Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Rapporto ECHA sul divieto quasi totale delle munizioni in piombo: si parte ancora col piede sbagliato

Sono trascorsi solo pochi mesi dall’adozione del tanto discusso divieto dell’uso di pallini di piombo nelle zone umide europee.

Simone Ricci di Simone Ricci
25 Giugno 2021
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

PiomboLo European Shooting Sports Forum (ESSF), la piattaforma composta dalle associazioni europee di settore di cui per il nostro Paese ANPAM fa parte tramite IEACS e di cui detiene il segretariato, ha appena pubblicato un articolo sul sito di Euractiv avente come oggetto le numerose inesattezze e incongruenze contenute nella proposta di restrizione ECHA sull’utilizzo delle munizioni a base di piombo nelle zone terrestri, di recente pubblicazione. L’articolo, consultabile nella sua versione originale al seguente link e di seguito nella sua traduzione, è la prima di una serie di attività sul fronte della comunicazione che saranno poste in essere dall’ESSF, grazie ad un importante ed ambizioso progetto europeo atto a fronteggiare in modo concreto e credibile le restrizioni promosse dall’ECHA sull’utilizzo del piombo nelle munizioni.
TESTO TRADOTTO
Sono trascorsi solo pochi mesi dall’adozione del tanto discusso divieto dell’uso di pallini di piombo nelle zone umide europee, e siamo già di fronte a un divieto molto più ampio, che riguarda tutte le munizioni a base di piombo in altri tipi di terreno. Coloro che avevano sperato che l’attuale proposta seguisse un percorso meno controverso, basato su dati affidabili e ragionamenti scientifici, saranno gravemente delusi. Prima di approfondire l’analisi dell’Allegato XV, il c.d. Restriction Report dell’ECHA (attualmente in fase di consultazione pubblica), vale la pena ricordare il percorso tumultuoso della precedente restrizione all’uso del piombo nelle zone umide. Dopo essere stata respinta più volte dagli Stati membri durante le discussioni in sede di commissione REACH, la proposta è passata a malapena al Parlamento con appena il 52% dei deputati a favore. Avendo di poco superato il numero di voti necessario, questa misura ambigua e di difficile attuazione sarà applicabile da febbraio 2023. Allo stesso modo, la nuova proposta di divieto è partita con il piede sbagliato e la storia sembra destinata a ripetersi. Da un esame più attento, la relazione sulla restrizione dell’ECHA contiene diversi difetti. Alcuni tra i principali sono delineati di seguito.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE UMANA
La valutazione del rischio per la salute umana dell’ECHA è errata perché si basa su valori di parametri selezionati arbitrariamente, che non riflettono la realtà e ignorano la letteratura scientifica esistente. Di conseguenza, presenta livelli di esposizione al piombo senza precedenti, che vengono proposti come fossero la norma europea. ESPOSIZIONE AL PIOMBO = la quantità media di carne di selvaggina consumata × la concentrazione media di piombo nella carne di selvaggina derivata da munizioni di piombo. L’ECHA stima che l’adulto medio (del peso di 70 kg) consumi 80,89 kg di carne di selvaggina all’anno, un numero che è da quattro a otto volte superiore anche ai tassi di consumo più estremi di qualsiasi studio disponibile pubblicato dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA), così come per gli studi effettuati da qualsiasi altra Agenzia alimentare nazionale in Germania, Francia e Scozia. l’EFSA definisce i consumatori di una “grande quantità di carne di selvaggina” quelli che ne mangiano 4 kg all’anno. Le Agenzie alimentari nazionali di Germania, Francia e Scozia hanno fissato la quantità per i consumatori “estremi/di alto livello” compresa tra 2 e 18,2 kg all’anno. Ma non è tutto. Anche il secondo parametro, quello relativo alla concentrazione media di piombo nella carne di selvaggina, sembra non essere supportato dalle evidenze scientifiche disponibili. Per cominciare, l’ECHA afferma che la concentrazione di piombo nella selvaggina cacciata con munizionamento spezzato è quasi 7 volte superiore a quella nella selvaggina cacciata con munizionamento intero. Questo è un controsenso, in quanto le concentrazioni di piombo nella piccola selvaggina, come fagiani e pernici, cacciati da fucili da caccia dovrebbero essere più elevate che nella selvaggina grande, come gli alci. Tuttavia, le concentrazioni di piombo stimate, ad esempio negli alci, potrebbero essere basate su campioni di carne prelevati intorno al canale della ferita, ignorando così la maggior parte della carne lontana dal proiettile e non contaminata. Inoltre, i dati sulla concentrazione media di piombo utilizzati dall’ECHA (0,366 mg/kg per la selvaggina cacciata con pallini di piombo e 2,515 mg/kg per la selvaggina cacciata con proiettili di piombo) non sono in linea con nessuna delle evidenze scientifiche disponibili fornite dalle Agenzie alimentari nazionali dell’UE, come la FSAS (Scozia) o la SNFA (Svezia). Quindi, se è vero che l’esposizione al piombo = la quantità media di carne di selvaggina consumata × la concentrazione media di piombo nella carne di selvaggina da munizioni al piombo, è anche vero che la sovrastima di entrambi i parametri rende scientificamente infondata l’intera valutazione del rischio.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE
Guardando alla valutazione del rischio ambientale, la prima cosa che salta fuori è il fatto che le stime del rilascio annuale dei pallini di piombo nell’ambiente sembrano estremamente eccessive, sia per la caccia, che per il tiro sportivo. Il rilascio di 14.000 tonnellate di piombo all’anno (tpa) derivante dalla caccia con fucili ad anima liscia, le cui cartucce contengono 34 g di pallini di piombo, significherebbe che ogni cacciatore nell’UE spara in media 67 colpi di arma da fuoco all’anno (404,6 milioni di cartucce/6 milioni di cacciatori nell’UE), che è francamente una stima di riferimento medio alta. Per quanto riguarda l’emissione di piombo nell’ambiente derivante dal tiro sportivo, l’ipotesi dell’ECHA di 10.000 kg/anno di piombo utilizzati “su un tipico campo di tiro all’aperto” si riferisce a un c.d. worst-case scenario, basato su un sito campione, non può quindi essere considerato come ‘tipico’, in quanto i valori non sono ‘rappresentativi’. Il conseguente sovrastimato valore relativo al piombo rilasciato nell’ambiente, 35.000 tpa, non corrisponde alla realtà, in quanto stime più accurate sono meno della metà di tale quantitativo. Guardando allo studio dell’avvelenamento primario degli uccelli terrestri, è immediatamente evidente che molte specie di uccelli non sono state studiate in modo specifico o si presume che abbiano ecologie di alimentazione e probabilità di esposizione equiparabili ad altre specie, anche se vivono in ecosistemi completamente diversi. Alla fine, non è stato possibile identificare quali specie fossero considerate “a rischio” nella valutazione, non consentendo così la verifica della stima fornita. Dei circa 20 studi utilizzati nella relazione dell’ECHA, solo cinque sono stati identificati e ritenuti come più o meno rappresentativi, il che è ulteriormente distorto da limitazioni geografiche, poiché questi studi provengono solo da tre paesi: Regno Unito (2) Spagna (2) e Danimarca (1). Anche tali studi seguono l’approccio del “conteggio delle singole morti” senza valutare il significato della mortalità a livello di popolazione di specie. Inoltre, la maggior parte degli studi si è svolta in aree di tiro intensivo (Regno Unito ed ES), e quindi le stime di avvelenamento da piombo in tali luoghi non sono rappresentative della maggior parte dei contesti di caccia in Europa, in quanto le aree di tiro intensivo sono piccole rispetto all’area in cui le sessioni di caccia e tiro avvengono su scala nazionale. Ancora più importante, la valutazione ignora completamente altre vie di ingestione di piombo da fonti ambientali, come cibo o avvelenamento causato dall’esposizione a concentrazioni elevate di piombo in prossimità di miniere, siti di smaltimento dei rifiuti e stabilimenti industriali. In poche parole, la mortalità per avvelenamento da piombo è solo una parte della mortalità totale. Infine, l’ECHA stima che 135.429.204 uccelli (non un solo uccello in più e non uno in meno) sono a rischio di avvelenamento da munizioni al piombo e 1.354.292 uccelli muoiono effettivamente per avvelenamento da piombo ogni anno (prendendo in considerazione un tasso di mortalità dell’1%): cifre molto precise, considerando che nessuno sappia come sono state calcolate. In conclusione, è chiaro come l’uso di valori di parametro scelti arbitrariamente, la negligenza della letteratura scientifica esistente su argomenti specifici, la mancanza di adeguate evidenze scientifiche in alcuni contesti e l’uso di dati statisticamente inattendibili rendano la relazione dell’ECHA scientificamente imperfetta e generalmente imprecisa. Se questo è davvero il documento su cui la Commissione elaborerà una proposta che avrà un impatto sulla vita di milioni di cittadini europei, temiamo che le prospettive per le decisioni future siano piuttosto cupe (Fonte: Federcaccia).

Potrebbe piacerti anche..

Sicilia

Federcaccia Sicilia: “Abbiamo tutto il diritto di esprimere le critiche nei confronti del calendario venatorio”

29 Maggio 2023
Firenze, grande successo per il convegno sulla gestione del cinghiale

Firenze, grande successo per il convegno sulla gestione del cinghiale

28 Maggio 2023
Al via il nuovo progetto europeo per diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura

Al via il nuovo progetto europeo per diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura

16 Maggio 2023
Biodiversità

Peste Suina, Federcaccia: Disponibilità e buona volontà non sono sufficienti”

15 Maggio 2023
Crotone, 3 cacciatori muoiono dopo terribile incidente stradale: il cordoglio della FIDC

Crotone, 3 cacciatori muoiono dopo terribile incidente stradale: il cordoglio della FIDC

15 Maggio 2023
Federcaccia Toscana-UCT: conclusa un’assemblea molto partecipata

Federcaccia Toscana-UCT: conclusa un’assemblea molto partecipata

13 Maggio 2023
Carica altro
Tags: divietoechafedercacciamunizionipiede sbagliatopiombo
Articolo precedente

Andrea Zanoni: “Strage di lupi in Veneto, 19 morti per incidenti o bracconaggio”

Prossimo Articolo

CONARMI organizza corso per recupero e cattura fauna selvatica

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Buconi, presidente FIDC: “Bioregolatori e produttori di Pil, i cacciatori meritano rispetto”

di Simone Ricci
30 Maggio 2023
0
FIDC

L'intervista di Buconi Massimo Buconi, numero uno della Federazione Italiana della Caccia, è stato intervistato dal Corriere dell'Economia, l'occasione per approfondire alcune tra le tematiche venatorie più attuali. L'intervento di Buconi ha riguardato quella che è la caccia al giorno...

Vedi altro

Arci Caccia Lombardia: Ivan Moretti confermato alla presidenza

di Simone Ricci
29 Maggio 2023
0
Lombardia

Il congresso di Urgnano Lo scorso 20 Maggio ad Urgnano (BG) all’interno della Rocca Viscontea si è svolto l’XI Congresso dell’Arcicaccia Lombarda. Alla presenza di circa sessanta partecipanti fra delegati ed invitati, espletate le formalità statutarie ed eletto Presidente dell’Assemblea...

Vedi altro

Federcaccia Sicilia: “Abbiamo tutto il diritto di esprimere le critiche nei confronti del calendario venatorio”

di Simone Ricci
29 Maggio 2023
0
Sicilia

Pareri da esprimere Desidero ribadire che, ancora una volta in questa terra di Sicilia, non si è liberi di esprimere un proprio parere, senza minimamente volere offendere Istituzioni e/o altre Associazioni, e che non si rischi l’accusa di essere additati...

Vedi altro

Arci Caccia si costituirà parte civile contro i responsabili del bracconaggio nel Parco Nazionale d’Abruzzo

di Simone Ricci
26 Maggio 2023
0
Abruzzo

Lotta al bracconaggio Arci Caccia è da sempre in prima linea nella lotta al bracconaggio. I recenti episodi legati all’uso di bocconi avvelenati che hanno portato alla morte nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise di alcuni esemplari di...

Vedi altro

Arci Caccia a confronto con l’ISPRA sulle principali tematiche venatorie

di Simone Ricci
25 Maggio 2023
0
Arci Caccia a confronto con l’ISPRA sulle principali tematiche venatorie

Incontro a Roma Nelle scorse settimane il Presidente ARCI Caccia nazionale Christian Maffei e il Responsabile del Comitato Scientifico Gabriele Sperandio, accompagnati dal Dott. Angelo Giuliani, coordinatore del Comitato stesso e dall’Avv. Giuseppe de Bartolomeo, Vicepresidente nazionale dell’Associazione, hanno incontrato...

Vedi altro

40 tonnellate di rifiuti rimossi dall’ambiente: l’Operazione Paladini del territorio raddoppia i risultati per la sua seconda edizione

di Valerio Troili
25 Maggio 2023
0
40 tonnellate di rifiuti rimossi dall’ambiente: l’Operazione Paladini del territorio raddoppia i risultati per la sua seconda edizione

Roma, 24 maggio 2023 – Più di 40 tonnellate di rifiuti abbandonati rimossi dall’ambiente: un peso equivalente a quello di 4 camion. Questo è il risultato straordinario raggiunto dall’Operazione Paladini del Territorio. I numeri del successo dell’iniziativa promossa da Fondazione...

Vedi altro

Sicilia, l’accusa delle associazioni venatorie: “Siamo alle solite perché nulla è cambiato”

di Simone Ricci
23 Maggio 2023
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

La lettera all'assessore regionale Le sezioni regionali dell’ANUUMigratoristi, Arci Caccia, ASCN, CPA, CPA Sport, CSU, Federcaccia e FSDC hanno scritto una lettera all’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana, on. Luca Sammartino, per approfondire le questioni venatorie. Ecco cosa si legge nella...

Vedi altro

ANLC: “I cacciatori in prima linea, come sempre”

di Simone Ricci
23 Maggio 2023
0
ANLC: “I cacciatori in prima linea, come sempre”

L'impegno dei cacciatori A tutti coloro che ci odiano, considerandoci criminali, assassini spietati e sanguinari, noi rispondiamo con il cuore, con l’impegno civile e con la solidarietà. Il nostro è un intervento a 360 gradi, spontaneo e, soprattutto, senza fini...

Vedi altro

Federcaccia-UCT: a Pisa l’assemblea provinciale

di Simone Ricci
22 Maggio 2023
0
Federcaccia-UCT: a Pisa l’assemblea provinciale

Un appuntamento annuale Si è tenuta venerdì 19 maggio all’Euro Hotel di Cascina (PI), l’assemblea annuale della Federcaccia Uct Provinciale di Pisa, quest’anno arricchita dalla partecipazione del Presidente Nazionale Federcaccia Massimo Buconi. Il Presidente Provinciale Alfonso Papa, che ha aperto...

Vedi altro

Emergenza Emilia Romagna: le sezioni Arci Caccia di Guiglia e Vignola in aiuto delle popolazioni colpite

di Simone Ricci
22 Maggio 2023
0
Emergenza Emilia Romagna: le sezioni Arci Caccia di Guiglia e Vignola in aiuto delle popolazioni colpite

Il sostegno dei cacciatori Quando c’è da dare una mano, in genere, i cacciatori non se lo fanno dire due volte. La situazione, nelle zone alluvionate dell’Emilia Romagna, resta tragica e tantissimi stanno accorrendo per dare una mano. L’acqua, ritirandosi,...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
CONARMI

CONARMI organizza corso per recupero e cattura fauna selvatica

Toscana

Il Comune di Giussano (MB) ingaggia falconieri per contrastare i piccioni

Mobilità

Cacciatori Toscani: "Chiarezza su Delibera 515, proseguono incontri sul territorio"

Wilderness – AIW manipolare la natura..

Wilderness - AIW manipolare la natura..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..
di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90
di Caccia Passione
10 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Abruzzo

Modifica legge caccia in Abruzzo, Pepe: “Caos in Regione e maggioranza divisa”

31 Maggio 2023
FIDC

Buconi, presidente FIDC: “Bioregolatori e produttori di Pil, i cacciatori meritano rispetto”

30 Maggio 2023
Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

30 Maggio 2023
Giuseppe Cruciani ordina e mangia carne di orso al ristorante: il video fa discutere

Giuseppe Cruciani ordina e mangia carne di orso al ristorante: il video fa discutere

29 Maggio 2023
Il Comune del Piacentino che offrirà una ricompensa in denaro a chi abbatterà le nutrie

Il Comune del Piacentino che offrirà una ricompensa in denaro a chi abbatterà le nutrie

29 Maggio 2023
Lombardia

Arci Caccia Lombardia: Ivan Moretti confermato alla presidenza

29 Maggio 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?