Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Cani da caccia – Un nuovo libro sullo spinone italiano

Lo Spinone torna in libreria in veste moderna, sull’onda dei ricordi e dell’esperienza di Paolo Amadori, esperto allevatore degli “Epithelium”.

Roberto Aguzzoni di Roberto Aguzzoni
18 Agosto 2018
in Caccia in evidenza, Cani e Cacciatori
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
spinone italiano in ferma
Lo spinone italiano “Icaro” in ferma durante una giornata di caccia

Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello spinone dall’Italia nel mondo, ha fatto da contorno all’interessante novità libraria che va ad arricchire in chiave moderna il panorama culturale sulla razza. Libro molto elegante quello di Paolo Amadori, che ha scelto la finezza del bianco e nero per le immagini. Libro intelligente, per il bilinguismo italiano-inglese delle pagine pensato per una comunicazione d’attualità. Libro dei ricordi, delle esperienze, delle amicizie, delle osservazioni e delle opinioni. Libro dello standard “secondo Amadori”, vagamente riecheggiante in chiave tecnica personale affettiva, moderna, l’atmosfera delle pagine del vecchio “De le Cacce co’ lo Spinone” di Adriano Ceresoli, ritenuto da Amadori l’Autore storico più attendibile sulla razza. Lunghe esperienze personali in allevamento, sul ring e sul terreno di caccia, il grande lavoro della società specializzata (CISP – Club Italiano Spinoni) per il recupero e il miglioramento della razza, le radicazioni dello spinone all’estero anche in Continenti diversi, il tutto armonicamente intrecciato in questo libro garbatamente tecnico e sentimentale su questa bella e antica razza italiana capace di guardare al futuro.

E’ probabile che una buona metà dei cacciatori non più giovani abbiano almeno uno spinone nel proprio passato. In particolare, fin oltre la metà del secolo scorso, sulle zone in origine paludose e acquitrinose, e dov’erano presenti risaie e marcite, lo spinone era il cane quasi di elezione. Emblematico il piccolo scorcio fuciniano del “restone” ne “Il matto delle giuncaie”. Per la cronaca, il termine “restone” venne poi utilizzato come affisso per l’allevamento di spinoni (“del Restone”) dal Dr. Ezio Caraffini (venuto meno nel 2017 all’età di novantacinque anni), allevamento nato nel 1949 e tenuto in attività per oltre sessant’anni. Suo malgrado, lo spinone del passato è stato anche la base dei “classici” meticciamenti in uso fra cacciatori di contrada. Chi non aveva altro s’arrangiava, sorretto dai comandamenti di una cultura paesana secondo la quale gli incroci “venivano più forti”. Spinone-pointer e spinone-kurzhaar erano i meticciamenti più consueti, taluni con qualche pretesa di raffinatezza. Ma lo spinone ha fortunatamente, ormai da tempo, ripresa la propria storia. Il merito va diviso fra il club di razza (CISP – Club Italiano Spinoni), e fra quegli allevatori attenti e appassionati che hanno data un’importante spinta all’allevamento italiano dal punto di vista del lavoro coniugato al tipo.

spinone italiano libro
Copertina del libro di Paolo Amadori sullo Spinone Italiano. Libro elegante, bilingue italiano-inglese per una comunicazione d’attualità. Libro dei ricordi, delle esperienze, delle amicizie, delle osservazioni e delle opinioni.

La Romagna, patria e casa di Paolo Amadori, è rimasta sempre sentimentalmente legata a questo cane italiano, con l’annotazione che oggi si deve parlare più precisamente di Romagna spinonistica internazionale. Il salto cinofilo e “geografico” è stato promosso, e poi concretizzato, da Paolo Amadori, classe 1931, passione, esperienza sui rings e sui campi di prova, sensibilità ai dettagli in allevamento. Pacato, fisico asciutto, passione, esperienza sui rings e sui campi di prova, sensibilità ai dettagli in allevamento, Paolo Amadori, classe 1931, è un allevatore di spinoni che ormai da anni si impongono sia in casa che all’estero. L’amore per lo spinone fu un amore a prima vista, a pelle. E forse giusto da quel primo amore nasce il nome del suo affisso, “Epithelium” (pelle), che coglie peraltro una specifica caratteristica fisica dello spinone, il tessuto epiteliale. Un esordio spinonistico che Amadori sintetizza così: < All’età di tredici anni mi capitò di incontrare uno strano cane, possente, il pelo ispido color bianco e miele, e uno sguardo dolce e bonario. Era uno spinone italiano. Sembrava smarrito, lo portai a casa e lo tenni per una quindicina di giorni, poi un cacciatore di un vicino paese, risultò essere il legittimo proprietario e fu ben felice di riaverlo. Ma dato che il primo amore non si scorda mai, dalla prima licenza di caccia, a diciotto anni, iniziai a cacciare con un cane che assomigliava ad un griffone, e che si rivelò un discreto ausiliare .> Poi da casa di Amadori sono passate anche altre razze, un setter inglese bleu-belton, “Miro”, che negli anni ’60, guadagnò l’accesso ad una finale nazionale del Campionato Federcaccia, e anche “York”, un kurzhaar che stava bene sul terreno e che guadagnò alcuni CAC in lavoro: < Mi è sempre piaciuto valorizzare i soggetti che dimostravano di avere delle qualità. L’amore per il cane non ha frontiere di razza. >

spinone italiano paolo amadori
Paolo Amadori mentre toeletta un suo soggetto.

In allevamento c’è stata peraltro anche una parentesi parallela, che compone un quadro cinofilo a tutto tondo: < Con i bull-terrier, anche quella un’esperienza importante. Con tutte le esperienze si porta a casa qualcosa, per maturare e procedere in allevamento Quel cane mi attraeva quasi quanto lo spinone. Ottenni il primo soggetto grazie ad un amico, era un cane in tipo, e infatti lo portai presto al campionato di bellezza. Con i bull-terriers ho avute moltissime soddisfazioni, una quindicina di soggetti sono arrivati al campionato, e uno in particolare, “Excalibur”, ha avuto il privilegio di essere stato l’unico bull-terrier nato al di fuori del Regno Unito a comparire su alcune pubblicazioni inglesi. > Ma torniamo agli spinoni. Oggi l’affisso Epithelium produce solamente soggetti di questa razza: < Sì, con lo spinone si è sviluppata la parte preponderante della mia attività cinofila. In allevamento c’è anche mio figlio Roberto, cinofilo attento e pignolo, che mi supporta attivamente >.

spinone italiano da caccia
In expo con la femmina Zoe. Tipicità in morfologia e lavoro insieme, e tanta passione, per il futuro della razza.

La carriera spinonistica di Amadori prende corpo, quando negli anni ’80 (omonimia del destino?), c’è un altro “York”, in questo caso spinone roano-marrone, che si afferma con diversi CAC in esposizione, e ottiene un CAC in lavoro. Nel contempo Amadori non trascura di portare avanti la parte organizzativa per la razza. Nel Marzo del 1988 dà vita infatti alla Delegazione CISP Emilia-Romagna. Più tardi, nell’aprile del 2000, il Consiglio nazionale CISP nomina Amadori “Consigliere incaricato dei rapporti con l’estero”. Sfruttando la precedente esperienza con i bull-terriers, Amadori si muove verso l’estero, in particolare verso Inghilterra e USA, guadagnandosi stima e seminando per la razza. In qualità di esperto è chiamato a giudicare le speciali di razza in Inghilterra nel 1990 e 1991, e le speciali negli USA nel 1992 e 1994. Soprattutto in Inghilterra lo spinone si radica fortemente, tanto da registrare oggi un numero di iscrizioni superiore a quello nel Libro Origini Italiano. Come si spiega l’interesse degli inglesi per questo cane non anglosassone? < Ha conquistato gli inglesi per la dolcezza e la docilità. Gli inglesi vivono un rapporto quotidiano con gli animali più stretto rispetto a noi, i cani vengono tenuti più in casa che nel box. Anche gli americani si sono avvicinati, soprattutto per il lavoro. Pure nei Paesi nordici europei, la razza si è fatta conoscere per la propria rusticità. Cinofili olandesi, belgi e svedesi sono venuti e tornati in Italia per coprire le loro femmine. Anche in un Paese particolare dal punto di vista venatorio come la Russia, lo spinone si è aperto una strada. E’ importante sottolineare, in coda a tutto questo, che i cinofili esteri, senza distinzione di nazionalità, mantengono contatti con noi e partecipano numerosi e con entusiasmo alle principali manifestazioni internazionali di razza che il club organizza in Italia >.

paolo amadori allevamento spinone italiano
Paolo Amadori in prova di caccia pratica con uno dei suoi soggetti. Amadori ha una lunga esperienza personale in allevamento, sul ring e sul terreno di caccia,

Per un quadretto di esperienza all’estero, che cosa rimane più forte come ricordo? < Una giornata di caccia in Inghilterra, con due spinoni e i falchi da caccia, indimenticabile. Assolutamente particolare il rapporto del dresseur inglese con i cani. Non concepisce il furgone stipato di cani, ne porta due o tre al massimo. I suoi cani però “parlano” e collaborano quasi a livelli umani. Quanto agli Stati Uniti, interessante osservare il criterio di punteggio per le prove: i soggetti da ferma effettuano prima una prova su selvatico naturale, generalmente colini, per quindici minuti pieni anche se commettono errori, poi effettuano un riporto dall’acqua, a freddo, con un fintello, infine viene effettuato l’esame morfologico solo per i classificati nel lavoro. Con la sommatoria dei punti si stila la graduatoria >. Invece un quadretto sentimentale d’allevamento Epithelium? < La stessa macchia sulla coda nella “catena” dei “big”: Full, AfterFull, Icaro, Briccone. Sono solo aneddoti d’allevamento, è chiaro, la tecnica non c’entra, ma è bello pensarci >. Una ricetta per il futuro della razza? < Tipicità in morfologia e lavoro insieme, e tanta passione. Considerati i tipi di terreno sui quali dobbiamo muoverci in Italia, già oggi non sono pochi i cacciatori che ritornano felicemente allo spinone come ausiliare >. Epithelium, un legame … a pelle! Ricordi, passioni, esperienze, opinoni, tutto raccontato in un libro che oggi arricchisce la conoscenza sulla razza (per eventuali interessati al libro contattare: [email protected]).

spinone italiano
In allenamento con Briccone del Podere Antico, soggetto molto significativo nella linea di allevamento Epithelium.

Potrebbe piacerti anche..

La cinofilia bergamasca esulta: Elio Mascheretti Campione del Mondo nel Sant’Uberto

La cinofilia bergamasca esulta: Elio Mascheretti Campione del Mondo nel Sant’Uberto

21 Ottobre 2025
L’Italia protagonista al Mondiale di Cinofilia specialità Sant’Uberto

L’Italia protagonista al Mondiale di Cinofilia specialità Sant’Uberto

19 Ottobre 2025
Iniziati i Campionati del Mondo di Cinofilia 2025: le speranze dell’Italia

Iniziati i Campionati del Mondo di Cinofilia 2025: le speranze dell’Italia

16 Ottobre 2025
ENCI

Nuova legge lombarda sui cani da caccia, ENCI: “Una proposta innovativa sulla quale fare chiarezza”

1 Luglio 2025
Donne per il sociale: presentata a Firenze l’edizione 2025 dell’evento dedicato a cinofilia e solidarietà

Donne per il sociale: presentata a Firenze l’edizione 2025 dell’evento dedicato a cinofilia e solidarietà

30 Aprile 2025
Il regno per eccellenza della caccia con il cane: in Macedonia con Montefeltro

Collari per cani: guida completa per scegliere il meglio, tra comfort, controllo e sicurezza

13 Aprile 2025
Carica altro
Tags: allevamento spinone italianocani da cacciacinofiliapaolo amadorirazze caninespinone italiano
Articolo precedente

I migratoristi ciociari chiedono una battuta di caccia di selezione al cinghiale

Prossimo Articolo

Sako 85 Carbon Wolf e Black Wolf

Roberto Aguzzoni

Roberto Aguzzoni

Roberto Aguzzoni è giornalista, cinofilo, istruttore faunistico venatorio. In campo lavorativo ha svolto ruoli di logistica presso una società privata di navigazione e presso un’azienda industriale nazionale fino al momento della quiescenza. Scrive da anni su riviste del settore venatorio e cinofilo, ed ha curato alcune pubblicazioni di memorie e ambiente romagnoli. E’ delegato dell’Associazione Giornalisti Agroalimentare-Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’area faunistico-venatoria. Come cinofilo si interessa da molti anni del Setter Gordon, ed è stato presidente del Club di razza per un periodo alla fine degli anni ’80. A caccia è orientato prevalentemente sul beccaccino e sugli acquatici in genere.

Caccia: Potrebbe interessare..

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

C’è un filo sottile che unisce l’istinto del cacciatore alla tecnologia. È il momento in cui senti un fruscio oltre la siepe, giri lentamente la testa e ti chiedi se valga la pena tirare fuori il termico. In quell’istante il...

Vedi altroDetails

Stampi e richiami motorizzati per la caccia alle anatre: il segreto di un carniere più ricco

di Caccia Passione
28 Ottobre 2025
0
Cacciatore trasporta stampi Final Approach per anatre in laguna

Anatre che si avvicinano a stampi Lucky Duck: realismo e movimento perfetti per rendere il campo di caccia più naturale. La caccia alle anatre è una delle forme più affascinanti e tecniche del mondo venatorio. Richiede pazienza, conoscenza dei movimenti...

Vedi altroDetails

A che punto è il ddl 1552?

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...

Vedi altroDetails

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...

Vedi altroDetails

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Il Predator Pro+ in azione: auricolari wireless Grizzly Ears che uniscono protezione uditiva, comfort ed elevata qualità sonora, ideali per caccia e tiro sportivo. Nel mondo della caccia moderna la tecnologia ha conquistato un ruolo sempre più centrale, trasformando l’esperienza...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

di Caccia Passione
30 Settembre 2025
0
Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

Dopo il successo delle tappe di Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli, il tour 2025 si chiude nel Lazio con un appuntamento imperdibile. Sabato 11 ottobre, dalle ore 08.45 alle 17.00, il Poligono di tiro Legio Silent di Ferentino...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...

Vedi altroDetails

Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

di Caccia Passione
26 Settembre 2025
0
Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...

Vedi altroDetails

Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

di Simone Ricci
22 Settembre 2025
0
Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

Un dono importante Lo scorso sabato mattina, presso la sede del Comune di Monte Isola (Brescia), si è tenuta una breve cerimonia di consegna di un defibrillatore (DAE) donato dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta al Comune di Monte Isola. All’incontro...

Vedi altroDetails

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

Quando si parla di strumenti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, le aspettative del cacciatore moderno si fanno sempre più alte. La sfida è trovare strumenti capaci di unire affidabilità, precisione e robustezza senza sacrificare la facilità d’uso....

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Sako 85 Carbon Wolf e Black Wolf

Sako 85 Carbon Wolf e Black Wolf

Caset

Trento, alla stazione Bocca di Caset catture di codirossi e balie nere

Caccia al cinghiale. “Una posta in pasto alla sorte..”

Caccia in Campania. Modificata la normativa in provincia di Benevento

Porto d'armi

Gli imprenditori che subiscono furti non hanno diritto al porto d'armi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025
Ibis Eremita

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy