Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

LV Assemblea Nazionale ANUU Migratoristi, Roccoli, deroghe e caccie tradizionali

Benjo di Benjo
26 Marzo 2013
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

ANUU MIgratoristi - Associazione VenatoriaLV Assemblea Nazionale ANUU Migratoristi, Roccoli, deroghe e caccie tradizionali, il coraggio di difendere le nostre consuetudini!

Nel corso dei lavoro per la LV Assemblea Nazionale di ANUU Migratoristi, il responsabile Cacce Tradizionali, Andrea Trenti, ha esposto i contenuti di una relazione sulla difesa di roccoli, deroghe e caccie tradizionali necessari per la tradizione rurale. È un periodo storico molto particolare per la nostra amata caccia, i valori tipici del vivere rurale vengono continuamente calpestati da un’ideologia animalista, alimentata da una parte della società moderna, che vorrebbe imporre un nuovo modello di vita. Questa situazione è molto pericolosa, pensando al futuro che attende la collettività: nel pieno di una crisi economica ormai profonda risulta illogico proporre la cessazione di attività, simbolo di tradizioni e di economia, tesori che assicurano centomila posti di lavoro tanto da essere oggi uno dei pochi settori con un indotto in positivo.

Il dispiacere più grande è notare il lassismo delle Istituzioni in questa degenerazione culturale: sia chiaro, ognuno ha il diritto di esprimere le proprie opinioni ma se questo avviene prendendo in considerazione uno strano livello emotivo (con l’arroganza di imporre il proprio credo tanto da voler cancellare alcune usanze tipiche) e senza nessun rispetto per le consuetudini del territorio rurale, considerato l’oggettivo valore economico, sociale e scientifico, allora qualcuno è decisamente fuori strada. È vero che il mondo venatorio ha perso troppo tempo in sterili polemiche, è constatato quanto alcuni media tendano attualmente a negare il diritto di replica al cacciatore, è appurato quanto la disinformazione proveniente dalle grandi metropoli voglia prendersi gioco del vivere in provincia, ma un’altra cosa è certa: non esistono strade alternative se non quella di combattere e giocarci tutto, solo ed esclusivamente per la caccia e la nostra dignità di persone!

È arrivato il momento di avere il coraggio di osare per riconquistare la verità! Attraverso la comunicazione dobbiamo far conoscere la caccia nel suo complesso, dobbiamo riprenderci il contatto con la popolazione per far riflettere come, senza le tradizioni rurali, non possa esserci un futuro in campo economico, alimentare, sociale e ambientale; infine, risulta determinante un’azione tesa al lavoro diretto con i giovani, nelle scuole così come in altre iniziative, ricordandoci che la società è aperta a essere informata correttamente e lo spazio entro il quale agire è davvero molto…

In questo percorso difficile, ambizioso e fondamentale, nessun cacciatore o dirigente venatorio può permettersi di considerare la propria forma di caccia migliore di un’altra: solamente attraverso l’unità vera del mondo venatorio, sia numerica che culturale, possiamo tornare a essere rispettati anche sotto il profilo legislativo. In un mondo costruito spesso sull’apparenza e sulle scelte di comodo, in una società schiava delle mode che preferisce umanizzare gli animali perché non è più in grado di parlare e condividere i valori con le persone, in questo preciso momento serve il coraggio di difendere quelle tradizioni venatorie che ancora rappresentano un bagaglio di valori da non disperdere e sui quali costruire il futuro delle giovani generazioni. Ogni cacciatore che si rispetti ha il dovere di difendere la cultura di una popolazione, alcune attività secolari e radicate sul territorio non possono essere banalizzate o peggio ancora accantonate ma vanno valorizzate al pari di altre entità, difendendole a denti stretti e fronteggiando una burocrazia troppo spesso lontana dal volere della gente.

Questo macigno burocratico è esasperante, come ben dimostra il caso dei roccoli e delle cacce tradizionali: potrei tornare a scrivere numerose pagine di resoconti tecnici sulla corretta applicazione dell’art. 9 comma 1 lettera c) della direttiva 2009/147/CEE, potrei riscrivere un percorso giuridico fattibile da sottoporre ai vari livelli istituzionali, potrei ribadire l’inutilità di certi accordi presi da alcune istituzioni con i tecnici europei della Commissione Ambiente UE (non avendo quest’ultimi nessun potere legislativo), potrei elencare le numerose scuse dei vari politicanti per non applicare la caccia in deroga, potrei ribadire con forza l’utilità di modificare l’art. 19bis della legge 157/92 nell’indifferenza del mondo politico nazionale o dell’opportunità di avviare gli Osservatori Regionali per avere i dati tecnici necessari (considerata la colpevole inerzia dell’ISPRA)… Insomma, potrei scrivere un libro sulle deroghe ma oggi non è necessario reiterare ai cacciatori alcune questioni già note, bensì ricreare quello spirito combattivo necessario per difendere a testa alta quelle tradizioni che ancora accomunano intere generazioni.

Detto questo, è basilare sottoporre alle Regioni che ancora intendono regolamentare assennatamente queste attività – il prelievo in deroga e le catture di richiami vivi – alcune proposte operative, offrendoci inoltre, come sempre del resto, a supporto tecnico e giuridico di quegli Uffici regionali che lo vorranno. Il lavoro da fare è infatti ponderoso, sia dal punto di vista della corretta ed esaustiva elencazione dei riferimenti giuridici, anche rispetto alla massiccia giurisprudenza della Corte di Giustizia che si è accumulata nel tempo, sia per quanto concerne le basi tecniche e applicative ai sensi della legge nazionale e, soprattutto, delle prescrizioni della stessa Direttiva Uccelli. Al proposito, la nostra associazione vedrebbe con molto favore un coordinamento reciproco fra le Regioni italiane coinvolte in tutta o parte di questa duplice partita – la Lombardia, il Veneto, la Liguria, l’Emilia-Romagna, la Toscana, l’Umbria, le Marche per citare le principali – allo scopo di affrontare le problematiche con spirito unitario perché le motivazioni culturali e le necessità giuridiche alla base di questi provvedimenti sono le medesime da Brescia a Terni.

Stiamo quindi già lavorando per normalizzare situazioni che si trascinano da troppi anni: non è facile, come tutti sappiamo, però ci stimolano le sfide inedite, come ad esempio con i nuovi legislatori lombardi insediatisi proprio in questi giorni, cui avanzeremo una serie di precise richieste/proposte inerenti i richiami vivi di cattura e le deroghe. A tal fine, ad esempio, perché non pensare di organizzare incontri, nelle varie realtà territoriali, per mettere a contatto le Istituzioni con il mondo venatorio attraverso momenti di confronto con cacciatori, settore armiero e produttivo, artigiani, allevatori, settore alimentare, ecc.? Non potremmo così sottolineare in modo concreto quanto la caccia e le attività rurali siano una peculiarità territoriale da valorizzare come risorsa oggettiva e non certo da combattere?

Il mondo venatorio si presenta a questa sfida con tutte le carte in regola. È di primaria importanza ottimizzare con la comunicazione i pregi sociali, ambientali ed economici della caccia, lo è altrettanto investire nel campo della scienza per aiutare l’ars venandi a ribadire oggettivamente la fondatezza e la sostenibilità delle rivendicazioni. Nei prossimi giorni, come accennavo, l’ANUUMigratoristi sarà chiamata a interloquire con i soggetti politici regionali e nazionali sul tema delle deroghe e delle catture. Formulare oggi delle promesse sul risultato finale non avrebbe senso, ma ancora una volta ogni dirigente darà il massimo per la costruzione di un provvedimento normativo per recuperare il rispetto delle cacce tradizionali e se qualche politico zelante getterà nel cestino il nostro lavoro, il giorno seguente saremo ancora in prima fila a rivendicare le nostre richieste, con la stessa tenacia di sempre!

I cacciatori hanno ormai varcato il limite della pazienza. Se le Istituzioni e addirittura qualche dirigente venatorio pensano che l’argomento delle deroghe e della cacce tradizionali siano materia scomoda condannata a prossima estinzione, si accorgeranno molto presto di come invece siamo motivati a lottare per mantenere vive queste usanze pienamente legittime sotto i profili culturali, economici e scientifici, un emblema della nostra terra di cui andiamo fieri.

Andrea Trenti

26 marzo 2013

ANUU Migratoristi

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

22 Settembre 2025
FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Umbria

Toscana, quanti problemi per i migratoristi e gli appostamenti nei siti Natura 2000

29 Agosto 2025
Carica altro
Tags: ANUUassembleaassociazionicacciaderoghemigratoristinazionalenewsnotizieroccoliruraletradizioneunitàvenatoria
Night Pearl ALOR 10 HUNT 1-4X - Monoculare termico
Night Pearl ALOR 10 HUNT 1-4X - Monoculare termico

636,00 € Il prezzo originale era: 636,00 €.599,00 €Il prezzo attuale è: 599,00 €.

Dummy HP&G Bumper 380g Flasher | Addestramento cani da caccia in acqua
Dummy HP&G Bumper 380g Flasher | Addestramento cani da caccia in acqua

24,90 €

Giacca softshell Konustex Itamar impermeabile traspirante
Giacca softshell Konustex Itamar impermeabile traspirante

89,90 €

Flocked Decoy Crow with Wings – Corvo floccato con ali (5 o 10 pezzi)
Flocked Decoy Crow with Wings – Corvo floccato con ali (5 o 10 pezzi)

79,50 € - 139,00 €Fascia di prezzo: da 79,50 € a 139,00 €

Fototrappola BOLY BG710-M 4G con batterie 18650 e SD 32 GB
Fototrappola BOLY BG710-M 4G con batterie 18650 e SD 32 GB

329,00 €

Zaino sgabello pieghevole 50x50x35 cm
Zaino sgabello pieghevole 50x50x35 cm

79,00 € Il prezzo originale era: 79,00 €.76,90 €Il prezzo attuale è: 76,90 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia: ANUU Migratoristi, Federcaccia e CPA, grande passo per l’unità del Mondo Venatorio

Prossimo Articolo

Liguria: I Cacciatori Finalesi e il Calendario Venatorio

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

FIDC: “Buona festa di Sant’Uberto a tutti i cacciatori”

di Simone Ricci
3 Novembre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...

Vedi altroDetails

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Liguria: I Cacciatori Finalesi e il Calendario Venatorio

Liguria: I Cacciatori Finalesi e il Calendario Venatorio

Caccia e Fauna: Alessandria, Coldiretti sull’emergenza cinghiali

Caccia e Fauna: Alessandria, Coldiretti sull’emergenza cinghiali

FITAV: Green Cup fa il bis a Umbriaverde – Todi dal 18 al 26 maggio 2013

FITAV: Green Cup fa il bis a Umbriaverde - Todi dal 18 al 26 maggio 2013

FITAV: 1° Gran Premio Fossa Universale, oltre 360 tiratori in pedana

FITAV: 1° Gran Premio Fossa Universale, oltre 360 tiratori in pedana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Brescia

Peste suina: 2 nuovi cinghiali positivi in Piemonte, nessuno in Liguria

4 Novembre 2025
ENCI, si avvicina la decima edizione del Master Allevatore Cinofilo

ENCI, si avvicina la decima edizione del Master Allevatore Cinofilo

4 Novembre 2025
Per la prima volta in Toscana un numero Whatsapp ed una e-mail dedicati per segnalare i lupi

Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli: “Sul lupo servono strategia e investimenti nazionali”

4 Novembre 2025
In Svezia 80mila colombacci in transito: la migrazione non è finita

In Svezia 80mila colombacci in transito: la migrazione non è finita

4 Novembre 2025
Carni di selvaggina in beneficenza, la Toscana conferma l’iniziativa per il 2024 e 2025

Toscana, le carni degli ungulati abbattuti vanno in beneficenza

4 Novembre 2025
Iezzi e Fabbrizi premiati con il Collare d’Oro 2025 al merito sportivo

Iezzi e Fabbrizi premiati con il Collare d’Oro 2025 al merito sportivo

3 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy