Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Il nuovo sviluppo normativo dell’ECHA sul piombo: molte perdite, pochi vantaggi

Le emissioni derivanti dagli usi industriali del piombo nell’UE sono diminuite nel recente passato

Simone Ricci di Simone Ricci
5 Maggio 2022
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Riportiamo di seguito la traduzione di un articolo recentemente pubblicato su Euractiv – la rete di media paneuropea specializzata nelle politiche dell’Unione europea – a firma dello European Shooting Sports Forum (ESSF), di cui ANPAM fa parte tramite IEACS e ne detiene il segretariato. L’articolo ha come oggetto la procedura di autorizzazione REACH per il piombo metallico proposta da ECHA e l’impatto che questa avrebbe per l’industria europea in generale, e in particolare quella delle munizioni. L’inclusione del piombo metallico nell’elenco di autorizzazioni REACH, come proposto dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), avrebbe un impatto negativo su molti settori strategici e catene del valore di successo in Europa, inclusa l’industria europea delle munizioni e le attività ad essa correlate.

Le conseguenze per l’industria e per la società sarebbero significative e, come vedrete, i potenziali impatti sull’ambiente e sulla salute umana non sarebbero controllati. L’ECHA ha recentemente incluso il piombo nella sua bozza di Raccomandazione per l’autorizzazione del REACH, un processo istituito per facilitare la sostituzione delle sostanze estremamente problematiche e, stabilire una data ultima per il suo attuale impiego. Il 2 febbraio 2022 è iniziato un periodo di consultazione pubblica di 90 giorni per raccogliere feedback sulla proposta di raccomandazione dell’ECHA e sulle possibili ricadute socioeconomiche di un eventuale assoggettamento del piombo metallico all’obbligo di autorizzazione REACH. Se adottato, il processo di autorizzazione avrebbe un impatto su una vasta gamma di settori. Infatti, un’ampia varietà di prodotti e processi si basa sul piombo metallico, che viene utilizzato ovunque, dalle batterie alla produzione aerospaziale e sanitaria, dal riciclaggio di metalli preziosi fino alle lavorazioni ad alte velocità e alle tecnologie di energia rinnovabile.

Queste industrie sono essenziali per la società, l’economia e il raggiungimento degli obiettivi politici dell’UE, tra cui la strategia industriale europea, il Green Deal europeo e il piano d’azione dell’UE per l’economia circolare. Sebbene il piombo nell’industria delle munizioni rappresenti solo il 4% del consumo totale di piombo nell’UE, la sua inclusione nell’elenco delle autorizzazioni avrebbe ripercussioni non solo per l’industria delle munizioni e le sue attività collegate, ma anche per gli utilizzatori di munizioni (ad esempio cacciatori e tiratori sportivi), che stanno già affrontando un divieto quasi totale delle munizioni a base di piombo, come proposto in un’altra procedura di “restrizione” dell’ECHA. Uno studio recente ha dimostrato che 1 cacciatore su 4 smetterà completamente di cacciare qualora il divieto quasi totale delle munizioni a base di piombo diventasse realtà, e almeno il 30% di loro andrebbe a caccia meno frequentemente.

Inoltre, ci sarebbe una grave perdita economica di almeno 5,7 miliardi di euro a causa della ridotta attività venatoria. Secondo la raccomandazione dell’ECHA, questo nuovo sviluppo normativo non sembra essere né proporzionato, né del tutto efficace nel ridurre i rischi per la salute umana e l’ambiente considerando il lavoro della procedura parallela di “restrizione” sul piombo nelle munizioni e regole esistenti. Difatti, l’UE dispone già di uno specifico quadro normativo per il piombo progettato per gestire tali potenziali rischi. La produzione industriale, l’uso e il riciclaggio del piombo avvengono in sicurezza, in condizioni altamente regolamentate intese a ridurre l’esposizione, proteggere i lavoratori e controllare le emissioni ambientali in strutture che operano in base a severi requisiti normativi e alle migliori pratiche a livello di settore.

A conferma, le emissioni derivanti dagli usi industriali del piombo nell’UE sono diminuite nel recente passato: l’inquinamento atmosferico da piombo è diminuito dell’88% e le emissioni nell’acqua sono diminuite dell’80% tra il 2007 e il 2020. La maggior parte delle emissioni di piombo nell’UE sono attualmente causate da attività che non rientrano nell’ambito dell’autorizzazione REACH per il piombo metallico, come ad esempio le centrali termiche, dalla ghisa, produzione di acciaio e gestione dei rifiuti. Particolare attenzione merita il tema della gestione dei rifiuti, in quanto il piombo gioca un ruolo fondamentale nella riduzione degli impatti ambientali. Anche per i pochissimi usi in cui l’esposizione o le emissioni al piombo possono rappresentare un rischio per la salute umana e l’ambiente, ci sono misure restrittive già in atto o sono oggetto di revisione attiva.

Queste includono l’attuale regolamento REACH sull’utilizzo dei pallini di piombo nelle zone umide, o la recente proposta di “restrizione” sul piombo nelle munizioni (e nell’attrezzatura da pesca), che sarebbe più appropriata per valutare e potenzialmente ridurre le emissioni di piombo rispetto a una inclusione del piombo metallico nell’elenco delle sostanze soggette a autorizzazione. In conclusione, la procedura di autorizzazione REACH sembra, in questo caso specifico, essere un esempio di azione normativa che potrebbe apportare pochissimi nuovi benefici in maniera proporzionata. Piuttosto, creerebbe una buona dose di incertezza per molti settori economici, riducendo al contempo gli investimenti e la competitività in Europa e aprendo potenzialmente la porta a concorrenti non UE, come la Russia e la Cina. Inoltre, questa iniziativa arriva in un momento in cui c’è una mentalità diversa nei confronti della sicurezza europea, in cui le munizioni saranno più richieste al di fuori degli usi della caccia e del tiro sportivo. Inoltre, per il settore delle munizioni, l’inclusione del piombo metallico nell’allegato XIV del REACH si tradurrebbe in un ingiustificato regime di doppia regolamentazione di “autorizzazione” e “restrizione”, ponendo molti interrogativi sul pensiero comune delle istituzioni dell’UE.

Inoltre, basti considerare che le munizioni sono considerate un “articolo” ai sensi del Regolamento REACH e che gli schemi di autorizzazione non si applicano alle sostanze contenute negli articoli. Questo di fatto ne consente l’immissione sul mercato nell’Unione Europea (proveniente da mercati extra UE), ma non la sua produzione nel SEE. Ciò significa che, nel caso delle munizioni al piombo, queste continuerebbero a comportare rischi per la salute e l’ambiente in quanto potrebbero essere ancora utilizzate, mentre i produttori SEE risulterebbero svantaggiati perché i loro prodotti sarebbero soggetti a requisiti più severi rispetto alle merci provenienti da altre parti.

Cosa è lo European Shooting Sports Forum (ESSF)

La European Shooting Sports Forum (ESSF) è una piattaforma informale in cui i rappresentanti degli organismi internazionali attivi a livello europeo nei settori del tiro sportivo, della caccia, della raccolta di armi da fuoco, del commercio e dell’industria mantengono un dialogo aperto su questioni di interesse comune, in particolare aspetti ambientali, legali, politici e socioeconomici di tali attività.

L’ESSF è composto dalla Association Européenne de Commerce d’Armes civiles (AECAC), dalla Association des Fabricants européens de Munitions de Sport (AFEMS), dalla European Shooting Sports Council (ESSC), dalla Association of European Manufacturers of Sporting Firearms (ESFAM), dalla Federation of Associations for Hunting and Conservation of the EU (FACE), dala Foundation for European Societies of Arms Collectors (FESAC) e dall’Institut Européen des Armes de Chasse et de Sport (IEACS). Questi settori danno lavoro a più di 600.000 persone in Europa per un fatturato annuo di circa 40 miliardi di euro, se si includono i ricavi generati dalle attività di caccia e tiro. Complessivamente, sono rappresentati dall’ESSF 14.000 rivenditori, 300.000 collezionisti e oltre 10 milioni di cacciatori e tiratori sportivi in Europa.

Potrebbe piacerti anche..

Porto d’arma ad uso sportivo e pregiudizio penale: la sentenza del TAR Veneto

Tiro a segno, ecco la svolta per l’utilizzo di materiali di munizionamento

7 Luglio 2025
Fiocchi Munizioni rinnova l’accordo per le polveri da ricarica Vihtavuori in Italia

Fiocchi Munizioni rinnova l’accordo per le polveri da ricarica Vihtavuori in Italia

3 Aprile 2025
Arci Caccia

Possibile bando delle munizioni in piombo, Arci Caccia: “Cerchiamo di usare il buonsenso”

10 Marzo 2025
Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

Federcaccia: “Sul piombo l’Europa non molla, neanche noi!”

7 Marzo 2025
Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

Munizioni in piombo, non convince l’ultima proposta della Commissione Europea

1 Marzo 2025
Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

Piombo e munizioni: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione in legge del Decreto “Salva Infrazioni”

15 Novembre 2024
Carica altro
Tags: echamunizioniperditepiombosviluppo normativovantaggi
Zaino tecnico 27L antistrappo da caccia e trekking con schienale imbottito
Zaino tecnico 27L antistrappo da caccia e trekking con schienale imbottito

41,50 €

Bipiede Konus BIPOD-T
Bipiede Konus BIPOD-T

54,00 €

Sgabello da caccia in alluminio con puntale e seduta in pelle regolabile
Sgabello da caccia in alluminio con puntale e seduta in pelle regolabile

39,90 €

Cinghia regolabile in tessuto con antiscivolo per carabina
Cinghia regolabile in tessuto con antiscivolo per carabina

31,99 €

ThermTec Vidar 660L 2.0 – Cannocchiale termico Dual FOV con LRF 1200m e calcolo balistico
ThermTec Vidar 660L 2.0 – Cannocchiale termico Dual FOV con LRF 1200m e calcolo balistico

4.749,00 € Il prezzo originale era: 4.749,00 €.4.449,00 €Il prezzo attuale è: 4.449,00 €.

Cinghia RA SPORT C20 intrecciata in cotone e poliestere con finiture in cuoio
Cinghia RA SPORT C20 intrecciata in cotone e poliestere con finiture in cuoio

12,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Night pearl seer series

Prossimo Articolo

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Abruzzo: la presenza eccessiva di cinghiali, cervi e caprioli ha superato ogni soglia di tollerabilità

di Simone Ricci
8 Luglio 2025
0
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Una revisione seria "Accogliamo con favore il disegno di legge presentato dal ministro Lollobrigida: è il primo vero passo verso una revisione seria della legge 157/92, ormai inadeguata ad affrontare l’emergenza fauna selvatica che sta mettendo in ginocchio l’agricoltura e...

Vedi altroDetails

Piemonte, nominati presidenti e consigli di aree protette e parchi regionali

di Simone Ricci
8 Luglio 2025
0
Piemonte, nominati presidenti e consigli di aree protette e parchi regionali

Decreti di nomina Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha firmato i decreti di nomina dei presidenti e dei componenti dei Consigli degli Enti di gestione delle aree protette dei Parchi reali, delle Alpi Marittime, del Monviso, del Po...

Vedi altroDetails

Fauna selvatica, CIA Cuneo: “Bene riforma proposta da Lollobrigida ma Parlamento decida in fretta”

di Simone Ricci
8 Luglio 2025
0
Fauna selvatica, CIA Cuneo: “Bene riforma proposta da Lollobrigida ma Parlamento decida in fretta”

Danni insostenibili “La riforma della legge sulla fauna selvatica è un’opportunità che non possiamo sprecare. Bene il Disegno di legge proposto dal ministro Lollobrigida, ma il Parlamento deve decidere in fretta, per porre fine a un’emergenza che in molte aree...

Vedi altroDetails

Litiga con la sorella e la colpisce con una stampella: ritirata la licenza caccia

di Simone Ricci
8 Luglio 2025
0
Litiga con la sorella e la colpisce con una stampella: ritirata la licenza caccia

Rapporti tesi La giurisprudenza relativa alle licenze di caccia e al loro ritiro si arricchisce di un nuovo fatto di cronaca che diventerà inevitabilmente un precedente, un episodio davvero singolare. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha confermato infatti il provvedimento...

Vedi altroDetails

Fauna selvatica, CIA Alessandria-Asti ricevuta dal Ministro Lollobrigida a Roma

di Simone Ricci
7 Luglio 2025
0
Peste Suina, CIA Alessandria-Asti chiede nuovamente azioni di depopolamento cinghiali

Emergenza ungulati Sono positive le prime valutazioni espresse da Cia Alessandria-Asti e Cia Piemonte dopo l’incontro sul tema fauna selvatica organizzato da Cia nazionale a Roma con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. La proposta di riforma della legge 157/92 sulla...

Vedi altroDetails

Fauna selvatica, CIA: “Bisogna superare una legge vecchia 30 anni”

di Simone Ricci
5 Luglio 2025
0
CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Un primo passo concreto La proposta di riforma della legge 157/92 sulla fauna selvatica rappresenta finalmente il primo passo concreto per la revisione di una normativa obsoleta e carente che, ormai da anni, non consente più di far fronte all’emergenza...

Vedi altroDetails

Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

Nuovi emendamenti “Questa legge andrà molto velocemente, non avendo bisogno di pareri ministeriali già acquisiti. Li dovrà avere sui nuovi emendamenti, io spero che le forze d’opposizione facciano il loro mestiere, ma lo facciano per migliorare il testo, non per...

Vedi altroDetails

L’ambizioso obiettivo della Basilicata: passare da 89mila a 15mila cinghiali

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Una concreta opportunità economica La Basilicata risponde con metodo, visione e innovazione all’emergenza cinghiali. L’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala, ha illustrato i risultati e gli sviluppi del progetto con il quale sono stati attivati i servizi...

Vedi altroDetails

Lombardia, assessore Beduschi: “Chiarezza su valichi montani è grande operazione verità”

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Rispetto delle regole “L’approvazione dell’emendamento nell’ambito del DdL Montagna rappresenta un passaggio fondamentale per riportare chiarezza e verità normativa su un tema che, negli ultimi anni, ha generato confusione e incertezze ingiustificate, soprattutto in Lombardia. È un atto di rispetto...

Vedi altroDetails

Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

Omar Farang Zin: è questo il nome del cittadino italiano 48enne che è morto nelle ultime ore a causa dell'aggressione da parte di un orso in Romania. L'uomo, originario del Varesotto, era in moto insieme ad altre persone e stava...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

FIDC

Peste Suina a Roma, Federcaccia: "La situazione richiede interventi immediati"

Dalla Regione Liguria 45mila euro per il monitoraggio sanitario della fauna selvatica

Lega: "Gli ATC di Reggio Emilia rispettano il calendario venatorio?"

Libera Caccia, nel Pavese si è svolto il sesto Campionato Italiano su beccaccini

ACMA - Un aggiornamento sul Progetto Beccaccino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Abruzzo: la presenza eccessiva di cinghiali, cervi e caprioli ha superato ogni soglia di tollerabilità

8 Luglio 2025
Palombarette (Macerata), prima gara cinofila amatoriale su quaglie

Monitoraggio della quaglia: pronti i diari di caccia per la prossima stagione

8 Luglio 2025
Piemonte, nominati presidenti e consigli di aree protette e parchi regionali

Piemonte, nominati presidenti e consigli di aree protette e parchi regionali

8 Luglio 2025
Fauna selvatica, CIA Cuneo: “Bene riforma proposta da Lollobrigida ma Parlamento decida in fretta”

Fauna selvatica, CIA Cuneo: “Bene riforma proposta da Lollobrigida ma Parlamento decida in fretta”

8 Luglio 2025
Litiga con la sorella e la colpisce con una stampella: ritirata la licenza caccia

Litiga con la sorella e la colpisce con una stampella: ritirata la licenza caccia

8 Luglio 2025
Peste Suina, CIA Alessandria-Asti chiede nuovamente azioni di depopolamento cinghiali

Fauna selvatica, CIA Alessandria-Asti ricevuta dal Ministro Lollobrigida a Roma

7 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy