Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi Mostre e Sagre

III edizione gran festa del bollito a fontanellato (PR), il 9 e 10 febbraio 2013

Benjo di Benjo
28 Gennaio 2013
in Mostre e Sagre
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Festa del Bollito di Fontanellato (PR)Tutti in pentola! Torna per la sua terza edizione la Festa del bollito a Fontanellato (PR), nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 febbraio 2013.

Fontanellato celebra anche nel 2013, nell’anno del Bicentenario Verdiano, uno dei piatti principe della tradizione culinaria delle Terre Verdiane, presente nelle tavole popolari e in quelle dei nobili che furono, secoli e secoli fa. Quando l’inverno dà il suo colpo di coda finale, portare in tavola un fumante Bollito significa rievocare i legami famigliari attorno al focolare, oltre che essere un simbolo dell’ospitalità e della cultura culinaria del parmense – spiegano gli organizzatori – Fatto a regola d’arte ha diritto di cittadinanza tra le migliori specialità di casa nostra.

La lenta bollitura per più ore e l’eventuale aromatizzazione con verdure e spezie sono sinonimo di “tempi slow”, in linea con l’approccio alla vita proprio di una Cittaslow quale è Fontanellato, Città d’Arte e Cultura, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Programma in breve: Cena di Gala in Castello sabato 9 febbraio in Rocca Sanvitale.

Domenica 10 febbraio: convegno scientifico a cura dei professori dell’Università degli Studi di Torino con presentazione delle ricerche condotte in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza sulla razza piemontese e sulla sua attitudine per una carne di qualità. Tavola rotonda moderata da giornalisti enogastronomi con protagonisti cuochi e macellai del parmense. Dibattito sul consumo consapevole di carne di bue, sui tagli ed i segreti della cucina.

In piazza e in centro storico sempre il 10 febbraio: degustazioni e pranzi “La Buona Carne di Bue in tavola: Sapori di Ieri, Saperi di Oggi, Piaceri di Sempre” per tutti a cura degli chef del Ristorante Tre Pozzi di Fontanellato, a prezzo popolare; visite guidate al maniero a tema “Come mangiavano i nobili nell’800?”; mostra-mercato Coldiretti-Campagna Amica con prodotti tipici davanti alla Rocca e stand con produttori di carne e di salumi tipici di Parma; premiazione della miglior salsa da sposare ai bolliti. Il Bollito nel Territorio: la migliore tradizione dei bolliti nei locali che hanno aderito alla manifestazione.

Il cappello del prete con la salsa verde al prezzemolo. La fettina di manzo che si scioglie in bocca con le cipolline in agrodolce di contorno e la mostarda piccante al punto giusto. Il brodo “con gli occhi” – come dicono i bambini nel parmense – per indicare la luminosa doratura, chiara, maculata da gocce più brillanti, in cui è stata cotta la carne di bue. Ed i cappelletti ripieni di stracotto da coprire di abbondante Parmigiano Reggiano. Sono una festa per gli occhi quei piatti emilianissimi colorati da giardiniere, maionesi, senapi e salse che si sposano in mille gusti al carrello fumante dei bolliti, ma soprattutto sono un trionfo di sapori per le pupille gustative gli assaggi a cui non si può resistere.

Fontanellato celebra anche nel 2013, nell’anno del Bicentenario Verdiano, uno dei piatti principe della tradizione culinaria delle Terre Verdiane, presente nelle tavole popolari e in quelle dei nobili che furono, secoli e secoli fa. Sabato 9 e domenica 10 febbraio le cucine danno fuoco ai pentoloni: torna “Tutti in Pentola – Gran Festa del Bollito”, terza edizione di un fortunato format cultural-enogastronomico, che richiama appassionati, buone forchette, turisti, gourmand e tutti coloro che sceglieranno di abbinare cucina e cultura in una gita fuoriporta. Ecco allora servito a Fontanellato (19 km da Parma, Cittaslow, Centro Commerciale Culturale e Naturale, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Città d’Arte e Cultura, sede del prestigioso Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza) un gustoso viaggio tra salse, fettine e lunghe cotture. Ritorna – ancora più ghiotta rispetto agli anni precedenti questa terza edizione della Festa del Bollito che tiene alta l’attenzione su un sogno che sta diventando realtà: produrre la carne di Parma a Parma. Ovvero valorizzare un percorso di filiera che dai campi coltivati agli animali allevati fino alla macellazione, produzione dei tagli e degustazione sulle tavole si svolge tutto nel parmense. Sì perché il bollito non conosce recessione e trova nuova fortuna dall’allevamento alle nostre tavola con il valore aggiunto del concetto di chilometro zero.

Si sono uniti in questo cammino di valorizzazione gli agricoltori e i produttori dell’azienda agricola An.fo.ra. di Casalbarbato di Fontanellato, il re della fettina Michele Fogliati, i giornalisti enogastronomi emiliani Sandro Piovani e Andrea Grignaffini, il Comune di Fontanellato e l’Assessorato all’Agricoltura e Attività Produttive della Provincia di Parma, oltre ai cuochi che di anno in anno hanno scelto di metterci “le pentole” cucinando in Castello e in piazza della Rocca bolliti, succulenti primi piatti e contorni sfiziosi per tutti.

Ma nel 2013 si sono aggiunti due partner importanti: l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – Facoltà di Agraria e l’Università Statale di Torino – Facoltà di Veterinaria. Un team di professori ha condotto per due anni ricerche approfondite sui buoi e vitelli da latte allevati con specifici standard di qualità dall’azienda agricola An.fo.ra. di Fontanellato già vincitrice nel 2011 dell’Oscar Green regionale. Sono emerse importanti risposte in tema di carne che verranno presentate ufficialmente ed in anteprima domenica 10 febbraio 2013 dalle 10.30 nella Sala Convegni della Rocca Sanvitale in una tavola rotonda. L’altra sostanziosa novità è data dal fatto che i macellai di Parma e provincia sono e saranno – al convegno – grandi protagonisti alla pari di cuochi e professori universitari. Verrà data voce a chi in prima battuta si occupa, dunque, di tagliare la carne e proporla al consumatore nelle botteghe, nei banchi al mercato, nelle macellerie. Il convegno, moderato dai giornalisti Sandro Piovani e Andrea Grignaffini, verterà non solo sui modi di cucinare il miglior bollito ma anche su come dare informazioni corrette ai consumatori che devono acquistare la carne.

Il programma:

Sabato 9 febbraio: Cena di Gala in Rocca Sanvitale, evento nelle suggestive sale della Pinacoteca del Castello addobbate elegantemente a cura del Ristorante Tre Pozzi di Sanguinaro di Fontanellato. Il menù (a base di carne An.fo.ra.) ed il costo della serata verrà ufficializzato successivamente.

Domenica 10 febbraio: Apertura – Saluto delle autorità, ore 10.15, in Rocca Sanvitale

Intervengono: Domenico Altieri sindaco di Fontanellato e vice presidente Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza; Pier Luigi Ferrari vice presidente Provincia di Parma, Andrea Zanlari presidente Camera Commercio di Parma, Andrea Andrei portavoce del Marchio Sapoeri e dell’azienda agricola An.fo.ra ed il professor Alberto Brugiapaglia (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università di Torino). vincitrice dell’Oscar Green regionale nel 2011.

Tavola Rotonda Scientifico-Enogastronomica con esperti, 10.30, in Rocca Sanvitale

Nell’ambito del convegno ci sarà spazio per la scienza in cucina a cura dei professori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Facoltà di Agraria) e Università degli Studi di Torino (Facoltà di Veterinaria) con presentazione delle ricerche condotte sulla razza piemontese e sulla sua attitudine per una carne di qualità. Ma cos’è il bollito e la cucina povera e come si fa? A cosa si sposa? Si recupererà la tradizione del “riuso in cucina” e della “doppia” con cui si facevano insalate fredde, piatti poveri ma saporiti. Introdotto da Andrea Andrei, portavoce del marchio Sapoeri – azienda agricola An.fo.ra, coordinato dai giornalisti enogastronomi Sandro Piovani (Gazzetta di Parma) e Andrea Grignaffini (direttore creativo della rivista Spirito di Vino). Interverranno anche esperti di carne ed enogastronomia.

Premiazione “Disfida in Salsa” alle 12, in Rocca Sanvitale

Gara di salse tipiche con giuria di qualità e giuria popolare formata da giovani delle scuole superiori di Parma e Provincia; le migliori “resdore” di Fontanellato e provincia si sfidano a colpi di salse adatte ai bolliti: la rossa col pomodoro, la verde con prezzemolo, la giardiniera, la sala al cren con senape, quale vincerà la singolar tenzone? Il voto degli esperti a confronto con il gusto dei ragazzi. L’obiettivo è “consegnare” idealmente il testimone dei sapori caratteristici delle nostre terre alle nuove generazioni, troppo abituate a cibi fast food e da micro-onde, che rischiano di dimenticare ricette importanti per l’identità delle campagne e città parmensi.

Potrebbe piacerti anche..

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

A Parma si fa il punto sulla diffusione della peste suina africana

31 Gennaio 2025
I cacciatori di Bagnatica vicini alla comunità anche nelle festività

I cacciatori di Bagnatica vicini alla comunità anche nelle festività

7 Gennaio 2025
Selvaggina

Il mondo venatorio bellunese punta a valorizzare la filiera di selvaggina

17 Dicembre 2024
Toscana. Carni degli ungulati abbattuti in beneficenza

Toscana. Carni degli ungulati abbattuti in beneficenza

16 Dicembre 2024
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Basilicata, è partito ufficialmente il progetto per la filiera delle carni di cinghiale

11 Dicembre 2024
L’SCI Italian Chapter dona 500 porzioni di carne di cinghiale in beneficenza

L’SCI Italian Chapter dona 500 porzioni di carne di cinghiale in beneficenza

28 Novembre 2024
Carica altro

Le salse vanno consegnate allo stand del bollito nel cortile della Rocca, entro le ore 9 del mattino. Dalle 10 la doppia Giuria si riunirà e alle 12, in chiusura del convegno, verrà ufficializzato il verdetto.

Davanti alla Rocca Sanvitale, dal produttore al consumatore, durante la mattina: banco dei macellai che offrono tagli di carne per un gustoso bollito a cura dell’azienda An.fo.ra. di Casalbarbato di Fontanellato e stand di prodotti tipici dell’azienda Salumificio Rossi di Fontanellato.

Degustazione di bolliti a pranzo, dalle 12. I cuochi del Ristorante Tre Pozzi prepareranno davanti al Castello o sotto i portici del maniero degustazioni (a pagamento, prezzo popolare, al coperto) per visitatori e turisti che desiderano mangiare bolliti, salse e contorni.

Il Bollito nel Territorio. Degustazione nei ristoranti di Fontanellato.
La migliore tradizione dei bolliti nei locali che hanno aderito alla manifestazione: quali sono i ristoranti coinvolti? Aderiscono: Agriturismo Fattoria del Boschetto (Casalbarbato di Fontanellato), Ristorante Mezzadri (Paroletta di Fontanellato). In paese: Ristorante Europa, Ristorante Locanda Nazionale, Ristorante Verdi, Ristorante Trattoria Teatro, Gastronomia A Tavola, degusteria-lunch Il Pasticciere. I prezzi dei menù variano da locale a locale.

Visite guidate tematiche “Come mangiavano i nobili nell’800?”
dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15 alle 17:30

In occasione della terza edizione della “Festa del Bollito – Tutti in Pentola” in programma in Castello, all’interno della Rocca sarà possibile effettuare le visite guidate: durante il normale percorso le guide si soffermeranno su usi e costumi dei Sanvitale in cucina, su come mangiavano i nobili nell’800, su ceramiche e arredi della Sala da Pranzo. Al termine della visita possibilità di acquistare nel book shop del maniero grembiuli da cucina, shopper di tela per fare la spesa, saponette, magneti da appendere al frigorifero, tazze in ceramica. Visita su prenotazione. Costo: 8,00 Euro. La Festa del Bollito è organizzata dal Comune di Fontanellato in collaborazione con Azienda Agricola An.fo.ra. di Fontanellato. Le visite guidate sono a cura di: A.t.i. SocioCulturale coop. soc.onlus, Coop. Parmigianino, CoopCulture, Ge.S.In.

Perché il bollito con la carne di Parma a Parma? Per valorizzare un piatto tipico al contempo informando sul consumo consapevole di un prodotto che vanta aziende nel parmense che producono e commerciano carne in filiere di qualità. Per preservare l’identità del territorio attraverso la cucina. Per insegnare e tramandare saperi e sapori alle giovani generazioni: ad esempio, che differenza c’è tra il bollito (in cui entrano almeno cinque o sei tipi di carne, scelti tra quelli meno usuali e più squisiti, come la testina di vitello, le zampe, la lingua) che si accompagnano a una gran varietà di salse saporite e il lesso (carne bollita per ottenere un buon brodo)? Quali sono i tagli migliori per la bollitura?

Evento a cura di Comune di Fontanellato, Assessorati alle Attività Produttive, Commercio, Agricoltura; Camera di Commercio di Parma; Azienda agricola An.Fo.Ra. di Casalbarbato di Fontanellato. Con la partecipazione di: Provincia di Parma – Assessorato alle Attività Produttive; Coldiretti Parma; Gazzetta di Parma media partner; Tv Parma.
Comune di Fontanellato e Azienda Agricola An.fo.ra ringraziano per il sostegno tutti gli sponsor.

Informazioni:

comune.fontanellato.pr.it
fontanellato.org
an-fo-ra.com

Per prenotare la cena in Rocca: 0521.825347
Per prenotare i pranzi davanti al Castello: 0521.825347-825262
Per le visite guidate: Iat Rocca Sanvitale: tel. 0521.829055

Ufficio Cultura e Commercio – Comune di Fontanellato: 0521.823233

Ricordiamo inoltre che ogni domenica mattina è presente a Fontanellato nel piazzale antistante il Santuario della Beata Vergine del Rosario dalle 8.30 alle 12.30 il Mercato Contadino. Chi vende il miele, chi gli ortaggi, chi frutta di stagione. E poi latticini, carne, salumi, formaggi, pane, biscotti, oltre ad altre ghiotte curiosità. Accanto si dipana in viale Roma il tradizionale mercato generico. Info: Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521.829055.
L’evento, nello specifico, è organizzato da Cooperativa Parmigianino di Fontanellato nell’ambito del nuovo Progetto di Gestione dei Mercati con la collaborazione dell’Assessorato al Commercio del Comune di Fontanellato.
Le visite alla Rocca Sanvitale sono soltanto guidate. Ecco gli orari:
Da novembre a marzo, è aperto dal martedì alla domenica: Feriale: 9.30/11.30* – 15.00/17.00*; Festivo: 9.30/12.00* – 14.30/17.00*;
L’asterisco (*) indica l’inizio dell’ultima visita

Per i camperisti segnaliamo la possibilità di sostare con i propri mezzi nell’area attrezzata tra via Polizzi e via XXIV Maggio con 240 piazzole. Coordinate 44.878153024487986, 10.169895887374878.

Scheda tecnica dell’Area Camper: sempre aperto, ombra, carico acqua, scarico cassetta WC, pozzetto, presa energia elettrica, servizi Igienici con WC, illuminazione, pista ciclabile. Tariffe Orarie dell’Area Camper: Ore 1=Euro 3,00; Ore 8=Euro 6,00; Ore 24=Euro 10,00.

Come arrivare a Fontanellato?

Autostrade A1 (del Sole) da Bologna: uscita Parma Ovest; da Milano: uscita Fidenza; parcheggio autostradale “Fontanellato”: uscita pedonale solo per chi proviene da Milano. A15 (della Cisa) da La Spezia: uscita Parma Ovest. Strade: da Parma città S.S. n° 9 Via Emilia e poi S.P. n° 11 per Fontanellato; da Mantova S.S. n° 420 per Sabbioneta, quindi S.S. n° 343 per Colorno e seguire indicazioni per San Secondo-Fontanellato; da Cremona S.P. n° 87 per Sospiro, Casalmaggiore e quindi S.P. n° 33 per San Secondo – Fontanellato (indicazione Parma).

Aeroporti da Parma “G. Verdi”, da Bologna e da Milano.

Treni Stazioni più vicine: PARMA o FIDENZA.

Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto si consiglia di verificare l’evento contattando direttamente gli enti organizzatori. Caccia Passione non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.

Tags: bollitocarneconvegnieventifestefontanellatomanifestazionimostardanewsnotizieparmasagresalsa
Dogtrace DOG GPS X20 – Palmare aggiuntivo
Dogtrace DOG GPS X20 – Palmare aggiuntivo

299,00 €

Night Pearl ALOR 13 PRO 1-4X monoculare termico
Night Pearl ALOR 13 PRO 1-4X monoculare termico

949,00 €

Tier One bipiede tattico in fibra di carbonio
Tier One bipiede tattico in fibra di carbonio

399,00 € – 449,00 €

Marsupio Tactical 4L in poliestere 600D – MOLLE e multiscomparto
Marsupio Tactical 4L in poliestere 600D – MOLLE e multiscomparto

14,00 €

Fodero per carabina Orange Blazed con tasche e tracolla
Fodero per carabina Orange Blazed con tasche e tracolla

34,00 €

KAEWA-60: sacca impermeabile robusta e versatile
KAEWA-60: sacca impermeabile robusta e versatile

39,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia alla Lepre con il cal.16

Prossimo Articolo

Cronaca: Pisa, Federcaccia e tutti i cacciatori partecipano alle ricerche di Roberta Ragusa

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

XXVI° Sagra del Cinghiale e della castagna

di Caccia Passione
11 Settembre 2024
0
XXVI° Sagra del Cinghiale e della castagna

San Potito Ultra (AV), un piccolo borgo dell'Irpinia, si prepara a festeggiare la XXVI edizione della celebre Sagra del Cinghiale e della Castagna, un appuntamento che ormai è entrato nel cuore di residenti e visitatori. Nei giorni dell'11, 12 e...

Vedi altroDetails

CAI Agromec conferma la partecipazione alla 43° edizione della Fiera del Madonnino

di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CAI Agromec conferma la partecipazione alla 43° edizione della Fiera del Madonnino

CAI Agromec è l’unione delle Associazioni a cui aderiscono le imprese di meccanizzazione agricola (agromeccaniche) che svolgono l’attività del contoterzismo prevalentemente nel settore dell’agricoltura dell’ambiente e del territorio, sarà presente con i propri associati nella parte espositiva della manifestazione ed effettuerà...

Vedi altroDetails

Game Fair Italia entra nel vivo: 9,10,11 settembre 2022

di Caccia Passione
23 Giugno 2022
0
I 100 scatti fotografici più emozionanti del Game Fair 2016

Fervono i preparativi per il 31° Game Fair che si svolgerà nei giorni 9,10,11 settembre p.v., nell’area espositiva del Madonnino a Grosseto. Il Game Fair è un grande parco giochi all'aperto, dove tutti gli appassionati delle attività Outdoor possono non solo...

Vedi altroDetails

A Sorrento “Gocce d’Acqua”

di Caccia Passione
9 Settembre 2021
0
A Sorrento “Gocce d’Acqua”

Dal 18 al 22 settembre 2021 la collettiva d’arte promossa dall’Associazione Terre di Campania, sarà ospitata presso Villa Fiorentino, uno dei gioielli di Sorrento. La mostra sarà visitabile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e il sabato...

Vedi altroDetails

Lam’Arte 2021, a Frosolone dal 6 all’8 agosto la mostra mercato del coltello d’arte da caccia

di Simone Ricci
2 Agosto 2021
0
Lam'Arte

Da venerdì 6 a domenica 8 agosto 2021 si svolgerà Lam’Arte la mostra mercato del coltello d’arte da caccia ed outdoor organizzata dal comune di Frosolone (provincia di Isernia) in collaborazione con EPICA e con il patrocinio della Regione Molise...

Vedi altroDetails

Villongo (BG), il 2 settembre la 42esima edizione della Fiera degli Uccelli

di Simone Ricci
27 Luglio 2021
0
Villongo

La sezione cacciatori di Villongo, legata alla Federcaccia, e aderente all’Associazione Sagre e Fiere del Nord Italia associata alla Confu, organizza domenica 2 settembre la 42esima edizione della Sagra degli Uccelli, che sarà ospitata in piazza Vittorio Veneto. Oltre alla...

Vedi altroDetails

Bereguardo (PV) si prepara per la 19ª edizione della Sagra della Caccia

di Simone Ricci
8 Giugno 2021
0
Bereguardo

La “Società dei cacciatori” sezione Comunale FIdC ha organizzato con il Patrocinio della Sezione Provinciale di Pavia, per domenica 4 luglio la XIX edizione della Sagra della Caccia presso il Castello di Bereguardo. La sagra prevede una mostra mercato venatoria...

Vedi altroDetails

A Montefano (Macerata) la caccia in mostra con “Sentinelle”

di Simone Ricci
28 Ottobre 2020
0
Sentinelle

Nell'ambito del premio internazionale di fotografia Arturo Ghergo che si tiene ogni anno a Montefano (MC) si sono svolte lo scorso settembre alcune mostre di fotografia tra cui "Sentinelle" dedicata alla caccia, alla quale ha collaborato la locale sezione Federcaccia....

Vedi altroDetails

Montalcino (Siena), annullata ufficialmente l’edizione 2020 della Sagra del Tordo

di Simone Ricci
12 Ottobre 2020
0
Sagra del Tordo

La Sagra del Tordo 2020 è ufficialmente annullata causa Covid. E’ quanto informa l’Amministrazione Comunale di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli nei giorni scorsi, dopo aver inviato una missiva ai Quartieri che illustrava le misure di sicurezza necessarie da mettere in campo per il...

Vedi altroDetails

L’emergenza coronavirus ferma la Fiera degli Uccelli di Almenno San Salvatore (BG)

di Simone Ricci
25 Giugno 2020
0
Almenno

Solo la Seconda Guerra Mondiale in passato è riuscita a fermare la Sagra Regionale degli Uccelli di Almenno San Salvatore (Bergamo), curata dalla sezione locale di Federcaccia guidata dall’infaticabile Diego Cornali, ma questa volta ci ha pensato il Covid: l’86esima...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Cronaca: Pisa, Federcaccia e tutti i cacciatori partecipano alle ricerche di Roberta Ragusa

Cronaca: Pisa, Federcaccia e tutti i cacciatori partecipano alle ricerche di Roberta Ragusa

Caccia: Sardegna, protesta dei cacciatori per modifiche al Calendario Venatorio

Caccia: Sardegna, protesta dei cacciatori per modifiche al Calendario Venatorio

Caccia e Fauna: Arezzo, emergenza lupi, pericolo per greggi e uomini

Caccia e Fauna: Arezzo, emergenza lupi, pericolo per greggi e uomini

Baschieri & Pellagri. Storia di un Made in Italy nel Mondo

Baschieri & Pellagri. Storia di un Made in Italy nel Mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo
di Massimo Vallini
3 Maggio 2025
2
CondividiTweetInvia

Binocoli da caccia: come scegliere il compagno perfetto per ogni uscita

Binocolo STEINER WILDLIFE XP 10X44 e 8X44. Alta definizione made in Germany

Pronto per l’appostamento.

di Caccia Passione
13 Aprile 2025
0
CondividiTweetInvia

Hikmicro esplora l’infinito

Hikmicro esplora l’infinito
di Massimo Vallini
31 Marzo 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Caccia grossa in Sardegna: tradizioni di caccia al cinghiale

Campania
di Caccia Passione
14 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Lupo: riclassificazione dello status in Europa, un nuovo capitolo per la gestione della specie

lupo in Italia
di Pierfilippo Meloni
3 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti
di Caccia Passione
4 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Ungulati

Lupo, Confagricoltura: “Ora strumenti più flessibili per gestione territoriale e sicurezza”

9 Maggio 2025
Selvaggina

Fondazione UNA, a Gubbio nasce il primo hub di formazione e cucina delle carni selvatiche

9 Maggio 2025
Toscana: Arci Caccia incontra la Regione per parlare dei campi fotovoltaici in Val di Cornia

Umbria pre-adotta legge su aree idonee per installare impianti rinnovabili

9 Maggio 2025
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, assessore Beduschi: “Declassamento lupo è scelta che vince su ideologia”

9 Maggio 2025
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Federcaccia Brescia: “La sentenza del TAR sui valichi lombardi è catastrofica”

9 Maggio 2025
Razzolini (FdI): “Approvato il declassamento del lupo: l’UE ha modificato la direttiva Habitat.

Razzolini (FdI): “Approvato il declassamento del lupo: l’UE ha modificato la direttiva Habitat.

8 Maggio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna setter stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy