Associazione Nazionale Libera Caccia sulla Legge di Stabilità, ricca di emendamenti che denotano una grande “sensibilità animalista e cinismo sociale”.
Nel migliaio di emendamenti che la legge di stabilità si appresta a fronteggiare ce ne sono di ogni tipo e per tutti i gusti: da quelli a dir poco bizzarri a quelli che una persona normale non esiterebbe a definire ingiusti e perfino assurdi. Fra tutti, però, spicca (almeno a nostro modo di vedere) quello firmato dalla romana Loredana De Petris, ex Democrazia Popolare, ex Verdi Arcobaleno e attuale presidente del Gruppo misto Sinistra Ecologia e Libertà. Una senatrice impegnatissima, soprattutto nella difesa degli animali, e accanita promotrice e sostenitrice di referendum anticaccia, che per produrre quel suo encomiabile emendamento si è avvalsa del sostegno morale e politico del sardo Luciano Uras, sempre di SEL e di una vecchia conoscenza dell’animalismo romano come Monica Cirinnà che milita nelle fila del PD. Questi gentili senatori, sicuramente ammirevoli per il loro annoso impegno “animalaro”, non brillano, però, per attenzione nei confronti del popolo dei cacciatori. Infatti, fanno una proposta propongono semplicemente di raddoppiare la tassa di Concessione Governativa per la licenza di porto di fucile da caccia. In parole povere, i “compagni dei cinghiali e degli storni” propongono che dal prossimo anno i cacciatori versino, solo allo Stato, la bellezza di € 346,32 anziché gli attuali 173,16.
Quello che fa più male non è l’assoluta mancanza di sensibilità sociale verso una categoria di cittadini (moltissimi dei quali, va doverosamente ricordato, sono pensionati e operai) che è già abbondantemente tartassata da balzelli di ogni tipo, ma il fatto che a fare una simile proposta siano politici cosiddetti di sinistra! Il tutto, poi, senza dare in cambio nessuna certezza del diritto ma solo una manciata di provvedimenti amministrativi spacciati per “Calendari venatori”, che saranno inevitabilmente bocciati e sforbiciati in seguito a una montagna di ricorsi gratuiti basati su pregiudizi ideologici e non su rigorose motivazioni tecnico-scientifiche.
E a rendere tutto ancora più ridicolo e intollerabile c’è poi la certezza che una discreta parte di quei soldi che dovrebbero essere prelevati dalle tasche già vuote di molti poveracci, finiranno per foraggiare tante associazioni animaliste. I cacciatori ringraziano commossi questi sensibilissimi politici, così vicini alle esigenze delle fasce più deboli della popolazione, e danno loro appuntamento per le prossime tornate elettorali.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Legge Nazionale Le associazioni Liberi Cacciatori Siciliani, ANCA (Associazione Nazionale Cacciatori), Italcaccia Sicilia, Comitato Regionale ANUUMigratoristi Sicilia e Sicilia Nostra con i rispettivi presidenti prendono atto con soddisfazione del fatto che il calendario venatorio 2025-2026 non risulta essere stato impugnato...
Mancata pianificazione Questo il resoconto di Arci Caccia Viterbo in merito all'assemblea programmatica che si è svolta lo scorso 27 giugno: "Dal dibattito e dagli interventi degli ospiti si confermano le criticità relate alla gestione venatoria e faunistica del viterbese...
Un punto focale Finora abbiamo mantenuto la nostra Associazione fuori dalla bagarre che si è creata attorno alle varie bozze, ufficiali ed ufficiose, di riforma della 157/92. Abbiamo mantenuto una posizione improntata sulla serietà che ci ha sempre contraddistinto, tenendo...
Odio anticaccia Riportiamo di seguito il pensiero di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il fatto, di cui in molti ancora non si accorgono (o non vogliono accorgersi) è che ad essere presi per i fondelli non siamo solamente...
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....
Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...
La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...
Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...
Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy