Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Mauser Europa 66: dopo mezzo secolo..

Fucile Mauser Europa 66 - L’anno 2016 ha segnato il cinquantesimo dalla presentazione della Mauser 66, punto di svolta dell’arma lunga rigata che con essa ha compiuto un balzo in avanti seguito poi per alcuni versi da molti costruttori.

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
5 Novembre 2016
in Caccia in evidenza, Canna rigata, Fucili da Caccia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Le due basi dell’ottica vengono fissate alla culatta della canna e al suo manicotto anteriore, dove si trova anche la tacca di mira: soluzione molto favorevole per la precisione e la costanza di tiro

Le due basi dell’ottica vengono fissate alla culatta della canna e al suo manicotto anteriore, dove si trova anche la tacca di mira: soluzione molto favorevole per la precisione e la costanza di tiro

Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
fucile_mauser_europa_66_1001
Le due basi dell’ottica vengono fissate alla culatta della canna e al suo manicotto anteriore, dove si trova anche la tacca di mira: soluzione molto favorevole per la precisione e la costanza di tiro

Fucile Mauser Europa 66 – Poco capito agli inizi, apprezzato in seguito quando le prove pratiche ne avevano illustrato anche ai tenaci amanti del passato le qualità, il fucile Mauser Europa 66 ha segnato un’epoca con una progettazione totalmente innovativa. Fra i primissimi a comprenderlo fu il mai dimenticato Pietro Colombano, tecnico e giornalista di primaria caratura, mentre fra quelli che tardarono a capire ci fu anche il sottoscritto convinto poi, come tanti altri, dalle prove pratiche esperite dal Maestro della caccia al camoscio con uno dei primi esemplari giunti nella nostra zona. I progetti risalgono alla fine degli Anni 30 e portano la firma di Walther Gehmann, validissimo tecnico nonché campione di tiro, probabilmente fra i pochi che riuscirono a salvare qualche carta e qualche disegno nell’imminenza dell’occupazione militare della Germania nel 1945 da parte degli Alleati. Trascorsero vent’anni prima che queste carte rivedessero la luce dando origine a qualcosa di inusuale dalle caratteristiche molto particolari. Gli obiettivi tendevano a un fucile più corto e più leggero della norma, a parità degli altri fattori, e insieme scaturiva la pregevole opportunità della canna intercambiabile, ovviamente su gruppi analoghi di calibri. C’era già di che essere contenti, ma altre soluzioni vedevano migliorare sensibilmente la precisione: ricordiamo come in quei tempi i cacciatori di montagna considerassero valido il fucile che a un centinaio di metri ponesse i colpi in una mano, mentre i meno esigenti parlavano addirittura del fondo di un secchiello. Con la Mauser si comincia a ragionare facilmente in termini di MOA e a osservare la terna di fori quasi tangenti fra loro. La tecnica vede un otturatore telescopico come base della soluzione con la chiusura nella culatta della canna a cui si aggiunge un’incassatura di estrema precisione e tenuta.

La tecnica

Il castello è inesistente quindi canna e otturatore hanno supporti ben diversi dal solito: la prima viene fermata da due brugole che attraversano l’asta della calciatura e lo scarico della forza passa da uno zoccolo prismatico, fresato dal manicotto investito sulla canna stessa, posto a contrasto con un parallelepipedo in bronzo fissato, tramite altre due viti, nella propria sede scavata nel legno. All’origine questo pezzo era piatto assumendo in seguito la forma di una L con il lato lungo orizzontale per lucrare un contrasto di maggior efficienza, inoltre si incrementerà, nei tipi a seguire, la lunghezza del manicotto stesso ottenendo una base più estesa per il fissaggio anteriore dell’ottica aumentando il peso totale, risultato persino troppo leggero. Solo nell’ultima edizione, già con qualche pezzo microfuso, tale manicotto subirà una nuova riduzione, ma rimane sempre il fissaggio dell’ottica su due punti: la canna e il suo manicotto. La prima vite si fissa nello zoccolo del manicotto unendo questi pezzi; un secondo punto di giunzione è dato da una spessa lamina stretta fra canna e culatta e inserita in una tasca ricavata nel fusto: la seconda vite passa nel rebbio anteriore della guardia e si serra in un riscontro ricavato nello spessore inferiore della culatta. Ancora più indietro troviamo un terzo ancoraggio formato da un aggancio a semicerchio fra la culatta della canna e lo scatolato definito come culatta fissa, incassata nella zona posteriore della calciatura, e da cui si ricavano le sedi per le guide di scorrimento del carrello otturatore, del magazzino cartucce e del dente di scatto. Ancora un piccolo zoccolo prismatico, ricavato di precisione dalla fusione del pezzo, ha la sua sede nel legno: nella sua filettatura si posiziona la terza vite di serraggio dopo esser passata nel rebbio posteriore della guardia. A breve distanza dall’inizio della produzione viene aggiunto un letto di resina epossidica per garanzia di inamovibilità: intuibile la complessità del lavoro manuale, ma i costi non erano ancora proibitivi e la precisione di tiro era solitamente strepitosa pur con la sezione usuale di canna molto snella.

fucile_mauser_europa_66_0994
Nella posizione completamente arretrata si nota il movimento telescopico dell’otturatore che è composto da due parti scorrevoli fra loro e sulla culatta fissa; sotto sporge il tasto rigato di svincolo a fondo corsa

L’otturatore è davvero innovativo presentandosi con due pezzi scorrevoli l’uno entro l’altro e il complesso scorre a sua volta sulla culatta fissa dotata di apposite guide. Nell’otturatore si nota il cilindro dotato delle due spesse alette di chiusura con sedi nelle mortise fresate nell’anello di culatta della canna. La faccia ribassata con bisellatura periferica ospita il foro del percussore rettificato e il puntone a molla dell’espulsore; qualificante l’unghia di estrazione dalla forma ad H, in acciaio speciale temprato, scorrevole ortogonalmente nella propria sede posta sopra all’aletta destra, tenuta in sito da una molla a cappio con i rebbi inseriti nel corpo otturatore e l’asola che fa presa in un piccolo incavo arrotondato. Eccellente lavoro di precisione per un pezzo importante. Nel corso della trentennale vita del fucile il manubrio varierà di poco mantenendo sempre la sua ottima funzionalità, salvo che in un modello con la nocca sferica tagliata a metà: una vera incongruenza. All’estremo posteriore un prisma sagomato accoglie il robusto traversino tondo della sicura che agisce su un corrispondente incavo praticato nel codolo del percussore: stabilità assoluta con rapidità di intervento e silenziosità. Anche in questo particolare si vedrà una soluzione diversa negli ultimi modelli dove il traversino tondo sarà sostituito da un tasto con lamina a molla di fermo: analogo il bloccaggio del percussore ottenuto con la rotazione anziché con la traslazione dell’asse. La funzione blocca anche il manubrio per cui non è possibile scarrellare a sicura inserita estraendo la cartuccia camerata. La culatta mobile è foggiata a prisma con piani laterali lisci che da verticali alla base salgono poi inclinati: anteriormente risulta aperta con i due rebbi da inserire nelle sedi della culatta fissa. La culatta mobile e l’otturatore sono collegati da un ponte ad arco superiore e un semiarco inferiore per consentire il passaggio del cilindro e il movimento dei due pezzi con corse di lunghezza diversa. La soluzione permette di risparmiare circa 6-7 cm rispetto a un’azione K98 con eccellente fluidità dei movimenti. Un tastino rigato, posto sotto alla parte destra, svincola l’otturatore a fondo corsa.

fucile_mauser_europa_66_1009
Il calcio con impugnatura a pistola, zigrino scozzese, appoggia guancia di classico stile mitteleuropeo: usavano ancora i filetti spaziatori bianchi al calciolo e alla coccia in ossequio al gusto americano

Calciatura, particolari e considerazioni

La scelta dei legni è sempre stata orientata dalla struttura adeguata e dalla bellezza della vena: il  pezzo unico lavorato con perizia unisce stile tedesco e statunitense con ottime rese nel tiro a fermo e buone in quello alla corsa. Nei particolari notiamo lo scatto, certo fra i migliori mai provati, con corsa del percussore di 5,7 mm e superficie dei piani di ingaggio pari a soli 1,5 mm²: lo stecher a due grilletti, con fine regolazione, è superbo. La suola elevatrice delle cartucce viene realizzata in acciaio lucidato: azionare questa meccanica produce un suono che gli animi accorti e dediti alle belle sensazioni non mancheranno di apprezzare. Nel corso di circa un trentennio sono talmente variati i costi e le condizioni del lavoro che anche soluzioni così pregevoli hanno dovuto essere messe da parte. Ci conforta osservare come questo fucile sia tuttora seguito da molti conoscitori sul mercato dell’usato: a nostro parere, insieme a una Mannlicher Schönauer e a una Sauer 80, formano per progettazione ed esecuzione, una triade speciale in grado di dar lustro a una rastrelliera.

Mauser Europa 66

1 di 18
- +

Fucile Mauser Europa 66

Scheda tecnica

Costruttore: Mauser Werke A.G. – Oberndorf am Neckar (Deutsche Bundesrepublik)

Importatore attuale della marca: Bignami spa, via Lahn 1, 39040 Ora (BZ) – tel. 0471/803000 – fax. 0471/810899 – www.bignami.it – [email protected]

Modello: Europa 66

Tipo: fucile a canna rigata

Funzionamento: otturatore telescopico girevole scorrevole con ripetizione ordinaria

Chiusura: due alette anteriori – mortise nella culatta della canna

Percussione: percussore con molla coassiale interno all’otturatore

Estrattore: a unghia con base ad H e movimento ortogonale – molla di registro a filo

Espulsore: nottolino elastico in testa all’otturatore

Canna: in acciaio sostituibile secondo gruppi di calibri

Scatto: stecher regolabile a due grilletti o scatto diretto

Sicura: bottone trasversale sul codolo otturatore con due posizioni – blocca percussore, manubrio, scatto – tasto laterale per svincolo otturatore a fondo corsa

Caricatore: fisso in acciaio da 3 o 4+1 cartucce

Mire: tacca di mira a U o a V ampia con regolazione in deriva e mirino a prisma – attacco dell’ottica a incastro su coulisse anteriore e base saldata posteriore su culatta canna

Calciatura: monopezzo in legno di noce con zigrino manuale fine oppure a scozzese nei punti di presa – calciolo in bachelite

Calibri: 8x68S Schuler (ampia scelta fra i calibri in auge nel periodo di produzione) Materiali: acciaio forgiato e fresato per castello e otturatore con alcuni particolari pressofusi – canna in acciaio al carbonio

Lunghezza: 110 cm con canna da 650 mm

Peso: da 3.000 a 3.400 g circa senza attacchi e ottica

Finiture: corpo centrale otturatore lucidato e brunitura delle parti restanti

Potrebbe piacerti anche..

Blaser-Sauer-Mauser Marathon 2024: Renato Ricci trionfa nella competizione itinerante

Blaser-Sauer-Mauser Marathon 2024: Renato Ricci trionfa nella competizione itinerante

20 Novembre 2024
Blaser, Sauer & Sohn e Mauser Long Range Test Day: prova gratuita per gli appassionati di tiro!

Blaser, Sauer & Sohn e Mauser Long Range Test Day: prova gratuita per gli appassionati di tiro!

15 Novembre 2024
MINOX, un marchio distinto, competente e vicinissimo ai clienti.

MINOX, un marchio distinto, competente e vicinissimo ai clienti.

31 Luglio 2020
Mauser M18 e Minox ZX 5 3-15×56

Mauser M18 e Minox ZX 5 3-15×56

25 Settembre 2019
Mauser M18 | IWA 2019

Mauser M18 | IWA 2019

12 Aprile 2019
Rescountre d’Africa

Rescountre d’Africa

7 Agosto 2018
Carica altro
Tags: arma lunga mauserarma rigata mausercarabina mauserfucile mauserFucile Mauser Europa 66fucili da caccia mauserMauserMauser 66mauser armimauser cacciamauser carabina canna rigatamauser europamauser europa 66
Articolo precedente

I Cacciatori Lombardi dicono basta all’abuso del termine “biodiversità”

Prossimo Articolo

In Toscana si potranno cacciare 4mila volpi l’anno fino al 2018

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

C’è un filo sottile che unisce l’istinto del cacciatore alla tecnologia. È il momento in cui senti un fruscio oltre la siepe, giri lentamente la testa e ti chiedi se valga la pena tirare fuori il termico. In quell’istante il...

Vedi altroDetails

Stampi e richiami motorizzati per la caccia alle anatre: il segreto di un carniere più ricco

di Caccia Passione
28 Ottobre 2025
0
Cacciatore trasporta stampi Final Approach per anatre in laguna

Anatre che si avvicinano a stampi Lucky Duck: realismo e movimento perfetti per rendere il campo di caccia più naturale. La caccia alle anatre è una delle forme più affascinanti e tecniche del mondo venatorio. Richiede pazienza, conoscenza dei movimenti...

Vedi altroDetails

A che punto è il ddl 1552?

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...

Vedi altroDetails

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...

Vedi altroDetails

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Il Predator Pro+ in azione: auricolari wireless Grizzly Ears che uniscono protezione uditiva, comfort ed elevata qualità sonora, ideali per caccia e tiro sportivo. Nel mondo della caccia moderna la tecnologia ha conquistato un ruolo sempre più centrale, trasformando l’esperienza...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

di Caccia Passione
30 Settembre 2025
0
Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

Dopo il successo delle tappe di Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli, il tour 2025 si chiude nel Lazio con un appuntamento imperdibile. Sabato 11 ottobre, dalle ore 08.45 alle 17.00, il Poligono di tiro Legio Silent di Ferentino...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...

Vedi altroDetails

Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

di Caccia Passione
26 Settembre 2025
0
Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...

Vedi altroDetails

Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

di Simone Ricci
22 Settembre 2025
0
Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

Un dono importante Lo scorso sabato mattina, presso la sede del Comune di Monte Isola (Brescia), si è tenuta una breve cerimonia di consegna di un defibrillatore (DAE) donato dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta al Comune di Monte Isola. All’incontro...

Vedi altroDetails

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

Quando si parla di strumenti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, le aspettative del cacciatore moderno si fanno sempre più alte. La sfida è trovare strumenti capaci di unire affidabilità, precisione e robustezza senza sacrificare la facilità d’uso....

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Volpi

In Toscana si potranno cacciare 4mila volpi l'anno fino al 2018

Sagra del Maiale e del Cinghiale

A Castelmarte (CO) torna "La Vera Sagra del Cinghiale" l'11 e 12 novembre

Censimenti dei mufloni

Caccia di selezione a caprioli, daini e mufloni: a Lucca 7 lezioni prima dell'esame

Beretta e Croce Bianca di Brescia insieme alla maratona di New York con i-Protect Personal.

Beretta e Croce Bianca di Brescia insieme alla maratona di New York con i-Protect Personal.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Iezzi e Fabbrizi premiati con il Collare d’Oro 2025 al merito sportivo

Iezzi e Fabbrizi premiati con il Collare d’Oro 2025 al merito sportivo

3 Novembre 2025
Caset

Passo migratorio nel Bresciano: oltre ai fringuelli, buoni contingenti di peppole

3 Novembre 2025
Elezioni regionali in Veneto, CIA: “Prioritaria la questione della fauna selvatica”

Elezioni regionali in Veneto, CIA: “Prioritaria la questione della fauna selvatica”

3 Novembre 2025
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

FIDC: “Buona festa di Sant’Uberto a tutti i cacciatori”

3 Novembre 2025
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, Beduschi: “Decisione Consiglio di Stato su caccia in deroga è incomprensibile”

3 Novembre 2025
Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy