuro è comunque probabile che affiancheremo un secondo prototipo in 6,5×47 Lapua. Quali organi di mira dell’arma Riccardo ha scelto la diottra Anschutz 7020 fissata all’azione a mezzo di una slitta Contessa a coda di rondine da 11mm ed un tunnel fissato sulla prolunga di mira modello Centra Score da 22mm. I primi test sono previsti per la fine del mese di ottobre presso il TSN di Colle Val d’Elsa, dove dopo un breve rodaggio inizierà a provare l’arma nelle posizioni accademiche.
L’azione 84M è predisposta per il montaggio di attacchi per le ottiche. La serie Mountain Ascent, in italiano “salita in montagna”, rappresenta il top delle carabine da caccia Kimber per la qualità e l’efficacia, ma soprattutto per la leggerezza. Quella...
L’arma rende visibile l’avvisatore di percussore armato sulla codetta. Il B14 è il modello di maggiore successo della basca Bergara è ed è declinato in varie versioni, dalle più classiche di carattere venatorio, per giungere ai modelli con caratteristiche e...
Cacciatore in azione nel bosco – La Sako 90 Finnlight dimostra tutta la sua versatilità in ambienti boschivi, garantendo precisione e maneggevolezza. La Sako 90 Finnlight è un'arma che si distingue nel panorama delle carabine bolt-action per la sua incredibile...
https://www.youtube.com/watch?v=C_PwLUfPbvs VICTRIX ARMAMENTS. Ci risiamo; anche questa volta siamo entusiasti di svelare la Target X MKII, l'arma che non solo migliora la tua esperienza di tiro, ma la trasforma in una vera e propria avventura! Che tu sia un tiratore...
Sabatti Rover Carbon. La fibra di carbonio sulla calciatura delle carabine per caccia è una delle novità degli ultimi anni e quasi tutti i costruttori vi si sono cimentati. Il materiale ha notevoli e specifiche proprietà di resistenza ed elasticità....
Prestazioni e design italiano – Curve classiche e tecnologia moderna per un fucile sovrapposto che non teme rivali. Fabbrica d'Armi Pietro Beretta è lieta di presentare il 686 Silver Pigeon I, l'ultima versione dell'icona Beretta da caccia. Per oltre 35...
Bascula piu ampia e 50 g più pesante I fucili Beretta ormai da anni sono leader su tutti i campi di tiro a volo, eccellendo sia nelle cosiddette garette a prosciutti fino agli allori Olimpici, a Parigi gli atleti con...
La carabina Bergara Wilderness Sierra calibro .30-06. In spagnolo, il termine “sierra” sta a indicare una catena montuosa, come la Sierra Nevada nel Sud della Spagna. Se il nome di un prodotto serve a identificarlo, be’ la carabina Bergara B14...
Beretta 486 Copernicus - Vista del fucile aperto Beretta presenta la “PB SELECTION”, l’eccellenza dell’artigianalità, la punta di diamante della più grande Azienda armiera che da sempre coniuga alla produzione industriale la realizzazione di armi di lusso, anche con pezzi...
La nuova Gamo Arrow Php è progettata e prodotta completamente in Europa secondo i più severi standard di qualità del produttore Gamo Outdoor S.L.U., o semplicemente Gamo, fabbrica spagnola di armi ad aria compressa fondata nel 1959, con sede a...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy