Caccia in deroga in Lombardia, Lega e Pdl si accusano a vicenda sulla mancata approvazione.
Le provocazioni della Lega sul tema della caccia sono state un boccone troppo amaro da mandar giù. Così, alleati o non alleati, Viviana Beccalossi e Giuseppe Romele, cioè la coordinatrice provinciale del Pdl di Brescia e il suo vice, hanno rispedito al mittente ogni accusa. Da alcune settimane sono apparsi sui muri della città manifesti del Carroccio in cui si legge “Pdl vergogna” e simili, imputando ai berlusconiani del Pirellone di aver sabotato la legge sulla caccia in deroga. Una provocazione troppo grande per essere ignorata e ricondotta al solito folklore verde, perché proprio lei, Beccalossi, per più di otto anni ha avuto la delega alla caccia in regione Lombardia. “Qui le bugie hanno le gambe corte”, ha subito chiarito, “e questa patacca non deve più girare per le strade di Brescia”. La vicenda è lunga e articolata, con un braccio di ferro intestino al centro destra in Regione, che ha prodotto finora solo la mancata approvazione della legge che avrebbe dovuto autorizzare, in deroga, i cacciatori lombardi a uccidere alcune specie di uccelli vietati dall’Unione Europea come passeri, storni, pispole e fringuelli. E a causa della quale a luglio anche nei confronti della nostra Regione è stata aperta una procedura di infrazione.
“Fino a quando quell’assessorato è stato in mano al Pdl, o Forza Italia o Alleanza Nazionale, cioè negli ultimi 15 anni, questa deroga è sempre stata garantita e i cacciatori bresciani hanno sempre potuto mettere gli uccellini nel loro spiedo”, ha ricostruito Beccalossi. Dopo l’ultima tornata amministrativa, l’assessorato è passato in quota Lega, “con nostro grande dispiacere”, e affidato a Giulio De Capitani. “Oggi l’unica certezza che hanno le nostre doppiette è che non possono andare a caccia. Non si capisce però perché la colpa debba essere nostra quando l’assessore di turno è un leghista”. E sull’argomento, la coordinatrice si è presa il gusto di togliersi qualche sassolino dalla scarpa. “In campagna elettorale abbiamo visto i leghisti, e in particolare il figlio di Bossi che comunque stimo e apprezzo, promettere ai nostri cacciatori ogni cosa pur di raccogliere voti. Persino quote di cacciagione che gli addetti ai lavori sapevano non sarebbe mai stato possibile mantenere. Capiamo ora l’imbarazzo della Lega di fronte all’evidenza delle promesse non mantenute”, ha proseguito, “ma attaccare gli alleati è davvero fuori luogo”. Proprio giovedì in Regione si è consumato l’ultimo, in realtà solo l’ennesimo, capitolo della vicenda. La commissione Statuto, riunita per esaminare la nuova proposta di legge dell’assessore bresciano Mauro Parolini, non ha avuto il numero legale. “Era assente il presidente Davide Boni, che è leghista”, ha spiegato Romele, “e non se ne capisce il motivo. Resta una sola via di uscita a breve, ovvero approvare una delibera di giunta che sia immediatamente eseguibile, così come ha fatto il Veneto e altre volte in passato anche la Lombardia”.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
La lettera al segretario “Ora basta. Il Partito Democratico non può permettersi di scivolare in una rappresentazione semplificata e ostile della realtà che riguarda la gestione faunistica, l’attività venatoria e il mondo rurale. È intollerabile che da parte di singoli...
Prime segnalazioni Il monitoraggio 2024/25 della lontra, coordinato dall’Ufficio Gestione fauna selvatica in collaborazione con l’Unione Pesca Alto Adige, fornisce nuovi dati sul ritorno di questa specie nelle acque altoatesine. I rilevamenti positivi attestano l’espansione del predatore ittiofago, rigorosamente protetto,...
Un episodio grave e inaccettabile Il Parco Regionale dei Colli Euganei rende noto che nella giornata di venerdì 4 luglio, durante le consuete attività di prelievo faunistico, i propri operatori hanno riscontrato un episodio grave e inaccettabile: una femmina di...
Rottura improvvisa Nella nottata di domenica 6 luglio 2025, poco prima dell’una, lo staff tecnico del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha riscontrato una improvvisa quanto rilevante rottura di un tratto arginale lungo il Canale Casalpò che si trova nel...
Modifiche concordate L'8 luglio sono state modificate alcune norme dell'attuale regolamento per l'esame venatorio. “Le modifiche sono state concordate con la commissione d'esame, i poligoni di tiro, l'Associazione Cacciatori Alto Adige e i guardiacaccia”, spiega l'assessore provinciale all'Agricoltura e alle...
La madre di tutte le emergenze Nei giorni scorsi Coldiretti ha svolto le proprie Assemblee Provinciali dei Soci, a Campobasso ed Isernia, per procedere alla approvazione dei rispettivi bilanci di esercizio. Peraltro, oltre a definire tali adempimenti statutari, gli incontri...
I problemi per l’ecosistema Attuare un piano di gestione e contenimento dei cormorani, in particolar modo nelle valli di Comacchio e nell’area della sacca di Goro. Lo chiede una risoluzione di FdI (emendata dal Pd) approvata dalla commissione Politiche economiche,...
"Perle" inattese Anche l'Associazione Cacciatori Migratori Acquatici (ACMA) ha detto la sua in merito alla riforma della Legge Nazionale sulla Caccia, la 157 del 1992. Questo il suo punto di vista: "Finalmente ha ufficialmente preso inizio il processo di modifica...
Le varie tecniche Sabato 19 luglio alle 8.30 presso il Centro Visite Parco del Conero (Sirolo, Ancona), si svolgerà un interessante incontro organizzato da A.C.M.A. – regionale Marche – sui risultati delle attività di ricerca e monitoraggio condotte con l’utilizzo...
Le ultime sollecitazioni Conto alla rovescia per la nuova ordinanza firmata dal Giovanni Filippini, commissario straordinario alla peste suina africana. Sembra infatti, secondo le ultime indiscrezioni, che la pubblicazione dovrebbe avvenire il prossimo 14 luglio, in modo da venire incontro...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy